News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi

Aperto da Occhi nella Notte, 11 Agosto 2009, 12:35:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Gohan

#120
Non so, da quando ho smesso di leggerlo un sacco di anni fa non mi ha mai più fatto voglia comprarlo...
Ecco, ho sempre pensato che Dylan Dog sia uno di quei casi nei quali il personaggio è indissolubilmente legato alla figura del suo creatore...
Se leggessi un numero di Dylan Dog non scritto da Sclavi penserei che non starei leggendo Dylan Dog...
Il che non ha molto senso, perchè essendo un lettore di comics gli avvicendamenti dei team creativi sono la cosa più normale del mondo...
Cioè, Spider.Man, che è il mio personaggio preferito, l'ho letto sempre chiunque l'abbia scritto, però nel caso di Dylan Dog ho questo tabù mentale che mi fa pensare che possa essere scritto solo da Sclavi! :P
"Prima usavamo santificare i nostri eroi. L'orientamento moderno è quello di volgarizzarli.
Edizioni economiche di grandi libri possono essere deliziose, ma edizioni economiche di grandi uomini sono assolutamente detestabili."

(Oscar Wilde)



Murnau

Ma Sclavi dopo il 100 ha scritto molte storie, eh. ;)
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Lev

E con tutto il rispetto che ho per Sclavi (ed è tanto) ci sono storie scritte da lui che non sono chissachè e storie non scritte da lui che  io reputo capolavori...
Giudizio personale eh...

Occhi nella Notte

Citazione di: Lev il 20 Febbraio 2010, 19:51:18
E con tutto il rispetto che ho per Sclavi (ed è tanto) ci sono storie scritte da lui che non sono chissachè e storie non scritte da lui che  io reputo capolavori...
Giudizio personale eh...

Tipo?

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Murnau

Citazione di: Lev il 20 Febbraio 2010, 19:51:18
E con tutto il rispetto che ho per Sclavi (ed è tanto) ci sono storie scritte da lui che non sono chissachè

Come minimo sono buone. L'unica veramente scialba è Cattivi pensieri.

A parte lui e Chiaverotti, su DyD nessun'altro ha scritto capolavori, al massimo ci sono state buone storie (la Barbato, Recchioni).
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Lev

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 20 Febbraio 2010, 22:33:30
Citazione di: Lev il 20 Febbraio 2010, 19:51:18
E con tutto il rispetto che ho per Sclavi (ed è tanto) ci sono storie scritte da lui che non sono chissachè

Come minimo sono buone. L'unica veramente scialba è Cattivi pensieri.

A parte lui e Chiaverotti, su DyD nessun'altro ha scritto capolavori, al massimo ci sono state buone storie (la Barbato, Recchioni).

Due esempi di storie terribili di Sclavi:





Due esempi di capolavori non scritti da Sclavi




Murnau

Il gigante per me è una buona storia, mentre Ananaga è proprio stupenda. Il signore del silenzio l'avevo dimenticato, hai ragione, mentre Goblin è di Chiaverotti, che infatti citavo nel mio post precedente come "l'altro autore di capolavori su DyD".
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Dean Winchester

Non tutte le storie scritte da Sclavi sono belle, anzi..si, diciamo che la maggior parte lo sono, ma i gli alti e bassi ce gli ha pure lui. Di Sclavi non potrò mai sopportare il suo approccio con l'ufologia, è uno scettico troppo acuto, e ha sbagliato non poco con il suo approccio con questa tematica, tra le più importanti ed affascinanti, ma per fortuna che almeno un pò si è ripreso. Le storie che ultimamente stanno uscendo non spiccano molto di originalità -.-' (ma questo già da un pò di tempo) per fortuna posso rileggermi tutti gli oltre primi 100 volumi che hanno fatto davvero storia.

Ananga l'ho riletto recentemente e non mi è piaciuto molto, invece Goblin è tra le mie storie preferite!

Murnau

CitazioneDi Sclavi non potrò mai sopportare il suo approccio con l'ufologia, è uno scettico troppo acuto, e ha sbagliato non poco con il suo approccio con questa tematica, tra le più importanti ed affascinanti.

Pensa, io le trovo tra le sue storie più riuscite, perché sono totalmente d'accordo con il suo punto di vista. Che non è "sbagliato" rispetto al tuo, è solo diverso.

Tolleranza anyone?  :rolleyes:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Dean Winchester

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Febbraio 2010, 18:42:30
CitazioneDi Sclavi non potrò mai sopportare il suo approccio con l'ufologia, è uno scettico troppo acuto, e ha sbagliato non poco con il suo approccio con questa tematica, tra le più importanti ed affascinanti.

Pensa, io le trovo tra le sue storie più riuscite, perché sono totalmente d'accordo con il suo punto di vista. Che non è "sbagliato" rispetto al tuo, è solo diverso.

Tolleranza anyone?  :rolleyes:

Ecco! Senz'altro perché sono un grande sostenitore della teoria ETH (extraterrestre), quando Dylan pronuncia la frase: "vorrei tanto crederci" è quello che ha sempre affermato Sclavi, il quale è più possibilista ad altre tematiche, e cioè quelle realmenti paranormali, eppure a mio parere ciò è decisamente contraddittorio e strano, d'altronde gli UFO sono un problema assolutamente oggettivo, tangibile.

Murnau

Citazioneeppure a mio parere ciò è decisamente contraddittorio e strano

No, non lo è affatto.   ;) Mi sa che di Sclavi devi ancora capire parecchio.  :ahsisi:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Dean Winchester

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Febbraio 2010, 20:29:44
Citazioneeppure a mio parere ciò è decisamente contraddittorio e strano

No, non lo è affatto.   ;) Mi sa che di Sclavi devi ancora capire parecchio.  :ahsisi:

Senz'altro..Sclavi non lo conosco molto, come persona intendo..ma so che fa parte del CICAP..e del CICAP credimi, so parecchio su di loro!  :asd:

Murnau

Citazione di: CavaliereOscuro91 il 21 Febbraio 2010, 20:30:48
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Febbraio 2010, 20:29:44
Citazioneeppure a mio parere ciò è decisamente contraddittorio e strano

No, non lo è affatto.   ;) Mi sa che di Sclavi devi ancora capire parecchio.  :ahsisi:

Senz'altro..Sclavi non lo conosco molto, come persona intendo..ma so che fa parte del CICAP..e del CICAP credimi, so parecchio su di loro!  :asd:

Eh, ma è la poetica sclaviana che forse non hai ancora colto appieno. La frase "vorrei tanto crederci" racchiude taaaanto Sclavi, ma proprio tanto.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Dean Winchester

Mhh..ciò mi affascina molto..allora è vero che ha un suo punto di vista dei vari fenomeni tutto suo e particolare! Si distanzia molto da altri studiosi, e non solo perché è un autore di fumetti. Sono lontano dalla filosofia di Sclavi, su alcune cose mi ci trovo d'accordo, su altre meno.

Nexus

Previously known as Andrea.