News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Doomsday Clock - di Geoff Johns, Gary Frank

Aperto da Azrael, 06 Marzo 2019, 13:44:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

mattygt

Finalmente letto e... boh. non so cosa provo sinceramente, i primi capitoli non mi sono piaciuti, era tutto un WTF??! poi andando avanti ho sentito più stabilità e solidità, verso i finale ho amato l'idea brillante di Johns di far quadrare e spiegare quello che succede editorialmente, in termini di realtà del fumetto e dell'universo DC che leggiamo.

Unica delusione enorme: La spilla se l'è dimenticata? Barry, Wally e Batman non la menzionano, non menzionano questa entità che ha scombinato la realtà, non si aggancia minimamente a quest'ultima saga. Molto male, era un buon modo di far entrare in scena questi 3 personaggi che avrei voluto vedere più come protagonisti rispetto a parecchi personaggi inutili o poco essenziali ai fini della storia.

Disegni superlativi, Frank è uno dei miei preferiti e qua dimostra gran talento, peccato non abbia potuto sfogare al meglio le matite in tutte queste griglie da 9 vignette che lo penalizzano molto.


Voto 7

moebius

Citazione di: mattygt il 03 Dicembre 2020, 22:38:25
Frank è uno dei miei preferiti e qua dimostra gran talento, peccato non abbia potuto sfogare al meglio le matite in tutte queste griglie da 9 vignette che lo penalizzano molto.
Infatti nel #12 quando arrivano le splash è tipo :rulezza:

Cosmonauta

Johns inizialmente disse che bastava conoscere e aver letto Watchmen, alle altre storie come La Spilla, Omega Effect, ecc penso fossero più che altro speranze/pippe di noi lettori...

mattygt

Il problema è che Rebirth e La Spilla sono in continuity, questo lo è o no? E se non dovesse esserlo, tutto ciò che è stato imbastito nelle opere prima, rimane in sospeso e si fa finta di niente? Stessa cosa per il contrario, come mi viene spiegato che Batman non sa nulla?

Unica nota positiva di questo inghippo sono i due Flash visti dalla prospettiva di Luthor che si incontrano che collega Rinascita, come il fatto che Wally ogni tanto appare nel racconto di Manhattan

Clod

Io il problema non me lo pongo; al di là che Batman e Flash fossero evidenziati o meno, rimane il fatto che tutto sia avvenuto in preparazione di questa mini

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk


We are called Cybermen. We were exactly like you once, but our cybernetic scientists realised that our race was getting weak. Our lifespan was getting shorter, so our scientists and doctors devised spare parts for our bodies until we could be almost completely replaced. Our brains are just like yours, except that certain weaknesses have been removed. Weaknesses like... emotions, pain. You will become like us. You will be upgraded.

Man of Steel

I piani, nel corso del tempo, sono certamente un po' cambiati.
L'intenzione del writer con DClock era quella di rendere la storia accessibile a tutti, una roba standalone, self-contained, con un inizio e una fine, un instant classic.
Farà la stessa cosa con 3 Jokers btw, quindi non aspettatevi dei riferimenti a Darkseid War, Batman sulla sedia di Metron ecc...

Io più di tutti ci rimasi di merda quando Geoff disse che sarebbe bastato leggere Watchmen e possedere un'infarinatura generale dei pg DC, e io mi sono detto "e quei due anni di comics che mi sono letto??? Rinascita era bellissimo! Il one-shot Rebirth era bellissimo, questa non doveva essere la storia definitiva DC?? :cry:".

Poi ho letto il comic e beh... :lolle:

DClock è sì accessibile a tutti, ma è una storia DC fino all'osso e io...non riuscirò mai ad evidenziarlo quanto basta. :nono:
Non solo The Button/Spilla, Oz Effect, DC Rebirth, Superman Reborn sono ovviamente dei "Road to DClock", ma la maxi lega proprio 80 anni di storie DC e solo coloro che hanno letto e VISSUTO quelle storie possono apprezzare fino in fondo il grandissimo lavoro svolto da Geoff, veramente...maestoso. :nono:

A differenza di quello che ritengono -incredibilmente- in tanti, DClock non cerca di sistemare la continuity di per se...no, in realtà non fa altro che RIVELARE la natura del DCU.
E so che potrebbe sembrare una bella convenienza, una usata per giustificare ogni tipo di cazzata passata/presente/futura legata alla continuity ecc... ma in realtà...è la verità, la realtà dei fatti.

I reboots, le Crisis ecc, sono tutte cose che fanno parte del DNA DC!

Il Metaverse è la parte più difficile da metabolizzare anche perchè Geoff non la spiega per filo e per segno, se io non avessi avuto una certa familiarità ben prima di leggere il #10, molto probabilmente mi sarebbe sfuggito tutto. :P

Ero abbastanza nabbo, ma siccome da anni ormai sguazzo dentro il DC fandom, non solo ITA, ma anche USA, io lo conoscevo sotto il nome di "Hypercrisis" un termine coniato dai fans.
Un concetto che cerca di rispondere alla domanda "E se questi pg fossero reali?"
E se il DCU fosse senziente?
Se il lettore avesse un suo impatto su queste storie? Sui pg?
Se questi personaggi e queste storie avessero un loro impatto sul lettore e la sua vita reale?

Se un giorno la DC comics dovesse chiudere i battenti per via del covid o decisioni di merda prese dalla Warner Bros/At&T, cosa significherebbe per i pg DC e il loro universo?
Perchè un pg è vivo in una storia e ancora morto nell'altra?
Perchè si lanciano progetti come il New 52, DCYOU, 5G, DC Future State?

Ogni singola cosa si rifà al Metaverse. :ahsisi:
Bisogna uscire dai soliti schemi, come vedete la continuity, dovete fare un passo indietro e cercare di guardare l'intero quadro, perchè spesso sento dire che dopo un reboot o retcon tutte le storie passate siano inutili, invece non è vero.
Perchè se così fosse, non sarebbero riusciti a parlare di Flashpoint nel crossover tra Batman/Flash in The Button/La Spilla.
Anzi, io direi proprio che le storie DC abbiano (paradossalmente) più senso di quelle Marvel, nonostante i vari reboots, mentre la Marvel tecnicamente, non ne ha fatto manco uno! :lol:
Però siccome aggiungere roba retroattivamente usando, per l'appunto, retcons (qualcosa che fa parte della natura del genere supereroistico dei comics) beh...
Se penso alle origini di Wanda e Pietro giusto per fare un esempio... :ehm:
Ma perchè ora non sono più dei mutanti? Perchè è qualcosa che è stato dettato così da agenti esterni.

Nei film MCU, loro non sono mutanti, quindi per ragioni di sinergia tra comics e film, si è deciso di cambiare questo aspetto anche nei comics.
Poi anche qua le cose cambieranno nuovamente, ne sono sicuro, perchè anche il Marvel Universe avrà i suoi...anticorpi Marvelliani, no? Voglio retribuzione anche per loro! :lol:
Una ventordicesima retcon che li rende NUOVAMENTE dei mutanti!

Fans come me desideravano col tutto il cuore RIAVERE pg come la LOSH, la JSA, i genitori di Superman, tutti spazzati via col reboot e così è stato.
Rivoglio i Maximoff come mutanti e così sarà, questione di tempo! :zuzu:

Parlando di continuity, avrei voluto ritornare indietro nel pre-reboot, probabilmente anche Geoff, ma DClock è finita per diventare una storia ben più grande del volere del suo stesso scrittore.

Per forza di cose, per coerenza, a Geoff non era più possibile spazzare via il New 52, lo doveva preservare tanto quanto il pre-reboot e tutte le varie epoche DC, non solo passate, ma anche quelle future.

Una fotutta matrioska, ovvero una storia che racchiude tutte le storie! :lolle:

È un concetto che si chiama "Hypertime", ed è così che Geoff si lega a The Button, usando il pg del Comedian, ci sono varie "spille", varie foto di Janey e Osterman, varie timelines.
Vediamo Wally uscire dalla speed-force e quel momento con Barry del DC Rebirth one-shot ed è così che si lega con il periodo Rinascita.
Non vediamo come Manhattan entra nel DCU in DClock, ma coloro che hanno letto JLA #17 sì:


If you know...you know! :dsi:
Ogni panel, battuta, è piena zeppa di riferimenti.
In qualche cazz di modo, è riuscito a rendere il comic estremamente reader-friendly, ma anche dannatamente intripposo, fucking BASED hahaha! :lolle:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Cosmonauta

Il tuo commento Man è bellissimo, argomentato e pieno di passione, però sul web leggevo, leggo e sono sicuro continuerò a leggere; di un sacco di gente che dirà sempre che Doomsday Clock fa cagare, che Johns non ha capito un razzo di Watchmen, che non doveva permettersi, che Doomsday Clock è banale, dozzinale, che non racconta o spiega nulla, ecc ecc

Ho letto tantissime di quelle critiche a quest'opera, e moltissime fatte da chi era subito partito prevenuto o da chi girandoci attorno, arriva sempre al punto che stringi stringi: "non doveva toccare Watchmen" non dico tutti, ma per la mia piccola esperienza personale che frequento tanti gruppi social, un buon 80-85% delle persone che criticano l'opera, lo fa per quel motivo.

Sul discorso continuity DC e Marvel discussi poco tempo fa con alcune persone, ma è stato tutto inutile, per quanto io ed altri provevamo a spiegare che la continuity DC non si resetta ad ogni rilancio, ecc ecc e che per alcuni aspetti è più credibile di quella Marvel, il risultato finale è che continuavano e continuano ancora ora a ripetere a vanvera la stessa cosa.

Hugostrange70

Ogni volta che vedo quella mano in una storia dc comics un po mi emoziona non c'è niente da fare. E un simbolo davvero potente  :o per me.

Man of Steel

Potentissimo, veramente! :wub:
E nelle storie DC assume molteplici significati!

Citazione di: Cosmonauta il 04 Dicembre 2020, 22:51:28
Il tuo commento Man è bellissimo, argomentato e pieno di passione, però sul web leggevo, leggo e sono sicuro continuerò a leggere; di un sacco di gente che dirà sempre che Doomsday Clock fa cagare, che Johns non ha capito un razzo di Watchmen, che non doveva permettersi, che Doomsday Clock è banale, dozzinale, che non racconta o spiega nulla, ecc ecc

Ho letto tantissime di quelle critiche a quest'opera, e moltissime fatte da chi era subito partito prevenuto o da chi girandoci attorno, arriva sempre al punto che stringi stringi: "non doveva toccare Watchmen" non dico tutti, ma per la mia piccola esperienza personale che frequento tanti gruppi social, un buon 80-85% delle persone che criticano l'opera, lo fa per quel motivo.

Sul discorso continuity DC e Marvel discussi poco tempo fa con alcune persone, ma è stato tutto inutile, per quanto io ed altri provevamo a spiegare che la continuity DC non si resetta ad ogni rilancio, ecc ecc e che per alcuni aspetti è più credibile di quella Marvel, il risultato finale è che continuavano e continuano ancora ora a ripetere a vanvera la stessa cosa.
:hug:

Ben detto, la gente parla a vanvera, puoi argomentare quanto vuoi, ma è inutile... :lol:
A parte che per esserci un dialogo, entrambe le parti devono essere propense a rivalutare certe cose, e personalmente quando io mi rendo conto che quello che sto facendo sta diventando una sorta di...i dunno, cercare di CONVINCERE l'altra persona forzatamente, vedo una barriera, allora lascio stare, perchè non è questo il mio obiettivo e francamente lo trovo...non so, triste, scoraggiante...
Miro per uno "scambio culturale", perchè trovo che sia molto affascinante scoprire il modo in cui lavora la mente di una persona, come tizio o caio abbiano maturato i loro ideali, le loro opinioni ecc...

Voglio dire, perchè una STESSA immagine viene decifrata in vari modi a seconda della persona che la vede?
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

:ahsisi:

Coloro che criticano Geoff dicendo che non abbia capito un cazz di Watchmen*, io prima vorrei sapere cosa abbiano LORO capito di Watchmen! :lol:

*lol, forse non lo sapete, ma nel web, questa è diventata una sorta di meme/inside joke, cioè...se tu sei un fan di Watchmen, è come se tu avessi un manuale di istruzione da seguire, e una delle tante regole da seguire oltre a smerdare l'utilizzo che fanno gli altri dei 9 panels grid (come se Moore avesse il monopolio su queste cose lol), è quello di dire "tu non hai capito un cazzo di Watchmen". :asd:

Non Geoff Johns!!
Non Damon Lindelof!!
Non Grant Morrison!!
Non Zack Snyder!!
Fuck it, nemmeno Alan Moore!!! :lolle: :lolle: :lolle:

È una cosa che va avanti da anni, ciascuno pare avere una sua interpretazione delle cose e vabbo...

Quello che IO mi sento di dire, è che Geoff aveva il compito di rendere giustizia non solo al Watchmenverse, ma anche al DCU E anche il Marvel Universe.

So che è facile dare per scontato certe cose, ma era importante capire anche i pg del DCU eh...non solo quelli Watchmen.
Oltre a Geoff, imho SOLO Morrison avrebbe potuto raccontare una storia di questo tipo.
Perchè ahimè, ormai più passano gli anni e meno writers trovi all'interno dalla casa DC che conoscono per davvero i pg che scrivono, lo stesso vale anche per la Marvel.
Ormai la caratterizzazione che ti trovi nei film, te la ritrovi anche nei comics....

E questo è solo l'ABCD del comic, ma già questa prima fase non è facile da gestire.
Poi ti devi chiedere "che sorta di storia sto raccontando? Quali sono le sue implicazioni? Ma sopratutto, qual è il MIO punto cieco???"
È facile gettare fango sul lavoro di Geoff o di chiunque altro, senza magari nemmeno offrire un minimo di argomentazione (cazzo ci vuole??? :lolle:) questo perchè la gente non sempre ha modo di vedere la strada "What if?"

Ma non ci vuole un grande sforzo nell'immaginare come sarebbero potute andare le cose...
Col rischio di sembrare arrogante, veramente modestie a parte, il tempo mi ha dato ragione su proprio tutto.
Dissi determinate cose riguardo al film Watchmen di Snyder e poi la gente si è beccata la serie tv e taaac.
Dissi determinate cose riguardo l'utilizzo del IP di Watchmen post DClock da parte della DC e poi...beh, lo vedrete voi stessi. :asd:

Sta per volgere a termine sto benedetto 2020, forse non viviamo nella timeline migliore in assoluto, Doomsday Clock poteva essere TANTE cose, ma è finita per diventare la cosa migliore.

Perchè c'era uno come Geoff a capo di tutto, e per QUESTA ragione DClock non è finito per diventare un semplice e banale crossover Watchmen/DC.

Io non fatico a credere che Geoff, inizialmente, fosse partito con l'intento di usare questa storia per sistemare la continuity DC, poi magari ha sempre avuto le idee chiare, boh non lo so, ma anche se così non fosse...
C'è stato comunque un momento dove ha capito che razza di storia avesse tra le mani.

Invece di usare Watchmen come un banale IP (qualcosa che lui non farebbe mai a priori, ma con qualsiasi pg, anche di serie Z) ha deciso di scrivere la risposta DC a Moore e la sua critica al GENERE SUPEREROISTICO.
Infatti Geoff ha capito che doveva lottare non solo per la DC, ma anche per la Marvel!
Geoff è capacissimo di andare "meta", ma non lo fa 26 ore su 24 come Morry, lo fa solo quando deve, e capì che ora più che mai fosse giusto andare meta e parlare di tutte quelle cose che rendono DC...DC!
Per forza di cose, DOVEVA scrivere l'antitesi DC.

I pg di Watchmen non vengono usati tanto per...solo per glorificare Superman perchè questa è una SUA storia, no.
Questa è ANCHE una storia di Superman, questa è la storia più DC di sempre, e chiaramente se la critica di Moore alla Marvel/DC è stata fatta con i pg di Watchmen, OVVIAMENTE vai a riprendere quei pg, no?

Cioè, capiamoci, logicamente avrebbe potuto farlo anche usando un pg simile a Manhattan, tipo appunto Captain Atom o uno creato ad hoc per DClock, ma così facendo si sarebbe limitato solo a...tipo dare mezza risposta a Moore.

Ma guardate la conclusione.
Nel finale, abbiamo modo di constatare l'impatto di Superman, del DCU, sull'universo di Watchmen, così come Moore con Watchmen ebbe un suo impatto su una generazione intera di storie DC, è bellissimo...è PERFETTO! :lol:
Quindi no, mi spiace, ma non si poteva fare altrimenti.

È veramente qualcosa che mi sento di dire più volte, il fatto che la storia fosse diventata ben più grande del volere del writer, perchè sono SICURO che pure Geoff (come me) avrebbe voluto riportare in vita la VECCHIA OG LOSH e non quella di Bendis, ma...sigh...forze esterne, hanno fatto sì che non fosse possibile...
E per RISPETTARE la storia che lui stesso stava scrivendo, ha dovuto piegarsi davanti ad essa e usare la LOSH di Bendis, non quella che amava lui.
Guardate la JSA:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Siccome nessuno l'ha praticamente toccata, ha riportato la sua versione preferita! :dok:
Ma poco male dai, dopo...tipo la TERZA rilettura, ho visto il quinto panel di Frank e mi sono messo l'anima in pace:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

La MIA LOSH è lì da qualche parte nel Metaverso! :dok:

Ma anche se non ci fosse stato quel panel di Frank (che fottuta volpe con quei piccoli dettagli! :dsi:), la storia non lascia dubbi lo stesso! :D

Tra l'altro, Superboy che salva la vita ai suoi genitori, dopo quanto successo nel New 52, con la gestione Action Comics di Morry E l'ultimo addio di Superman a Pà Kent in All Star Superman:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Sono due momenti che comunicano con me così tante cose e così intensamente che... me li porterò nel cuore per il resto della mia vita. :wub:

Veramente, la vittoria del bene sul male, della vita sul tempo.

Il quadro è così grande e così dannatamente chiaro a me che non posso fare altro che sorridere e dire "Nah, Geoff Johns ha assolutamente compreso Watchmen e ha dato una risposta con i controcazzi :)".

But that's just me! :D
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

katzenberg

Beh, per dire che la continuity DC è meno incasinata di quella Marvel però bisogna decisamente forzare la mano.
In Marvel il 99% di quello che leggiamo e chiaro e tracciabile e non c'è mai stato un vero e proprio reboot.
In DC invece ormai nessuno sa più chiaramente che cosa è in continuity e cosa no, nemmeno gli autori, tanto che si è arrivati al "tutto è in continuity" o addirittura a dire "lascio decidere ai lettori se è in continuity"(cosa secondo me ridicola).
Quello di cui do atto è l'abilità che hanno avuto, dando la palla in mano agli autori giusti (Wolfman, Johns e Morrison), di trasformare questa criticità in una grande opportunità creativa che ha dato risultati davvero notevoli.
Su questa cosa, chapeau.
La mia paura è che visto quello che si preannuncia è che la cosa possa sfuggire di mano.

Su Doomsday Clock sicuramente esiste una parte di pubblico prevenuta sul fatto che "non si dovesse toccare", che reputo poco sensata.
Personalmente non penso che Doomsday Clock faccia schifo, però credo anche che si debba proprio essere innamorati di Johns per non vederne alcuni evidenti difetti...

Mordecai Wayne

Per me invece è proprio una schifezza di storia.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


katzenberg


Man of Steel

Citazione di: katzenberg il 05 Dicembre 2020, 11:37:55
Beh, per dire che la continuity DC è meno incasinata di quella Marvel però bisogna decisamente forzare la mano.
In Marvel il 99% di quello che leggiamo e chiaro e tracciabile e non c'è mai stato un vero e proprio reboot.
In DC invece ormai nessuno sa più chiaramente che cosa è in continuity e cosa no, nemmeno gli autori, tanto che si è arrivati al "tutto è in continuity" o addirittura a dire "lascio decidere ai lettori se è in continuity"(cosa secondo me ridicola).
Quello di cui do atto è l'abilità che hanno avuto, dando la palla in mano agli autori giusti (Wolfman, Johns e Morrison), di trasformare questa criticità in una grande opportunità creativa che ha dato risultati davvero notevoli.
Su questa cosa, chapeau.
La mia paura è che visto quello che si preannuncia è che la cosa possa sfuggire di mano.

Su Doomsday Clock sicuramente esiste una parte di pubblico prevenuta sul fatto che "non si dovesse toccare", che reputo poco sensata.
Personalmente non penso che Doomsday Clock faccia schifo, però credo anche che si debba proprio essere innamorati di Johns per non vederne alcuni evidenti difetti...
Ma infatti lo trovo molto ironico! :lol:
La Marvel non ha mai fatto un reboot, mentre la DC ne ha fatti mille.

Però, appunto per questa ragione, il lettore capisce che può dividere "per blocchi" le origini di Supes, Bats ecc... a seconda dei vari periodi.

Mentre alla Marvel, siccome anche il loro scopo è quello di svecchiare i pg, creare dei twistoni ecc...ma siccome loro NON vogliono rebootare il loro universo, allora usano le retcons.

Ma regas, se ci pensate bene...  il reboot, in soldoni, non è altro che una gigantesca retcon su scala universale!
Gente come Didio può provare in mille modi a partire da 0, ma come cazz puoi dimenticare tutto quello che c'è stato prima??? :wub:

Questo era il New 52. :ahsisi:

Un buon starting point, ma poi giorno dopo giorno, i fans, i writers i pg dei comics, non chiedevano altro di ritornare indietro, leggere ciò che amavano, il pre-reboot.
A distanza di più di 80 anni, la DC riesce ancora a parlare di Action Comics #1, a riprendere le loro vecchie storie, tanto quanto la Marvel.
Con o senza reboots.

E quando dico che le cose con loro hanno senso, quello che in realtà sto cercando di dire è che la DC, a differenza della Marvel, abbia abbracciato la realtà dei fatti, la loro natura.
E tutto questo è dovuto a certi "architetti DC" che nel corso del tempo non si sono fatti troppi problemi ad andare meta.

La DC HA le sue retcons, ma quando si dice che sia tutto in continuity, non si intende dire che...boh, Birthright sia in continuity con Secret Origin e For all Seasons.
Sono 3 origini di Superman differenti, scritti da 3 writers, non possono essere in continuity!

Nah, il fatto è che il New 52 sfocia dal Flashpoint, quindi dal pre-reboot che a sua volta è un prodotto di Infinite Crisis>Zero Hour>COIE>Action Comics #1!

Il Big Bang di questo mondo deriva da un Big Crunch!
Il katzenberg di questo universo non ha niente a che vedere col riccone playboy katzenberg dell'universo precedente! :lolle:
Ma è tutta una storia unica, è "tutto in continuity" in quel senso! :D

Mentre la Marvel, cerca forzatamente di tenere una sola continuity, ma avere anche i loro twistoni ecc quindi fa le sue retcons.
Della serie: "avere la botte piena e la moglie ubriaca." :lolle: :lolle: :lolle:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Cosmonauta

La continuity DC è più incasinata se vista in modo esterno o affrontata a spizzichi e bocconi, ma se studiata in modo globale, è una continuity che ha un suo senso e importanza proprio nella formazione unica dell'universo DC.
Quella Marvel è più semplice per un neofita che entra, ma poi comunque trovi ogni 3x2 retcon di qualsiasi cosa possibile e personaggi che cambiano carattere e caratterizzazione dall'oggi al domani in base a chi li scrive, dove la continuity diventa uno specchietto per le allodole come dire: "sisi è sempre la stessa continuity" ma dove in fondo tolti pochi scrittori è come se non contasse più nulla.
Chiaro che entrambe debbano farlo per sopravvivere ai vari cambiamenti storici ed editoriali, ma il problema secondo me è unicamente che la continuity DC è più complessa, ma più efficace se compresa per la tipologia del suo universo. Quella Marvel è più semplice e comprensibile, ma piena di toppe e a volte solo di facciata che nel complesso non si sono molto diverse da un "reboot".

katzenberg

Dai su, le retcon, le toppe, le caratterizzazioni sbagliate le hanno entrambe.
Però la Marvel ha un'unica continuity, molto chiara e lineare...e che usa!
Perché, ad esempio,Empyre pesca a piene mani da storie degli anni 70 in totale scioltezza.
Poi capisco quello che dite, ormai ci sto entrando anch'io in quest'ottica.
Però per entrarci devi leggere e fare un discreto sforzo.
Che poi appaga, per carità, infatti ho detto che lo apprezzo molto...però quante volte vediamo gente chiedersi come sono andate determinate cose nel DCU?
Il fatto è che per stare sereni da quel punto di vista o appunto si deve arrivare ad un determinato "state of mind" non semplice da raggiungere o si fa finta di niente.
E questo non è molto incoraggiante per i nuovi lettori, non si può ignorare questa cosa, la DC deve pure tirare avanti...