News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi 6.0

Aperto da Azrael, 28 Maggio 2020, 02:21:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Jacopo

Citazione di: Mordecai Wayne il 30 Agosto 2021, 17:09:36


Dylan Dog n. 420, mensile
Jenny


Soggetto: Baraldi Barbara
Sceneggiatura: Baraldi Barbara
Disegni: Furnò Davide
Copertina: Cavenago Gigi, De Tommaso Fabrizio


Alle prese con una ragazza che cela dentro di sé l'orrore, L'Indagatore dell'Incubo rischia di rimanerne vittima.

Dylan Dog si sveglia in una stanza spoglia, buia, senza alcuna apertura. Non sa come ci è arrivato, né come uscirne, ma avverte la voce flebile, dall'altra parte del muro, di Jenny, prigioniera come lui in quel luogo ostile in cui perfino lo scorrere del tempo perde di significato. L'unica cosa che sembra avere senso è arrendersi e dormire, per lasciarsi morire.

Un imperdibile albo speciale ispirato alla canzone "Jenny" di Vasco Rossi, un omaggio dell'Indagatore dell'Incubo al rocker emiliano.

In più, 16 pagine extra con una speciale intervista di Luca Crovi a Vasco e i testi della canzone cui si ispira l'episodio.



In uscita il 31/08/2021

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Mi è piaciuto anche questo albo, forse il mio preferito.
Il legame con Vasco è deboluccio anche qua, ma la storia è ben costruita e ha dei buoni dialoghi, brava la Baraldi che stavolta mi è piaciuta.   
In generale ho trovato molto positiva tutta la trilogia (cover escluse  :P).
EDIT: Ovviamente le cover con Vasco, non quelle di Cavenago.

Arkin Torsen

Ho letto "Jenny" e... basta, non ne posso più di leggere Dylan intrappolato in un luogo (reale o immaginario che sia), basta! Tre volte nel giro di pochi mesi, tra l'altro due a opera di Baraldi.
Detto ciò, l'albo non è male perché conta sugli ottimi disegni di Furnò e parla della depressione toccando le corde giuste, o meglio ne mostra bene gli effetti.
Ci sono dei però. Mentre la caratterizzazione e i testi di Jenny sono buoni, Dylan si esprime in modo didascalico e odioso, sembra che abbia mangiato non i Baci Perugina ma i foglietti e ne vomiti le fresette. In più fa una cosa, per me, fuori personaggio,
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Un altro problema, secondo me, sta nel fatto che ci vengono mostrate le conseguenze ma non le cause di ciò che accade. Chiaro, tutti sappiamo che cosa può scatenare la depressione, ma in una storia, se butti tutto là, come crei un legame tra lettore e personaggio?
Ecco, anche tenendo conto di questi fattori, il mio voto è comunque positivo: 6,5
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


superxeno

Ho visto la nuova anteprima con le uscite Bonelli di novembre. Direi che è definitivamente saltato il crossover Dylan/Batman se non lo fanno uscire neanche in concomitanza di Lucca di quest'anno (sarebbe il terzo anno di rimandi).
Sarà stata un'azione di Panini che si è messa di traverso?
Sometimes I feel so deserted

Mordecai Wayne

Citazione di: Arkin Torsen il 01 Settembre 2021, 23:38:13
Ho letto "Jenny" e... basta, non ne posso più di leggere Dylan intrappolato in un luogo (reale o immaginario che sia), basta! Tre volte nel giro di pochi mesi, tra l'altro due a opera di Baraldi.
Detto ciò, l'albo non è male perché conta sugli ottimi disegni di Furnò e parla della depressione toccando le corde giuste, o meglio ne mostra bene gli effetti.
Ci sono dei però. Mentre la caratterizzazione e i testi di Jenny sono buoni, Dylan si esprime in modo didascalico e odioso, sembra che abbia mangiato non i Baci Perugina ma i foglietti e ne vomiti le fresette. In più fa una cosa, per me, fuori personaggio,
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Un altro problema, secondo me, sta nel fatto che ci vengono mostrate le conseguenze ma non le cause di ciò che accade. Chiaro, tutti sappiamo che cosa può scatenare la depressione, ma in una storia, se butti tutto là, come crei un legame tra lettore e personaggio?
Ecco, anche tenendo conto di questi fattori, il mio voto è comunque positivo: 6,5
Sposo in toto il tuo commento. Sottotesto potente ma sceneggiatura assai traballante.
Meno male c'è Furnò che salva la baracca.

Voto: 6.5
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


f-yes93

Citazione di: Arkin Torsen il 01 Settembre 2021, 23:38:13
Ho letto "Jenny" e... basta, non ne posso più di leggere Dylan intrappolato in un luogo (reale o immaginario che sia), basta! Tre volte nel giro di pochi mesi, tra l'altro due a opera di Baraldi.
Detto ciò, l'albo non è male perché conta sugli ottimi disegni di Furnò e parla della depressione toccando le corde giuste, o meglio ne mostra bene gli effetti.
Ci sono dei però. Mentre la caratterizzazione e i testi di Jenny sono buoni, Dylan si esprime in modo didascalico e odioso, sembra che abbia mangiato non i Baci Perugina ma i foglietti e ne vomiti le fresette. In più fa una cosa, per me, fuori personaggio,
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Un altro problema, secondo me, sta nel fatto che ci vengono mostrate le conseguenze ma non le cause di ciò che accade. Chiaro, tutti sappiamo che cosa può scatenare la depressione, ma in una storia, se butti tutto là, come crei un legame tra lettore e personaggio?
Ecco, anche tenendo conto di questi fattori, il mio voto è comunque positivo: 6,5

Quelle che tu critichi sono tutte scelte di comodo fatte di volta in volta dai vari sceneggiatori.
Mostrare le conseguenze della depressione è molto più facile rispetto a mostrare come essa si sviluppa in una persona, richiede un lavoro di ricerca e studio maggiore.

Poi per quanto riguarda le frasi alla baci perugina è ovvio che l'immaginario femminile in cui si è formata la Baraldi e che si rivede nei vari post dei social del gentil sesso, molto spesso ricalca quel modello.
Sarebbe stato strano altrimenti, tipo se l'avesse messo Sclavi, Bilotta o Ambrosini. Ambienti culturali e temporali diversi generano forme mentis e gusti diversi.

Arkin Torsen

Scelte di comodo = sceneggiatura non all'altezza.

Sulla seconda parte, non sono d'accordo. Non vado certo a giudicare la formazione e il "sentire" di Baraldi. Semplicemente penso che non sia a suo agio con Dylan.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Mordecai Wayne

Citazione di: Arkin Torsen il 13 Agosto 2021, 17:09:54
Citazione di: Mordecai Wayne il 09 Agosto 2021, 09:02:22


Dylan Dog Oldboy n. 8, bimestrale
Copertina: Cestaro Gianluca, Cestaro Raul

Amore e orrore per l'Indagatore dell'Incubo!

Buongiorno tenebra
Soggetto e ceneggiatura: Baraldi Barbara
Disegni: Mari Nicola

Quale oscuro segreto cela la tetra villa dei Nicholson? Quali drammatici eventi hanno funestato le vite dei suoi abitanti in passato? Dylan deve riuscire a districarsi dalle mortali spire di una femme fatale d'altri tempi...

Gli orrori di Dunwich
Soggetto e ceneggiatura: Cavaletto Andrea
Disegni: Rinaldi Roberto

L'Old Boy viene ingaggiato per indagare nel paesino di Dunwich, nel Suffolk, dove avrà a che fare con tre donne agli antipodi tra loro e una terribile storia in cui amore e orrore vanno di pari passo...

Letto. Nella prima storia ho trovato alcuni dialoghi e situazioni imbarazzanti. Ottimi i disegni di Mari.
Nella seconda storia, al di là di due scambi di battute che fanno cadere i maroni, ci sono sequenze forti e una trama abbastanza interessante. Anche qui i disegni soddisfano.
Voto complessivo 6,5
Letto l'ultimo Old Boy. La parte migliore di questo numero sono i disegni.
Per quanto riguarda le storie si sta un po' abusando su DyD di queste tematiche legate ai traumi.
Cioè ma creare della storie vere d'orrore senza sottostesti da impasticcati è così difficile?
Poi ogni volta bisogna cercare una giustificazione all'orrore o alle atrocità, datemi delle storie cattive e basta. Comunque se devo salvare una delle due storie salvo la seconda anche se il finale non mi è piaciuto per niente.

Voto: 6
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


superxeno

Citazione di: Mordecai Wayne il 30 Agosto 2021, 17:09:36


Dylan Dog n. 420, mensile
Jenny


Soggetto: Baraldi Barbara
Sceneggiatura: Baraldi Barbara
Disegni: Furnò Davide
Copertina: Cavenago Gigi, De Tommaso Fabrizio


Alle prese con una ragazza che cela dentro di sé l'orrore, L'Indagatore dell'Incubo rischia di rimanerne vittima.

Dylan Dog si sveglia in una stanza spoglia, buia, senza alcuna apertura. Non sa come ci è arrivato, né come uscirne, ma avverte la voce flebile, dall'altra parte del muro, di Jenny, prigioniera come lui in quel luogo ostile in cui perfino lo scorrere del tempo perde di significato. L'unica cosa che sembra avere senso è arrendersi e dormire, per lasciarsi morire.

Un imperdibile albo speciale ispirato alla canzone "Jenny" di Vasco Rossi, un omaggio dell'Indagatore dell'Incubo al rocker emiliano.

In più, 16 pagine extra con una speciale intervista di Luca Crovi a Vasco e i testi della canzone cui si ispira l'episodio.



In uscita il 31/08/2021

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Terrificante a dire poco, purtroppo non nel senso che uno si aspetterebbe da un fumetto che tratta l'orrore.
Sceneggiatura buttata qui e lì per seguire il testo della canzone da cui è tratta. Racconto confuso, scontato ed abusato. E' la quarta o quinta volta da inizio anno che Dylan Dog si trova chiuso da qualche parte senza sapere perchè. Anche basta, fatelo per carità.
Furnò ai disegni invece a differenza della sceneggiatrice è bravo e mi piace (eppure secondo me non è neanche nella forma migliore, gli ho visto fare Dylan ancora più belli).
Insomma non è neanche tanto il team up con Vasco, che per quanto orrido con le copertine non ha lasciato grandi segni, è che siamo tornati indietro al 2005/2006 come qualità generale delle storie. Urge una sterzata prepotente.

Sceneggiatura 4
Disegni 7
Voto complessivo 5,5
Sometimes I feel so deserted

Arkin Torsen

La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


superxeno

Citazione di: Arkin Torsen il 08 Settembre 2021, 08:24:04
#freedylan

Me li immagino in redazione in Via Buonarroti intorno ad un tavolo.
"Allora per la storia di Dylan di Agosto, lo chiudiamo in una cella, per quella di ottobre lo chiudiamo in un baule, per quella di novembre lo interniamo in un ospedale psichiatrico, per quella di gennaio invece sarà in un paese, dove potrà girare liberamente ma in realtà sarà in lockdown e non potrà tornare a Londra. A marzo invece lo chiudiamo a casa sua con tutto il mondo che collassa fuori. Che ve ne pare?"
E tutti lì con scroscianti applausi "Genio! Genio!!!!"  :clap:
Sometimes I feel so deserted

superxeno

Citazione di: Mordecai Wayne il 09 Agosto 2021, 09:02:22


Dylan Dog Oldboy n. 8, bimestrale
Copertina: Cestaro Gianluca, Cestaro Raul

Amore e orrore per l'Indagatore dell'Incubo!

Buongiorno tenebra
Soggetto e ceneggiatura: Baraldi Barbara
Disegni: Mari Nicola

Quale oscuro segreto cela la tetra villa dei Nicholson? Quali drammatici eventi hanno funestato le vite dei suoi abitanti in passato? Dylan deve riuscire a districarsi dalle mortali spire di una femme fatale d'altri tempi...

Gli orrori di Dunwich
Soggetto e ceneggiatura: Cavaletto Andrea
Disegni: Rinaldi Roberto

L'Old Boy viene ingaggiato per indagare nel paesino di Dunwich, nel Suffolk, dove avrà a che fare con tre donne agli antipodi tra loro e una terribile storia in cui amore e orrore vanno di pari passo...


In uscita il 13/08/2021

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Letto l'ultimo Old Boy. Tutto sommato piacevole. Per me resta sempre un delitto sprecare Mari su una sceneggiatura del genere, però almeno questa volta nella storia qualcosa di piacevole l'ho trovato.
Solito tema di Dylan chiuso in un posto, però almeno questa volta c'è qualcosa di originale.
La seconda di Cavaletto è praticamente la tipica storia estiva di Dylan che usciva sul Maxi. Disegno classico di Rinaldi che mi è sempre piaciuto e ritmo sempre godibile che mi ha ricordato un po' The Fog.
Nessuna dei due un capolavoro, ma con i buoni disegni portano a casa una sufficienza abbondante.

Buongiorno tenebra 6,5
Gli orrori di Dunwich 6,5

Voto complessivo ovviamente 6,5 :asd:
Sometimes I feel so deserted

Arkin Torsen

Ho trovato imbarazzanti (per gli sceneggiatori) le parti sul sesso di entrambe le storie, robe illeggibili nel 2021. I giovani le definirebbero "cringe" - giustamente, a mio parere.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


superxeno

Citazione di: Arkin Torsen il 09 Settembre 2021, 08:52:20
Ho trovato imbarazzanti (per gli sceneggiatori) le parti sul sesso di entrambe le storie, robe illeggibili nel 2021. I giovani le definirebbero "cringe" - giustamente, a mio parere.

Evidentemente per contratto sull'Old Boy almeno una volta per storia deve ciulare e non sanno più come fargli conquistare una ragazza  :asd:
Sometimes I feel so deserted

Arkin Torsen

Ma quello è ok, è codificato per il personaggio e bon. I testi sono il problema, secondo me, soprattutto quello che dicono i due matti dopo i rapporti, nella seconda storia.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


f-yes93

Citazione di: Arkin Torsen il 09 Settembre 2021, 09:16:12
Ma quello è ok, è codificato per il personaggio e bon. I testi sono il problema, secondo me, soprattutto quello che dicono i due matti dopo i rapporti, nella seconda storia.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


La  verità è che non hanno capito il personaggio di Sclavi.
Dylan Dog è si un donnaiolo, talora anche con approcci troppo diretti, ma non è che va con tutte. Stessa cosa è lui quello che viene tendenzialmente mollato, non è uno spaccacuore come vuole dipingerlo la Barbato.

Ora è chiaro che chi è venuto dopo ha voluto ricamarci sopra la sua versione di donnaiolo con anche delle dinamiche che si trovano più nei romanzi harmony o nelle commedie del dopopranzo su canale 5.