News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

C'era una volta... a Hollywood (2019) di Quentin Tarantino

Aperto da Azrael, 10 Febbraio 2020, 07:38:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Azrael


C'era una volta... a Hollywood

Data di uscita: 18 settembre 2019
Genere: Commedia, Drammatico
Anno: 2019
Regia: Quentin Tarantino
Attori: Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Al Pacino, Timothy Olyphant, Emile Hirsch, Zoe Bell, Dakota Fanning, Kurt Russell, Damian Lewis, Michael Madsen, Luke Perry, Julia Butters, Clifton Collins Jr., Scoot McNairy, Nicholas Hammond, Maurice Compte, Damon Herriman, Lew Temple, Margaret Qualley, Spencer Garrett, Austin Butler, Mike Moh, Rafal Zawierucha, Lena Dunham
Paese: Gran Bretagna, USA
Durata: 145 min
Distribuzione: Sony Pictures Italia/Warner Bros. Pictures Italia
Sceneggiatura: Quentin Tarantino
Fotografia: Robert Richardson
Montaggio: Fred Raskin
Produzione: Heyday Films, Sony Pictures Entertainment (SPE)

TRAMA:
C'era una volta a... Hollywood, il nono film diretto da Quentin Tarantino, è ambinatato nella Los Angeles del 1969, e nel mondo del cinema in particolare. Protagonista è Rick Dalton (Leonardo DiCaprio), un attore con alle spalle il successo arrivato grazie a una serie televisiva western degli anni Cinquanta e una serie di film azzeccati, ma che ora teme che la sua carriera possa essere arrivata al capolinea. Ciò nonostante è restio ad accettare l'offerta di un produttore di recitare in uno spaghetti western in Europa, ritenendo il progetto non alla sua altezza. Invece, Dalton accetterà la parte del villain in una nuova serie tv western. Al suo fianco c'è sempre Cliff Booth (Brad Pitt), che è qualcosa di più del suo stuntman: è anche un autista, e un assistente factotum, e in fondo anche il suo unico vero amico. Anche Cliff fa fatica a trovare nuovi lavori, dopo che si è diffusa la voce che sia stato lui a uccidere sua moglie. Cliff abita in un roulotte assieme al suo pibull, ma passa buona parte del suo tempo a casa di Rick, che si trova in Cielo Drive, sulle colline di Bel-Air: una villa che si trova proprio al fianco di quella da poco presa in affitto dal regista Roman Polanski e da sua moglie, la bellissima attrice Sharon Tate (Margot Robbie).
Le vicende di Rick e Cliff e quelle di Sharon Tate procederanno in parallelo, fino a quando si incroceranno in maniera inaspettata proprio in una data fatidica.
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Ryo Narushima

Pitt con l'oscar come miglior attore non protagonista, anche se devo dire che Di Caprio l'ho preferito, interpreta molti personaggi e recita delle scene bellissime. Ti affezioni comunque a entrambi, il loro legame l'ho trovato davvero ben costruito.

Azrael

INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Ben-Point

Citazione di: Ryo Narushima il 10 Febbraio 2020, 09:33:30
Pitt con l'oscar come miglior attore non protagonista, anche se devo dire che Di Caprio l'ho preferito, interpreta molti personaggi e recita delle scene bellissime. Ti affezioni comunque a entrambi, il loro legame l'ho trovato davvero ben costruito.

Concordo, Di Caprio è stato davvero molto bravo, e anch'io l'ho preferito a Pitt... Fatto sta che i due personaggi che interpretano hanno una bella alchimia che rende più godibile la storia.

"The hell am I even doin'?"

DonquixoteDoflamingo

Citazione di: Ben-Point il 10 Febbraio 2020, 15:51:23
Citazione di: Ryo Narushima il 10 Febbraio 2020, 09:33:30
Pitt con l'oscar come miglior attore non protagonista, anche se devo dire che Di Caprio l'ho preferito, interpreta molti personaggi e recita delle scene bellissime. Ti affezioni comunque a entrambi, il loro legame l'ho trovato davvero ben costruito.

Concordo, Di Caprio è stato davvero molto bravo, e anch'io l'ho preferito a Pitt... Fatto sta che i due personaggi che interpretano hanno una bella alchimia che rende più godibile la storia.

pure io preferivo Di Caprio qui  :sisi:

Penny-uno

Dovrei rivederlo, mi era piaciuto ma per me gli mancava qualcosa... Probabilmente il ritmo un po' troppo lento nella prima metà del film (che comunque è un'ora e mezza!)
Lo metterei un gradino sotto rispetto alla produzione recente tipo Django o Hateful eight.

Ben-Point

Come ripetei anche nel commento dove espressi i miei pareri, è evidente che quello di Tarantino sia un tributo alla Hollywood (e mondo del cinema in generale) di quegli anni... Con il suo stile, certo (
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
).

Ci vengono mostrate le vite di:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

"The hell am I even doin'?"

Penny-uno

Citazione di: Ben-Point il 08 Marzo 2020, 18:07:24
Come ripetei anche nel commento dove espressi i miei pareri, è evidente che quello di Tarantino sia un tributo alla Hollywood (e mondo del cinema in generale) di quegli anni... Con il suo stile, certo (
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
).
:D sì sì su tutta la seconda metà non ho nulla da obiettare.
Ci sta lo spaccato sulla vita dei protagonisti nella hollywood di fine anni 60, è solo che il ritmo della narrazione (più che altro della prima parte) non mi ha coinvolto come negli altri suoi film. Anche in hateful eight c'è questo crescendo molto marcato, ma nell'insieme il film è più omogeneo e mi prende da subito.

Ryo Narushima

Questo è il Tarantino delle Iene, poca azione, pochi scenari, tutto dialoghi e gesti per farti capire la psiche dei personaggi. Un lavoro che mostra molto di più le capacità di questo regista, oltre ad essere un bell'omaggio ad un'epoca ormai decaduta, riscritta in parte per renderla quasi una favola a lieto fine.

Ben-Point

Citazione di: Penny-uno il 08 Marzo 2020, 18:36:41
Citazione di: Ben-Point il 08 Marzo 2020, 18:07:24
Come ripetei anche nel commento dove espressi i miei pareri, è evidente che quello di Tarantino sia un tributo alla Hollywood (e mondo del cinema in generale) di quegli anni... Con il suo stile, certo (
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
).
:D sì sì su tutta la seconda metà non ho nulla da obiettare.
Ci sta lo spaccato sulla vita dei protagonisti nella hollywood di fine anni 60, è solo che il ritmo della narrazione (più che altro della prima parte) non mi ha coinvolto come negli altri suoi film. Anche in hateful eight c'è questo crescendo molto marcato, ma nell'insieme il film è più omogeneo e mi prende da subito.

Comprendo che il ritmo possa piuttosto lento... Non avendo visto ancora altri film di Tarantino, non posso fare eventuali paragoni su altre sue opere. Spero di recuperare in futuro.

"The hell am I even doin'?"

Cosmonauta

Visto oggi in blu-ray.

Premetto che adoro Tarantino e l'unico film che mi è piaciuto poco è stato Django, adoro anche il cinema in tutte le sue sfacettature, stili e vari periodo storici, fatte queste premesse devo dire che C'Era una Volta a Hollywood mi è piaciuto tantissimo, un vero omaggio a Hollywood, tantissime scene di regia e fotografia che omaggiano praticamente quasi ogni epoca, un inno d'amore di Tarantino alla Hollywood dei sogni. Non c'è un particolare del film che non sia un omaggio o un richiamo, un opera veramente superba.
DiCaprio, Pitt e la Robbie come loro solito sono attori eccezionali, sono riusciti a rendere vivi e credibili i loro personaggio nell'essenza cui la storia aveva bisogno.

Il finale poi è un sogno del bambino Tarantino, adoro che grazie al cinema e quindi alla fantasia
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Ryo Narushima

Citazione di: Cosmonauta il 11 Marzo 2020, 17:36:36
Devo dire che C'Era una Volta a Hollywood mi è piaciuto tantissimo. DiCaprio, Pitt e la Robbie come loro solito sono attori eccezionali, sono riusciti a rendere vivi e credibili i loro personaggio nell'essenza cui la storia aveva bisogno.

Top coppia, Rick Dalton stellare, Cliff nella parte del vero amico pronto ad aiutarlo sempre e comunque, senza nemmeno provare l'invidia del suo tenore di vita parecchio più elevato del suo. Li ho adorati.


Cosmonauta

Sono due amici veri, quindi è normale non vi sia invidia, si vogliono bene. Poi anche nella realtà sono amici mi pare.
Il loro senso serve anche a far capire che dietro l'attore, a volte c'è anche un'altra figura che pochi conoscono o pensano anche solo che vi sia.

Comunque per me è un filmone, infatti gli ho dato 9
Non so come sia Parasite quindi non posso dire se i premi siano giusti o no, ma tra questo The Irishman e Joker c'è un abisso, soprattutto con l'ultimo.

DonquixoteDoflamingo

Citazione di: Ryo Narushima il 11 Marzo 2020, 19:04:06
Citazione di: Cosmonauta il 11 Marzo 2020, 17:36:36
Devo dire che C'Era una Volta a Hollywood mi è piaciuto tantissimo. DiCaprio, Pitt e la Robbie come loro solito sono attori eccezionali, sono riusciti a rendere vivi e credibili i loro personaggio nell'essenza cui la storia aveva bisogno.

Top coppia, Rick Dalton stellare, Cliff nella parte del vero amico pronto ad aiutarlo sempre e comunque, senza nemmeno provare l'invidia del suo tenore di vita parecchio più elevato del suo. Li ho adorati.



eh, l'amicizia sincera..sempre più rara..un vero tesoro. :sisi:

Ryo Narushima

Citazione di: Cosmonauta il 11 Marzo 2020, 19:11:26
Il loro senso serve anche a far capire che dietro l'attore, a volte c'è anche un'altra figura che pochi conoscono o pensano anche solo che vi sia.

Dalton poi potrebbe essere attuale in ogni epoca, se crollano i social vedresti tanta gente ridotta esattamente come lui. E' un personaggio triste e molto credibile, ti ci affezioni perchè è un potente di cristallo, mentre Cliff che viveva alla giornata lo percepisci come un vero duro. Hanno un dualismo magnifico.

La controfigura poi è stata una scelta perfetta, perchè Cliff è proprio la controfigura della vita: si fa male più di tutti, nessuno lo riconosce, ma soffre anche molto meno il peso del successo. E' un po' il nichilista che se ne sbatte, una birra, un cane, un amico, e tanti saluti.