News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi

Aperto da Occhi nella Notte, 11 Agosto 2009, 12:35:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Neo

Citazione di: Murnau il 06 Agosto 2012, 13:20:28
No, grazie, no. Boselli su DyD non mi ha convinto, in passato, e Rossi a colori non si può guardare; Mantero mi avrebbe pure attirato, se però avesse fatto tutto da sé, non solo il soggetto.

Che storie ha scritto in passato Boselli su DD?

Murnau

Citazione di: Neo il 06 Agosto 2012, 14:24:16
Citazione di: Murnau il 06 Agosto 2012, 13:20:28
No, grazie, no. Boselli su DyD non mi ha convinto, in passato, e Rossi a colori non si può guardare; Mantero mi avrebbe pure attirato, se però avesse fatto tutto da sé, non solo il soggetto.

Che storie ha scritto in passato Boselli su DD?
L'isola dei cani, disegnata da Casertano.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Red Robin

Avete mai letto " Nuovi Barbari"?  n 287
Davvero una storia bellissima, con una morale molto molto forte. Drammatica al punto giusto. Non ho la conoscenza adatta per metterla gia tra le mie preferite, ma di sicuro tra quelle che ho letto è una delle piu belle.

Murnau

A me non è piaciuta per nulla, è il solito banale riciclaggio di cliché sclaviani.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Red Robin

Forse proprio perchè non leggo frequentemente DYD che mi è piaiuta. Leggendo saltuariamente i riciclaggi mi sfuggono :nod:

Un Fumettaro

Molto carino il 311 di Recchioni/Caluri. Nonostante l'enorme verso a Saw, è una ventata di freschezza in una serie caduta ormai nel baratro.

Mordecai Wayne

Citazione di: eddiekrueger il 12 Agosto 2012, 17:25:29
Molto carino il 311 di Recchioni/Caluri. Nonostante l'enorme verso a Saw, è una ventata di freschezza in una serie caduta ormai nel baratro.
A me non è piaciuto un granchè. Lo definerei un numero *furbetto*.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Un Fumettaro

almeno spezza la monotonia che si è venuta a creare negli ultimi 10 anni di Dylan Dog

Mordecai Wayne

Citazione di: Murnau il 06 Agosto 2012, 13:20:28
No, grazie, no. Boselli su DyD non mi ha convinto, in passato, e Rossi a colori non si può guardare; Mantero mi avrebbe pure attirato, se però avesse fatto tutto da sé, non solo il soggetto.
Infatti la prima storia (Boselli-Rossi) non è molto riuscita. Funziona ma non è all'altezza delle aspettative.
Mi sono piaciute invece la seconda (Mantero-Freghieri) e la terza storia (Baraldi-Mottura). Entrambe sono ben costruite.
L'ultima storia invece (Gualdoni-Leomacs) l'ho trovata di una scemenza colossale anche se alcune trovate erano pure simpatiche. Ma non si può scrivere una storia del genere per DyD dai. :tsk:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Dylan Dog n. 312, mensile
Epidemia aliena



Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Gualdoni
Disegni: Luca dell'Uomo
Copertina: Angelo Stano

Dylan Dog scopre con sgomento che a Londra nessuno riesce più a mentire. Nel tentativo di risalire all'origine del misterioso contagio, a cui solo lui pare essere immune, l'inquilino di Craven Road si imbatte in una catena di inimmaginabili orrori, tra cui vecchiette assassine, cimiteri casalinghi, onesti avvocati, visitatori alieni... mentre la soluzione del mistero giace lì, all'ombra della Sfinge!


In uscita il 29/08/2012

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Logan

appena finito di leggere. bello.
è una storia che ricorda i bei vecchi tempi Dylaniati.
Contro la fighettizzazione di Wolverine!!!

Ned Ellis

Cavolo...QUEL Luca dell'uomo?
Per nostalgia lo prendo :lolle:

fdb

PEnso che un bambino di 3 anni sappia disegnare meglio di questo disegnatore, 2,90 per dei disegni così pessimi mi si torcono le budella, potevano intitolarlo il mio DyD disegnato male.

Mordecai Wayne

Numero discreto. Mi aspettavo di peggio però si fa leggere.
Dell'Uomo non me lo ricordavo. Sarebbe più adatto a disegnare Alan Ford che DyD.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Kaos

Confermo un po il parere di alcuni utenti che mi hanno preceduto..

Dell'uomo come disegnatore di Dylan non è che mi convinca molto..
...e mentre io mi nutro di fastidio, lui si mangia la mia vita