I comics sono ancora una lettura per ragazzini?

Aperto da Genis-Vell, 25 Agosto 2009, 17:13:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bucky Barnes

Se non vi dispiace provo di nuovo a dire la mia.
Secondo me i ragazzi di oggi non vogliono fumetti colorati, con supereroi troppo positivi, pieni di esplosioni e di luce proprio come in un film.
Semplicemente perchè se in un film queste cose intrattengono, in un fumetto, al giorno d'oggi, queste cose annoiano o comunque non fanno altro che confermare ai possibili nuovi lettori che i fumetti sono immaturi e quindi poco affascinanti.
Per questo sono d'accordo con Hush quando dice che state sovrapponendo i vostri gusti personali a a quelli che secondo voi  sono degli adolescenti.
Un esempio: ad un mio amico ho fatto vedere i disegni di Ross e ne pè rimasto affascinato, poi ha visto quelli dei classici JSA e ha detto come fccio a leggere roba con disegni così...

P.S. io non ho ne motorino ne PSP

Conosciuto precedentemente come Doctor Mid-Nite

Largand

Citazione di: Barry Allen il 21 Maggio 2010, 15:04:04
Non è disfattismo, semplicemente quando ero piccolo io la psp non c'era, a malapena c'erano i primi scassoni di computer tipo commodor 64, è ovvio che il mio intrattenimento fossero i fumetti, non c'era altro :lol:
Non c'è nessun dubbio che esistano ormai anche fin troppi mezzi di intrattenimento per i giovani, mentre prima c'erano solo i fumetti e poc'altro.
Io critico però l'atteggiamento delle case editrici che hanno rinunciato quasi del tutto a sfornare prodotti accattivanti per i giovani, puntando quasi tutto su tematiche e letture, per così dire  "adulte".
Non conosco molti "adulti" (dai 25 anni in su) che leggono fumetti.
Inoltre negli USA, la terra d'origine che pubblica i fumetti di Super Eroi, hanno questo tipo di lettore medio di Comics...










...e non so fino a che punto gli possa interessare un Fumetto con tematiche "Mature".
E questo è anche il motivo per cui i fumetti oggi vendono un quarto di quanto vendevano 40 anni fa.
Non c'è stato il ricambio generazionale.

Io apprezzo il lavoro di Johns, e tanto. Ma lui è solo una goccia nel mare.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Largand

Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:22:15

Un esempio: ad un mio amico ho fatto vedere i disegni di Ross e ne pè rimasto affascinato, poi ha visto quelli dei classici JSA e ha detto come fccio a leggere roba con disegni così...
Mia moglie a 30 anni si lesse i miei Uomo Ragno Classic, dal numero 1 fino alla morte di Gwen Stacy, in 3 mesi.

Quando prese in mano l'Uomo Ragno disegnato da McFarlane mancò poco che me lo tirasse in testa. 
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Matches Malone

Si ma allora, parliamo di ragazzini o adulti? Mon, hai parlato fino adesso della presa sui ragazzini e alla testimonianza del Doc rispondi con l'esempio di una persona di 30 anni...

Bucky Barnes

Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:28:40
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:22:15

Un esempio: ad un mio amico ho fatto vedere i disegni di Ross e ne pè rimasto affascinato, poi ha visto quelli dei classici JSA e ha detto come fccio a leggere roba con disegni così...
Mia moglie a 30 anni si lesse i miei Uomo Ragno Classic, dal numero 1 fino alla morte di Gwen Stacy, in 3 mesi.

Quando prese in mano l'Uomo Ragno disegnato da McFarlane mancò poco che me lo tirasse in testa. 
Sì ma il mio amico ha 14 anni non 30...
Conosciuto precedentemente come Doctor Mid-Nite

Largand

Citazione di: Matches Malone il 21 Maggio 2010, 15:30:34
Si ma allora, parliamo di ragazzini o adulti? Mon, hai parlato fino adesso della presa sui ragazzini e alla testimonianza del Doc rispondi con l'esempio di una persona di 30 anni...
Ho fatto l'esempio di mia moglie come di un lettore TOTALMENTE digiuno di fumetti di Super Eroi che aveva visto in tv i telefim di Lois e Clark ed era rimasta interessata al fenomeno del Super Eroe.

Non parlavamo poco fa di come mai chi va al cinema poi resta deluso dai Comics che trova in edicola?
Mia moglie, prima dell'Uomo Ragno Classic, aveva letto (come letture di svago) solo libri Harmony.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Largand

Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:31:38
Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:28:40
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:22:15

Un esempio: ad un mio amico ho fatto vedere i disegni di Ross e ne pè rimasto affascinato, poi ha visto quelli dei classici JSA e ha detto come fccio a leggere roba con disegni così...
Mia moglie a 30 anni si lesse i miei Uomo Ragno Classic, dal numero 1 fino alla morte di Gwen Stacy, in 3 mesi.

Quando prese in mano l'Uomo Ragno disegnato da McFarlane mancò poco che me lo tirasse in testa. 
Sì ma il mio amico ha 14 anni non 30...

Il tuo amico compra e legge fumetti?
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Bucky Barnes

Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:35:36
Citazione di: Matches Malone il 21 Maggio 2010, 15:30:34
Si ma allora, parliamo di ragazzini o adulti? Mon, hai parlato fino adesso della presa sui ragazzini e alla testimonianza del Doc rispondi con l'esempio di una persona di 30 anni...
Ho fatto l'esempio di mia moglie come di un lettore TOTALMENTE digiuno di fumetti di Super Eroi che aveva visto in tv i telefim di Lois e Clark ed era rimasta interessata al fenomeno del Super Eroe.

Non parlavamo poco fa di come mai chi va al cinema poi resta deluso dai Comics che trova in edicola?
Mia moglie, prima dell'Uomo Ragno Classic, aveva letto (come letture di svago) solo libri Harmony.
Sì ma comunque tua moglia ha una mentalità più matura rispetto ad un adolescente...
Conosciuto precedentemente come Doctor Mid-Nite

Bucky Barnes

Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:37:04
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:31:38
Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:28:40
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:22:15

Un esempio: ad un mio amico ho fatto vedere i disegni di Ross e ne pè rimasto affascinato, poi ha visto quelli dei classici JSA e ha detto come fccio a leggere roba con disegni così...
Mia moglie a 30 anni si lesse i miei Uomo Ragno Classic, dal numero 1 fino alla morte di Gwen Stacy, in 3 mesi.

Quando prese in mano l'Uomo Ragno disegnato da McFarlane mancò poco che me lo tirasse in testa. 
Sì ma il mio amico ha 14 anni non 30...

Il tuo amico compra e legge fumetti?
Aveva cominciato seguendo un po' i titani e batman/superman solo che non ha più continuato...
Conosciuto precedentemente come Doctor Mid-Nite

Largand

Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:40:02
Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:37:04
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:31:38
Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:28:40
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:22:15

Un esempio: ad un mio amico ho fatto vedere i disegni di Ross e ne pè rimasto affascinato, poi ha visto quelli dei classici JSA e ha detto come fccio a leggere roba con disegni così...
Mia moglie a 30 anni si lesse i miei Uomo Ragno Classic, dal numero 1 fino alla morte di Gwen Stacy, in 3 mesi.

Quando prese in mano l'Uomo Ragno disegnato da McFarlane mancò poco che me lo tirasse in testa. 
Sì ma il mio amico ha 14 anni non 30...

Il tuo amico compra e legge fumetti?
Aveva cominciato seguendo un po' i titani e batman/superman solo che non ha più continuato...
Chissà perché :rolleyes:.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

elcaracol

Non può discpiacere, Mid, che qualcuno intervenga su un forum. Tanto meno il tuo intervento, visto che, in quanto 16enne, hai più il polso della situazione.
Probabile che molti di noi si basino sulle esperienze personali e che, dunque, si sbaglino sulle analisi.
Ma rimane la questione affronatata da Mon, che è una risposta da dare a Francesco, e su quale penso possiamo convenire.
Francesco chiede: "I comics sono ancora una lettura per ragazzini?"
E Mon risponde: "le case editrici che hanno rinunciato quasi del tutto a sfornare prodotti accattivanti per i giovani, puntando quasi tutto su tematiche e letture, per così dire  "adulte"."

Credo non ci sia molto da aggiungere.

Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Bucky Barnes

Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:41:37
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:40:02
Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:37:04
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:31:38
Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:28:40
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:22:15

Un esempio: ad un mio amico ho fatto vedere i disegni di Ross e ne pè rimasto affascinato, poi ha visto quelli dei classici JSA e ha detto come fccio a leggere roba con disegni così...
Mia moglie a 30 anni si lesse i miei Uomo Ragno Classic, dal numero 1 fino alla morte di Gwen Stacy, in 3 mesi.

Quando prese in mano l'Uomo Ragno disegnato da McFarlane mancò poco che me lo tirasse in testa.  
Sì ma il mio amico ha 14 anni non 30...

Il tuo amico compra e legge fumetti?
Aveva cominciato seguendo un po' i titani e batman/superman solo che non ha più continuato...
Chissà perché :rolleyes:.
Che cosa vuol dire?
Conosciuto precedentemente come Doctor Mid-Nite

Matches Malone

Citazione
E Mon risponde: "le case editrici che hanno rinunciato quasi del tutto a sfornare prodotti accattivanti per i giovani, puntando quasi tutto su tematiche e letture, per così dire  "adulte"."

Io di nuovo chiedo: cosa c'è di prettamente adulto e inavvicinabile per un adolescente in Green Lantern di Johns? Rispondete in maniera soddisfacente a questa domanda e darò ragione al vostro discorso.

Non vale dire "Johns è un'eccezione", intanto perchè gestisce mezza (e più) DC, e poi perchè non è l'unico esempio (alla Marvel ad esempio sono appena ripartiti gli Avengers, in una veste del tutto avvicinabile anche dai più giovani).

Largand

Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:42:36
Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:41:37
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:40:02
Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:37:04
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:31:38
Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 15:28:40
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 21 Maggio 2010, 15:22:15

Un esempio: ad un mio amico ho fatto vedere i disegni di Ross e ne pè rimasto affascinato, poi ha visto quelli dei classici JSA e ha detto come fccio a leggere roba con disegni così...
Mia moglie a 30 anni si lesse i miei Uomo Ragno Classic, dal numero 1 fino alla morte di Gwen Stacy, in 3 mesi.

Quando prese in mano l'Uomo Ragno disegnato da McFarlane mancò poco che me lo tirasse in testa. 
Sì ma il mio amico ha 14 anni non 30...

Il tuo amico compra e legge fumetti?
Aveva cominciato seguendo un po' i titani e batman/superman solo che non ha più continuato...
Chissà perché :rolleyes:.
Che cosa vuol dire?

Che le storie che leggeva non lo hanno preso nella rete.
I Super Eroi per lui sono stati solo un Attimo Fuggente della sua vita.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Murnau

Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 14:46:36
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Maggio 2010, 14:41:22
. Che siano fumetti o libri, ai ragazzini non interessa leggere. Sì, lo so, c'è il fenomeno Harry Potter. Ma non sono la regola.
Forse perché il ragazzino che va vedersi al cinema Harry Potter poi troverà le stesse cose nei romanzi che leggerà.

E per uno di questi ragazzini, ce ne sono mille chi non frega nulla di leggere.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987