News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Doomsday Clock - di Geoff Johns, Gary Frank

Aperto da Azrael, 06 Marzo 2019, 13:44:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

katzenberg

#5

Finalmente un numero che mi ha convinto del tutto.
La trama subisce tanti piccoli avanzamenti che lentamente sembrano andare a convergere.
Quello che è stato costruito, un po' macchinosamente secondo me, nei numeri precedenti comincia a prendere la forma di quello che Johns ha immaginato.
La questione metaumana, Rorschach e Saturn Girl,il vecchio Thunder, Bats e Ozymandias, Mimo Marionetta e Joker.
Superman e Manhattan sullo sfondo.
Tutti sembrano finalmente pronti a cantare all'unisono.
I personaggi di Moore stavolta sono stati usati in maniera più discreta e così si è evitato di stonare.
Gary Frank praticamente perfetto.
Speriamo che la storia resti così solida e che non torni a smarrirsi come nei primi numeri.

Voto:8

Mordecai Wayne

Altro numero molto interessante. Ci sono diverse trame che vengono portate avanti malgrado gli sviluppi sino abbastanza lenti. Si nota comunque che la storia sta convergendo verso qualcosa di enorme. Il passaggio che ho preferito è stato quello dell'incontro tra Batman e Veidt, due geni calcolatori, con fini e ideologie diverse, a diretto confronto. Diviene difficile valutare dove siano le vere parti della ragione, anche se viene naturale parteggiare per Batman.
Come sempre bellissimi i disegni di Frank.

Voto: 8-
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Noiro

Ma
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Noiro-orioN

nickorso90

#3

Numero essenzialmente transitorio e molto più lineare dei precedenti nella narrazione dei fatti.
Senza indugio Johns ci mostra
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
e ovviamente c'è lo zampino di Jon in questo, ma vorrei capire esattamente come possa averlo prelevato senza conseguenze per la storia  :mmm:
Certo con Manhattan le possibilità sono molte, dopotutto abbiamo visto cosa ha combinato con l'universo DC e come abbia "giocato" con le vite di alcuni protagonisti
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
ma non credo possa fare il doppio gioco, non con un Dio che ti guarda.
Scopriamo qualcosa anche su questo nuovo
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
ed è qui che si vede quanto sia più ingenuo questo personaggio rispetto al predecessore  :ahsisi:
Oltre questi vari spunti, spero di iniziare ad intravedere qualche elemento della storia di Johns nelle attuali testate, visto che ci sono alcuni cambiamenti non di poco conto prima che DC iniziasse la sua corsa  :sisi:

AlbertoDC

Presi tutti quelli usciti in fumetteria in un colpo solo: dal numero 1, al numero 5 compreso  :w00t:
C'è da dire che, per una volta, il mio rivenditore ha agito in maniera intelligente e furba, di marketing, predisponendo uno splendido mini scaffale dedicato solo a Doomsday Clock (e se considero che questo tipo spinge più Marvel, rispetto alla DC, non è cosa da poco). Insomma, vederseli tutti insieme è stata occasione troppo ghiotta  :lol:
Unica nota stonata è il prezzo del primo: 5,50, invece di 4,50, perché la RW aumenta sempre di 1 euro la ristampa  :tsk:
Una piccola postilla per chi si lamenta del prezzo medio a 4,50.
È vero, non è poco, ma nel complesso non è nemmeno esagerato o fuori mercato: la cara concorrenza Marvel, ad esempio, butta fuori spillati a 2 euro per 24 pagine. Se compri due collane differenti, paghi 4 euro per 48 pagine... le stesse pagine che RW offre per "soli" 50 centesimi in più. Ma vogliamo mettere la qualità di Geoff Johns e Gary Frank con la maggior parte della robaccia Marvel?  :sisi:
«Nel giorno più splendente, nella notte più profonda
nessun malvagio sfugga alla mia ronda
colui che nel male si perde
si guardi dal mio potere, la luce di Lanterna Verde.»

katzenberg

#110
Citazione di: AlbertoDC il 20 Luglio 2019, 12:17:25
Presi tutti quelli usciti in fumetteria in un colpo solo: dal numero 1, al numero 5 compreso  :w00t:
C'è da dire che, per una volta, il mio rivenditore ha agito in maniera intelligente e furba, di marketing, predisponendo uno splendido mini scaffale dedicato solo a Doomsday Clock (e se considero che questo tipo spinge più Marvel, rispetto alla DC, non è cosa da poco). Insomma, vederseli tutti insieme è stata occasione troppo ghiotta  :lol:
Unica nota stonata è il prezzo del primo: 5,50, invece di 4,50, perché la RW aumenta sempre di 1 euro la ristampa  :tsk:
Una piccola postilla per chi si lamenta del prezzo medio a 4,50.
È vero, non è poco, ma nel complesso non è nemmeno esagerato o fuori mercato: la cara concorrenza Marvel, ad esempio, butta fuori spillati a 2 euro per 24 pagine. Se compri due collane differenti, paghi 4 euro per 48 pagine... le stesse pagine che RW offre per "soli" 50 centesimi in più. Ma vogliamo mettere la qualità di Geoff Johns e Gary Frank con la maggior parte della robaccia Marvel?  :sisi:

A parte che Panini 48 pagine te le fa a 3,50 poi per quanto mi riguarda molte delle attuali uscite Marvel del Fresh Start sono pari e migliori di Doomsday Clock.
Quindi come vedi e questione di gusti, e attualmente la Marvel non fa affatto "robaccia"  -_-

Azrael

Lasciate prezzi e formati fuori dal topic.

Solo commenti sulla storia.

Grazie.
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Rain

Letto il 5. La storia continua ad essere bella e ben scritta, però non mi piace come la mette in scena, per dire:
avete notato quando
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


perchè questo NON è il modo di scrivere di Johns
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

ma il punto è comunque lo stesso del primo numero: Johns non ha il vocabolario del bardo, non ha mai puntato sui testi MA chissenè... quando uno scrive con trasporto e cuore il resto può anche passare in secondo piano.
Ne risulta che questo Doomsday Clock non è appassionante, ne sorprendente.
Se normalmente Johns sorprende con scene ad impatto, qui cosa può fare? far dire le parolacce.. cosa che normalmente non fa, chieda ad Azzarello qualche suggerimento, perchè mi fanno lo stesso effetto del "santa polenta" di Billy Batson.  :asd:

Moore aveva dalla sua l'imprevedibilità assoluta sui suoi personaggi. Qui con Superman e Batman cosa potrà mai succedere? uno dei due muore, vabbè torna fra uno o due anni, che importa... capite?
La mia perplessità iniziale nell'impelagarsi con Watchmen rimane invariata  :mmm:

La pioggia è vita; la pioggia è la discesa del cielo sulla terra; senza la pioggia, non ci potrebbe essere vita. (John Updike)

Sostieni DC Leaguers
http://www.dcleaguers.it/forum/new-leaguers/aiuto-per-rinnovo-201920/

Cosmonauta

Doomsday Clock #5

Numero ricchissimo di materiale e piccoli passi su più fronti a livello di trama.
Un capitolo pienissimo di parallelismi e confronti con Watchmen e dove si sta dipanando in maniera sempre più chiara, la situazione del mondo DC, con però tanti tasselli ancora da scoprire per noi, ma anche per i vari personaggi che si districano in questa serie che ad ogni capitolo ha tutto il profumo per diventare un must e capolavoro.

Il finale come sempre in questa serie, mette un enorme hype. Peccato dover sempre aspettare troppo tempo tra un numero e l'altro, ma ad ora è per quanto mi riguarda la serie più potente in corso nell'ambitro supereroistico.

AlbertoDC

Io attendo l'arrivo del terzo BIG della Trinity: per ora si sono visti solo (parzialmente) Superman e un po' di più Batman.
Mi auguro che Geoff Johns abbia in cantiere anche Wonder Woman, oltre agli altri eroi della DC.
:shifty:
«Nel giorno più splendente, nella notte più profonda
nessun malvagio sfugga alla mia ronda
colui che nel male si perde
si guardi dal mio potere, la luce di Lanterna Verde.»

Mordecai Wayne



DOOMSDAY CLOCK 6 di 12

di Geoff Johns, Gary Frank
Contiene: Doomsday Clock 6
16,8×25,6, S, 48 pp, col.
€ 4,50/€ 5,50

La serie evento che vede incontrarsi i personaggi di WATCHMEN con quelli dell'Universo DC prosegue senza sosta la sua corsa, e stavolta al centro del palcoscenico si trovano Mimo e Marionetta. Qual è il loro ruolo all'interno del meccanismo perfetto che sta portando avanti DOOMSDAY CLOCK, facendo procedere le lancette dell'orologio verso una inesorabile mezzanotte?
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Noiro

Numero promosso a pieni voti, poco da dire.
Noiro-orioN

Mordecai Wayne

Bel numero anche questo sesto dove vengono narrate le origini di Mimo e Marionetta, che sono molto più tragiche di quel che si potesse pensare, e viene svelato qualcosa di più sul progetto Metaumani del governo degli Stati Uniti che apre scenari futuri interessanti. L'entrata in scena del Comico è stata da antologia.

Voto: 8+
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Endry

Citazione di: Mordecai Wayne il 23 Agosto 2019, 15:04:46


DOOMSDAY CLOCK 6 di 12

di Geoff Johns, Gary Frank
Contiene: Doomsday Clock 6
16,8×25,6, S, 48 pp, col.
€ 4,50/€ 5,50

La serie evento che vede incontrarsi i personaggi di WATCHMEN con quelli dell'Universo DC prosegue senza sosta la sua corsa, e stavolta al centro del palcoscenico si trovano Mimo e Marionetta. Qual è il loro ruolo all'interno del meccanismo perfetto che sta portando avanti DOOMSDAY CLOCK, facendo procedere le lancette dell'orologio verso una inesorabile mezzanotte?

Letto e...amato!
Qui faremo l'approfondimento di due personaggi (molto interessanti già prima di questo capitolo), in particolare Mimo e Marionetta. Con questo volume scopriremo di più sul loro passato e rapporto.
Altre cose che vengono approfondite sono la posizione dei metaumani e quella dei villain.

Bl4ckBurn

Letto anch'io il #6 numero.
All inizio pensavo che mimo fosse stata creata come marchetta di Harley Quinn, ma Johns mi ha fatto ricredere. Molto bella le origini sue e di Mimo.
L univa cosa che non capisco é questa cosa dei metaumani nel governo. Non so come possa sfociare la cosa.
Superbi i disegni di Frank