News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Brendon - di Claudio Chiaverotti

Aperto da Corto Maltese, 19 Gennaio 2010, 00:52:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

American_Gaijin89

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 17 Dicembre 2010, 12:08:43
Mah, Fiabe di morte a me piace di più, questo è ovvio, ma La notte delle streghe è un incubo lungo 100 pagine, come fai a non vederci nulla di onirico?

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Murnau

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Nexus

Sono proprio le storie che sto leggendo adesso, sono fantastiche :sisi:
Certo che Chiaverotti nasconde un'infinità di citazioni cnematografiche e non, è pazzesco che riesca anche a scrivere la storia! :lol:
Mamma mia che disegni  :wub:
Previously known as Andrea.

Murnau

Dal sito ufficiale, un'occhiata al 2011 "brendoniano":



All'inizio del nuovo anno, Brendon si calerà in un antico mistero celato nello sguardo della donna più affascinante della Storia dell'Arte: la Gioconda, prestata a un Museo di Londra poco tempo prima della Grande Catastrofe... Ad aprile, il nostro Cavaliere di Ventura affronterà il timido e violento Caspar, con il suo malvagio amico immaginario, Funny Face. L'estate segnerà il ritorno ai pennelli di Corrado Roi in una storia doppia (!!), che vedrà Brendon addirittura sposato con una donna appena morta e alle prese con esseri quali il Metabarone Havelock – con il corpo umano e la testa di squalo – governatore del reame di Darkdom, un distaccamento dell'Inferno. Nello Speciale estivo, illustrato da Mastro Rotundo detto Massimo, il nostro farà luce sull'oscuro segreto di un film maledetto, girato pochi anni prima della Grande Tenebra... Di seguito, assisteremo a un capitolo decisivo dello scontro con la Luna Nera, alle soglie del Grande Raduno di tutti i membri della setta, invocato dallo stregone Zeder... e proprio in quest'episodio verrà coinvolta Daisy, la figlia di Brendon, ormai dodicenne. Infine, il nostro eroe dovrà cercare un "uomo che non c'è", Opus Lonely, per alcuni un timido impiegato pressoché invisibile e per altri un essere infernale. Buon 2011, Brendon!


Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Ned Ellis


Murnau

Che quest'anno disegnerà quindi due storie di Brendon, oltre alle tre di Dylan Dog. In totale fanno 470 pagine in un anno, disegnate ed inchiostrate, con una media di 39,16 pagine al mese (senza contare le sei copertine annuali per la Grande Ristampa di DyD). Cosa? Qualcuno vorrebbe insultare quei cazzo di disegnatori americani che non sono in grado di farne 24 e solo a matita, senza le chine:rolleyes:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Ned Ellis

Comunque negli ultimi 5-6 non ha disegnato piu niente eh (a parte qualcosina su dylan dog)
quindi le 5 storie del 2011 sono il lavoro degli ultimi anni che escono tutti insieme

Murnau

Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 14 Gennaio 2011, 15:46:35
Comunque negli ultimi 5-6 non ha disegnato piu niente eh (a parte qualcosina su dylan dog)
quindi le 5 storie del 2011 sono il lavoro degli ultimi anni che escono tutti insieme

Veramente l'anno scorso sono usciti uno speciale di Brendon (160 pagine) e una storia di Dylan Dog (altre 100), e mediamente Roi fa 2-3 storie l'anno (fra DyD e altri personaggi veri della Bonelli).
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Murnau




Brendon n. 77
Il segreto di Monna Lisa


Soggetto e sceneggiatura: Claudio Chiaverotti
Disegni: Esteban Maroto
Copertina: Massimo Rotundo

Il passare dei secoli non ha sollevato il velo misterioso e sottile che aleggia sullo sguardo della Monna Lisa ritratta da Leonardo. Un segreto celato negli occhi di Lisa Gherardini che potrebbe andare oltre il sensuale mistero del dipinto e attraversare il tempo... resistendo alla Grande Tenebra per poi giungere, intatto, alla Nuova Era! Nelle sale di un museo di Old London, Brendon scoprirà che, talvolta, sarebbe meglio se la vita non imitasse l'Arte!
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Nexus

Preso or ora in edicola :sisi:

Hai letto che Roi tornerà su Brendon a breve con una storia doppia? :evilgrin:
Previously known as Andrea.

Murnau

Sì, avevo letto.  :batman: Giusto ora sto per uscire e comprarlo.  :D
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Nexus

Comunque è una bella storia, come sempre :sisi:
Previously known as Andrea.

Ned Ellis

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 20 Febbraio 2011, 15:17:41
Citazione di: Volstagg il Voluminoso il 20 Febbraio 2011, 14:11:45
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 19 Febbraio 2011, 14:15:53
E a Chiaverotti.  :sisi:
A parte Dylan Dog e Brendon, che in pratica è uguale a quei Dylan Dog, Chiaverotti scrive sempre le stesse identiche storie da 20 anni!
E' bravo, mi piace il suo stile, ho amato tanto i suoi Dylan Dog, ma le storie di Brendon sono tutte identiche.
Ecco, questa è una cosa sulla quale non sono per nulla d'accordo, ma siamo pericolosamente OT.
beh...mi sarebbe piaciuto sentire perchè consideri Chiaverotti tra i migliori

Murnau

Considerazione sparse:

- Uno dei pochi (a parte ovviamente Sclavi) in grado di scrivere Dylan Dog, e l'unico in maniera continuativa. Vista l'enorme difficoltà nello scrivere la serie e il personaggio, così intimamente legati al suo creatore, già questo basterebbe;

- ha creato Brendon, uno dei più bei personaggi del fumetto italiano moderno. "Purtroppo" è abbastanza sui generis, un po' stronzo e antipatico, e questo gli impedisce di raggiungere il pubblico più ampio, quello che non è contento se non può identificarsi con il protagonista. E nessuno si identifica con uno stronzo, neanche quando lo è davvero.

- ha uno stile di scrittura personalissimo, un modo tutto suo di creare le atmosfere e comporre i dialoghi, è stato in grado di farmi coniare il termine "chiaverottiano".


Poi è vero che ci sono alcune storie di Brendon che seguono uno schema narrativo un po' fisso, ma sono solo alcune. Avendo riletto tutta la serie per la seconda volta, nell'arco di un paio di mesi, considero questo della ripetitività solo come un falso mito.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Nexus

Io ho letto 50 numeri in 10 giorni, e non ho riscontrato la ripetitività :nono:
Previously known as Andrea.