News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi 6.0

Aperto da Azrael, 28 Maggio 2020, 02:21:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Paolo Papa

vendo tanti fumetti ALAN MOORE, ATTICA, FRANK MILLER, PANINI, BAO, SALDAPRESS, MAGIC PRESS, BD, BONELLI, MONDADORI, MANGA, ETC

http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(na)-vendo-grandi-saghe-planeta-nathan-never-brendon-altro/

Deadpool

Citazione di: katzenberg il 26 Settembre 2024, 22:38:13Ma secondo me nel momento in cui dovessero decidere di fare uscire altro lo faranno a prescindere da quello che hanno pubblicato in questo volume...
Penso anche io ma resta una incongruenza, avresti così pubblicato il finale in un volume di quelle a metà della storia anzichè alla fine e vista la dichiarazione dello stesso bilotta presente all'interno del volume (Il pianeta dei morti al momento finisce qui ma per concluderlo mancano ancora 5 storie e si vedrà in futuro se proseguire o meno) non ci si fa una bella figura.

Arkin Torsen

Citazione di: Deadpool il 17 Settembre 2024, 11:05:09

Speciale Dylan Dog n.38, annuale
La somiglianza degli opposti


Soggetto: Bilotta Alessandro 
Sceneggiatura: Bilotta Alessandro
Disegni: Pontrelli Giorgio
Copertina: Tanzillo Emiliano


Quanti mondi esistono oltre la realtà che possiamo percepire con i sensi?

Una sequenza di tragici avvenimenti sembra correlata alle visioni di Crandall Reed, un ambiguo fumettista che dimostra di possedere capacità medianiche e che vive in isolamento, in una casa ai confini del reale. Ma Reed può davvero prevedere il futuro o è in grado di plasmarlo secondo la sua volontà? Quali sono le sue intenzioni? Dylan è assunto da Ethel per scoprire la verità... solo per ritrovarsi invischiato in una tela di tradimenti, in cui la ricerca dell'ispirazione può essere il più sanguinoso degli inganni.



In uscita il 21/09/2024

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Letto, mi ha coinvolto, nel senso che mi sono sentito spinto a proseguire, ma credo di non aver compreso l'albo. Ho colto, forse, delle critiche al fumetto mosse da Bilotta, ma per il resto boh.
Sui disegni non mi esprimo né positivamente né negativamente.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Heimdall

Citazione di: Deadpool il 24 Settembre 2024, 10:38:33

Dylan Dog n.457, mensile
La sottile linea nera


Soggetto: Contro Gianmaria, Traverso Armando
Sceneggiatura: Contro Gianmaria, Traverso Armando
Disegni: Siniscalchi Luigi, Gerasi Sergio
Copertina: Cestaro Raul, Cestaro Gianluca

La storia di queste mese ha un buon soggetto di base (anche se ampiamente abusato nella narrativa di guerra) ma il problema è che, anche essendo scritta piuttosto bene, la sceneggiatura risulta abbastanza farraginosa.
Gianmaria Contro lascia vivere Dylan sull'orlo tra la realtà (poca) e la fantasia (trucida) in un mix di situazioni che offrono dei buoni twist narrativi ma non riescono a coinvolgere il lettore in un filo logico ben calibrato.
Siniscalchi alle matite invece offre una prova veramente notevole: i suoi volti, le scene di guerra, la desolazione dei luoghi e soprattutto le splash page sono di grande impatto visivo.

Voto: 6+

P.s. Molto carina la breve storia contenuta nell'albetto regalo (scritta per festeggiare il centenario di Radio Rai). Semplice ma scorrevole e soprattutto con le fantastiche matite di un Gerasi sempre più forte e performante (autore anche dell'ottima copertina dell'albetto).


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Samuel_Stern

Citazione di: Arkin Torsen il 29 Settembre 2024, 17:38:13Letto, mi ha coinvolto, nel senso che mi sono sentito spinto a proseguire, ma credo di non aver compreso l'albo. Ho colto, forse, delle critiche al fumetto mosse da Bilotta, ma per il resto boh.
Sui disegni non mi esprimo né positivamente né negativamente.

A me è piaciuto. Malinconico e sclaviano, alterna "realtà" e quella che pensi sia tale senza dirti quale è una e quale è l'altra... E se alla fine non lo fosse nessuna delle due?

Deadpool



Dylan Dog Oldboy n.27, bimestrale
Quel che resta di Barry - Un orrore come tanti


Soggetto: Simeoni Gigi, Vanzella Luca
Sceneggiatura: Simeoni Gigi, Vanzella Luca
Disegni: Simeoni Gigi, Bacilieri Paolo
Copertina: Nizzoli Marco


Un uomo alle prese con il suo passato e una donna, e i suoi figli, da proteggere.

Quel che resta di Barry
Soggetto, sceneggiatura e disegni: Gigi Simeoni

Dylan Dog deve aiutare Barry a misurarsi col suo passato per sfuggire alla dannazione. Ma cosa può fare l'Indagatore dell'Incubo per un uomo rimandato indietro dall'Aldilà, per risolvere i guai combinati in vita ai danni di amici, familiari e collaboratori?

Un orrore come tanti
Soggetto e sceneggiatura: Luca Vanzella
Disegni: Paolo Bacilieri

Un quartiere londinese, colpito da una tempesta sovrannaturale, è il tragico teatro dove si svolge una storia di orrore domestico incentrata su un nucleo famigliare composto da una madre e da tre figli piccoli di cui si fa carico Dylan, nel tentativo di salvarli dal tragico abisso...



In uscita il 15/10/2024

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

superxeno

Sometimes I feel so deserted

Samuel_Stern

Citazione di: Deadpool il 14 Ottobre 2024, 14:23:18

Dylan Dog Oldboy n.27, bimestrale
Quel che resta di Barry - Un orrore come tanti


Soggetto: Simeoni Gigi, Vanzella Luca
Sceneggiatura: Simeoni Gigi, Vanzella Luca
Disegni: Simeoni Gigi, Bacilieri Paolo
Copertina: Nizzoli Marco


Un uomo alle prese con il suo passato e una donna, e i suoi figli, da proteggere.

Quel che resta di Barry
Soggetto, sceneggiatura e disegni: Gigi Simeoni

Dylan Dog deve aiutare Barry a misurarsi col suo passato per sfuggire alla dannazione. Ma cosa può fare l'Indagatore dell'Incubo per un uomo rimandato indietro dall'Aldilà, per risolvere i guai combinati in vita ai danni di amici, familiari e collaboratori?

Un orrore come tanti
Soggetto e sceneggiatura: Luca Vanzella
Disegni: Paolo Bacilieri

Un quartiere londinese, colpito da una tempesta sovrannaturale, è il tragico teatro dove si svolge una storia di orrore domestico incentrata su un nucleo famigliare composto da una madre e da tre figli piccoli di cui si fa carico Dylan, nel tentativo di salvarli dal tragico abisso...



In uscita il 15/10/2024

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.



Per oggi Letta la prima storia. Divertente, anche se in certi punti un po' rivoltante. Una sorta di weekend con il morto... In senso lato.
Sarebbe stata anche una bella "ultima storia di dylan dog"
Non ho capito onestamente il perché del finale. Bella però l'idea che citi l'inizio.

spillocam

Citazione di: Deadpool il 14 Ottobre 2024, 14:23:18

Dylan Dog Oldboy n.27, bimestrale
Quel che resta di Barry - Un orrore come tanti


Soggetto: Simeoni Gigi, Vanzella Luca
Sceneggiatura: Simeoni Gigi, Vanzella Luca
Disegni: Simeoni Gigi, Bacilieri Paolo
Copertina: Nizzoli Marco


Un uomo alle prese con il suo passato e una donna, e i suoi figli, da proteggere.

Quel che resta di Barry
Soggetto, sceneggiatura e disegni: Gigi Simeoni

Dylan Dog deve aiutare Barry a misurarsi col suo passato per sfuggire alla dannazione. Ma cosa può fare l'Indagatore dell'Incubo per un uomo rimandato indietro dall'Aldilà, per risolvere i guai combinati in vita ai danni di amici, familiari e collaboratori?

Un orrore come tanti
Soggetto e sceneggiatura: Luca Vanzella
Disegni: Paolo Bacilieri

Un quartiere londinese, colpito da una tempesta sovrannaturale, è il tragico teatro dove si svolge una storia di orrore domestico incentrata su un nucleo famigliare composto da una madre e da tre figli piccoli di cui si fa carico Dylan, nel tentativo di salvarli dal tragico abisso...



In uscita il 15/10/2024

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Prima storia carina, anche a me ha fatto pensare a weekend con il morto, la seconda invece triste, cupa, splatter, una di quelle storie che quando le leggi, ti fanno venir voglia di non smettere mai a leggere DD, peccato non ne escano molte cosi di altissimo livello. VOTO 9

Samuel_Stern

Citazionela seconda invece triste, cupa, splatter, una di quelle storie che quando le leggi, ti fanno venir voglia di non smettere mai a leggere DD, peccato non ne escano molte cosi di altissimo livello. VOTO 9

Porca troia che botta di storia  :cry:

Deadpool



Dylan Dog n.458, mensile
Sette vite


Soggetto: Nucci Marco
Sceneggiatura: Nucci Marco
Disegni: Martinello Paolo
Copertina: Cestaro Raul, Cestaro Gianluca


Il ritorno di Cagliostro!

«Di medium e sensitivi, di asceti e spiritisti io sono il flagello». Comincia così la delirante missiva indirizzata a Scotland Yard da parte di Astaroth, il feroce serial killer che imperversa nelle notti londinesi. E la sua prossima preda è l'Indagatore dell'Incubo, il più ingannevole tra i mistificatori. Per la giornalista Tracy Elisabeth Freemont, riuscire a intervistare l'uomo nel mirino dell'assassino è un potenziale scoop. Per Cagliostro, invece, è l'occasione di mostrare a Dylan cosa significa avere... sette vite.



In uscita il 31/10/2024

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Heimdall

Citazione di: Deadpool il 14 Ottobre 2024, 14:23:18

Dylan Dog Oldboy n.27, bimestrale
Quel che resta di Barry - Un orrore come tanti


Soggetto: Simeoni Gigi, Vanzella Luca
Sceneggiatura: Simeoni Gigi, Vanzella Luca
Disegni: Simeoni Gigi, Bacilieri Paolo
Copertina: Nizzoli Marco

Letto anche io questo Oldboy dedicato ad Halloween che contiene due ottime storie.
Nella prima risalta come poche volte il rapporto di odio e amore tra Dylan e Groucho. Il finale è molto buono e piuttosto spiazzante.
La seconda storia di Vanzella invece si rifà ad altre opere simili ma ha il plus di godere dei disegni psichedelici di un Bacilieri in ottima forma.
Albo da consigliare insomma  :ahsisi:

Voto: 8-


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Deadpool



Dylan Dog color fest n.51, trimestrale
Strade perdute


Soggetto: Nucci Marco, La Rosa Davide, Algozzino Sergio
Sceneggiatura:  Nucci Marco, La Rosa Davide, Algozzino Sergio
Disegni: Serra Daniele, Pendinelli Nicolò, Algozzino Sergio
Colori: Serra Daniele, Pendinelli Nicolò, Algozzino Sergio
Copertina: Serra Daniele


Ci sono strade che conducono in luoghi perduti, oltre le frontiere della follia...

L'uomo della folla
Soggetto e sceneggiatura: Marco Nucci
Disegni e colori: Daniele Serra

Miracolato in 24 ore o ti ridiamo i soldi
Soggetto e sceneggiatura: Davide La Rosa
Disegni e colori: Nicolò Pendinelli

Corridoio
Testi, disegni e colori: Sergio Algozzino

Tre storie per tre viaggi: Dylan scopre di dover compiere un percorso interiore alla ricerca dell'identità di un enigmatico uomo nascosto tra la folla, giunge in una clinica sperduta che promette miracolose guarigioni, ma che cela un oscuro segreto, mentre, nel corridoio di Craven Road 7, un mostro scopre di dover percorrere una nuova strada per rivelare il vero volto del terrore.
Tre maestri del disegno, tre folgoranti esordi sul Color Fest che tracciano nuovi confini per quella sensazione di smarrimento che alcuni chiamano "perturbante".



In uscita il 08/11/2024

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Arkin Torsen

Citazione di: Deadpool il 28 Ottobre 2024, 09:20:02

Dylan Dog n.458, mensile
Sette vite


Soggetto: Nucci Marco
Sceneggiatura: Nucci Marco
Disegni: Martinello Paolo
Copertina: Cestaro Raul, Cestaro Gianluca


Il ritorno di Cagliostro!

«Di medium e sensitivi, di asceti e spiritisti io sono il flagello». Comincia così la delirante missiva indirizzata a Scotland Yard da parte di Astaroth, il feroce serial killer che imperversa nelle notti londinesi. E la sua prossima preda è l'Indagatore dell'Incubo, il più ingannevole tra i mistificatori. Per la giornalista Tracy Elisabeth Freemont, riuscire a intervistare l'uomo nel mirino dell'assassino è un potenziale scoop. Per Cagliostro, invece, è l'occasione di mostrare a Dylan cosa significa avere... sette vite.



In uscita il 31/10/2024

Letto, gran bell'episodio!
Avevo intuito un dettaglio, ma questo non mi ha impedito di apprezzare la storia. Mi ha tenuto incollato alle pagine!
Efficaci le interazioni tra Groucho e Dylan, l'ironia funziona bene, la tensione regge l'intreccio, le matite robuste di Martinello creano l'atmosfera e permettono ai personaggi di emergere in modo credibile.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


superxeno

Nucci l'erede di Bilotta non tradisce!
Sometimes I feel so deserted