News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Doomsday Clock - di Geoff Johns, Gary Frank

Aperto da Azrael, 06 Marzo 2019, 13:44:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Man of Steel

Citazione di: moebius il 28 Ottobre 2020, 16:21:47
Citazione di: Man of Steel il 28 Ottobre 2020, 15:40:42
Ma beeeella! :clap: :clap:
Porca merda, non mi aspettavo questa reazione! :lol:

Mi fa piacere, sono felice che tu l'abbia apprezzato così tanto! :wub:
E' stato veramente uno spillato strepitoso in cui finalmente si sentiva il peso e il significato di determinate cose. Non è che ora stia gridando al capolavoro su tutti e 12 i numeri eh, anzi purtroppo la sensazione che ho in questo preciso istante è che tutto il meglio sia arrivato tutto insieme nell'ultimissimo numero, il che non è bellissimo. Le sensazioni che ho ora sono che:

1 - devo rileggerlo tutto di fila :ahsisi:

2 - negli ultimi numeri, seppure potesse essere certamente presente questa visione delle cose (di cui ora penso di aver colto qualcosa, vedi mio post precedente), non avevo raggiunto neanche lontanamente livelli di coinvolgimento come quelli toccati nel 12. Questa è stata una bella pecca per me, perché veramente è come se nel 12 i personaggi mi sembrassero finalmente scritti bene bene bene bene, mentre prima alcune cose succedevano perché *mhe* :asd: e soprattutto gli ultimi numeri erano stati troppo "spiegoni" e troppo poco "emozioni". Qui invece feelings a manetta via con le lacrime! Grande! Questo voglio leggere! Cioè mi è arrivato così potente questo #12 che seppure io non conosca minimamente un sacco di gente che compare, comunque mi è arrivata forte l'emozione che doveva trasmettere. E quindi appunto dico "via con le lacrime" anche se non riconoscendo nessuno non avevo alcun motivo per sentirmi coinvolto :asd: perché era chiaro come il sole che il momento era da "via con le lacrime"... e quando è così ragazzi c'è poco da fare: la faccia di Supes dice tutto e i feelings arrivano lo stesso anche se non sai di che si parla. Grande Johns e soprattutto GRANDE GARY FRANK qui siamo al top del top anche sui disegni eh :clap: :clap: si vedeva proprio che i 9 box stavano stretti :asd: quando si aprono quelle splashone sono due ganci destro-sinistro niente male eh

3 - A tale proposito temo che le pecche che ho evidenziato anche in questo topic sui precedenti numeri siano particolarmente viziate dal fatto che non capisco niente di continuity DC e non conosco il 95% dei tizi che compaiono. Quindi farò partire subito il mio mega-recupero "DC Universe" di cui parlammo @ManofSteel :sisi: perché insomma se le tematiche sono queste e si arriva a questi punti, allora direi che ne vale la pena per me. Pure perché io posso pure comprare tutte le graphic novel europee migliori della storia, però mi conosco e so che ho bisogno di tizi in calzamaglia nella mia vita :ahsisi: Da bambino era Spider-Man, poi quando ho ricominciato da grande sono stati gli Avengers di Hickman, poi uscì Rinascita e abbandonai Marvel per seguire Batman di King. Adesso che penso lascerò gli spilli di Batman con la fine della gestione di King, penso sia il momento giusto per me di fiondarmi in questa nuova avventura :supes2: nel frattempo ho finito "Crisi sulle Terre Infinite", il "Quarto Mondo" e "Odissea Cosmica", ed ho preso "Birthright", "Per il Domani" e "All-Star Superman" per farmi un minimo di infarinatura generica sull'azzurrone. E' il momento per me di partire con le Crisi!

p.s. @ManofSteel poi se ti va fammi sapere se più o meno ho detto qualcosa di sensato o se ho sparato un mucchio di vaccate :asd: ho bisogno che qualcuno mi dia un'idea di quello che è successo in questo #12 (ma in generale in tutto DClock a 'sto punto), per capire se ciò che ho capito è ciò che è stato oppure no. Sicuramente mi sono perso infinite cose :ahsisi:
Innanzitutto trovo che sia bellissimo che il comic sia riuscito a suscitare così tante emozioni così intense in te, nonostante tu non abbia molta familiarità coi pg, questo la dice veramente lunga. :D

Forse il "difetto" più grande di storie che rientrano nella tipologia di DClock sta appunto nel richiedere di avere un grande background di letture pregresse.
Nel senso che gran parte della potenza del cazzotto che vuole scagliare il writer risiede in quello. :ahsisi:

Però il fatto che sia riuscito COMUNQUE a trasmettere certe cose...vale tutto.
Tecnicamente, questa storia è...UNIVERSALE. :wub:

Siccome eri (ma anche altri) rimasto abbastanza freddo leggendo i precedenti numeri, temevo che anche questo numero non ti sarebbe piaciuto, temevo che
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


So che stai già recuperando roba, fosse solo per merito della Top 25 di Supes (è già tantissimo!) e sicuramente ci sono molte letture must have da recuperare, ma c'è sempre tempo.
C'è sempre tempo per poter ritornare a vedere DClock con altri occhi, pensa che io ANCORA OGGI, ritorno a scoprire cose nuove di Final Crisis e della Bat-gestione di Morrison. :D

Per quanto riguarda tutto ciò che hai tirato fuori dal numero...Boh, sono rimasto un po' a bocca aperta, mi hai sconvolto. :lolle:

Perchè ok, da una parte, vi avevo già anticipato che Geoff avrebbe palesato ancor di più molte cose che vengono solo fatte intravedere nei precedenti numeri, ma in realtà tu sei andato BEN OLTRE, hai colte robe meta che...Cioè, siccome ti avevano lasciato poco o niente prima, è incredibile il modo in cui tu le abbia colte subito ora!
Spero tu non mi fraintenda, perchè tanto di cappello! :lol:

Non penso tu abbia detto delle cagate, al massimo ci sono solo alcune cose su cui non concordo totalmente/vedo differentemente io, ma prima di dire qualcosa, aspetto che lo leggano anche gli altri! :hug:

Dovesse mai arrivare quel giorno, dovessi mai innamorarti del resto dei pg DC, e magari leggere tutto il periodo che ci ha portati a DClock...insomma è inutile che io te lo dica, ma lì sarebbe impossibile non versare lacrime a go-go! :cry:

Giusto per fare un esempio, io non so se abbia letto la run di Action Comics New 52 di Morrison, ma ormai io la guardo con altri occhi dopo DClock.
Proprio con uno stupido sorriso, anche nei momenti più grigi per un Supes fan come me, ma un sorriso che non mi abbandona mai. :')

Non esagero quando vi dico che Doomsday Clock mi ha toccato in una maniera indescrivibile e ha proprio cambiato il mio modo di vedere le cose nella vita.
Il mio sorriso non fa altro che allargarsi quando vedo altre persone unirsi in questa grande festa, questa CELEBRAZIONE del genere supereroistico! :wub:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

moebius

Citazione di: Man of Steel il 28 Ottobre 2020, 17:10:50Innanzitutto trovo che sia bellissimo che il comic sia riuscito a suscitare così tante emozioni così intense in te, nonostante tu non abbia molta familiarità coi pg, questo la dice veramente lunga. :D

Forse il "difetto" più grande di storie che rientrano nella tipologia di DClock sta appunto nel richiedere di avere un grande background di letture pregresse.
Nel senso che gran parte della potenza del cazzotto che vuole scagliare il writer risiede in quello. :ahsisi:

Però il fatto che sia riuscito COMUNQUE a trasmettere certe cose...vale tutto.
Tecnicamente, questa storia è...UNIVERSALE. :wub:

Siccome eri (ma anche altri) rimasto abbastanza freddo leggendo i precedenti numeri, temevo che anche questo numero non ti sarebbe piaciuto, temevo che
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


So che stai già recuperando roba, fosse solo per merito della Top 25 di Supes (è già tantissimo!) e sicuramente ci sono molte letture must have da recuperare, ma c'è sempre tempo.
C'è sempre tempo per poter ritornare a vedere DClock con altri occhi, pensa che io ANCORA OGGI, ritorno a scoprire cose nuove di Final Crisis e della Bat-gestione di Morrison. :D

Per quanto riguarda tutto ciò che hai tirato fuori dal numero...Boh, sono rimasto un po' a bocca aperta, mi hai sconvolto. :lolle:

Perchè ok, da una parte, vi avevo già anticipato che Geoff avrebbe palesato ancor di più molte cose che vengono solo fatte intravedere nei precedenti numeri, ma in realtà tu sei andato BEN OLTRE, hai colte robe meta che...Cioè, siccome ti avevano lasciato poco o niente prima, è incredibile il modo in cui tu le abbia colte subito ora!
Spero tu non mi fraintenda, perchè tanto di cappello! :lol:

Non penso tu abbia detto delle cagate, al massimo ci sono solo alcune cose su cui non concordo totalmente/vedo differentemente io, ma prima di dire qualcosa, aspetto che lo leggano anche gli altri! :hug:

Dovesse mai arrivare quel giorno, dovessi mai innamorarti del resto dei pg DC, e magari leggere tutto il periodo che ci ha portati a DClock...insomma è inutile che io te lo dica, ma lì sarebbe impossibile non versare lacrime a go-go! :cry:

Giusto per fare un esempio, io non so se abbia letto la run di Action Comics New 52 di Morrison, ma ormai io la guardo con altri occhi dopo DClock.
Proprio con uno stupido sorriso, anche nei momenti più grigi per un Supes fan come me, ma un sorriso che non mi abbandona mai. :')

Non esagero quando vi dico che Doomsday Clock mi ha toccato in una maniera indescrivibile e ha proprio cambiato il mio modo di vedere le cose nella vita.
Il mio sorriso non fa altro che allargarsi quando vedo altre persone unirsi in questa grande festa, questa CELEBRAZIONE del genere supereroistico! :wub:
Nono :nono: la
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Piano piano, mese dopo mese, anno dopo anno, spero che mi piaccia tutto abbastanza da continuare questo "percorso"  :asd:

Comunque io ti ringrazio, ma mi stai dipingendo troppo "smart" :asd: cioè è un bel po' di tempo che ci provi a spiegare queste cose in maniera egregia e dettagliatissima :sisi: Però mentre fino al #11 ti leggevo e pensavo "vabbe... ok", adesso col #12 ho avuto proprio la sensazione di essere fomentato per ciò che stavo leggendo. Io non so cosa è cambiato dal #11, ma ho trovato la scrittura estremamente più efficace e poetica, molto meno banale, e ho avuto la sensazione che i pg stessero effettivamente parlando di qualcosa che ci riguarda. Sta di fatto che questo ha innescato tutta una serie di ragionamenti nella mia testa che fino ad ora avevo già letto ma semplicemente non mi avevano preso proprio. Questo #12 ha esposto quei concetti in modo così efficace nei miei confronti che finalmente ha fatto breccia... come scrisse quel genio assoluto di John Landis nel 1980: "ho visto la luce!!!:asd:

Anche per questo sono estremamente curioso di rileggere DClock: voglio vedere se la lettura di questo #12 mi farà magari capire meglio anche il senso della vicenda. Vediamo

Man of Steel

Nono, guarda che sei tu che ti sottovaluti, perchè bisogna proprio avere occhi per vedere queste cose, questa...RETE INVISIBILE che lega tutto!

Citazione"ho visto la luce!!!"
Ahhh non immagini quanto sia vero! :lol:

È tutta una questione di illuminazione, di bodhi!
Nel Mahabharata, prima di mostrare il proprio volto divino e togliere il velo illusorio dal mondo, Il Dio Krishna fu costretto a donare una certa prospettiva/illuminazione (in soldoni) al protagonista Arjuna, perchè era l'unico modo per fargli capire come funziona il Creato e perchè aveva senso lottare una guerra contro il proprio sangue.

Ora non voglio dire cose blasfeme, ma anche qui è andata più o meno così. :lolle:
Non c'era verso, per via della posizione in cui tu ti trovi (e magari tanti altri) questo era l'unico modo in cui avresti visto DClock sotto altri occhi, solo col #12!

Non solo!
Dovessi avere ragione, azzardo anche dicendo che da qui in poi, vedrai tutto in un'altra maniera, non solo i comics, ma come funzionano le cose nel mondo, proprio il senso esatto di Hypercrisis/Metaverse!

Tu adesso, ora che hai ottenuto questa "prospettiva", puoi trarre vantaggio da essa e approcciarti ai grandi classici DC e storie di Superman per la PRIMA VOLTA, ma con questa...erm "mentalità".
E io ci ho impiegato anni ad arrivare fin qua! :P

Però non è una gara, che tu sia un lettore nuovo o di vecchia data, frega poco.
La bellezza dei comics DC e la ragione per cui questo universo fittizio è così speciale e particolare, è perchè ha potuto contare su diversi...ehhh più che scrittori, direi proprio ARCHITETTI, come Morrison o Geoff (ma non solo) che hanno contribuito a scrivere le storie DC in un certo modo...

Ebbene, una volta ottenuto questo tipo di illuminazione...boh, cambia tutto. :nono:
Capisci il VERO significato di "Darkseid Is." di "Superman Is." l'impatto che questi pg fittizi hanno su noi lettori, il NOSTRO impatto sui comics e così via...

Ahhh è bellissimo parlare di queste cose, mi emoziono troppo, non lasciare che questa fiamma scaturita dentro di te si spenga, giammai! :lol:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

ClarkArrow46

#12

Appena finito. Non ho parole.

Il mio cuore ha iniziato a stringersi e tutt'ora ho una strana sensazione di inquietudine.. mi ha stravolto.
Non può esistere qualcosa di così.. così immenso.

Ho bisogno di processare tutto questo.
Scusate se non leggo i vostri commenti precedenti ma sono sopraffatto.

Non ho parole.



Rain

Ecco Doomsday Clock 12 stava proprio bene nella top 10 delle migliori storie di Supes  :sisi:

La pioggia è vita; la pioggia è la discesa del cielo sulla terra; senza la pioggia, non ci potrebbe essere vita. (John Updike)

Sostieni DC Leaguers
http://www.dcleaguers.it/forum/new-leaguers/aiuto-per-rinnovo-201920/

Hugostrange70

Mi state mettendo hype  :asd: il volume esce mese prossimo giusto?

Bl4ckBurn

Ma nelle penultime pagine....
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Rain

Citazione di: Hugostrange70 il 28 Ottobre 2020, 19:50:48
Mi state mettendo hype  :asd: il volume esce mese prossimo giusto?

Dovrebbe... anche io lo aspetto  :sisi:

La pioggia è vita; la pioggia è la discesa del cielo sulla terra; senza la pioggia, non ci potrebbe essere vita. (John Updike)

Sostieni DC Leaguers
http://www.dcleaguers.it/forum/new-leaguers/aiuto-per-rinnovo-201920/

Man of Steel

Citazione di: Bl4ckBurn il 28 Ottobre 2020, 20:07:57
Ma nelle penultime pagine....
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

moebius

Citazione di: ClarkArrow46 il 28 Ottobre 2020, 19:07:24
#12

Appena finito. Non ho parole.

Il mio cuore ha iniziato a stringersi e tutt'ora ho una strana sensazione di inquietudine.. mi ha stravolto.
Non può esistere qualcosa di così.. così immenso.

Ho bisogno di processare tutto questo.
Scusate se non leggo i vostri commenti precedenti ma sono sopraffatto.

Non ho parole.
Ci siamo persi @Clark :asd:
Appena ti sei ripreso, facci sapere cosa ne pensi! Se leggi i commenti sopra ci facciamo due chiacchiere :ahsisi: io onestamente sono curiosissimo di sapere cosa ne pensi, alla luce di tutto questo tour de force di Superman condiviso nell'ultimo mese :sisi:

Comunque io ci sto ancora pensando.... E niente. Che ca**o di lettura. L'ho letto ieri verso mezzanotte e sono stato fino alle 2 e mezza e passa a scrivere il mio mega-post. Poi stamattina ho fatto una visita medica e poi ho seguito le mie lezioni ma niente, stavo ancora a pensarci... Stasera sono andato in montagna con la mia ragazza, e sono stato una roba come 30 minuti ad ammorbarla con tutti questi discorsi :asd:

Non sto dicendo che questo fumetto sia stata L'UNICA lettura nella vita che mi ha fatto quest'effetto. Assolutamente no e molte cose mi hanno fatto anche peggio. Però che sia riuscita a ottenere questo risultato con una persona come me che ancora deve leggere quasi tutto in DC e soprattutto che non ha ancora letto praticamente NIENTE di Superman.... Bhe, caro Johns, tanto di cappello :asd:

ClarkArrow46

#325
Sono ancora semi-stordito ma almeno sono riuscito a leggere i commenti di @moebius e @MoS riuscendo finalmente a far arrivare il significato delle parole al cervello  :asd:
Bravissimi!   :clap:

Citazione di: Bl4ckBurn il 28 Ottobre 2020, 20:07:57
Ma nelle penultime pagine....
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Allora
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Citazione di: Rain il 28 Ottobre 2020, 19:33:17
Ecco Doomsday Clock 12 stava proprio bene nella top 10 delle migliori storie di Supes  :sisi:

DECISAMENTE.
Non vado ad aggiungerla solo perché avevo escluso gli "Eventi" se così lo possiamo chiamare. Penso sia riduttivo.
Si, 12 numeri sono probabilmente troppi ma boh se dovessi riassumere in una parola il numero #12? Amore.

L'amore di Johns per l'universo dei supereroi è qualcosa di inebriante e si, come avete detto, illuminante.
E' da un po' di tempo che lo vedo come il mio autore preferito, sapevo che amava questi mondi, ma solo con..

Scusate a ripensarci ma mi sta venendo il magone.  :cry:
----------
Ok son tornato. Cercherò di spiegarmi bene..

Citazione di: Man of Steel il 28 Ottobre 2020, 18:39:15
una volta ottenuto questo tipo di illuminazione...boh, cambia tutto.
Non so se ha dato anche a te questa sensazione ma mentre leggevo questo #12 sentivo di viaggiare, un granello nell'universo guidato attraverso il tempo e lo spazio da un dolce compositore: Geoff Johns.

Sono riuscito finalmente a vedere tutto l'amore che Johns ha sempre cercato di farci notare: per i supereroi, per i fumetti, per il mondo, per l'universo, per la vita, per noi stessi. E non è qualcosa che sta all'interno del fumetto, fluisce.
Fluisce attraverso la concezione, la lettura, le sensazioni, le percezioni, le azioni. E'.. bellissimo.  :cry:

Aspettavo il finale con trepidazione, mi aspettavo di provare felicità e sorpresa e invece mi ritrovo malinconico e triste..
ora che ho avuto qualche ora per processare ho capito il perché..
Perché mi è sembrato di non aver mai letto veramente un fumetto.

Dopo anni e anni di letture inizi ad andare più a fondo e inizi a leggere frasi che ti sembrano indirizzate non ad un personaggio ma al lettore stesso. Quello è il primo passo. Ero tutto felice perché riuscivo, oltre a divertirmi, a trovarci bei messaggi, quesiti, incoraggiamenti. Ma era tutto molto diretto. Leggi una frase -> La leggi come se fosse rivolta a te.

In questo numero ho sperimentato il secondo passo. Quello dell'astrazione, del viaggio, dell'oltre.
Credo di averlo provato altre volte ma non così nettamente.
@MoS quando spesso ti ho visto parlare di certi concetti, non capivo il perché della tua euforia, a volte mi sembravano (perdonami) un po' boiate, ma ora credo di iniziare a capire cosa cerchi di dirci e perché vorresti così disperatamente che tutto il mondo capisse questo modo di "vivere" il fumetto.

E' stato come un click. Spero solo che non sia stata una cosa momentanea.
Mi sento come un bambino a cui è stato mostrato un nuovo modo di giocare nel parco giochi della fantasia.

Ragazzi non vuole essere una sviolinata, questo è quello che mi ha fatto provare questo numero.
Non posso che dire grazie, grazie di cuore Geoff Johns. Sei una leggenda.



Hugostrange70

A questo punto mi viene un dubbio, non leggo superman dal new 52, rischio di non capirci nulla? Mi sembra di capire che l azzurrone sia il protagonista principale.

Rain

Direi di stare tranquillo, Johns ambienta la storia apposta in un non meglio precisato futuro, per rendere più libera la loro caratterizzazione.

La pioggia è vita; la pioggia è la discesa del cielo sulla terra; senza la pioggia, non ci potrebbe essere vita. (John Updike)

Sostieni DC Leaguers
http://www.dcleaguers.it/forum/new-leaguers/aiuto-per-rinnovo-201920/

Man of Steel

@ClarkArrow46

Figurati, nulla da perdonare, in realtà capisco perfettamente che possa sembrare così, ovvero che io mi stia inventando le cose, tant'è che ancora oggi mi tocca stopparmi spesso per riflettere su queste cose e domandarmi se sto effettivamente ricavando certe cose dal comic stesso o se io stia semplicemente proiettando quello che vorrei vedere nel comic.
Ormai con autori come Geoff e Morry, capita tutti i santi giorni. :lol:

Ma non è una coincidenza, è proprio il loro modo di scrivere i comics, la loro filosofia del Metaverso/Hypercrisis e come vedono il DCU, ovvero un organismo senziente con i suoi anticorpi che fa la differenza!

Un tempo prendevo solo lezioni da questi autori, ora col passare degli anni, ho preso un po' di fiducia e comincio ad osare di più, a fare mille filmini, speculazioni e teorie varie e...oh, non ci crederete, ma specialmente nell'ultimo periodo TUTTO ha preso vita, anche le mie teorie più bizzare! :lolle:

Non so se avete familiarità con il Law of Attraction/Legge di Attrazione, ma il concetto di Metaverso/Hypercrisis è più o meno quello.
Ci sono veramente queste forze in gioco nel DCU, una speranza innata, e questa è anche un'arma micidiale in mano al lettore!

La cosa più...confortante da realizzare, è che questi pg non ci abbandoneranno mai, ci mostreranno sempre la via per un mondo migliore, per migliorare noi stessi e se c'è un torto, un male da sistemare...Allora non bisogna piegarsi davanti a niente e nessuno e PRETENDERE RETRIBUZIONE all'Universo stesso.

Geoff con DClock ha assolutamente concretizzato questa cosa.
Io ormai non temo più niente, nessun reboot, nessun bad writing, nessuna morte di un pg, niente di niente.
Mi ha dato la soluzione finale ad ogni problema, perchè lui per primo crede ciecamente in questi personaggi! :')

Non è facile saper riconoscere i vari strati che ha DClock di Geoff, ma avete colto la parte più importante! :D
Per tutto il resto...c'è sempre tempo per fare amicizia con quei pg DC e certi concetti un po' inusuali.



Also:
CitazioneNon so se ha dato anche a te questa sensazione ma mentre leggevo questo #12 sentivo di viaggiare, un granello nell'universo guidato attraverso il tempo e lo spazio da un dolce compositore: Geoff Johns.

loool, tu e moebius avete cominciato a usare certe parole chiavi che...wow. :asd:
Non lo fate apposta, perchè so che non seguite la sezione USA, ma potrei benissimo aprire un discorso intero sul fatto che il DCU abbia una sua sinfonia/musica, una della speranza, è un concetto che si lega alla vita stessa, però vabbe, questa volta mi voglio soffermare con la prima metà di quel tuo quote, perchè...andando ad estendere al massimo il concetto di Hypercrisis, arrivando persino ad avere delle crisi esistenziali, una delle citazioni che mi piace ricordare è proprio:
"Noi siamo l'universo che contempla se stesso." :D

Questa frase con me clicca a bestia, perchè descrive alla perfezione come vedo il rapporto fra il Creato-Noi-Creatore.
Quindi ciò che ci circonda e chi ci ha creato, il nostro "Writer Supremo". :lol:

E già che ci sono, posto un'altra perla di Carl Sagan dato che si sposa alla grande con DClock/Metaverse:
"I vecchi appelli al razzismo, allo sciovinismo sessuale e religioso, fino al fanatico fervore nazionalistico, iniziano a non funzionare più. Una nuova coscienza si sta formando, che vede la Terra come un singolo organismo, e riconosce che un organismo in guerra con se stesso è condannato. Noi tutti siamo il pianeta."

Siamo una cosa sola! :hug:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

moebius

Citazione di: Hugostrange70 il 28 Ottobre 2020, 22:06:13
A questo punto mi viene un dubbio, non leggo superman dal new 52, rischio di non capirci nulla? Mi sembra di capire che l azzurrone sia il protagonista principale.
Hai comunque letto il 100% in più rispetto a ciò che ho letto io :asd: E ti assicuro che il messaggio arriva comunque chiaro e tondo.