News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Neonomicon - di Alan Moore e Jacen Burrows

Aperto da aster, 20 Maggio 2011, 23:21:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Green Hankey

c'erano cover migliori da utilizzare, che poi questa non era la variant della prima tiratura?
I've got new kidneys. I don't like the colour.

Bread v Pak

No, non era la variant

OT: @Hankey: Ma tu non dovevi studiare?
Modificato da Bread Pak - 7 agosto 2007 ore: 22.01
Ri-Modificato da Bread Pak - 9 marzo 2012 ore: 11.16

Ogni volta che il computer suggerisce la password a Nite Owl un informatico muore...

Bramo

Mmm...
No, Neonomicon non è un capolavoro, fin qui sono d'accordo.
Ma non è nemmeno la schifezza illeggibile figlia di una mente senile che ho visto tracciata in molti post di questo topic.
Non è il miglior Moore, ok, e forse non è il miglior fumetto che ho letto nel 2011.
Ma è una graphic novel valida, inusuale, con un'atmosfera molto particolare e che contiene al suo interno numerosi elementi di misticismo mutuati dì dall'immaginario di Lovecraft ma comprensibili e apprezzabili anche da chi non conosce tale autore.
Perchè questo fumetto parla dritto alle viscere, non ha paura di sporcarsi le mani con quanto di più basso e abbietto nell'uomo per trovare la spiegazione ultima della realtà stessa.
Sulla linea di intenti, non siamo troppo distanti da From Hell: certo è che in quella monumentale opera Moore ha fatto un lavoro di molto superiore a Neonomicon, ma la base creativa è la stessa.

Fumetto di cui si può parlare bene solo per via dell'autore?
Discordo fermamente.
Io di norma sono attirato da storie anticonvenzionali, che osano tirare in ballo "la vita, l'universo e tutto quanto" (cit. a sproposito :P ) con calderoni di teorie strambe e immaginifiche. Perchè per quanto prive di fondamento sanno smuovere credenze istintive nell'essere umano, pulsioni nascoste ma mai abbastanza celate.
E i miti di Chtulu altro non sono che un ritorno alle origini della Terra, e in senso lato alle origini dell'uomo che della Terra è figlio prediletto.

Quindi il nome di Moore è secondario come fattore di attrazione verso il volume. Piuttosto, è un ulteriore incentivo conoscendo il feeling che il Bardo ha verso il mondo dell'occulto e del soprannaturale. Certo, il fatto che un trip del genere lo scriva uno che ci crede rende la sceneggiatura di qualità superiore, e molto più conturbante.

Capitolo sesso. Ognuno può pensarla come vuole sulla mente e sulle pulsioni malate di Moore, ci mancherebbe, magari avete ragione voi a pensarla così. Io sono convinto che, per quanto in questo fumetto l'autore si sia forse crogiolato in maniera un tantino morbosa nelle scene di sesso, la componente sessuale che Moore descrive è semplicemente la via privilegiata che lui identifica come contatto tra l'essere umano e i poteri nascosti nel cuore del mondo e dell'universo.
D'altronde il sesso è vita, e la vita rimane la pulsione più naturale e universale in assoluto per ogni essere vivente, appunto: non è strano che rappresenti la chiave di congiunzione tra vari esseri primordiali e noi.

Io trovo che tanto Il Cortile quanto Neonomicon costituiscano uno straordinario quanto psichedelico viaggio verso l'occulto, filtrato attraverso le suggestioni di H.P. Lovecraft e coniugate secondo il personale sentire di Alan Moore. Alcune scelte possono essere discutibili, altre possono risultare eccessive, ma in linea generale riconosco comunque il grande impegno profuso dal Bardo nel cercare di far entrare nella forma fumetto questo vortice di verità nascoste e innominabili che possono contribuire a stimolare la fantasia del lettore che sa farsi trasportare nell'antro della bestia. 
Andrea "Bramo"

Scrivo per:
LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!
www.lospaziobianco.it

SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
Twitter | Facebook | YouTube | Flickr

s.mitchell

Citazione di: Bramo il 12 Febbraio 2012, 23:29:41
Mmm...
No, Neonomicon non è un capolavoro, fin qui sono d'accordo.
Ma non è nemmeno la schifezza illeggibile figlia di una mente senile che ho visto tracciata in molti post di questo topic.
Non è il miglior Moore, ok, e forse non è il miglior fumetto che ho letto nel 2011.
Ma è una graphic novel valida, inusuale, con un'atmosfera molto particolare e che contiene al suo interno numerosi elementi di misticismo mutuati dì dall'immaginario di Lovecraft ma comprensibili e apprezzabili anche da chi non conosce tale autore.
Perchè questo fumetto parla dritto alle viscere, non ha paura di sporcarsi le mani con quanto di più basso e abbietto nell'uomo per trovare la spiegazione ultima della realtà stessa.
Sulla linea di intenti, non siamo troppo distanti da From Hell: certo è che in quella monumentale opera Moore ha fatto un lavoro di molto superiore a Neonomicon, ma la base creativa è la stessa.

Fumetto di cui si può parlare bene solo per via dell'autore?
Discordo fermamente.
Io di norma sono attirato da storie anticonvenzionali, che osano tirare in ballo "la vita, l'universo e tutto quanto" (cit. a sproposito :P ) con calderoni di teorie strambe e immaginifiche. Perchè per quanto prive di fondamento sanno smuovere credenze istintive nell'essere umano, pulsioni nascoste ma mai abbastanza celate.
E i miti di Chtulu altro non sono che un ritorno alle origini della Terra, e in senso lato alle origini dell'uomo che della Terra è figlio prediletto.

Quindi il nome di Moore è secondario come fattore di attrazione verso il volume. Piuttosto, è un ulteriore incentivo conoscendo il feeling che il Bardo ha verso il mondo dell'occulto e del soprannaturale. Certo, il fatto che un trip del genere lo scriva uno che ci crede rende la sceneggiatura di qualità superiore, e molto più conturbante.

Capitolo sesso. Ognuno può pensarla come vuole sulla mente e sulle pulsioni malate di Moore, ci mancherebbe, magari avete ragione voi a pensarla così. Io sono convinto che, per quanto in questo fumetto l'autore si sia forse crogiolato in maniera un tantino morbosa nelle scene di sesso, la componente sessuale che Moore descrive è semplicemente la via privilegiata che lui identifica come contatto tra l'essere umano e i poteri nascosti nel cuore del mondo e dell'universo.
D'altronde il sesso è vita, e la vita rimane la pulsione più naturale e universale in assoluto per ogni essere vivente, appunto: non è strano che rappresenti la chiave di congiunzione tra vari esseri primordiali e noi.

Io trovo che tanto Il Cortile quanto Neonomicon costituiscano uno straordinario quanto psichedelico viaggio verso l'occulto, filtrato attraverso le suggestioni di H.P. Lovecraft e coniugate secondo il personale sentire di Alan Moore. Alcune scelte possono essere discutibili, altre possono risultare eccessive, ma in linea generale riconosco comunque il grande impegno profuso dal Bardo nel cercare di far entrare nella forma fumetto questo vortice di verità nascoste e innominabili che possono contribuire a stimolare la fantasia del lettore che sa farsi trasportare nell'antro della bestia. 

:kneel:


Uploaded with ImageShack.us

[Aenima]

Mi sono accorto solo oggi (quindi dopo MESI in libreria, e soprattutto dopo averlo letto) che si chiama Neonomicon e non Necronomicon.  :look:


CitazioneMia nonna ha sempre avuto un profondo rispetto per la comunità ebraica, mi diceva sempre "Tratta bene gli ebrei, se no ti tiri addosso le loro maledizioni da cazzi scappellati" [Clerks II]

Dr Holmes

Per ora ho letto "Il Cortile", la prima parte di questo fumetto che ho atteso spasmodicamente in nome della mia passione per Lovecraft. Nonostante la maggior parte dei commenti che ho letto in questa sezione, devo ammettere di essere al cospetto di un fumetto veramente ma veramente bello. Credevo di comprare un "accessorio" che avrebbe accompagnato le storie di Lovecraft in modo discreto, senza storpiarle ma senza nemmeno aggiungere alcunchè di nuovo. Felicissimo di ricredermi: Moore ha riportato la reticenza di Lovecraft ai giorni nostri, mostrando che alcune pulsioni sono tutt'altro che tramontate. Ci sono scene assolutamente sublimi, alcune vignette tolgono il fiato. Quando avrò letto "Neonomicon" vedrò di postare un commento più definito e onnicomprensivo. :up:
P.S. Sono assolutamente curioso di arrivare alle scene che mostrano una
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 20 Novembre 2011, 23:35:14morbosità da vecchio sporcaccione
:pff:
P.P.S.
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 20 Novembre 2011, 23:35:14Il ribaltamento finale carino, ma l'ho già visto in un film del quale non cito il titolo per evitare Spoiler.
Hush, ten priego e ripriego, che 'l priego vaglia mille, spoilera!  :w00t:

Murnau

Non mi ricordo più il finale di Neonomicon, quindi non ricordo manco quale fosse il film. Forse era
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Azrael



NEONOMICON RISTAMPA

di Alan Moore, Jacen Burrows
16x24, C+sc, 176 pp, col.
€ 17,00

La prima edizione del nuovo capolavoro di Alan Moore è andata esaurita in poco più di tre mesi. Per festeggiare il suo primo, clamoroso tutto esaurito, BAO ha ordinato una ristampa del libro (vincitore del Comicus Prize 2011 come miglior altro fumetto anglosassone) con una nuova, splendida sovraccoperta di Jacen Burrows. La cosmogonia di H. P. Lovecraft come non l'avete mai letta, in un'opera decisamente non adatta ai più piccoli e che vi turberà ben oltre il momento in cui avrete letto l'ultima pagina. Un lavoro magistrale del bardo di Northampton.
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Rain

CitazioneLa prima edizione del nuovo capolavoro

capolavoro...che parolone per questa storiella horror   :asd:


ciò non toglie che sia scritta e disegnata molto bene... dimenticavo... grande Bramo, bellissimo commento!  :up:

La pioggia è vita; la pioggia è la discesa del cielo sulla terra; senza la pioggia, non ci potrebbe essere vita. (John Updike)

Sostieni DC Leaguers
http://www.dcleaguers.it/forum/new-leaguers/aiuto-per-rinnovo-201920/

Bramo

Citazione di: Victor The Rain il 23 Maggio 2012, 21:20:17
CitazioneLa prima edizione del nuovo capolavoro

capolavoro...che parolone per questa storiella horror   :asd:
ciò non toglie che sia scritta e disegnata molto bene...
Eh, il marketing :P Comunque condivido ;)

Citazione di: Victor The Rain il 23 Maggio 2012, 21:20:17dimenticavo... grande Bramo, bellissimo commento!  :up:
Grazie! :)
Andrea "Bramo"

Scrivo per:
LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!
www.lospaziobianco.it

SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
Twitter | Facebook | YouTube | Flickr

emmeemmeesse

 :blink:
Questa era la mia espressione a fine lettura. Personalmente, mi ha lasciato in un limbo di capisco/noncapisco/mipiace/nonmipiace. Una cosa che ho notato è che Moore non sembra più essere un bardo. Perché? Perché il bardo parla al popolo. Shakespeare, raccontando di due bimbetti che volevano scopare perché si piacevano, ha scritto una tra le più diffuse e stupende storie d'amore di tutti i secoli.
Io amo l'occulto. Io amo Moore. Ma, per quanto quest'opera sia abbordabile tranquillamente da chiunque, risulta apprezzabile o ai cultori di Lovecraft o agli occultisti/maghi. Quindi, gente del settore. Questo Neonomicon mi sa tanto di "opera di nicchia per un pubblico di nicchia". E Moore, facendo ciò, è diventato l'anti-bardo.
Ora, non voglio dire che mi faccia cagare o che non sia bella, ma sembra che Moore abbia perso quella voglia di raccontare delle sue storie e che preferisca raccontare della sua vita. Si è dato alle opere erudite. Ovviamente, questa è la mia umile impressione.

Per quanto riguarda il sesso, io ne ho visti di due tipi differenti: 1) il sesso come violenza/stupro che, al pari degli Scrociati di Ennis, era uno sfogo per delle mente deviate; 2) il sesso come istinto primordiale, terreno, il gesto che ci permette di entrare in comunione con la natura. Il secondo, d'altronde, è alla base della maggior parte dei culti mistici. Il sesso, l'atto in sé, è la chiave per entrare in comunione con la natura e con gli spiriti primordiali. D'altronde, in Talking with Gods", Morrison spiega che "per attivare un simbolo di basso livello, basta masturbarsi", dunque, vien da sé ciò che serve per i simboli di "alto livello".
I think this just might be my masterpiece. (Q. Tarantino)


Apollo

Appena finito: a me è piaciuto un fottio.

KetKiller

Allora ragazzi, avrei una domanda riguardo Moore, e non sapevo dove postarla.......
Cominciai a leggere From Hell qualche mese fa, ma per questioni di tempo interruppi la lettura dopo una 50ina di pg, visto che mi accorsi che è parecchio impegnativo.
Ora la domanda è, visto che a parte queste 50 pg non ho mai letto nulla di quest'autore e che possiedo, oltre a FH, anche V per Vendetta e questo Neonomicon, da quale mi consigliate di partire? Anche magari qualcosa che dovrei recuperare, non importa!

[Aenima]

Citazione di: KetKiller il 20 Settembre 2012, 14:58:44
oltre a FH, anche V per Vendetta e questo Neonomicon, da quale mi consigliate di partire? Anche magari qualcosa che dovrei recuperare, non importa!

Io ora sto leggendo From Hell, secondo me potresti riprenderlo in mano e finirlo, altrimenti V per Vendetta, o se vuoi recuperare qualcosa di Watchmen sta uscendo una ristampa in spillati in questo periodo, e se non sbaglio tra qualche mese uscirà anche la ristampa di Swamp Thing


CitazioneMia nonna ha sempre avuto un profondo rispetto per la comunità ebraica, mi diceva sempre "Tratta bene gli ebrei, se no ti tiri addosso le loro maledizioni da cazzi scappellati" [Clerks II]

Morfeo

CitazioneAlan Moore will tell H.P. Lovecraft's origin story in new comic called Providence


Comic book maestro Alan Moore (Watchmen, V for Vendetta, etc.) is returning to the Lovecraftian setting of his earlier works The Courtyard and Neonomicon with a new 10-part series called Providence. According to Bleeding Cool "it will be set in 1919 and star the author HP Lovecraft. Exploring scenarios that caused the man to be the writer we are more familiar with, as well as featuring a red headed policeman who is both a closet homosexual and closet Jewish."

Many fans thought that the twist-ish ending of Neonomicon was a set up for a sequel, so I guess they were right. Although Moore claims he's only writing the comic in order to pay his tax bill.

http://www.thelovecraftsman.com/2012/10/alan-moore-will-tell-hp-lovecrafts.html
Il fu Morfeo
ehi.. ragazzo.. ricordi quello che ti ho detto sulla terra, ai vecchi tempi.. su ordine e caos e quelle cazzate? L'ordine. Ciarpame.Il caos spazzatura. Erano solo nomi che descrivevano la stessa cosa: il gorgogliare, il vorticare e lo zampillare di protoplasma, illuso che ci sia un senso al mondo.. non c'è nessun senso.. c'è solo carne e morte..
Vi veri Vniversum Vivus Vici