News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Doomsday Clock - di Geoff Johns, Gary Frank

Aperto da Azrael, 06 Marzo 2019, 13:44:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mar-vell

Io me lo rileggerò da capo a fondo in una unica volta ma da quello che ho capito (almeno credo) leggendo l'ultimo numero è che il tutto può essere considerato una specie di colossale Elseworld? Almeno con tutte quelle possibili linee temporali...
Correggetemi pure se sbaglio.
Il Mio Nuovo Sito Fumetti Marvel

Clod

No, perché di fatto si hanno avuto conseguenze permanenti come
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk


We are called Cybermen. We were exactly like you once, but our cybernetic scientists realised that our race was getting weak. Our lifespan was getting shorter, so our scientists and doctors devised spare parts for our bodies until we could be almost completely replaced. Our brains are just like yours, except that certain weaknesses have been removed. Weaknesses like... emotions, pain. You will become like us. You will be upgraded.

Man of Steel



Cos'è la continuity though? :nono:

DClock non è un Elseworld.
Anche se tutto è un Elseworld.

Ha le sue ripercussioni e mette in moto tutta una serie di cose che stanno ancora prendendo forma.

Comunque bisogna uscire dai soliti schemi.
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

CARMINE

Ho finalmente letto anche io questa tanto discussa saga. Inizio dicendo che secondo me per apprezzare o godersi questa opera va letta senza voler per forza fare paragoni con Watchmen, nel senso che il lettore non deve aspettarsi un qualcosa agli stessi livelli o addirittura superiore al lavoro di Moore, ma la possibilità di leggere un buon fumetto che racconta una nuova storia prendendo alcuni dei personaggi cardine e citando gli avvenimenti che verificatisi in Watchmen.
Detto questo vi dico la mia sul lavoro di Johns e Frank:
nella parte iniziale vediamo l'introduzione di quelli che saranno alcuni dei protagonisti
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

nel frattempo
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
inoltre
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Nella parte centrale dell'albo ci si concentra
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
e
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
e ci svela
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
nel frattempo
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

nella parte finale assistiamo
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Insomma non è stato facile parlare e riportare di tutti gli accadimenti principali perchè c'è davvero tanta carne al fuoco e tanti personaggi in ballo, però in definitiva posso dire che l'opera mi è piaciuta. Non è un capolavoro, ma una buona lettera d'amore di Johns verso Watchmen che ha incastrato molto bene le dinamiche dei 2 universi e ha fatto interagire molto bene i vari e numerosi personaggi. Unica nota di demerito è il ruolo un po troppo marginale dato a Batman, però per come è basata l'economia della storia ci sta. Bella l'idea di utilizzare la griglia a nove vignette e di inserire lettere e articoli di giornale alla fine di ogni capitolo. I disegni di Frank sono stupendi come sempre. Per me è promosso questo crossover Watchmen/DC.
"Di nuovo il ronzio. La ricreazione è conclusa, finalmente. Dovrebbe sentirsi sollevato, vendicato. Ma si sente perduto e solo. Si sente male. Va nel suo luogo preferito. La palestra. Con l'odore di polvere e sudore. Sente quasi i pugni di un ragazzo che colpiscono un sacco, un suono ripetuto come quello di una mitraglia. Ma è tutto finito ora. Morto e sepolto nel passato."

moebius

#559
Io quoto sia il punto di vista di @Loki che quello di @BruceWayne :D

Amo la Marvel con tutto me stesso, e la DC finora l'avevo vista "solo" tramite parecchie storie di Batman (uno dei miei 3 supereroi preferiti) e qualche (pochissime) storia corale. Poi ho letto Doomsday Clock e ho capito che qualcuno stava affrontando tematiche che io non ho mai letto in altri fumetti mainstream, come ad esempio i "loop temporali" in cui sono imprigionati i supereroi DC da qualche decennio grazie alle esigenze di un mondo (N+1)-dimensionale di cui loro non riescono a percepire l'esistenza: qual è la causa di ciò? La ciclicità è nella struttura intrinseca del loro universo? Oppure è dettata dal mercato economico del nostro mondo? Verranno prima o poi inventati nuovi supereroi che soppianteranno quelli esistenti (il loro meta-universo si espande con orbita iperbolica o parabolica)? Oppure ormai è troppo tardi e il mercato fumettistico si estinguerà lentamente e inesorabilmente ristagnando intorno agli stessi simboli (il loro meta-universo si espande fino a un massimo e poi collassa, un'orbita chiusa, fino al "big crunch")? E dopo? Ci sarà un altro "big bang"? Una nuova golden age?

Il fatto che un fumetto mainstream possa parlare dell'editoria e del destino di una forma artistica in maniera così avventurosa e godibile, io lo trovo estremamente interessante. Ovviamente per mettere insieme una cosa che parli di tutto ciò devi usare dei personaggi che non siano solo eroi, bensì veri e propri simboli cosmici... e si devono lasciare per strada tutta una serie di altre tematiche :asd: si può basare un genere come quello supereroistico solo sulle tematiche elencate sopra? Direi di no... e qui vengono in mio aiuto le migliori storie della mia amata Marvel :wub: Poi quando ho voglia invece di parlare delle tematiche di cui sopra e di leggere supereroi più simbolici e magari evocativi, vengo qua fra gli amanti della DC e mi sparo delle belle storie che hanno tutto un altro sapore: io non riesco a stare un mese con soli bucatini all'amatriciana senza spararmi un buon pho vietnamita ogni tanto :asd: anzi è bello proprio il fatto che dando una botta di qua e una botta di là uno riesca ad avere a disposizione uno spettro così ampio di tematiche e alternative validissime, così tanti "sapori" :sisi:



Poi quando invece ho voglia di vedere semplicemente un tizio che pista criminali e celerini corrotti con la facilità con cui si sbriciola un cracker, leggo Batman :batman: viva Batman. Così, a caso :lolle:

Arkin Torsen

#3
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Arkin Torsen

#4
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Azrael

Citazione di: Arkin Torsen il 12 Dicembre 2020, 14:32:05
#4
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Ho avuto questo problema quando l'ho letta in inglese, pero' a quanto vedo non era un problema di lingua :lolle:
Rileggero' l'opera tutta in una volta non appena ho il volume ITA :up:
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

moebius

Citazione di: Arkin Torsen il 12 Dicembre 2020, 14:32:05
#4
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

:quoto: purtroppo il personaggio
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
l'ho trovato veramente inutile... ci sono delle sequenze in cui sembra avere qualcosa da trasmettere, qualcosa da dire come personaggio. Poi però non lo fa mai :asd: la sua presenza col senno di poi sembra
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Arkin Torsen

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Man of Steel


È tutto lì! :cry:

#4 non solo è uno dei numeri migliori di DClock, ma a questo punto, penso proprio che sia uno dei più underrated...

Seguono spoilers, quindi occhio.


Secondo voi, perchè Superman e Dr.Manhattan hanno così poco "screen"/panel-time? Appaiono così poco in una maxi di 12 numeri?
Perchè arrivati al finale, Geoff aveva praticamente già detto tutto, sarà tutto molto fine-fine, ma tant'è...infatti dopo era solo una questione di palesare il tutto, ma nei precedenti...boh 9/10 numeri, ci sta TUTTO il build-up di DClock, cosa che fa, per l'appunto, grazie a pg come Reggie/NuRorschach. :ahsisi:
Il #12 è stato apprezzato tantissimo e mi fa piacere, ma imho ritornare indietro a rileggere quei primi numeri che vi hanno detto poco, you know, col senno di poi, dato che ora avete modo di vedere le cose con altri occhi, quindi potete rivalutare le cose...insomma, è imperativo! :lol:

Comunque, ora i conti mi tornano, ecco perchè vi sembra quasi che DClock non abbia una sua storia...QUANDO NON VEDETE IL PLOT! :lolle: :lolle: :lolle:

Detto un po' alla "Westworld", siete rimasti affascinati dal parco, i suoi androidi ecc...però vi siete fermati lì e non scavate più a fondo.
La critica mossa verso il DCU con la storia della cosmologia la capisco, ma è...infondata....

È sì vero che vengono spesso usati concetti come il Multiverso DC, l'Hypertime, Metaverse/Hypercrisis e balle varie, ma NON sono il "fine", ma solo dei mezzi per parlare del VERO fine.
Tipo in questa scena:

If you know....you know! :dsi:

Inoltre se ci fosse...una specie di piramide, una messa in piedi con lo scopo di mettere in risalto le varie tipologie di OCs/personaggi creati col fine di raccontare una storia, ebbene....allora Reggie sarebbe tipo la punta di quella piramide. :ahsisi:

Poi oh, almeno per come la vedo io, secondo i miei gusti.

Ci sono personaggi che vengono usati per andare velocemente da un punto A ad un punto B, chiamati plot device, sono di bassa lega, e sono presenti anche in DClock.
Non sono necessariamente sinonimo di un cattivo storytelling (tipo in questo caso imho), ma io li assoccio spesso ad un cattivo storytelling, di bassa qualità, quando l'autore ne abusa almeno, poi a volte è proprio la storia che lo richiede, perchè semplicemente non c'è spazio per poter mostrare tutto a 360° e che cazz...

Ci sono i main characters, quelli che compiono le grandi gesta e definiscono la storia, quindi Superman e Manhattan.

E poi...A VOLTE, ci sono quelli come Reggie/NuRorschach.
Personaggi che sono intrinsecamente legati al TEMA di una storia.
E dico "a volte", perchè non è per niente necessario fare qualcosa del genere all'interno di una storia, è solo una cosa in più, tuttavia questo è assolutamente un sinonimo di un grande storytelling. :zuzu:
Perchè ovviamente, prima di tutto DEVI avere un tema di cui parlare oltre alla storia...

Ecco perchè magari numeri come il #4 vi sembrano delle enormi fillerate, ma questo perchè il pg in questione non serve tanto la storia (anche se lo fa eh, ma ovviamente non quanto gli altri) ma serve il tema.

Concordo invece quando dite che DClock possa benissimo rappresentare una rampa di lancio per un eventuale...Bho, chiamiamolo "Watchmen 2" e ci siamo capiti, ma questa è solo la bravura di Geoff, datemi pure dello shiller, ma qua si è veramente superato.

Più ci penso e più rimango impressionato, perchè non solo Geoff aveva il difficile compito di gestire l'eredità di Moore lasciata con Watchmen, quindi scrivere quei pg, ma doveva anche dare una "risposta" alla critica del vecchio.
Rendere giustizia al Watchmenverse E DCUniverse.
Creare i suoi OCs, non perchè è bello creare OCs tanto per...ma perchè è proprio questo il succo del DCU, ovvero la Legacy.
Parlare della natura del DCU, 80 anni di storie DC, i vari reboots e svelare il concetto di Metaverse.
Avere sottotesti su sottotesti, temi su temi e andare meta, ma andare meta quanto basta, perchè il progetto deve APPARIRE in un certo modo, quindi molto standalone, fruibile a tutti, non ci possono essere troppi riferimenti specifici che potrebbero distrarre un nuovo lettore, però deve anche accontentare tutti coloro che hanno seguito il periodo Rebirth, i fan di Watchmen o i DC fan che leggono queste storie da anni, se non proprio quei nerdoni nabbi di merda come me che si son letti tutta la storia editoriale di certi pg, come Superman e Batman. :asd:

Ma oohhhhhh??????????? :lolle: :lolle:
DClock ha moltissimi strati ed è qualcosa che rispecchia anche i suoi pg, anche quelli appena creati (OCs)!
Ricavare del tempo per parlare di Reggie/NuRorschach, di Mime e Marionette, per quanto possa sembrare inutile agli occhi di uno che è venuto qui solo a leggere Superman e Manhattan, insomma lo comprendo, ma in realtà questo è un indice di un ottimo storyteller.
Questo, imho, è qualcosa che andrebbe SEMPRE fatto. :wub:
Quindi ecco, dedicare del tempo a Reggie, Mime e Marionette, quando devi fare anche tuuuuutto il resto, è...insomma, tanto di cappello.

Ecco io preferirei fermarmi qua, perchè a volte è solo una questione di poter offrire una possibile chiave di lettura, dare una prospettiva, magari anche quella giusta, anche perchè non mi piace premere la mia visione delle cose sugli altri, but fuck it.

Andiamo nello specifico.
Citazione
"There are poisons that blind you, and poisons that open your eyes."
-August Strindberg

But what is light?

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Perdonate il puzzle. :lolle:

Ecco, QUESTA è la storia di DClock.
Più nello specifico, quella di Reggie e come lui si lega al tema centrale della storia.

Byron strappa le pagine dal diaro del padre di Reggie, per risparmiargli un ultimo dolore dopo la morte dei suoi genitori, infatti stavano per divorziare, perchè per via di Kovacs, il padre di Reggie cambia completamente.
Si lascia INFETTARE dal mondo di Rorschach, uno di bianco e nero, e smette di essere la persona di un tempo...ovvero uno molto ottimista.

Le azioni di Byron innescano un processo di causa ed effetto che, paradossalmente, mettono Reggie su una cattiva strada
Byron provava tanta pietà e voleva bene a questo suo nuovo amico, ha fatto ciò che credeva che fosse giusto, con l'intento di aiutare e salvare Reggie, perchè vedeva quanto fosse consumato dal suo dolore e gli serviva qualcosa, qualcuno con cui sfogarsi e quindi ha letteralmente strappato delle pagine dalla vita di Reggie.

Questo è il potere delle mezze verità. :ahsisi:

Reggie comincia a vedere ciò che vuole vedere, ciò che può vedere.
Questo è quel punto cieco quel "Blind Spot" di cui siamo vittima tutti quanti, volente o nolente.
Quella di Geoff, non è una solo una critica rivolta a delle semplici fake news, ma molto di più, però ovviamente con la Supermen Theory è proprio lì che intende andara a parare.
Comunque contestualizzando, il periodo in cui venne scritta questa storia, era con Trump nella casa Bianca, e il clima americano era quello che era.
Manhattan pure è vittima di un suo personale blind spot, crede di vedere una cosa con Superman, ma in realtà si sbagliava...questo perchè dopo non vede più niente, ma perchè? Heh..
Everything ends...Everything begins again e così via.... :dsi:

Batman fa con Reggie ciò che Superman fa con Manhattan, gli mostra una terzia via.

Lui più di tutti conosce il potere di una maschera. :ahsisi:
E se uno come BRUCE WAYNE ti dice che il tuo passato non deve per forza di cose definire te e plasmare il tuo futuro e che sta a te mostrare il volto che vuoi mostrare alla gente, beh... POTENTISSIMO imho. :lol:

Questo mi dice tutto quello che devo sapere del Batman di Geoff.
Nel caso di Reggie, ha in mano una cosa che mi piace chiamare "Dark Legacy", ma una che lui ridefinirà.
Lui non è Rorschach, ma è Rorschach che è lui.
Allo stesso modo, se un giorno uscisse fuori un twistone, magari sempre nelle storie di Geoff, che sia anche un Batman Earth One, dove si viene a sapere che i Waynes non siano mai stati di fatto questi santoni, beh...sono certo che Bruce non smetterebbe mai di essere Batman e quinidi l'eroe che è! :D

Sta a te decidere in che modo reagire davanti ad un...boh, trauma o tutto ciò che racchiude un "bad day".
O diventi come il Joker, come Owlman...o diventi come Batman!

"We both looked into the abyss, but when it looked back as us, you blinked."
:batman: > Owlman.

Il tuo destino è nelle tue mani, la scelta sta a te, tu HAI il free will.
Come ogni singola cosa in questo universo, tutto e tutti cercano un proprio equilibrio, una propria meta.
Questo è ciò che guidava Reggie e questo è ciò che ha spinto Dr.Manhattan ad entrare nel DCU, ciò che lo ha spinto verso Superman.
Tutti cerchiamo la propria luce, da una zanzara ad un Dio.

Ma forse la cosa più bella è che a volte si cerca di fare delle cose con le migliori intenzioni del mondo, per poi magari avere davanti un risultato disastroso, quando invece è proprio ciò che volevi evitare...
Però alla fine, è propria la verità, nella sua forma più completa e per quanto possa essere dolorosa....che libera per davvero Reggie.

E questa è veramente una perla, una lezione di vita! :)
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

moebius

#566
Ma qua infatti nessuno ha detto che il problema è il tempo dedicato ai personaggi, quanto piuttosto in proporzione l'interesse suscitato dagli stessi. Anche a me Reggie non ha detto molto come personaggio... perché è palese che sia un personaggio che deve contribuire a creare un'atmosfera, un tema, e invece in molti passaggi risulta quasi noioso da seguire. Non è che basti la presenza di un personaggio del genere (come anche Mimo e Marionetta) affinché si abbia un buono storytelling, come non è che basti la presenza dei "plot device" per avere uno storytelling di bassa qualità... insomma poi il personaggio deve anche essere scritto bene e creare interesse :asd: a me il #4 aveva convinto parecchio, però poi tutto il "mondo" di Reggie è andato man mano per campi col passare dei numeri e onestamente col senno di poi mi ha lasciato il sapore di occasione mancata come personaggio... occasione mancata più che "personaggio poco riuscito", considerando che era uno dei personaggi che mi avevano creato più interesse

Per dire Mimo e Marionetta sono due personaggi secondo me scritti in maniera a volte parecchio più accattivante da seguire e a tratti si fanno leggere ben più volentieri di Reggie. Eppure anche loro sono "inutili agli occhi di uno che è venuto qui solo a leggere Superman e Manhattan"... ma non è che automaticamente rendono buono lo storytelling solo presentandosi :asd: sono anche interessanti e scritti bene!

Ciò che hai scritto dopo è tutto vero e molto bello :wub: però una cosa è il concetto e l'idea che ci sono dietro Reggie, altra cosa è il modo in cui è messo su carta... e lì è tutt'altra storia.

Comunque una cosa che ti  :quoto: tantissimo è che devo assolutamente rileggere tutto... perché a me convinsero i primi 5 o 6 numeri e poi dal 7 all'11 mi calò terribilmente.... Devo assolutamente leggere tutto di fila, col senno di poi di aver afferrato certe cose. Potrei avere un'opinione probabilmente molto diversa da quella che ho ora :ahsisi:  (in positivo o in negativo)

Arkin Torsen

#567
#5
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Man of Steel

@moebius quello che hai scritto ha senso per me, su carta, però...siccome vedo quello che secondo te manca, non riesco a...mi vien da dire "capire", punti di vista, i guess. :lol:

Comunque sì, Mime e Marionette sono certamente più frizzanti e quindi è più bello leggere loro che Reggie.
E non sai quanto concordo con te quando dici che non basta avere delle belle idee, ma è molto importante anche l'esecuzione di una storia, qualcosa su cui mi piace "martellare" un bel po'. :asd:

Però ecco, per l'appunto, quel mio puzzle (o di Geoff dovrei dire) serviva proprio a risaltare lo storytelling dell'autore, e quando dico storytelling, intendo proprio l'esecuzione della storia, come viene racconta ecc ecc...
Geoff non ha mai perso il filo del discorso, e ogni singolo cosa è meticolosamente pensata, è per questo che mi vien da dire che sia tutto lì e invece di sembrare un pazzo che parla a vanvera di reti invisibili e balle varie preferisco pesare le parole accompagnate dai panels del comics ecc... :lol:

Comunque rileggi rileggi, specialmente dopo altre letture DC che tu sai già! :wub:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Arkin Torsen

#6
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html