News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Wonder Woman - di Tom King & Daniel Sampere

Aperto da ClarkArrow46, 28 Marzo 2024, 13:06:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

moebius

#90
Porca paletta leggo i vostri commenti e voglio TROPPO imbarcarmi anch'io però non ho molto spazio in libreria e temo sia meglio aspettare i volumi.... Mi sto rosicchiando le mani  :look: che fare, che fare.......  :ph34r:  Tra l'altro non ho mai letto Diana, e non mi dispiaceva iniziare chissà quando con i tre omnibus di Perez... Però qua sta serie di King in spillati fa veramente taaanta tanta gola a 3€ al mese. Ci penserò su... Intanto mi piazzo qua modalità sparviero a spulciare i vostri splendidi commenti

pizzul

Letto #8.
Porca trota, questa run stupisce a ogni numero! Io non so più che dire. leggetela e basta!  :asd:
@vibes.comics


Hugostrange70

Intanto io ho letto il # 9 altro bellissimo numero  :sisi: , King con questo numero in pratica psicanalizza la nostra Diana e ci mostra la sua incredibile forza di volontà. È una run completamente diversa da quelle che ho letto in precedenza sul personaggio ma è Top Class  :wub: disegni di Sampere pazzeschi  :o

katzenberg

#93
Mi sono portato in pari leggendo i primi 8 numeri.
Diciamo che l'espediente iniziale è tutt'altro che originale (superumani che uccidono civili con relativa persecuzione generalizzata nei loro confronti), ma questo serve solonda volano a King per raccontare con il suo stile personalissimo la sua Diana e anche questa volta in maniera vincente.
Ho sofferto a tratti nella narrazione la voce fuori campo del Sovrano che ha appesantito la lettura, ma in questo forse incide il fatto di non aver letto la serie mensilmente.
Comunque tutto alla fine risulta nel originale e brillante, l'uso della storia di Diana, della continuity e questo nuovo villain.
Oltretutto, anche se questo avviene in maniera discreta, si tratta di una storia femminile ma soprattutto molto femminista.
Menzione particolare per il #7 in cui, staccandosi dalla trama principale King ci regala una chicca alla "Superamici" che è un must per i suoi fans.
Preciso e impeccabile Sampere.

Voto:7,5

ClarkArrow46


Wonder Woman 10
Wonder Woman 57


Autori: Tom King, Daniel Sampere, Belén Ortega
17x26, S., 32 pp., col.|3,00€
Contiene: Wonder Woman (2023) #10
DC PANINI COMICS

• La gatta mostra gli artigli! Cheetah fa il suo ritorno proprio mentre il Sovrano lancia l'attacco definitivo a Wonder Woman!
• Le tre Wonder Girl hanno promesso a Diana di non partecipare allo scontro, ma le eroine obbedienti raramente fanno la storia...
• Ora la domanda è: riusciranno ad arrivare da lei prima che sia troppo tardi?
• Nel frattempo, Trinity prende il volo, letteralmente.



ClarkArrow46

Wonder Woman (2023) #9- #10

Due capitoli interessanti e convincenti dove Diana dimostra tutta la sua determinazione e forza:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Devo dire che il tutto è stato molto affascinante ma ha sollevato in me alcuni quesiti a cui non ho trovato risposta, magari qualcuno sa aiutarmi:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


A livello grafico poi uno spettacolo, quasi ogni tavola un'ambientazione diversa con trame, linee e colori squisiti.. alcune di esse erano davvero delle opere d'arte.

Anzi mi correggo, tutta la serie pare un'opera d'arte.

Voto: 9



Hugostrange70

Un' altro numero molto bello King prosegue in questo suo lento worldbuilding, mi sta ricordando in questo la bellissima gestione rebirth di wonder woman da parte di Greg Rucka che chissà perché in molti non hanno apprezzato  :huh: . I disegni poi sono un qualcosa di favoloso  :wub: il giorno in cui Sampere andrà via sarà un piccolo lutto  :lolle:
@ClarkArrow46 magari sbaglio ma credo che la risposta al tuo quesito sia nel dialogo tra Diana e Cheetah sedute davanti al fuoco

katzenberg

#97
#9

Numero molto kinghiano, tutto nella testa di Diana.
Una cosa un po' alla Knightmares, che magari farà incazzare chi non ama questo genere di cose.
Io ovviamente l'ho adorato, a partire dalla splendida cover.

Voto: 8

katzenberg

#10

Bello anche questo numero, King interpreta in maniera personale il più classico degli scontri per Diana, definendo a modo suo il rapporto tra lei e Cheeta.

Voto: 7,5

Penny-uno


Wonder Woman 12

Autori: Tony S. Daniel, Tom King, Belén Ortega
17x26, S., 32 pp., col.|3,00€
Contiene: Wonder Woman (2023) #12
DC PANINI COMICS

• Entra in scena il nuovo Dinamico Duo! Wonder Woman ha un nuovo alleato: Robin!
• L'inedita coppia di eroi in una missione suicida: entrare nella prigione di Amanda Waller per salvare i membri della Justice League Dark.
• Il problema è che tutto si potrebbe rivelare una trappola per Wonder Woman e la sua nuova spalla...
• Continuano le avventure della Principessa di Themyscira legate all'evento Absolute Power


ClarkArrow46

Qualcuno mi faccia sapere per cortesia se il 12 è leggibile saltando il numero #11 che è collegato ad absolute power.
Oppure se bisognerebbe andare in ordine in quel caso vorrei sapere se è possibile leggere l'11 senza absolute power.



Hugostrange70

Credo che anche questo sia collegato ad Absolute Power no? Io per adesso non sto leggendo una mazza visto che è tutto sfasato

Penny-uno

Non so dirvelo perchè non seguo. Ma avevo il dubbio se andava inserito in questo topic o in quello di Absolute Power (come il #11)

Hugostrange70

Credo la seconda visto anche l' evidente "strillo" in copertina

moebius

Cioè #11 e #12 non sono collegati ai numeri #1-10 bensì all'evento Absolute Power...? Lo chiedo perché quando (spero presto) faranno un brossurato/cartonato della serie la recupererò. Quindi mi interessa sapere se serve leggere anche Absolute Power (cosa che non ho intenzione di fare) per capirci qualcosa oppure no