News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi

Aperto da Occhi nella Notte, 11 Agosto 2009, 12:35:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Murnau

Citazione di: Bucky Barnes il 03 Settembre 2011, 20:36:05
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 03 Settembre 2011, 20:12:32
Citazione di: Bucky Barnes il 03 Settembre 2011, 17:28:42
Insomma se penso che Guido Fuga, quando gli ho chiesto un semplice autografo, mi ha disegnato uno scorcio di Venezia con gabbiani annessi...
Probabilmente Guido Fuga non è un ipocondriaco paranoico che fino a qualche anno fa aveva persino paura di uscire di casa. Tiziano Sclavi sì.
Cosa c'entra essere ipocondriaci paranoici agorafobici con una semplice intervista manco fatta di persona?
C'entra, perché Sclavi è uno molto particolare, ha avuto ed ha tutt'ora problemi di salute mentale, non rilascia interviste perché non lo mettono a suo agio e a Recchioni ha solo fatto un favore. Un GROSSO favore.
La colpa è di Rrobe, che non avrebbe dovuto pubblicare nulla.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

hey


Murnau

E' stato ricoverato più volte, è uno di quelli che l'elettroshock l'hanno provato di persona.

Nei suoi romanzi, specie gli ultimi, mette tutto nero su bianco, facendo solo finta di romanzare la vicenda.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Ned Ellis

Ed è anche per quello che ha smesso di scrivere da ormai 10 anni... :sisi:

Post Uniti: 03 Settembre 2011, 23:18:22

Ah...ho letto il 300
Devo dire che ho gradito moltissimo, soprattutto il finale! :zuzu:

Batmonio

Citazione di: Il Predicatore il 03 Settembre 2011, 23:17:18
Ed è anche per quello che ha smesso di scrivere da ormai 10 anni... :sisi:

Post Uniti: 03 Settembre 2011, 23:10:57

Ah...ho letto il 300
Devo dire che ho gradito moltissimo, soprattutto il finale! :zuzu:
:lolle: :lolle: :lolle:

Bob_Kane

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 03 Settembre 2011, 21:17:13
E' stato ricoverato più volte, è uno di quelli che l'elettroshock l'hanno provato di persona.

Nei suoi romanzi, specie gli ultimi, mette tutto nero su bianco, facendo solo finta di romanzare la vicenda.

Ma vero? Da dove è uscita questa storia?  :blink:

Murnau

Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Mordecai Wayne

Ma alla fin fine sto numero 300 non è poi così brutto come lo si vuol dipingere.
Un esercizio di stile di Ruju che alla fine non porta a nulla ma almeno si fa leggere.
Dopo aver letto certi commenti pensavo molto peggio.
Ah dimenticavo, i disegni di Stano sono stupendi. :wub:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Ned Ellis

No infatti. Si omaggiano i numeri 1-25-43 e 100 (ed in parte quella del ventennale)
Si mescolano le varie storie senza ottenere chissà quale storia, ma in realtà l'atmosferà è molto dylandoghiana (o meglio, Sclaviana), ed il finale è secondo me ottimo..
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Ora credo di abbandonare Dylan fino alla prossima storia celebrativa..

Post Uniti: 04 Settembre 2011, 20:01:29

Stano è un maestro. Niente da dire. Per me è un mito :sisi:

Knightmare Batman

Ho sfogliato il numero 300 in edicola. Premetto che sono un lettore occasionale di Dylan Dog. Una sola domanda...ma per quale motivo  i Tex a colori fanno così schifo che sembra di rivedere Stanlio e Ollio rifatti a colori , mentre Dylan Dog  è colorato  dignitosamente ??
Ex Rutger85, Ex Hal Jordan, Ex Thomas Wayne


Murnau

Mettiamola così: il lettore medio di Tex è anzianotto e non abituato alle colorazioni moderne, che gli infastidirebbero la lettura; il lettore medio di DyD è più giovane e probabilmente una colorazione "piatta" te la tirerebbe in faccia.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Mordecai Wayne

Bella domanda. Chiedilo a chi si occupa della colorazione di questi albi. :lolle:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Knightmare Batman

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 05 Settembre 2011, 15:19:31
Mettiamola così: il lettore medio di Tex è anzianotto e non abituato alle colorazioni moderne, che gli infastidirebbero la lettura; il lettore medio di DyD è più giovane e probabilmente una colorazione "piatta" te la tirerebbe in faccia.
La colorazione piatta gliela tiro in faccio io che ho 26 anni ma anche mio padre che  se è per questo ne ha 62 XD  e anche lui è da una vita che maledice i numeri 100 di Tex.  :lol:
Ex Rutger85, Ex Hal Jordan, Ex Thomas Wayne


Mordecai Wayne

Gli albi celebrativi di Tex e di Zagor sono quelli colorati peggio. :sisi:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Murnau

Citazione di: Rutger85 il 05 Settembre 2011, 15:44:41
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 05 Settembre 2011, 15:19:31
Mettiamola così: il lettore medio di Tex è anzianotto e non abituato alle colorazioni moderne, che gli infastidirebbero la lettura; il lettore medio di DyD è più giovane e probabilmente una colorazione "piatta" te la tirerebbe in faccia.
La colorazione piatta gliela tiro in faccio io che ho 26 anni ma anche mio padre che  se è per questo ne ha 62 XD  e anche lui è da una vita che maledice i numeri 100 di Tex.  :lol:

Credo che tuo padre sia una piacevole eccezione.  :sisi:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987