News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Doomsday Clock - di Geoff Johns, Gary Frank

Aperto da Azrael, 06 Marzo 2019, 13:44:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Man of Steel

Spidey di Spencer l'ho tagliato perchè mi stava annoiando, ma ultimamente pare essere ritornato sui propri binari, molto più interessanti, lo dovrei riprendere...

Comunque, giusto per mantenere la tua analogia riguardo Marvel e DC, per come la vedo io, è come se a furia di ristrutturare la casa, col passare degli anni, fosse diventata una casa tutta nuova (perchè il loro intento, come quello DC, è lo stesso...di svecchiare) che poi possa piacere o meno è un altro conto.

Mentre quella DC, viene rifatta da 0 ogni tot, ma viene sempre ricostruita sempre allo stesso modo e col passare degli anni, si ritorna puntualmente alla versione originale, solo che è nuova di zecca! :lol:

Quindi la Marvel, all'APPARENZA pare che non abbia mai rebootato il suo universo, ma a furia di implementare piccole retcons a go-go ad ogni tot, specialmente a distanza di anni...il risultato finale è tale uguale a quello di un reboot.

Ci sono così tante storie che entrano in conflitto tra di loro e che ormai non possono più coesistere all'interno di una stessa continuity che è come se si parlasse di Secret Origin e Birthright.
Solo che in questo caso hai House of M e Axis (parlando sempre di Wanda e Pietro eh).

Poi se lo chiedi a me, gira e rigira, anche con la Marvel si presenta una certa ciclicità nelle storie, quante mille retcon con mille segreti oscuri di Xavier tireranno fuori dal cappello magico? Cassandra Nova nella gestione di Morry, Danger Room in quella di Whedon, Deadly Genesis di Brubaker, Original Sin di Bendis.
TUTTI segreti/twistoni che vanno a cambiare il passato mutante andando ad aggiungere roba losca retroattivamente.

Abbiamo Scott, Havok, poi ci hanno dato Vulcan, perchè per anni l'hanno menata con la storia del TERZO fratello Summers e ora ci daranno il quarto con Adam X.

DC e Marvel sono la stessa cosa.
Genesis & Apokolips.
Arakko & Krakoa.
As above, so below. :lolle:

Qua in effetti non posso non vederla come Cosmo.
È vero che non hanno fatto un reboot nel vero senso della parola, ma in sostanza...il discorso è quello, quindi ecco dove sta la "paraculata".

Ormai è finito per diventare un gimmick tanto quanto le variant covers e rilanci col #1 e il giorno in cui urleranno ai 4 venti di un loro primo VERO reboot...è una cosa destinata a far scalpore, dimmi che concordi. :ahsisi:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Cosmonauta

Condivido tutto, ma Original Sins era di Aaron.
Bendis aveva fatto Age of Ultron :sick: e Civil War II :sick: di quel ristretto periodo.

katzenberg


Man of Steel

Citazione di: Cosmonauta il 05 Dicembre 2020, 18:29:09
Condivido tutto, ma Original Sins era di Aaron.
Bendis aveva fatto Age of Ultron :sick: e Civil War II :sick: di quel ristretto periodo.
Sìsì, intendo dire il tie-in a Original Sin su X-Men, quando Xavier rivela quel mutante omega Matthew Malloy e rivela di essersi sposato in passato con Mystiq- guarda, ci sta che tu abbia rimosso quella storyline di merda eh! :lolle: :lolle:

Citazione di: katzenberg il 05 Dicembre 2020, 18:35:20
Mi arrendo. -_-
Dai non dirmi che ho torto, gusti a parte, ho solo menzionato i fatti! :lolle:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Cosmonauta

Nono, me la ricordo bene la fuffa di Bendis riguardo al segreto del passato di Xavier e Mystica, ma lì è più colpa di Bendis che non di retcon in stile Marvel.
Bendis io lo reputo uno scrittore mediocre che ha azzeccato qualcosa millenni fa, ma qua poi si riapre un discorso e non mi va di dover partecipare di nuovo a discussioni sul perchè Bendis invece è un grande e dovrei considerarlo un grande scrittore unico al mondo pure io :lol:

Man of Steel

Con quello volevo solo rifarmi al discorso sulla ciclicità nelle storie Marvel, il fatto che per una ragione o l'altra, sotto un writer X o sotto Bendis, Xavier abbia sempre un fottuto segreto di merda da nascondere a tutti. :lolle: :lolle:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

moebius

Ho la sensazione che si continui a giudicare le storie e a parlarne solo in base al loro ruolo in continuity/cosmogonia  :asd: purtroppo penso che chi non ha apprezzato affatto questa storia (non io) non sia interessato molto questo aspetto, o almeno non solo questo, ecco ciò che volevo dire :ahsisi:

katzenberg

Hai perfettamente ragione ti quoto qui e anche sul tuo intervento di prima  :quoto:

Poi per carità, com'è giusto ognuno ha le sue priorità...

Ryo

Finito in questi giorni.

Un evento davvero tosto, in molti sensi, e in parte anche coraggioso perchè va a ripescare non solo un vecchio brand, ma anche determinati omaggi alle varie crisi e rilanci DC.

La storia di base è forte e ti trascina, Geoff omaggia perfino le sue stesse opere, ma il continuo accavallamento di dialoghi che si alternano in continuazione rende il tutto più confusionario del solito. Ne giova l'atmosfera TG politica, ma si vede che non è uno stile nelle corde di questo scrittore.

Artisticamente eccezionale nonostante l'opprimente griglia a nove. Frank resta uno degli autori simbolo della DC moderna, e per quanto mi riguarda potrebbe anche disegnare tutti gli eventi di questa casa editrice, non sfigurerebbe mai.

Doomsday Clock è il sequel che nessuno voleva. Forse verrà dimenticato. Forse verrà odiato. Forse sembrerà pretenzioso. Ma infine è arrivato, prendere o lasciare, o lo ami, o lo odi, o fai finta che non è mai esistito.


Loki

#549
Citazione di: moebius il 05 Dicembre 2020, 21:52:08
Ho la sensazione che si continui a giudicare le storie e a parlarne solo in base al loro ruolo in continuity/cosmogonia  :asd: purtroppo penso che chi non ha apprezzato affatto questa storia (non io) non sia interessato molto questo aspetto, o almeno non solo questo, ecco ciò che volevo dire :ahsisi:
Hai c'entrato un punto molto interessante che è effettivamente una chiave di lettura possibile su molte storie. E che non mi permetterà mai di amare fumetti come DC Clock ed in generale quello che scrive Johns.
A me della continuity è sempre importato in maniera molto relativa. Ci sono quei 2-3 paletti da rispettare e poi via, darei massima libertà di espressione. Anche perché ricordiamoci che i personaggi che tanto amiamo non sono nati così di getto, ma forgiati da anni e anni di storie su idee di più creatori.
La continuity ha i suoi pregi, ma anche molti difetti perché tende a limitare certe scelte. Se decidi però di leggere Marvel o DC devi venire a patti con questo aspetto, ma... La DC è, per i miei gusti, troppo ancorata a questo concetto. Crisi sulle Terre Infinite ne è un classico esempio. E più nello specifico, così non vado troppo OT, lo è Johns. Da ormai, boh, 20 anni, è la mente principale - al netto di tutte le correnti interne - in casa DC. Praticamente tutti i suoi fumetti hanno come base lo scopo di aggiustare/sistemare/plasmare la continuity. Poi c'è indubbiamente anche altro, ma l'obbiettivo di fondo è quello. Prendi Doomsday Clock. Prendi Crisi Infinita, Flashpoint, Green Lantern Rebirth, o il recentissimo Three Jokers. È come se considerasse la continuity un personaggio della DC, e "usa" i personaggi come Superman, Batman, Flash, ecc. per farla evolvere e modificare. Ecco, a me questo aspetto interessa poco. È senza dubbio affascinate ed è bravo a giocarci, ma alla lunga mi stufa e perdo interesse.

Poi entrano in gioco i personaggi, altra chiave di lettura primaria.
Citazione di: Man of Steel il 05 Dicembre 2020, 15:31:43
Questi sono punti di vista e lo capisco.
Sotto questo aspetto, i pg DC sono moooolto differenti rispetto quelli Marvel e quindi cambia anche il modo di raccontare le storie.

Quelli Marvel sono molto più terra-terra, urbani, fanno parte del "mondo fuori dalla tua finestra" come diceva Stan Lee.
Mentre quelli DC sono delle fottute icone, delle divinità, sono il nuovo Pantheon, finiscono sempre per diventare delle personificazioni di certi concetti.
Superman è la speranza.
Batman la giustizia.
Wonder Woman la verità.
Darkseid è il male stesso.

Quindi andare sempre di più a livello cosmico a loro viene molto naturale, perchè è qualcosa che fa parte del loro DNA.
Ma ovviamente questo non li pone assolutamente sopra i pg Marvel.
È soltanto un altro modo di raccontare delle storie.
Tutto giusto ed infatti è proprio così. Con certi personaggi hai la tendenza a giocare in un modo, con altri, che hanno basi diverse, per forza in un altro.
Ed è uno dei motivi principali per cui preferisco la Marvel alla DC, il concetto di eroe ideato da Lee e Kirby mi è decisamente più affine. Sia per il tipo di storie che ne derivano, sia per le possibilità che offrono. Più progressiste e sperimentali e sopratutto più affini a tematiche umane/sociali/politiche in cui rispecchiasi/re il nostro mondo.
Estremizzo. Civil War e Crisi d'Identità, eventoni usciti lo stesso anno (se non ricordo male) e sicuramente paragonabili visto anche un certo tipo di tematica sulla fiducia/attriti tra eroi. La prima nasce come critica al governo Bush, la seconda come fixone della continuity. E così mille altri esempi, anche pescando tra varie run.
È un modo diverso di fare fumetto supereroistico e spero che questa distinzione di base rimarrà forevah in nome della diversificazione.

Ps: viva la Marvel :P

Man of Steel

Che dite lo spariamo? :ahsisi:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Bruce Wayne

Capisco bene quello che dice Loki... perché io mi ritrovo all'opposto. :lol:

Nel senso che ricordo che durante la lettura DoomClock non mi stava facendo impazzire, proprio dal punto di vista narrativo.
Quando poi con gli ultimi numeri è risultata non solo una storia, ma qualcosa in più... allora il mio giudizio è cambiato.

Dal punto di vista narrativo anche io vedo gli stessi difetti che sono stati fatti notare.

Però per l'importanza che assume per la "cosmogonia" DC, non posso che apprezzarla. Ma proprio perché IO sono legato a questo Universo. Capisco bene che chi abbia altre sensibilità e altri gusti la possa pensare in maniera diametralmente opposta.

Arkin Torsen

#1 Non penso che ci siano grossi Spoiler, ma per prudenza e perché non ho voglia di sistemare una riga alla volta, nascondo tutto e via.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio nuovo fumetto è disponibile qui: https://inyourface.it/catalogo/lucky-13-n-34-origini-segretissime/


Arkin Torsen

#553
#2
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio nuovo fumetto è disponibile qui: https://inyourface.it/catalogo/lucky-13-n-34-origini-segretissime/


Clod

Citazione di: Loki il 10 Dicembre 2020, 13:49:11

Estremizzo. Civil War e Crisi d'Identità, eventoni usciti lo stesso anno (se non ricordo male) e sicuramente paragonabili visto anche un certo tipo di tematica sulla fiducia/attriti tra eroi. La prima nasce come critica al governo Bush, la seconda come fixone della continuity. E così mille altri esempi, anche pescando tra varie run.
È un modo diverso di fare fumetto supereroistico e spero che questa distinzione di base rimarrà forevah in nome della diversificazione.

Ps: viva la Marvel :P
Nope, dello stesso anno sono Crisi d'Identità e Vendicatori Divisi. Nella quale si può respirare, in ambo i casi, un andamento crepuscolare, che però vedrà una scissione di direzioni con Civil War e Crisi Infinita. Per il resto concordo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

We are called Cybermen. We were exactly like you once, but our cybernetic scientists realised that our race was getting weak. Our lifespan was getting shorter, so our scientists and doctors devised spare parts for our bodies until we could be almost completely replaced. Our brains are just like yours, except that certain weaknesses have been removed. Weaknesses like... emotions, pain. You will become like us. You will be upgraded.