I comics sono ancora una lettura per ragazzini?

Aperto da Genis-Vell, 25 Agosto 2009, 17:13:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Murnau

Citazione di: elcaracol il 21 Maggio 2010, 13:53:01
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Maggio 2010, 13:42:12
Io sono "seriamente" entrato nel mondo del fumetto a 10-11 anni, con il Batman di Jim Starlin (Morte in Famiglia) e il Dylan Dog di Sclavi. Joker che prende Robin a colpi di spranga e poi lo fa esplodere, Dylan che spara in faccia ai Killer venuti dal buio e gli fa schizzare il cervello fuori dal cranio. Non ho capito perché un bambino di 10-11 anni, oggi, non possa appassionarsi ai New Avengers di Bendis o al Captain America di Brubaker, come se questi fossero più "adulti" delle storie che ho citato prima.

Ho come l'impressione che consideriate i bambini di 10-11 anni dei cretini che devono per forza vedere la Disney in versione supereroistica, per divertirsi.
C'è una via di mezzo, che ben sai che esiste, fra narrazione troppo adulta e narrazione elementare. Io di quello parlo. E tu sai che il tuo gusto di allora non era il gusto predominante. Quei fumetti non avevano presa di massa, immagino, sui tuoi coetanei. Al contrario, sono convinto che, se si puntasse su una via di mezzo accattivante, ma magari non banale, i fumetti diversi dai manga potrebbero di nuovo essere un fenomeno di massa.

E i manga son proprio lì a dimostrarlo!

Ma non capisco quale sarebbe la "via di mezzo". Fammi un esempio, giusto per capire cosa tu intenda. No, perché per "via di mezzo" io intenderei proprio i supereroi di Bendis e Johns, mentre magari Morrison e Brubaker sono più per chi almeno ha superato i 16-17 anni.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Murnau

Citazione di: Matches Malone il 21 Maggio 2010, 13:56:21
CitazioneAl contrario, sono convinto che, se si puntasse su una via di mezzo accattivante, ma magari non banale, i fumetti diversi dai manga potrebbero di nuovo essere un fenomeno di massa.

Ma per me il punto è che la via di mezzo accattivante e non banale c'è già, esempio il già citato Johns. Cos'ha Green Lantern di inaccessibile per un adolescente? Non è una lettura immatura ma allo stesso tempo non è una serie Vertigo...perfetta per avvicinare al supereroismo, secondo me. Colorata, eroica, ha tutto.
Fare qualcosa di meno "impegnato" (quindi sostanzialmente immaturo, perchè Green Lantern non mi sembra una lettura impegnata) penso che screditerebbe il tutto e basta.

Quello che intedevo io. Solo che a questo aggiungo pure la gran parte delle serie Marvel, dai Vendicatori di Bendis a praticamente tutte le collane mutanti (tranne forse X-Force, abbastanza splatter), da Iron Man a Hulk. Stesso discorso vale alla DC per le collane supermaniane, la JSA, persino alcune batmaniane.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

elcaracol

Ma infatti, M & H, avevo già detto sopra a Barry che Johns potrebbe andare come scrittura! Con lui ci siamo! Il problema sono i disegni! Troppo oscuri, colori coprenti, talvolta trppo realistici, troppo computerizzati!

Guardate che capita a me e a tanti che non seguono il fumetto! Effetto mal di testa! Posso anche apprezzare oggettivamente una bella colorazione al computer o una bella tavola senza le vignette divise! Ma, in pratica, ho sempre nostalgia dei colori più leggibili (benché oggettivamente realizzati peggio!) e dele vignette separate. O delle copertine con colori contrastanti e non tutte sullo scuro! La gente (e anche io) non li riconosce come fumetti! Sembrano quadri del tardo '500 o del '600!!!

'sta cosa non me la sto inventando!
Sui Bonelli qualche non fumettofilo ci ha buttato lo sguardo, talvolta. Su Alan Ford pure! Sui fumetti di supereroi, mammamia!!!

Ho già scritto, più sopra, che l'ultima serie di Flash che sto prendendo in originale può rispondere a tutti i requisiti, ma, perché i fumetti per supereroi possano essere ri-apprezzati, dovrebbe  essere la norma nell'offerta in edicola, non l'eccezione (e, tra l'altro, nell'edicola italiana neanche c'è, ma, se anche ci fosse, non basterebbe, però quello può essere il prodotto che intendo!!!)
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Murnau

Inizio a temere che sovrapponiate i vostri gusti personali a quelli che secondo voi sono quelli degli adolescenti.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

elcaracol

Può valere anche per te! Comunque io parlavo di recuperare la fascia da 7 ai 15! Ancora più arduo e forse a voi non interessa (è legittimo!). A me interessa il fatto che un tempo Capitan Miki, Tex, Nembo Kid fossero letti da bambini e ragazzini e ora non più! Ed è cambiato tutto! E non basta dire: "quei ragazzini son cresciuti". Perché mica hanno seguto tutti quei personaggi o i fumetti in genere. Molti hanno mollato, come mio padre, per esempio! Ora si sta rileggendo la ristampa di Tex...

Non so se rendo l'idea! Il concetto di fumetto non può prescindere dalla sua popolarità. Moore può esistere, ma deve essere un'eccezione! Se si fa il contrario, l'opera di Moore perde di senso, perché non ha più quel mondo popolare con cui scontrarsi/confrontarsi!

E, quindi, sarebbe la fine!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Murnau

Citazione di: elcaracol il 21 Maggio 2010, 14:31:27
Può valere anche per te!

La differenza sta nel fatto che io non pontifico discorsi su come salvare il fumetto, mi limito a guardare i fatti e vedo che agli adolescenti non frega un cazzo dei fumetti perché non frega un cazzo di leggere. Non trovo che non li leggano perché "troppo adulti", non li leggano perché non gli interessa leggere. Punto. Che siano fumetti o libri, ai ragazzini non interessa leggere. Sì, lo so, c'è il fenomeno Harry Potter, come c'è il fenomeno manga. Ma non sono la regola.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Clark Kent

Citazione di: elcaracol il 21 Maggio 2010, 14:31:27
Può valere anche per te! Comunque io parlavo di recuperare la fascia da 7 ai 15! Ancora più arduo e forse a voi non interessa (è legittimo!). A me interessa il fatto che un tempo Capitan Miki, Tex, Nembo Kid fossero letti da bambini e ragazzini e ora non più! Ed è cambiato tutto! E non basta dire: "quei ragazzini son cresciuti". Perché mica hanno seguto tutti quei personaggi o i fumetti in genere. Molti hanno mollato, come mio padre, per esempio! Ora si sta rileggendo la ristampa di Tex...

Non so se rendo l'idea! Il concetto di fumetto non può prescindere dalla sua popolarità. Moore può esistere, ma deve essere un'eccezione! Se si fa il contrario, l'opera di Moore perde di senso, perché non ha più quel mondo popolare con cui scontrarsi/confrontarsi!

E, quindi, sarebbe la fine!

beh dai...so che a livelli statistici non vale niente, però io ho iniziato con i nembo kid e tutt'ora li colleziono finanze permettendo. magari qualcuno li vorrà leggere ancora chi lo sa :D


Largand

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Maggio 2010, 14:41:22
. Che siano fumetti o libri, ai ragazzini non interessa leggere. Sì, lo so, c'è il fenomeno Harry Potter. Ma non sono la regola.
Forse perché il ragazzino che va vedersi al cinema Harry Potter poi troverà le stesse cose nei romanzi che leggerà.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Ikki di Phoenix

Boh, io mi trovo più vicino a Massimo stavolta, secondo me i ragazzi non hanno proprio voglia di leggere... Parliamoci chiaro: io a 6 anni chiedevo a papà con gli occhi adoranti "mi compri l'uomo ragno?", oggi un bambino cos'è che chiede "mi compri la psp?" "mi compri il telefonino?" "mi compri il nintendo ds?"
Ma di che stiamo a parlare? :lol:
Ormai il fumetto, come entertainment per i più piccoli, è dato dai manga non dai comics americani. Secondo me le case editrici hanno preso atto che non possono competere con One Piece, Naruto, Bleach, etc e stanno cercando di puntare su quella fetta di pubblico data dai ragazzi un pò più cresciutelli che dopo un pò si stufano di certe storie di shonen jump.
Mia opinione personale eh, fermo restando che trovo rispettabilissime le vostre, tutte^^


"Il fuoco... Un ardore fiammeggiante quale non avevo mai sentito prima di allora, un odio spropositato e dirompente mi sovrastava. Nel mio animo sembrava fluire un magma  incandescente, come se il mio cuore avesse preso a eruttare lava come un vulcano improvvisamente ridestatosi dopo anni di silenzio. Quella folgore, quella brace che sembrava sopita dentro di me aveva ripreso a bruciare, inarrestabile. Sentiii tutta la forza delle stelle esplodermi in petto.  Una smania irrefrenabile di uccidere mi assaliva. Dovevo saziarla."

Matches Malone

Citazione
Guardate che capita a me e a tanti che non seguono il fumetto! Effetto mal di testa! Posso anche apprezzare oggettivamente una bella colorazione al computer o una bella tavola senza le vignette divise! Ma, in pratica, ho sempre nostalgia dei colori più leggibili (benché oggettivamente realizzati peggio!) e dele vignette separate. O delle copertine con colori contrastanti e non tutte sullo scuro! La gente (e anche io) non li riconosce come fumetti! Sembrano quadri del tardo '500 o del '600!!!

Non penso proprio che sia la differenza nello stile di disegno ad allontanarli dai comics...che poi per me nel caso i disegni di oggi sono molto più accattivanti di quelli di una volta.
Guarda anche solo un Topolino di oggi e uno di ieri...persino lì lo stile è più dinamico, più moderno, non più legato a uno schema fisso di vignette separata e affiancate due a due.

elcaracol

Su questo ho già obiettato più sopra! Io rifiuto ogni forma di disfattismo per partito preso. Se i ragazzi di oggi leggono meno Salgari rispetto ai tempi di mio padre, ci sarà un motivo. Non è che siano esseri diversi. HP e Manga eccezioni? Ma anche il fumetto "di massa" era eccezione. non è che tutti leggessero. Era però più di massa. Qualcosa è successo. Ma non mi pare che oggi ci sia tutta questa particolare disaffezione verso la lettura in genere! Anzi... Verso il fumetto sì, ma verso la lettura in genere direi di no!

Comunque non sto pontificando.
Sto ragionando.
Sul fatto che il fumetto abbia tradito la sua natura intrinseco e, dunque, sul fatto che questa cosa che appassiona i - come li chiamate voi - nerd o gli appassionati di vecchia data non è più il Fumetto, ma un'altra cosa (parlo dei comics..)
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

elcaracol

Citazione di: Mon-El il 21 Maggio 2010, 14:46:36
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Maggio 2010, 14:41:22
. Che siano fumetti o libri, ai ragazzini non interessa leggere. Sì, lo so, c'è il fenomeno Harry Potter. Ma non sono la regola.
Forse perché il ragazzino che va vedersi al cinema Harry Potter poi troverà le stesse cose nei romanzi che leggerà.

Esatto! Se il fumetto somigliasse più al film, molti di questi nuovi appassionati li leggerebbero!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

elcaracol

Citazione di: Barry Allen il 21 Maggio 2010, 14:46:57
Boh, io mi trovo più vicino a Massimo stavolta, secondo me i ragazzi non hanno proprio voglia di leggere... Parliamoci chiaro: io a 6 anni chiedevo a papà con gli occhi adoranti "mi compri l'uomo ragno?", oggi un bambino cos'è che chiede "mi compri la psp?" "mi compri il telefonino?" "mi compri il nintendo ds?"
Ma di che stiamo a parlare? :lol:

Ho sempre rifiutato e continuo a rifiutare quest'ottica disfattista o di mutazione nelle generazioni! La PSP non è meglio o peggio dei fumetti. L'errore sta solo nel lasciar loro coltivare la moda, senza spirito critico. Se andassero di moda i fumetti, sarebbe lo stesso. Bisognerebbe dire loro: "non ti compro un fumetto, ma un libro, o un pallone da rugby, o, SOPRATTUTTO, niente e il gioco te lo inventi tu!!!"
Citazione
Ormai il fumetto, come entertainment per i più piccoli, è dato dai manga non dai comics americani. Secondo me le case editrici hanno preso atto che non possono competere con One Piece, Naruto, Bleach, etc e stanno cercando di puntare su quella fetta di pubblico data dai ragazzi un pò più cresciutelli che dopo un pò si stufano di certe storie di shonen jump.
Mia opinione personale eh, fermo restando che trovo rispettabilissime le vostre, tutte^^
Su questo, invece, son d'accordo ed è ciò che sto dicendo. Solo che me ne dispiaccio!
E il mio non è un discorso di valore. Sto, rspondendo alla domanda di Francesco, affermando che il fumetto ha stravolto la sua natura. Ma può accadere. Potranno anche non esserci più fumetti. Per me è uguale.
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Ikki di Phoenix

Non è disfattismo, semplicemente quando ero piccolo io la psp non c'era, a malapena c'erano i primi scassoni di computer tipo commodor 64, è ovvio che il mio intrattenimento fossero i fumetti, non c'era altro :lol:


"Il fuoco... Un ardore fiammeggiante quale non avevo mai sentito prima di allora, un odio spropositato e dirompente mi sovrastava. Nel mio animo sembrava fluire un magma  incandescente, come se il mio cuore avesse preso a eruttare lava come un vulcano improvvisamente ridestatosi dopo anni di silenzio. Quella folgore, quella brace che sembrava sopita dentro di me aveva ripreso a bruciare, inarrestabile. Sentiii tutta la forza delle stelle esplodermi in petto.  Una smania irrefrenabile di uccidere mi assaliva. Dovevo saziarla."

elcaracol

Ma pensare che oggi possono SOLO volere la PSP lo è....
Anche alla mia epoca, come detto sopra, c'era il motorino, ma io andavo in bici!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;