News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi 6.0

Aperto da Azrael, 28 Maggio 2020, 02:21:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Joe Kerr

Cioè quando commento un albo, siccome te hai messo per primo la foto del numero, devo "citarti" quotandoti? Ho capito bene?

Deadpool

Citazione di: Joe Kerr il 26 Luglio 2023, 17:42:47Cioè quando commento un albo, siccome te hai messo per primo la foto del numero, devo "citarti" quotandoti? Ho capito bene?
Di solito si fa così, il preview della nuova uscita viene sempre messo ogni lunedì e sarebbe buona cosa commentare appunto citando il suddetto preview visto che c'è chi ci perde tempo dietro per tenere le pagine dei topic sempre il più possibile aggiornate, non mi sembra di aver chiesto chissà che infondo, no ?

Joe Kerr

Assolutamente, chiedevo solo per curiosità visto che mi sembra una cosa particolare. Comunque ok, se deciderò di mettere l'immagine dell'albo che andrò a "recensire" prenderò la tua.

superxeno

Io che sono anarchico non cito niente e metto una bella foto di @Talon
Sometimes I feel so deserted

Talon


Arkin Torsen

Citazione di: Deadpool il 24 Luglio 2023, 10:15:39

Dylan Dog n.443, mensile
Gli indifferenti


Soggetto: Porretto Rita e Mericone Silvia
Sceneggiatura: Porretto Rita e Mericone Silvia
Disegni: Armitano
Copertina: Cestaro Gianluca, Cestaro Raul


ALLE PRESE CON UN ORRORE... METROPOLITANO!

Dylan è sulle tracce di una serie di persone sparite nei dedali della metropolitana, mentre su Londra grava l'ombra de "Gli indifferenti"!



In uscita il 29/07/2023

Buon numero, disegni  eccellenti!
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Bramo

Dunque, letti i primi due albi di Dylan Dog / Batman, pur essendomici avvicinato con tutte le cautele del caso dal momento che il famigerato Numero Zero uscito nel 2019 mi aveva decisamente inorridito nelle sue premesse e nelle basi che venivano poste: mi riferisco ovviamente
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Ma in fondo la storia vera e propria è una lettura da prendere per quello che è: un team-up divertito e divertente (perlomeno a tratti), senza pretese di mettere in scena la grande avventura epica ma con la sola voglia di mettere insieme due protagonisti così importanti e vedere le suggestioni che possono uscirne.
Nell'intervista rilascia allo Spazio Bianco in una diretta streaming Roberto Recchioni l'ha in effetti spiegato bene: è come quando da bambino prendi i pupazzetti dei personaggi di diversi cartoni animati e li fai interagire insieme in una storia super-fantasiosa che inventi apposta per l'occasione.

In tal senso il primo albo funziona secondo me ottimamente come introduzione al setting: vengono presentati i protagonisti e il cast principale dei due universi narrativi e si inizia a farli interagire tra affinità e differenze, con un risultato assai caciarone ma simpatico.
Anche la prima metà del secondo numero si muove su questo impianto: ben raccontata la lotta di Batman e Dylan contro gli zombie di nuova natura "jokeresca" e molto buone le interazioni tra i due. Anche l'idea di riprendere
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
è azzeccata, secondo me... peccato che proprio questo spunto porti a una seconda metà d'albo in cui Batman non compare più, crossoverando Dylan con John Constantine e inserendo anche il demone Etrigan nell'intreccio, con tanto di viaggio all'Inferno.
Anch'io, come Joe Kerr, sono più un fan delle vicende noir/metropolitane di Bats, ma capisco anche che in un team-up con l'indagatore dell'Incubo sia sensato e doveroso introdurre pure gli elementi più orrorifici ed esoterici dell'universo batmaniano e DC... però Batman deve essere una costante quanto Dylan Dog, non che a un certo punto esce di scena e cede il posto come co-protagonista a Constantine, quasi a tradire il fatto che l'abbinamento narrativamente più logico sarebbe stato proprio questo ma che occorreva usare un'icona di primo piano da affiancare al personaggio Bonelli...
Poi vabbè, tutta questa trama infernale è abbastanza cazzarona e leggera da essere divertente e godibile, quasi con echi gaimaniani (sicuramente involontari, e forse vado un po' oltre con questo parallelo), e devo dire che non mi è dispiaciuta, ma è una deviazione forse eccessiva dalla trama principale, per lo spazio che prende e per ciò che sacrifica.

Nulla da dire sul fronte disegni: se è vero che fondere gli stili di Werther Dell'EderaGigi Cavenago può risultare in parte straniante, il risultato è comunque esteticamente vincente e conturbante, che non ha nulla da invidiare alle tavole di artisti americani che vengono pubblicate mensilmente sugli spillati DC. Ottima anche la gestione della griglia, con varie trovate.
Un plauso anche ai colori di Giovanna Niro, che probabilmente risulteranno più efficaci sulla carta patinata del cartonato che raccoglierà la storia che ma si difendono bene anche sulla carta porosa di questa edizione, e che accompagnano degnamente le varie fasi narrative con toni di rosso nelle scene infernali e di blu scuro in quelle notturne con l'indagine "terrena".
Andrea "Bramo"

Scrivo per:
LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!
www.lospaziobianco.it

SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
Twitter | Facebook | YouTube | Flickr

Il Paladino del Buonsenso

Ci ho messo un po' a capire come definire l'autore del dialogo tra Dylan e Constantine:

È un vecchio di 15 anni.


Il crossover non è male e sicuramente prenderò anche la terza parte. L'unico mio rimpianto è che sono proprio fuori target. Ho quasi 30 anni ma questa è una storia per 50-60enni. Che forse è il target principale di Dyd

Joe Kerr

Citazione di: Il Paladino del Buonsenso il 01 Agosto 2023, 14:17:13Ci ho messo un po' a capire come definire l'autore del dialogo tra Dylan e Constantine:

È un vecchio di 15 anni.


Il crossover non è male e sicuramente prenderò anche la terza parte. L'unico mio rimpianto è che sono proprio fuori target. Ho quasi 30 anni ma questa è una storia per 50-60enni. Che forse è il target principale di Dyd
Non ricordo questo dialogo in particolare ma non credo molto nel target fumettistico (così come nei film o nell'arte in particolare). Conosco cinquantenni che leggono Topolino e tredicenni che leggono Martin Mystere. È un fatto di attitudini più che di storie pensate/scritte per un'età in particolare.

Il Paladino del Buonsenso

Citazione di: Joe Kerr il 01 Agosto 2023, 15:08:56Non ricordo questo dialogo in particolare ma non credo molto nel target fumettistico (così come nei film o nell'arte in particolare). Conosco cinquantenni che leggono Topolino e tredicenni che leggono Martin Mystere. È un fatto di attitudini più che di storie pensate/scritte per un'età in particolare.
un dialogo in cui constantine e dyd battibeccano a suon di Ok boomer

Joe Kerr

Ah quella battuta, si. Contestualizza il fumetto in un determinato "tempo". Capisco comunque che possa non piacere, io non l'ho mai utilizzata e mi fa pure un certo ribrezzo, però sembra più una battuta che possa piacere ai "gggiovani" piuttosto che a gente più navigata.

Arkin Torsen

Ho letto il secondo volume di Dylan Dog/Batman, trovandolo più divertente e interessante del primo. È una lettura veloce, non c'è chissà quanta ciccia, nonostante non manchino le parole tra i dialoghi e le rime.
Un paio di battute tra Dylan e John (il vero personaggio perfetto per il crossover con DyD) non mi sono piaciute, però sono contentissimo del coinvolgimento di Constantine! Altro personaggio che è stato bello trovare è Epicuro, uno dei miei filosofi preferiti (sposo la sua idea sulla morte, che lui ha spiegato nel tetra pharmakon).
La sequenza con Groucho che passa la "pistola" al capo mi ha fatto sorridere di gusto, fortissima!
Dell'Edera e Cavenago bene ma non benissimo. Anche se qui li ho visti meglio che nel primo volume, continuo a pensare che sarebbe stato meglio avere o l'uno o l'altro ai disegni, non entrambi.
Temevo la svolta fantasy, come era stata definita, e invece...
Dovendo esprimere un voto, al primo albo avrei dato un 6, a questo darei un 7 bello pieno.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Arkin Torsen

#1242
Citazione di: Mordecai Wayne il 12 Aprile 2022, 10:48:53

Dylan Dog Oldboy n. 12, bimestrale
Copertina: Montanari Giuseppe, Bacilieri Paolo

Un'avventura folle e delirante e una messe di universi alternativi...

L'invasione degli ultraschermi
Soggetto e sceneggiatura: Vanzella Luca
Disegni: Camagni Giulio

In una notte di pioggia, Dylan e la fidanzata giungono in carrozza e in abiti ottocenteschi alla porta di un cadente maniero abbarbicato su una collina. Non è che l'incipit di un folle, visionario e spassoso Helzappopin' sempre in procinto di cambiare direzione narrativa...

Dr. Groucho e Mr. Dylan
Soggetto e sceneggiatura: Mignacco Luigi
Disegni: Algozzino Sergio, Nizzoli Marco, De Tommaso Fabrizio, Cattani Francesco, Filosa Vincenzo, Luciop, Cammello Pablo

L'Old Boy viene trascinato da uno stranissimo Groucho a spasso per un labirinto di universi alternativi, dalle forme più bizzarre, in una ridda di inseguimenti, scontri e fughe senza fine, mentre nel nostro continuum spazio-temporale una terribile minaccia è in agguato...


In uscita il 15/04/2022

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Ho letto questo Oldboy. Vanzella mi sembra proprio uno dei migliori sceneggiatori di DyD negli ultimi anni. Ogni storia da lui scritta lascia qualcosa ed è una buona elaborazione degli stilemi dylaniati. Anche qui c'è uno spaesamento ben riuscito. Camagni, secondo me, ha sempre il difetto di cambiare troppo il volto di Dylan da una vignetta all'altra. Per il resto i suoi disegni sono molto belli.
La seconda storia, di Mignacco, può contare su vari disegnatori. Immagino che lo stile di alcuni di loro abbia fatto storcere il naso a qualcuno dei puristi "centini".
Al di là di questo, il racconto è carino, mi ha fatto piacere vedere i diversi stili insieme e l'intrattenimento è stato buono.
Tra i due fumetti, ho preferito quello di Vanzella.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Joe Kerr

#1243
Citazione di: Arkin Torsen il 01 Agosto 2023, 22:56:11Temevo la svolta fantasy, come era stata definita, e invece...
Dovendo esprimere un voto, al primo albo avrei dato un 6, a questo darei un 7 bello pieno.

Beh però è innegabile che rispetto agli standard infernali di Dylan si è dato più spazio al "fantasy" alla Costantine. Dove è il demone a due facce? E i vari burocrati? Io ho trovato più similitudini se vogliamo con Il Signore Degli Anelli (Balrog/Minotauro) che appunto è un fantasy, che con quel mondo lì. Vabbè vediamo nel prossimo... Comunque se ne è andato un altro dei disegnatori storici di DyD, Giuseppe Montanari. RIP.

Penny-uno

Citazione di: Deadpool il 24 Luglio 2023, 10:15:39

Dylan Dog n.443, mensile
Gli indifferenti


Soggetto: Porretto Rita e Mericone Silvia
Sceneggiatura: Porretto Rita e Mericone Silvia
Disegni: Armitano
Copertina: Cestaro Gianluca, Cestaro Raul


ALLE PRESE CON UN ORRORE... METROPOLITANO!

Dylan è sulle tracce di una serie di persone sparite nei dedali della metropolitana, mentre su Londra grava l'ombra de "Gli indifferenti"!



In uscita il 29/07/2023

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Bello! E con sequenze che ti danno veramente un pugno nello stomaco.
Disegni di Armitano superbi. Numero consigliato!!




Citazione di: Joe Kerr il 06 Agosto 2023, 10:36:09Comunque se ne è andato un altro dei disegnatori storici di DyD, Giuseppe Montanari. RIP.

Nooooo.  :cry: Il suo Dylan (in coppia con Grassani) è indissolubilmente legato ad alcune delle storie più belle  :wub: E ammiravo sempre anche la sua produzione recente (nonostante un tratto che mostrava l'avanzare dell'età) sulle storie e le copertine dell'oldboy. RIP