I comics sono ancora una lettura per ragazzini?

Aperto da Genis-Vell, 25 Agosto 2009, 17:13:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

elcaracol

So, Matches, che esistono le collane kids e la Panini le pubblica qui in Italia (per due fasce, tra l'altro). Auspico un ulteriore via di mezzo e mi spiego più sotto.
È che io non credo, Barry, nella differenza fra i bambini di allora e di oggi (che pur esiste, ma non credo sia sostanziale!).
Es: un figlio di amici ha 7 anni circa. È più sveglio di noi a quell'età, ma solo nel senso che è più veloce. Hanno più stimoli e blablabla. Dunque quando legge, divora... Ed è più maturo di noi a 7 anni perchè con più stimoli è normale.
Ma ama molto i cartoni e i film dei supereroi e per lui le storie "kids" son troppo leggere.
Dunque gli stavo regalando le ristampe dell'Uomo Ragno e lì si ritrovava. Io non ho preconcetti e dunque ogni tanto oso e gli ho regalato un Tex, che gli è piaciuto, per esempio, ma so che è troppo adulto, così come sono troppo adulte le storie di supereroi di oggi, anche per il tratto. Dunque scelgo, magari, le più leggere tipo Hulk. Ma immagino non lo catturi Devil. Così come so che gli piace un sacco Iron Man, ma so anche che non gli piacerà il fumetto!

Non so se mi spiego!
Se si rinuncia a quell'intrattenimento intelligente, da affiancare a prodotti più adulti, si fa un grave errore e si da una possibilità in meno al bambino/ragazzino viodeogiocaro! O non la si da, ancor peggio, a quello non-videogiocaro, che è ancor più grave, forse!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Largand

Ricordo una lettera pubblicata anni fa su L'Uomo Ragno Classic.
Era di in un vecchio lettore dei tempi della Corno che raccontava tutto orgoglioso che ogni sera, per far stare tranquillo e far andare a letto il figlio di 6 anni, gli leggeva le storie del Classic dei tempi di Lee-Ditko, mentre il figlio guardava le figure.
E ci diceva delle risate che si faceva il ragazzino(specie quando spidey incollava Jameson alla sedia)!
Quel ragazzino stava crescendo con la passione per l'Uomo Ragno ancor prima di saper leggere.


Oggi sarebbe un pò difficile ripetere il gesto di quel genitore. Che gli dovremmo leggere al ragazzino, la Saga "L'Altro" o "Back in Black"?   
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Matches Malone

Mi piacerebbe sapere se una volta cresciuto il bambino in questione ha continuato a leggere fumetti...lo dai per scontato, ma non ne sarei sicuro.
Capirai, da bambini ci si appassiona praticamente a tutto...la passione vera se c'è arriva dopo.

Occhi nella Notte

Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 13:10:00
Ricordo una lettera pubblicata anni fa su L'Uomo Ragno Classic.
Era di in un vecchio lettore dei tempi della Corno che raccontava tutto orgoglioso che ogni sera, per far stare tranquillo e far andare a letto il figlio di 6 anni, gli leggeva le storie del Classic dei tempi di Lee-Ditko, mentre il figlio guardava le figure.
E ci diceva delle risate che si faceva il ragazzino(specie quando spidey incollava Jameson alla sedia)!
Quel ragazzino stava crescendo con la passione per l'Uomo Ragno ancor prima di saper leggere.

Bella stà cosa...

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Largand

Citazione di: Matches Malone il 21 Maggio 2010, 13:12:51
Mi piacerebbe sapere se una volta cresciuto il bambino in questione ha continuato a leggere fumetti...lo dai per scontato, ma non ne sarei sicuro.
Capirai, da bambini ci si appassiona praticamente a tutto...la passione vera se c'è arriva dopo.
Non direi.
L'Input iniziale è quello più forte.
Io lessi gli Albi del Falco che avevo appena 6 anni.
Da quel momento i Super Eroi non hanno più abbandonato la mia vita.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Matches Malone

Si ma ripeto, sai dirmi se quel bambino ha fatto lo stesso? Per te è andata così, per lui magari no. Non è scontato che ciò che ti appassiona da bambino poi ti rimanga.

Largand

Citazione di: Matches Malone il 21 Maggio 2010, 13:20:10
Si ma ripeto, sai dirmi se quel bambino ha fatto lo stesso? Per te è andata così, per lui magari no. Non è scontato che ciò che ti appassiona da bambino poi ti rimanga.
Su questo non cè dubbio.

Ma l'esempio che ho portato era per far capire che non è che ci sia un granchè di letture che possano appassionare i ragazzini al momento, nel campo dei Super Eroi.

I Comics Super Eroistici al momento ( e da diversi anni) non presentano parecchie storie che possano attrarre i ragazzini o quelli che hanno conosciuto i personaggi grazie ai Films ed ai Telefilms.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Matches Malone

E qui dipende da cosa si intende per ragazzini...se parliamo di bambini di 6 anni ok, mentre se parliamo di chi abbia passato i 13 direi che è proprio il contrario, nel senso che i comics old style come li intendi tu li annoierebbero a morte. Sono più smaliziati, vogliono roba "cool".

Occhi nella Notte

I "ragazzini",oggi, a 13 anni, fanno più o meno le stesse cose di un 22 enne...  :asd:
Secondo me i tempi sono cambiati parecchio... i fumetti si sono semplicemente adeguati al mercato.

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Ikki di Phoenix

In un certo qual modo capisco quello che dicono Mon-El ed Elcaracol... Erano però altri anni, un'altra epoca, i fumetti praticamente stavano nascendo in quegli anni come fenomeno popolare diffuso (negli anni '30 e '40 non c'era il fumetto come noi lo conosciamo oggi, quello nasce con la Marvel).
Ad oggi invece noi abbiamo quasi 60 di storie, non si può tornare indietro di 60 anni.


"Il fuoco... Un ardore fiammeggiante quale non avevo mai sentito prima di allora, un odio spropositato e dirompente mi sovrastava. Nel mio animo sembrava fluire un magma  incandescente, come se il mio cuore avesse preso a eruttare lava come un vulcano improvvisamente ridestatosi dopo anni di silenzio. Quella folgore, quella brace che sembrava sopita dentro di me aveva ripreso a bruciare, inarrestabile. Sentiii tutta la forza delle stelle esplodermi in petto.  Una smania irrefrenabile di uccidere mi assaliva. Dovevo saziarla."

Murnau

Io sono "seriamente" entrato nel mondo del fumetto a 10-11 anni, con il Batman di Jim Starlin (Morte in Famiglia) e il Dylan Dog di Sclavi. Joker che prende Robin a colpi di spranga e poi lo fa esplodere, Dylan che spara in faccia ai Killer venuti dal buio e gli fa schizzare il cervello fuori dal cranio. Non ho capito perché un bambino di 10-11 anni, oggi, non possa appassionarsi ai New Avengers di Bendis o al Captain America di Brubaker, come se questi fossero più "adulti" delle storie che ho citato prima.

Ho come l'impressione che consideriate i bambini di 10-11 anni dei cretini che devono per forza vedere la Disney in versione supereroistica, per divertirsi.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

elcaracol

Match, ma del fatto che il bimbo si sia appassionato o meno ce ne frega poco. Quel che conta è che abbia potutto fruire di intrattenime.
E Barry, non sono d'accordo. Io credo si possa recuperare uncerto tipo di narrazione o di disegno (d'altronde succede così anche nella storia delle varie arti!). E credo ce ne sia bisogno perché credo che la natura del fumetto non sia creare romanzi, ma intrattenimento, possibilmente intelligente, ma non necessariamente (è comunque il pubblico che sceglie ciò che funziona di più).
Inoltre, secondo me, avete una visione strana dei 13enni. Roba cool? Siete sicuri che non sia un pregiudizio? Che non amino, eventualmente, solo i videogiochi perché noi ragioniamo col leit-motiv di anni fa riguardante la televisione "ma è quel che vuole la gente!"?
A mio avviso, se non si cedesse al primo colpo al GameBoy o alla PlayStation, e si perdesse tempo a raccontargli storie, come faceva mio padre con l'Odissea, magari si appassionerebbero all'idea di poter fruire di storie (in genere!) e, magari, apprezzerebbero anche Verne!

Io non ho mai avuto un motorino, ma a 13 anni, ho comprato in società con mio padre (coi miei risparmi dovuti a cresime e simili!) una bici da corsa! Ci ho fatto migliaia di chilometri e, quando mi son fidanzato, a 17, la usavo per andare dalla fidanzata di allora, a 18 km di distanza!

Meditate gente!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Largand

Citazione di: Barry Allen il 21 Maggio 2010, 13:31:33
In un certo qual modo capisco quello che dicono Mon-El ed Elcaracol... Erano però altri anni, un'altra epoca, i fumetti praticamente stavano nascendo in quegli anni come fenomeno popolare diffuso (negli anni '30 e '40 non c'era il fumetto come noi lo conosciamo oggi, quello nasce con la Marvel).
Guarda che quanto vendevano i fumetti negli anni '30 o negli anni '60 se lo possono sognare le case editrici oggi ;).
Per usare i tuo stesso parametro...in quegli anni i fumetti stavano nascendo, oggi stanno morendo.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

elcaracol

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Maggio 2010, 13:42:12
Io sono "seriamente" entrato nel mondo del fumetto a 10-11 anni, con il Batman di Jim Starlin (Morte in Famiglia) e il Dylan Dog di Sclavi. Joker che prende Robin a colpi di spranga e poi lo fa esplodere, Dylan che spara in faccia ai Killer venuti dal buio e gli fa schizzare il cervello fuori dal cranio. Non ho capito perché un bambino di 10-11 anni, oggi, non possa appassionarsi ai New Avengers di Bendis o al Captain America di Brubaker, come se questi fossero più "adulti" delle storie che ho citato prima.

Ho come l'impressione che consideriate i bambini di 10-11 anni dei cretini che devono per forza vedere la Disney in versione supereroistica, per divertirsi.
C'è una via di mezzo, che ben sai che esiste, fra narrazione troppo adulta e narrazione elementare. Io di quello parlo. E tu sai che il tuo gusto di allora non era il gusto predominante. Quei fumetti non avevano presa di massa, immagino, sui tuoi coetanei. Al contrario, sono convinto che, se si puntasse su una via di mezzo accattivante, ma magari non banale, i fumetti diversi dai manga potrebbero di nuovo essere un fenomeno di massa.

E i manga son proprio lì a dimostrarlo!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Matches Malone

CitazioneAl contrario, sono convinto che, se si puntasse su una via di mezzo accattivante, ma magari non banale, i fumetti diversi dai manga potrebbero di nuovo essere un fenomeno di massa.

Ma per me il punto è che la via di mezzo accattivante e non banale c'è già, esempio il già citato Johns. Cos'ha Green Lantern di inaccessibile per un adolescente? Non è una lettura immatura ma allo stesso tempo non è una serie Vertigo...perfetta per avvicinare al supereroismo, secondo me. Colorata, eroica, ha tutto.
Fare qualcosa di meno "impegnato" (quindi sostanzialmente immaturo, perchè Green Lantern non mi sembra una lettura impegnata) penso che screditerebbe il tutto e basta.