News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Brendon - di Claudio Chiaverotti

Aperto da Corto Maltese, 19 Gennaio 2010, 00:52:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ashley Riot

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 02 Novembre 2010, 21:55:23
Io la sto rileggendo tutta in queste settimane: è vero che nella fascia numerica compresa fra il 31 ed il 54, un certo schema narrativo si ripresenta con frequenza (Brendon arriva in città, c'è una serie di omicidi, lui viene ingaggiato, indaga, scopre il colpevole, combattimento finale e contro-colpo di scena nelle ultime due pagine); però sono sempre di buon livello, le storie, comunque inframezzate da episodi che sfuggono al suddetto schema. E soprattutto, è solo in quella striscia di numeri che lo schema si ripete, non prima (né dopo).

sì sono d'accordo  :)
E cmq ci sono veramente delle belle storie in quella fascia di numeri:
"Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato... tante cose sarebbero diverse... migliori? Non penso."

Murnau

Citazione di: Vagrant il 02 Novembre 2010, 22:06:30
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 02 Novembre 2010, 21:55:23
Io la sto rileggendo tutta in queste settimane: è vero che nella fascia numerica compresa fra il 31 ed il 54, un certo schema narrativo si ripresenta con frequenza (Brendon arriva in città, c'è una serie di omicidi, lui viene ingaggiato, indaga, scopre il colpevole, combattimento finale e contro-colpo di scena nelle ultime due pagine); però sono sempre di buon livello, le storie, comunque inframezzate da episodi che sfuggono al suddetto schema. E soprattutto, è solo in quella striscia di numeri che lo schema si ripete, non prima (né dopo).

sì sono d'accordo  :)
E cmq ci sono veramente delle belle storie in quella fascia di numeri:

Esatto, non si scende mai sotto il livello di guardia. E' cosa rara, per un fumetto seriale.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Ashley Riot

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 02 Novembre 2010, 22:24:27
Citazione di: Vagrant il 02 Novembre 2010, 22:06:30
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 02 Novembre 2010, 21:55:23
Io la sto rileggendo tutta in queste settimane: è vero che nella fascia numerica compresa fra il 31 ed il 54, un certo schema narrativo si ripresenta con frequenza (Brendon arriva in città, c'è una serie di omicidi, lui viene ingaggiato, indaga, scopre il colpevole, combattimento finale e contro-colpo di scena nelle ultime due pagine); però sono sempre di buon livello, le storie, comunque inframezzate da episodi che sfuggono al suddetto schema. E soprattutto, è solo in quella striscia di numeri che lo schema si ripete, non prima (né dopo).

sì sono d'accordo  :)
E cmq ci sono veramente delle belle storie in quella fascia di numeri:

Esatto, non si scende mai sotto il livello di guardia. E' cosa rara, per un fumetto seriale.

:up:
"Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato... tante cose sarebbero diverse... migliori? Non penso."

Murnau

E vogliamo parlare del parco disegnatori? Gli unici che non mi fanno impazzire sono Estaban Maroto, bravo ma con uno stile troppo "vecchio" per la serie, e Lucia Arduini, allieva-clone di Giovanni Freghieri e, come il suo maestro, lontana dai mie gusti (troppo "morbida", oltre che poco efficace nelle scenografie).

Per il resto ci sono Maestri del Fumetto come Corrado Roi e Massimo Rotundo, disegnatori immensi come Giusepe Franzella e Giuseppe Ricciardi, altri bravissimi come Gianluca Acciairino, Ernesto Pugliese, Alessandro Vitti, Giuseppe Vigliola e Andrea Fattori, piuttosto talentuosi come Lola Airaghi e Cristiano Spadavecchia.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Ashley Riot

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 02 Novembre 2010, 22:53:13
E vogliamo parlare del parco disegnatori? Gli unici che non mi fanno impazzire sono Estaban Maroto, bravo ma con uno stile troppo "vecchio" per la serie, e Lucia Arduini, allieva-clone di Giovanni Freghieri e, come il suo maestro, lontana dai mie gusti (troppo "morbida", oltre che poco efficace nelle scenografie).

Per il resto ci sono Maestri del Fumetto come Corrado Roi e Massimo Rotundo, disegnatori immensi come Giusepe Franzella e Giuseppe Ricciardi, altri bravissimi come Gianluca Acciairino, Ernesto Pugliese, Alessandro Vitti, Giuseppe Vigliola e Andrea Fattori, piuttosto talentuosi come Lola Airaghi e Cristiano Spadavecchia.

Sì, verissimo !!!
Brendon è sempre un piacere per gli occhi  :P
La resa visiva aggiunge molto anche alle sue storie meno riuscite e completa a meraviglia le migliori !!!
Lacrima di tenebra è già bella come storia, ma con Roi ai disegni è un piccolo capolavoro ... non credo che un altro disegnatore  avrebbe saputo evocare meglio le atmosfere rappresentate in quella storia !!!
"Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato... tante cose sarebbero diverse... migliori? Non penso."

Murnau

Volevi dire Franzella.  :P Che tra l'altro all'inizio ricordava tantissimo Piero Dall'Agnol, grandissimo disegnatore dylaniato.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Ashley Riot

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 02 Novembre 2010, 23:13:11
Volevi dire Franzella.  :P Che tra l'altro all'inizio ricordava tantissimo Piero Dall'Agnol, grandissimo disegnatore dylaniato.

Azz ... che errore che ho fatto !!!
Non sò perchè ma mi ricordavo Roi  :ph34r:
Oltretutto non c'azzecca niente con il tratto di Roi  :look:
"Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato... tante cose sarebbero diverse... migliori? Non penso."

Murnau

Roi per adesso ha fatto solo due numeri e uno Speciale, ma sono state tutte storie memorabili.  :wub:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Ashley Riot

"Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato... tante cose sarebbero diverse... migliori? Non penso."

Murnau

Sì beh, quelle non le contavo perché pensavo alle storie.  :sisi:

Ho sentito che sarebbe la serie bonelliana meno venduta... la cosa mi fa paura, mooolta paura.  :(
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Corto Maltese

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 03 Novembre 2010, 12:04:14
Sì beh, quelle non le contavo perché pensavo alle storie.  :sisi:

Ho sentito che sarebbe la serie bonelliana meno venduta... la cosa mi fa paura, mooolta paura.  :(
Il che è un peccato, in quanto personalmente è l'unica in cui nessun numero mi ha annoiato o deluso (a differenza di Dampyr o di Dylan Dog).
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Murnau

E' vero, anche secondo me Brendon al momento ha questo invidiabile primato. Spero che arrivi almeno sino al numero 100, ma ci credo poco.  :cry:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Corto Maltese

No dai, un Brendon a colori me lo devono fare e lasciar leggere! :(
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Murnau

Vorrei tanto, magari disegnato da Corrado Roi e da lui colorato con gli stessi malinconici acquerelli che usò per Dylan Dog - Gli inquilini arcani.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Corto Maltese

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 03 Novembre 2010, 19:17:05
Vorrei tanto, magari disegnato da Corrado Roi e da lui colorato con gli stessi malinconici acquerelli che usò per Dylan Dog - Gli inquilini arcani.
mai letto. Che storia è? E soprattutto da chi è sceneggiata?
"Sarebbe bello vivere in una favola."