I comics sono ancora una lettura per ragazzini?

Aperto da Genis-Vell, 25 Agosto 2009, 17:13:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

smaikol

Citazione di: Manhattan il 01 Settembre 2009, 19:56:12
Una precisazione OT

Citazione di: Genis-Vell il 01 Settembre 2009, 19:10:58
Visto che su Internet basta poco perché ad avere ragione sia il primo che parla, certe cose che si leggono qui ci metterebbero poco a diventare verità universali. La cosa, chiedo scusa, mi dispiacerebbe.


Internet è pari a qualsiasi altro mezzo di comunicazione come la parola; anzi forse risulta anche un mezzo più ricco. Quando parli in un forum è come se stessi parlando in un'aula durante una conferenza. Puoi descrivere i tuoi pensieri e le tue tesi basandoti (o meno) su documenti, filmati, articoli di giornale, video, slide e qualsiasi contenuto multimediale.
Leggere un saggio pubblicato in un libro o un documento dello stesso tipo in un sito internet produce il medesimo risultato, cambia solo il mezzo di trasmissione dell'informazione.
Se non produci alcun riferimento documentale ognuno potrà benissimo dirti che sei tu in errore, perché, secondo loro, la tua opinione è errata. Ciò che esponi è solo un'opinione quando non convalidata in alcun modo.

Un'analogia con la comunicazione verbale
Un uomo prende la parola in una conferenza su un qualsiasi argomento a vostro piacere. Dice la sua per diverso tempo e solleva reazioni del tutto avverse. Durante la sua esposizione nessuno dei presenti sa chi egli sia, da dove sia venuto, cosa abbia prodotto nella sua vita e non ha alcuna prova di ciò che dice. L'uomo alla fine dice semplicemente: «Abbiate fiducia in ciò che vi ho detto. Questa è la pura verità!».

Credo che per qualcuno ammettere questa verità costi troppo!!!
Bisogna tenersi gli amici vicini, Raziel, e i nemici ancora più vicini.
Quali migliori servitori di coloro le cui passioni trascendono i concetti di bene e male?
Non è chi sono , ma quello che faccio che mi qualifica.
I criminali sguazzano nella comprensiva indulgenza della nostra società.

Selina Kyle

Credo sia meglio ricominciare a parlare di fumetti (e lo scrivo non solo come utente ma anche come mod) dato che il mio pensiero su questa "contesa" l'ho già espresso, ed evidentemente è difficile chiarirsi su certe questioni. Basta così.


Una mela al giorno...

Pier

Mumble, mumble :hmm: :hmm:.
Ragionando a mente fredda su quanto sta accadendo in questo topic mi sono accorto che si è arrivati al fatidico scontro di generazioni e di intelletti.
Una cosa perfettamente in linea con l'andazzo dei tempi in cui viviamo dove le diatribe si scatenano, grazie all'utilizzo dei nickname (Io mi sono presentato apposta senza maschere perchè mi sono stufato di associarmi a qualcosa che non ero), nei forum; di qualunque argomento essi trattino.
Niente di male.
E' un segno che la nostra società è migliorata :lol:.
Fino a metà anni quaranta c'erano regimi e guerre, per altri quarant'anni scontri politici (E quando questi stavano scemando le lotte tra bande. Mods contro Rockers, metallari contro paninari e via dicendo) e terrorismo che hanno contribuito a versare molto sangue.
Ora che le tensioni sociali sono scemate la gente scatena i propri istinti bellicosi nelle guerre per i parcheggi, ai semafori e su Internet.
Basta una scintilla ed un argomento come questo che non è altro che aria fritta :(.
Non si arriverà mai a capo di nulla perchè, in sostanza, stiamo parlando di cose diverse.
Ad eccezione dei personaggi e del supporto cartaceo il mondo dei comics di un tempo e quello odierno sono due , o anche più, cose differenti.
Differenti scrittori, differenti disegnatori, differenti epoche, differenti punti di vista,differenti emozioni e differenti morali.
Noi, figli di una bigotta istruzione, non abbiamo visto solo scazzottate sensa senso ma abbiamo avuto la fortuna di vedere una società in evoluzione con la prima Lanterna di colore (Pardon, afroamericana), le prime chiare denunce contro la droga nelle storie dell' Uomo Ragno o di Freccia Verde, lo spostamento della cultura occidentale verso quella orientale con Shang-Chi, lo smarrimento degli statunitensi verso le proprie istituzioni nelle storie di Capitan America e tante altre piccole cose che ai più danno noia perchè sono cose che non sono uscite dai sacchi delle magnifiche "3 M".
Moore, che perlatro ha fatto con Watchmen un autentico capolavoro (Alla domanda "Quis custodiet custodies? cioè chi farà la guardia ai guardiani, chi regalerà l'ingegno agli ingegneri?". Questa frase l'ho trovata, e immediatamente sottolineata, nel saggio "Ritorno al Mondo Nuovo" di Huxley ^_^), è quello che si eleva sopra gli altri.
Miller dal canto suo sia nell'esotico (Ronin) che nel fantastico (Dark Knight Returns) che nell'epico/storico (300) ha sempre solo cercato pretesti, più o meno plausibili, per rappresentare la violenza; al di fuori di quest'ottica non va (D'altronde è il mercato che lo richiede più o meno come i cinepanettoni, i filmati dei bulli su Youtube o i dischi di Madonna <_<) e le sue trame non propongono altra filosofia.
Morrison è un pasticcione senza capo nè coda, sembra uno di quei chitarristi che perdono il tempo col resto della band e cercano di rientrare facendo i giri di chitarra più strampalati.
Alla fine di questa tenzone è palese che quando qui parliamo di comics alcuni parlano di una cosa (Delimitata dalla propria esperienza, dalla propria provenienza temporale :asd: e dalla propria cultura) e altri parlano di un'altra (Delimitata dalla propria esperienza, dalla propria provenienza temporale e dalla propria cultura).
Abbiano tutti TORTO e RAGIONE allo stesso tempo; l'importante è saper motivare le proprie "ragioni" anche se in un topic del genere non arriveremo mai a capo di nulla.
PEACE
PIER

Selina Kyle

#318
Citazionele prime chiare denunce contro la droga nelle storie dell' Uomo Ragno o di Freccia Verde

Quelle di Spidey non le ho lette, ahimè, ma quelle di O'Neal/Adams su Green Arrow/Green Lantern sono STUPENDE. :)
Ovviamente non sono d'accordo su Miller e Morrison, ma lo sai già. :D
Quello che mi premeva sottolineare, e lo ribadisco ancora, è che

Citazioneche ai più danno noia perchè sono cose che non sono uscite dai sacchi delle magnifiche "3 M".

In realtà a me e alla stragrande maggioranza di questo forum (degli altri non so e non mi interessa) non danno noia per nulla. ;)
Prometto che non lo scrivo più :lolle:


Una mela al giorno...

Det. Bullock

@Pier: Sai, Miller prende molto spunto dai romanzi noir di autori come Mike Spillane che di violenza ne erano letteralmente infarciti (parlo di roba uscita negli anni '50), incarna più l'anima nera dell'america, certo che però è soft rispetto agli "originali", infatti Spillane non lo sopporto per come esalta la violenza mentre Miller invece mi piace tantissimo proprio perché non arriva a tal punto (tranne forse in 300 che infatti a me non piace molto).
Per Morrison invece direi che più che altro lui sia un po' come un poeta barocco (pensiamo a Donne), che magari erano involuti a tratti ma alla fine come colpa ebbero solo quella di fare poesia in una maniera troppo atipica rispetto a chi li ha preceduti e a chi li ha seguiti.
Dopotutto pure io odio il cinese, ma è anche vero che ci sono almeno un miliardo di persone a cui piace quindi è il mio gusto che è un po' troppo tarato su quello europei.
Chissà, magari un giorno mi ritroverò anch'io a discutere di come sia degenerato il fumetto con utenti che adesso saranno bimbi in fasce decantando le meraviglie della Silver, Bronze e Modern Age contro la Future Age in cui loro vivranno...
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume  that time is a strict progression of cause to effect,  but *actually*  from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more  like a big ball  of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Il mio canale Youtube.

Pier

@Det. Bullock: Pensa che l' ultima frase l'avevo formulata nella mia testa mentre tornavo a casa dal lavoro ma poi si è persa per strada (Letteralmente) :D.
C'è infatti qualcosa di ciclico in questa diatriba; le vecchie generazioni che cazziano le nuove e le nuove che, facendo spallucce, si ribellano alle condizioni delle vecchie :sisi:.
Odi i cinesi, la lingua cinese o la loro cucina :zuzu:?
Potremmo aprire un' altra diatriba culinaria :D.
Ciao e grazie per il tuo intervento come sempre diplomatico.
PIER

Genis-Vell

#321
Citazione di: Selina Kyle il 01 Settembre 2009, 20:28:35
Credo sia meglio ricominciare a parlare di fumetti (e lo scrivo non solo come utente ma anche come mod) dato che il mio pensiero su questa "contesa" l'ho già espresso, ed evidentemente è difficile chiarirsi su certe questioni. Basta così.

Ma no, dai, è tutto normale se uno viene accusato per due pagine di non aver motivato le sue opinioni anche dopo che ormai l'ha fatto, così come è normale che altre baggianate si possano dire senza doverle dimostrare. Alla fine ci rido su, e me la prendo un po' con me per averci anche perso tempo.


Penso che la cosa possa finire qui... non mi piace che il clima di un forum venga avvelenato con discussioni come questa.


Francesco "Genis-Vell" Vanagolli

CHIUSO PER FERIE

Gallant, brilliant and brave! All that we see in him we would like to see in ourselves...
In this great soul --as in all soul-- there is pain, there is ambition, there is unquenched love...
...but there is something else that makes this soul the soul of a... Superman
...the ability to grieve for pain he doesn't feel yet has seen in others!
There are those who say that the softness in his soul is the Man of Steel's greatest weakness...
...but he --and others who feel it-- would tell you that is what makes him strong!
(Elliot S! Maggin, SUPERMAN 394)


http://www.fumettidicarta.it

Ikki di Phoenix

La cosa che mi fa sorridere è che quando le due parti sono nell'impossibilità di smentirsi o confutarsi a vicenda, assumono l'atteggiamento vittimista di chi è prevaricato da un interlocutore saccente e non rispettoso dell'altrui posizione :)
Mi viene da ridere perché poi, puntualmente, entrambe le parti in causa dicono e si rinfacciano le stesse identiche cose... Secondo me, da persona che si è limitata a dire la sua UNA VOLTA, senza incaponirsi a voler convincere nessuno della giustezza delle sue posizioni, penso che nessuno sia stato uno specchio di umiltà in questo topic, diciamocela tutta.
Ecco perché il rinfacciarsi a vicenda il peccato di superbia assume connotati al limite del grottesco :lol:
Personalmente io penso di avere certi gusti ben precisi, e naturalmente i miei gusti mi portano a ritenere questa o quella opera un capolavoro piuttosto che un'altra... Ho abbastanza stima di me da non ritenere nessuno depositario della verità assoluta, ma tutti fonti interessanti di approfondimento e utili a colmare le mie lacune che, inevitabilmente, ci sono e sono molto profonde. Anche io amo parlare con gente come Pier, Mon, Mar-Vell, lo stesso Genis, che indubbiamente conoscono dettagliatamente un mondo e una storia che per me sono quasi completamente sconosciuti.
La prima sensazione che mi viene in mente a leggere i loro discorsi è la curiosità, per quanto, innamorato come sono delle storie che sto leggendo e dei capolavori che ho letto dal 1985 in poi, rimanga perplesso quando mi si dice che prima c'erano storie dello stesso spessore se non migliori. La perplessità non si traduce però mai in smentita categorica, ma semmai in desiderio e curiosità di verificare in prima persona.
Comunque penso che tutto il dicibile sia stato detto da parte delle due fazioni in lotta, lascerei la parola a chi ancora non ha detto la sua :D


"Il fuoco... Un ardore fiammeggiante quale non avevo mai sentito prima di allora, un odio spropositato e dirompente mi sovrastava. Nel mio animo sembrava fluire un magma  incandescente, come se il mio cuore avesse preso a eruttare lava come un vulcano improvvisamente ridestatosi dopo anni di silenzio. Quella folgore, quella brace che sembrava sopita dentro di me aveva ripreso a bruciare, inarrestabile. Sentiii tutta la forza delle stelle esplodermi in petto.  Una smania irrefrenabile di uccidere mi assaliva. Dovevo saziarla."

nembo-kid

oh mamma! 22 pagine. e belle dense. vabbè magari un giorno me le leggo ma per ora non abbiatemene male ma non ci riesco! :lol:

mi limito a dire la mia sul quesito posto in titolo: direi di no. ma non lo erano anni fa e non lo sono adesso. possono essere cambiati gli stili e magari i toni, ma le tematiche che si sono sempre affrontate, vuoi con maggiore leggerezza vuoi con maggiore durezza, sono qualcosa che piccoli e grandi possono leggere senza problemi. valori e storie possono essere veicoli di messaggi che anzi possono calcificare l'animo di un giovane e riparare le ferite di un adulto.

quindi per me no, perchè non lo sono mai stati solo per ragazzini :)

Selina Kyle

Citazionevalori e storie possono essere veicoli di messaggi che anzi possono calcificare l'animo di un giovane e riparare le ferite di un adulto.

Perfetto, direi. :D


Una mela al giorno...

Bucky Barnes

Ho scoperto solo ora questo topic e vorrei provare a dire la mia da adolescente sedicenne.
Premetto che io a scuola (faccio la seconda liceo) vengo considerato uno ''sfigato'' e immaturo anche da alcuni miei ex-amici semplicemente perchè leggo fumetti, e a me questo non va così ho provato più volte a concincerli a leggerne uno ma questi continuano a ripetere che non li interessa e che sono cose per bambini preferendo spendere i loro soldi per una piastra chimica o per un nuovo paio di jeans o cellulare.
Allora mi sono chiesto come fanno a sapere che sono cose per bambini se non ne hanno mai letto uno?
Io mi rifiuto di credere che gli attuali fumetti lo siano così come credo che non lo siano mai stati.
I fumetti secondo me sono per tutti da sempre, anche per gli adulti.
Vuoi salvare l' universo? Leggi la JLA. Vuoi mettere in gattabuia uno stronzo appartenente alla feccia della società? Leggi Batman. Vuoi correre più veloce di una locomotiva? Leggi Flash.
Semplicemente penso che tutti vorrebbero fare queste cose, che sia un capo di stato o un sedicenne, un bancario o un bambino di otto anni.
Mi chiedo se un cellulare possa darti tutte queste emozioni... Penso proprio di no...


(Idee di un sedicenne costantemente inca...)
Conosciuto precedentemente come Doctor Mid-Nite

Matches Malone

CitazioneI fumetti secondo me sono per tutti da sempre, anche per gli adulti.

:up:

Anzi, al giorno d'oggi sono molto più differenziati che in passato, ci sono quelli diretti a un pubblico più giovane e quelli diretti a un pubblico più adulto.

Hai fatto bene a scrivere il tuo parere, è un topic interessante...lo stavo giusto rileggendo.

Azrael

Citazione di: Doctor Mid-Nite il 27 Aprile 2010, 22:29:01
Mi chiedo se un cellulare possa darti tutte queste emozioni... Penso proprio di no...
(Idee di un sedicenne costantemente inca...)

Mi sa che sono loro i primi bambini visto che giudicano cosi il fumetto senza nemmeno sapere che cosa è...


Non ci fare caso ai loro commenti... basta che piace a te... non permettere mai di far influenzare la tua opinione da commenti cosi "infantili"
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Bucky Barnes

Citazione di: Matches Malone il 27 Aprile 2010, 23:16:46
CitazioneI fumetti secondo me sono per tutti da sempre, anche per gli adulti.

:up:

Anzi, al giorno d'oggi sono molto più differenziati che in passato, ci sono quelli diretti a un pubblico più giovane e quelli diretti a un pubblico più adulto.

Hai fatto bene a scrivere il tuo parere, è un topic interessante...lo stavo giusto rileggendo.
Grazie :D
Citazione di: .:Azrael:. il 27 Aprile 2010, 23:20:31
Citazione di: Doctor Mid-Nite il 27 Aprile 2010, 22:29:01
Mi chiedo se un cellulare possa darti tutte queste emozioni... Penso proprio di no...
(Idee di un sedicenne costantemente inca...)

Mi sa che sono loro i primi bambini visto che giudicano cosi il fumetto senza nemmeno sapere che cosa è...


Non ci fare caso ai loro commenti... basta che piace a te... non permettere mai di far influenzare la tua opinione da commenti cosi "infantili"
Infatti non mi passa neanche per i sette sentimenti di abbandonare i fumetti per unirmi al branco o per conformarmi. :sisi:
Conosciuto precedentemente come Doctor Mid-Nite

Murnau

Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987