News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi

Aperto da Occhi nella Notte, 11 Agosto 2009, 12:35:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Knightmare Batman


Citazione di: Mordecai Wayne il 05 Settembre 2011, 15:46:19
Gli albi celebrativi di Tex e di Zagor sono quelli colorati peggio. :sisi:
Anche quelli Zagor ? e vabbè non l'ho mai letto ma  essendo un personaggio vecchio è probabile che  il motiva sia lo stesso  spiegato da Hush
Ex Rutger85, Ex Hal Jordan, Ex Thomas Wayne


Mordecai Wayne

Citazione di: Rutger85 il 05 Settembre 2011, 15:56:13

Citazione di: Mordecai Wayne il 05 Settembre 2011, 15:46:19
Gli albi celebrativi di Tex e di Zagor sono quelli colorati peggio. :sisi:
Anche quelli Zagor ? e vabbè non l'ho mai letto ma  essendo un personaggio vecchio è probabile che  il motiva sia lo stesso  spiegato da Hush
Si, anche se il primo e unico del Comandante Mark, il no. 100, era colorato stile acquarelli. :sisi: (fine OT)
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Knightmare Batman

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 05 Settembre 2011, 15:46:49
Citazione di: Rutger85 il 05 Settembre 2011, 15:44:41
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 05 Settembre 2011, 15:19:31
Mettiamola così: il lettore medio di Tex è anzianotto e non abituato alle colorazioni moderne, che gli infastidirebbero la lettura; il lettore medio di DyD è più giovane e probabilmente una colorazione "piatta" te la tirerebbe in faccia.
La colorazione piatta gliela tiro in faccio io che ho 26 anni ma anche mio padre che  se è per questo ne ha 62 XD  e anche lui è da una vita che maledice i numeri 100 di Tex.  :lol:

Credo che tuo padre sia una piacevole eccezione.  :sisi:
A ogni modo il numero 300 di Dylan Dog mi sembra veramente colorato molto bene, se non ricordo male  mi sembrava pure meglio di Dylan Dog Color Fest n° 6 (l'unico che ho letto). Quasi quasi lo prendo.
Ex Rutger85, Ex Hal Jordan, Ex Thomas Wayne


Mordecai Wayne

Citazione di: Rutger85 il 05 Settembre 2011, 15:58:54
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 05 Settembre 2011, 15:46:49
Citazione di: Rutger85 il 05 Settembre 2011, 15:44:41
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 05 Settembre 2011, 15:19:31
Mettiamola così: il lettore medio di Tex è anzianotto e non abituato alle colorazioni moderne, che gli infastidirebbero la lettura; il lettore medio di DyD è più giovane e probabilmente una colorazione "piatta" te la tirerebbe in faccia.
La colorazione piatta gliela tiro in faccio io che ho 26 anni ma anche mio padre che  se è per questo ne ha 62 XD  e anche lui è da una vita che maledice i numeri 100 di Tex.  :lol:

Credo che tuo padre sia una piacevole eccezione.  :sisi:
A ogni modo il numero 300 di Dylan Dog mi sembra veramente colorato molto bene, se non ricordo male  mi sembrava pure meglio di Dylan Dog Color Fest n° 6 (l'unico che ho letto). Quasi quasi lo prendo.
Prendilo  :up:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Ned Ellis

Citazione di: Mordecai Wayne il 05 Settembre 2011, 15:57:47
Citazione di: Rutger85 il 05 Settembre 2011, 15:56:13

Citazione di: Mordecai Wayne il 05 Settembre 2011, 15:46:19
Gli albi celebrativi di Tex e di Zagor sono quelli colorati peggio. :sisi:
Anche quelli Zagor ? e vabbè non l'ho mai letto ma  essendo un personaggio vecchio è probabile che  il motiva sia lo stesso  spiegato da Hush
Si, anche se il primo e unico del Comandante Mark, il no. 100, era colorato stile acquarelli. :sisi: (fine OT)
il piu brutto mai visto è il numero 100 di Julia...come anche il 100 e 200 di Nick raider
Bello era il 100 di Magico Vento, mentre quello di Dampyr era bellissimo (Tenderini :rolleyes:)

Mio padre che ha 55 anni se ne frega dei colori, si legge Tex e se ne frega sia di chi sono i testi che di chi sono i colori Pensate che qualche tempo fa mi ha chiesto "Ma Bonelli ancora la scrive qualche storia?" :giveup:

Murnau

In effetti Bonelli scriveva, nei '70, quindi non è che tuo padre avesse tutti i torti.  :lolle:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

The Joker

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 05 Settembre 2011, 15:19:31
Mettiamola così: il lettore medio di Tex è anzianotto e non abituato alle colorazioni moderne, che gli infastidirebbero la lettura; il lettore medio di DyD è più giovane e probabilmente una colorazione "piatta" te la tirerebbe in faccia.

Io non so quali sono i "canoni" della Bonelli in fatto di colori però quelli del  300 (l'unica cosa che sono riuscito a carpirne fino ad adesso :asd:) non posso dire siano di mio gusto. Probabilmente avrei preferito comunque il b/n.
VENDO, SVUOTO LA LIBRERIA! FILM, SERIE TV, FUMETTI IN ITALIANO E IN INGLESE! DI TUTTO PER TUTTI... SCONTI E PREZZI TRATTABILI SU ORDINI CONSISTENTI!
http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(gemisped)-compro-vendo-scambio-piu-compro-che-altro/

Dr Holmes

Ho appena letto l'albo Delirium di Chiaverotti. :wub: E' stato meraviglioso. Il finale poi e' allucinante, credo che sia aperto ad una moltitudine di interpretazioni. Nonostante io osanni Sclavi, Chiaverotti e' un grandissimo, secondo me alcuni suoi albi sono molto al di sopra gli standard di Sclavi. Spero di non avere detto un'eresia. :look: Voi come avete interpretato il finale di Delirium?

Ned Ellis

Se Sclavi è il numero 1, Chiaverotti è il numero 2.
Brendon mi piace perchè riprende le stesse atmosfere :sisi:

(...poi vabbè Brendon ha altri difetti...)

Corto Maltese

Io il finale di delirium non mi ci misi a interpretarlo, mi limitai a un "ok, non ci ho capito un cazzo!" e ho apprezzato la storia nel suo delirio :lolle:
Chiaverotti è un grande
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Bread v Pak

Oggi, dal barbiere, c'era il numero 265 "Reincarnazioni".  Tutto molto scontato, ho capito che era il colpevole tipo dopo 10 pagine, la prima volta che hanno nominato il personaggio  :sick:
Si salvano i disegni di Roi di cui mi piace per lo più lo stile.
Modificato da Bread Pak - 7 agosto 2007 ore: 22.01
Ri-Modificato da Bread Pak - 9 marzo 2012 ore: 11.16

Ogni volta che il computer suggerisce la password a Nite Owl un informatico muore...

Dr Holmes

Ieri ho letto Dylan Dog 20, "Dal Profondo", scritto da Castelli e Sclavi e magistralmente illustrato da Corrado Roi. Lo ritengo un albo meraviglioso: la trama è oltremodo avvincente ed impedisce al lettore di divincolarsi dal groviglio della storia per tutta la sua lunghezza (ed io avevo sete :sisi:).
Degno di nota è anche il modo in cui viene rappresentato il luogo che ospita la vicenda: è una tetra cittadina industriale che i disegni di Roi tratteggiano alla perfezione. Il terzo capitolo, Il Racconto del Mostro delle Fogne, è un fumetto all'interno del fumetto ed è un capolavoro raccapricciante già di per sè: oltre ad essere illustrato divinamente, l'impaginazione utilizzata riesce ad essere ancora più coinvolgente. Altra nota positiva (almeno dal mio punto di vista): è uno dei pochi numeri di DYD che ho letto in cui Dylan non si porta a letto la sua cliente. :ahsisi:
Sono rimasto molto soddisfatto e sono un po' triste di dover archiviare questo numero e di non portarlo con me... Ma ci sono ancora molti altri capolavori che devo ancora leggere e che, secondo voci autorevoli, sono ancora migliori di questo. :up:

Bread v Pak

A me ha sempre affascinato Apocalisse, lo dico solo perché è poco citata ma mi pare una buona storia.
Modificato da Bread Pak - 7 agosto 2007 ore: 22.01
Ri-Modificato da Bread Pak - 9 marzo 2012 ore: 11.16

Ogni volta che il computer suggerisce la password a Nite Owl un informatico muore...

Murnau

Molto bella, infatti, anche se non se la caga mai nessuno.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Dr Holmes

Citazione di: Bread Pak il 12 Settembre 2011, 12:22:58
A me ha sempre affascinato Apocalisse, lo dico solo perché è poco citata ma mi pare una buona storia.
Che numero è? Sul sito della Bonelli non lo trovo... E' di Sclavi?