News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

[ANIME] Mobile Suit Gundam-il franchise

Aperto da UltramanMattia, 31 Dicembre 2014, 17:53:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

UltramanMattia




Gundam (ガンダム Gandamu) è il comune denominatore di diversi anime realizzati dalla casa di produzione giapponese Sunrise caratterizzati dalla presenza nella trama di robot da combattimento antropomorfi giganti, altrimenti denominati Mobile Suit, dei quali lo stesso Gundam costituisce un particolare modello. La prima di queste opere, la serie TV Mobile Suit Gundam (Kidō Senshi Gandamu, "Gundam il guerriero mobile") del 1979, è probabilmente la più famosa in Italia ed è ambientata nel cosiddetto Universal Century (Secolo Universale).

Origini e concetto

Mobile Suit Gundam fu ideata da Yoshiyuki Tomino insieme al gruppo creativo della Sunrise che utilizzava lo pseudonimo Hajime Yatate con l'intenzione di presentare una serie robotica molto realistica, incentrata su un tema specifico introdotto da un interrogativo di fondo: perché gli uomini continuano a farsi la guerra? Tra le diverse fonti di ispirazione è indicata anche l'opera dello scrittore di fantascienza americano Robert A. Heinlein Starship Troopers, del 1959: in particolare, l'idea di base del mobile suit deve le sue origini alla powered suit (tuta potenziata nella traduzione italiana del romanzo) immaginata da Heinlein. La serie doveva intitolarsi inizialmente Freedom Fighter Gunboy (自由戦士 ガンボイ, Jiyū Senshi Gunboy?) o più semplicemente Gunboy (in inglese, gun = pistola, boy = ragazzo), perché il robot del titolo era armato con un fucile ed il target di riferimento del programma erano i ragazzi. Nei primi stadi della produzione c'erano, quindi, numerosi richiami alla parola inglese freedom (libertà): per esempio la nave madre White Base (Base Bianca) si chiamava in origine Freedom's Fortress (Fortezza della Libertà), il Core Fighter era il Freedom Wing (Ala della Libertà) ed il Gunperry (l'aereo da trasporto per mobile suit) si chiamava Freedom Cruiser (Incrociatore della Libertà). Il nome tuttavia non fu ritenuto efficace, ed il gruppo Yatate provò allora a combinare la parola "gun" con l'ultima sillaba di "freedom", per formare la parola "Gun-dom" (ガンドム?), ma a Tomino non piaceva l'effetto della sua trascrizione in katakana e così lo cambiò ancora nel definitivo "Gun-dam" (ガンダム?), spinto anche dal significato che in questo modo il nome acquisiva: un'arma potente abbastanza da trattenere i nemici, come una diga (in inglese "dam") trattiene le inondazioni. Il gruppo di produzione continuò quindi a sviluppare la trama e l'aspetto dei mezzi e dei personaggi fino al Gundam che conosciamo oggi.

Innovazione

Proprio la prima serie televisiva rappresenta un punto di svolta nella storia degli anime robotici, in quanto capostipite del sottogenere dei cosiddetti real robot. Esso differisce da quello precedentemente in voga dei super robot per diversi aspetti stilistici e tematici, quali la verosimiglianza tecnologica e la complessità della trama sotto il profilo morale, che pure si riscontrano in embrione già in una precedente opera di Tomino, la serie Muteki Chojin Zanbot 3 (Zambot 3), prodotta sempre dalla Sunrise. Sotto il primo profilo, almeno nelle prime opere ambientate nell'Universal Century, tutti i mezzi sono trattati come macchine "vere", che necessitano di energia, munizioni e riparazioni in caso di danni o malfunzionamento. La tecnologia è verosimile ed implica nozioni scientifiche, come i punti di Lagrange, i cilindri di O'Neill come ambiente di vita nello spazio, e la produzione di energia basata sul ciclo di fusione nucleare dell'elio 3. I Mobile Suit ("armature mobili", generalmente abbreviati in MS) sono macchine antropomorfe multiuso ai comandi in genere di un singolo pilota. Ogni mezzo è realistico, si può sporcare, danneggiare, rompere od esplodere, ed è provvisto di una sigla di identificazione o numero di serie come un qualunque mezzo militare (per esempio il Gundam della prima serie è contrassegnato dalla sigla RX-78-02).

Ma, al di là del realismo tecnologico ampiamente sottolineato, l'innovazione forse più importante, introdotta anche questa soprattutto con le serie ambientate nell'Universal Century ed in parte ripresa da quelle della Cosmic Era, sta invece proprio nello spostamento dell'attenzione dalle macchine ai personaggi, cosa che segna maggiormente la differenza con le serie dei "super robot" come quelle di Go Nagai, dove un eroe "buono", spesso e volentieri identificato nel robot salvatore, deus ex machina per antonomasia, si contrappone il più delle volte ad un nemico incarnazione del Male assoluto. Proprio questo tratto morale un po' manicheo e semplicistico lascia il posto, in Gundam, ad una complessità drammaturgica in cui la stereotipata contrapposizione tra Bene e Male viene scardinata con il riferimento, pure questo assolutamente realistico, alla tragica avventura umana della guerra in quanto tale, che non è mai fatta da buoni contro cattivi, ma da esseri umani che, per ragioni spesso a loro estranee, sono costretti in ogni caso ad affrontare morte, distruzione ed alienazione. E di questi personaggi gli autori approfondiscono le emozioni, i sentimenti, le ambizioni e la psicologia, inquadrando il tutto in una cornice di verosimiglianza storica che tiene il passo con architetture fantapolitiche di lignaggio letterario. Conseguenza di tale impostazione è, tra l'altro, l'articolazione delle serie in puntate concatenate l'una all'altra in modo non autoconclusivo, secondo un meccanismo narrativo molto più avvincente che non quello delle precedenti serie, in cui il canovaccio di ciascun episodio si ripeteva sempre simile finché ad un certo punto il nemico veniva sconfitto e la serie terminava.

Le timeline delle serie

La maggior parte delle prime opere di Gundam si svolge nella già indicata linea temporale dell'Universal Century, che è quella originale creata da Yoshiyuki Tomino ed è sicuramente la più sviluppata. Altri lavori successivi sono ambientati invece in linee temporali alternative, completamente scollegate da quella, e che sono:

After Colony (Anni Post Coloniali nel doppiaggio italiano): la linea temporale degli anime e dei manga di Gundam Wing; gli Anni Post Coloniali sono riferiti agli anni che seguono la fondazione della prima colonia spaziale.
After War (Dopo Guerra): la linea temporale di After War Gundam X; il Dopo Guerra si riferisce alla conclusione della VII Guerra Spaziale nella quale la Terra è devastata dalla caduta di satelliti orbitali.
CC Seireki: la linea temporale di Turn A Gundam, unica opera extra UC creata da Tomino, è l'ideale continuum temporale che riunifica in sé tutte le varie linee temporali delle serie di Gundam. Considerato che "Seireki" è un gioco di parole sull'omonimia con il termine giapponese equivalente di "Anno Domini", i fan americani hanno interpretato "CC" come la sigla di Correct Century (Secolo Esatto), ma la Sunrise non ha stabilito una traduzione ufficiale per "Seireki", né il significato della sigla "CC".
Cosmic Era (Era Cosmica): la linea temporale degli anime Mobile Suit Gundam SEED e Mobile Suit Gundam SEED Destiny, oltre che dei manga ad essi collegati; l'Era Cosmica si riferisce agli anni che seguono la fondazione delle prime colonie spaziali.
Future Century (Secolo Futuro): la linea temporale di Mobile Fighter G Gundam.
Anno Domini: la nostra linea temporale, nel cui XXIV secolo è ambientata la serie Mobile Suit Gundam 00.
Advanced Generation: la linea temporale della serie Mobile Suit Gundam AGE.


Super Deformed Gundam è, invece, una metaserie aniparo super deformed delle varie serie di Gundam.

Caratteristiche ricorrenti

All'interno delle varie serie, Gundam è, in particolare, il nome o soprannome di diverse unità mobile suit, sebbene, peraltro, in opere come G-Saviour non compaiano affatto unità chiamate così.

Anche in Mobile Suit Gundam SEED e Mobile Suit Gundam SEED Destiny tutte le unità hanno designazioni ufficiali senza la parola Gundam, che viene usata raramente ed è l'acronimo del sistema operativo delle unità stesse. Il nome viene invece usato largamente al di fuori delle serie animate per il merchandising dei giocattoli, modellini e gadgets ad esse legati.

Ogni serie mantiene la tradizione in modo differente, e la principale caratteristica comune di tutti i Gundam è come detto il nome. Le seguenti sono ulteriori caratteristiche comuni (ma non le uniche) a molti Gundam:

forma antropomorfa (eccezione: l'MSA-0011 S Gundam Booster Unit Type, GF13-044NNP Mandala Gundam);
faccia con due "occhi";
prese d'aria o di raffreddamento situate nel busto del mobile suit;
antenne di ricetrasmissione radio e Radar a V sulla fronte (eccezione: LM312V06 Victory Gundam Hexa, RX-79[G]Ez-8 Gundam Ez8, il Gundam Turn A invece di avere le classiche antenne ha dei curiosi "baffi", i modelli GPB-X80 Beginning Gundam e GPB-X80-30F Beginning 30 Gundam hanno raggi usati anche come piccoli beam vulcan infine l'antenna dell'RX-0 Unicorn Gundam è mascherata come un vero e proprio corno);
capacità di combattimento superiori in confronto ad altre unità (eccezione: numerosi Gundam in Mobile Fighter G Gundam);
cannoni di tipo Vulcan incorporati nella testa;
coppia di beam saber (spade a raggi) di solito posizionate dietro alle spalle;
beam rifle (fucile a raggi);
scudo protettivo;
Propulsori Vernier (cioè motori di manovra a razzo), situati sulla schiena del mobile suit.

Manga e romanzi

I manga del mondo di Gundam sono molti ed ambientati nelle varie linee temporali descritte. Tuttavia, anche qui quelli di maggior successo appartengono alla saga dell'Universal Century e, tra questi, uno dei più importanti è probabilmente Kidō Senshi Gundam: The Origin di Yoshikazu Yasuhiko, da questi scritto basandosi sulla storia originale di Hajime Yatate e Yoshiyuki Tomino e con i disegni tecnici del padre del mecha design, Kunio Okawara, ideatore tra l'altro di tutti i mobile suit della prima serie. Grande è il successo che i tankōbon di questa opera hanno riscosso in Giappone, grazie anche all'eccellente segno pittorico leggibile nei volumi della serie, tuttora in corso di pubblicazione anche in Italia con il titolo Gundam Origini. La trama consiste in una riscrittura, con l'aggiunta di nuovi elementi e modifiche anche sostanziali, di quella dell'anime Mobile Suit Gundam del 1979. Degno di nota è anche Kidō Senshi Gundam C.D.A.: Wakaki suisei no shōzō (pubblicato in Italia con il titolo Gundam C.D.A.), scritto e disegnato da Hiroyuki Kitazume a partire dal 2001, anch'esso ambientato nell'Universal Century ed incentrato sui numerosi retroscena della vita di Char Aznable lungo l'arco temporale delle diverse opere animate che lo vedono tra i protagonisti.

Per molte delle serie di Gundam ambientate nell'Universal Century esiste anche la versione romanzata dallo stesso Yoshiyuki Tomino, che nei suoi nove romanzi ha in pratica creato una sorta di storyline parallela parzialmente difforme da quella delineata negli anime. Per la serie Mobile Suit Gundam del 1979, ad esempio, Tomino curò la trasposizione nella trilogia Awakening, Escalation e Confrontation, dove è possibile riscontrare sostanziali modifiche nella trama (prima tra tutte la morte di Amuro Ray nella battaglia di A Baoa Qu).

Sul mondo di Gundam esiste poi una quantità di artbook di ottima qualità pubblicati dalle più importanti case editrici giapponesi, quali Kadokawa Shoten, Movic, Hobby Japan, MediaWorks e, ovviamente, Sunrise. Tali volumi illustrati raccolgono disegni originali, cel, wallpaper e tavole pittoriche realizzate dai migliori character e mecha designer, quali, tra gli altri, Shoji Kawamori, Hirotoshi Sano, Mamoru Nagano, Yutaka Izubuchi, Haruhiko Mikimoto, Kazuhisa Kondo, Hideaki Ito, Hajime Katoki, oltre ai già citati Hiroyuki Kitazume, Kunio Okawara e Yoshikazu Yasuhiko.

Side stories

Accanto alle opere anime e manga ufficiali prodotte esiste anche un discreto numero di cosiddette side stories, consistenti in appendici collaterali alla storia principale in quelle raccontata, spesso create da fan e appassionati, ovvero tratte da videogiochi e serie di modellini su commissione del produttore, ovvero ancora narrate in romanzi originali. La maggior parte di queste si colloca nella linea temporale dell'Universal Century ed è stata realizzata sotto forma di novelle o manga; le più rilevanti dell'UC sono:

Gundam The Blue Destiny, manga tratto dall'omonimo videogioco per Sega Saturn e realizzato da Mizuho Takayama, ambientato contemporaneamente alle serie della cd. Guerra di un anno (Mobile Suit Gundam, Gundam The 08th MS Team e Gundam 0080);
Gundam Lost War Chronicles, manga tratto dall'omonimo videogioco per Playstation 2 della Bandai, scritto da Tomohiro Chiba e disegnato da Masato Natsumoto, anch'esso ambientato contemporaneamente alle serie della Guerra di un anno;
Mobile Suit Gundam: Senki U.C. 0081, manga realizzato da Masato Natsumoto per promuovere un nuovo videogioco della Bandai, ambientato subito dopo la Guerra di un anno;
Advance of Zeta: The Flag of Titans: manga prequel della serie TV Mobile Suit Z Gundam, scritto da Bin Konno e disegnato da Takuya Saito per alimentare il merchandising di nuovi modellini, edito dalla MediaWorks;
Gundam Sentinel, light novel ambientato a cavallo tra le serie Mobile Suit Z Gundam e Mobile Suit Gundam ZZ, scritto e illustrato dallo scrittore appassionato di Gundam Takahashi Masayaka, ed illustrato con foto di diorami di garage kits (modellini artigianali) e disegni realizzati appositamente dal mecha designer Hajime Katoki;
Double-fake: under the Gundam, manga originale di Tetsuya Asagiri e Yuji Ushida commissionato e pubblicato dalla Bandai, il licenziatario principale del marchio Gundam, per promuovere una nuova serie di model kits, ed ambientato tra la serie Mobile Suit Gundam ZZ ed il film Char's Counterattack;
Mobile Suit Gundam: Moon Crisis in U.C. 0099, manga di Masafumi Matsūra pubblicato dalla Bandai;
Mobile Suit Gundam: Hathaway's flash, consistente in tre romanzi di Yoshiyuki Tomino ambientati anch'essi dopo il film Char's Counterattack, illustrati dal mecha design di Yasuhiro Moriki;
Mobile Suit Gundam: F90, manga scritto e illustrato da Rei Nakahara e Hiroshi Yamaguchi sull'onda del successo dell'ennesima linea di model kits Bandai, e sorta di prologo al film Mobile Suit Gundam F91;
Mobile Suit Gundam: Silhouette Formula 91, altro model kit manga scritto e illustrato da Hiroshi Yasuda, anch'esso ambientato poco prima delle vicende di Gundam F91;
Mobile Suit Crossbone Gundam, seguito del film Gundam F91 scritto da Yoshiyuki Tomino e trasposto in manga da Yuichi Hasegawa.

Merchendise

Bandai produce una grande varietà di articoli per i fan di Gundam, cui si aggiungono innumerevoli prodotti non ufficiali di altre compagnie. Le categorie di prodotti includono diverse serie di action figure e model kits di Gundam in diverse scale e livelli di complessità. Generalmente ogni serie ha il proprio insieme di prodotti, sebbene alcune linee presentino modelli appartenenti a più serie, come quella Master Grade in scala 1/100. Spesso, per promuovere questi modellini, le case produttrici hanno commissionato la realizzazione di apposite serie manga, come è stato il caso dei citati Gundam F90 e Silhouette Formula 91. Il ricchissimo merchandise di Gundam include, oltre alla vasta gamma di videogiochi e modellini, anche riviste (Gundam Ace, Newtype) ed altri prodotti. Per esempio, in Giappone esistono delle cards con sopra illustrati i personaggi ed i mobile suit, incluse in alcune confezioni di succhi di frutta, oppure portachiavi, ovetti con sorpresa e vari altri strani gadgets, per non parlare dei vari giochi di ruolo.

Home video

In Giappone sono disponibili praticamente tutte le opere prodotte, tanto in edizione VHS, quanto su laser disc, DVD e ora anche bd. Lo stesso vale per il mercato home video USA, dove Bandai Entertainment ha pubblicato quasi tutto ad eccezione di Gundam ZZ, Victory Gundam, Turn A Gundam e Gundam X,[15] mentre in quello europeo sono state pubblicate su DVD diverse opere ambientate nelle varie timeline, ad opera della francese Beez Entertainment.

In Italia, in particolare, finora sono state pubblicate le seguenti opere di Gundam in DVD, tutte edite dalla Dynit, ad eccezione della serie TV Gundam Wing, parzialmente edita dalla Shin Vision:

Mobile Suit Gundam, serie TV.
Mobile Suit Gundam - The Movie, trilogia cinematografica.
Mobile Suit Gundam 0083, serie OAV.
Mobilie Suit Z Gundam - A new translation, trilogia cinematografica.
Mobile Suit Gundam - Il contrattacco di Char, film.
Mobile suit Gundam F91, film.
Mobile Suit Gundam 0083 - L'ultima scintilla di Zeon, film.
Gundam Wing, serie TV (non completa).
Mobile Suit Gundam Wing - The Movie: Endless Waltz, film.
Mobile Suit Gundam Unicorn, serie OAV.

Compilation delle sigle di apertura delle varie serie.

https://www.facebook.com/mattia.garavini.3

Membro del club:''nessuno capisce Thanos tranne Jim Starlin.''
http://whenwillthehurtingstop.blogspot.it/2013/04/sir-thanos-rising-1-marvel-made-mistake.html

il 90% degli italiani ( almeno i DCLeaguers) considera Frank Miller un dio infallibile e i tokusatsu della merda, se sei del restante 10% metti questo nella tua firma.

UltramanMattia

Lista delle serie, film e OAV in ordine cronologico degli eventi.

    Universal Century (UC)
Mobile Suit Gundam
Mobile Suit Gundam: The 08th MS Team
Mobile Suit Gundam 0080: War in the Pocket
Mobile Suit Gundam The Plot To Assassinate Gihren
Mobile Suit Gundam 0083: Stardust Memory
Mobile Suit Zeta Gundam
Mobile Suit Gundam ZZ
Mobile Suit Gundam: Char's Counterattack
Mobile Suit Gundam Unicorn
Mobile Suit Gundam F91
Mobile Suit Crossbone Gundam
Mobile Suit Victory Gundam
     
Future Century (FC)
Mobile Fighter G Gundam
   
After Colony (AC)
Mobile Suit Gundam Wing
   
After War (AW)
After War Gundam X
   
Correct Century (CC)
Turn A Gundam
     
Cosmic Era (CE)
Mobile Suit Gundam SEED
Mobile Suit Gundam SEED Destiny
Mobile Suit Gundam SEED Astray
Mobile Suit Gundam SEED CE.73: Stargazer
 
  00 Anno Domini (AD)
Mobile Suit Gundam 00
Gundam 00: A Wakening of the Trailblazer
    Advanced Generation (AG)

Mobile Suit Gundam AGE
    Build Fighters Anno Domini (AD)

Gundam Build Fighters
Gundam Build Fighters Try
   
Reguild Century (RC)

Gundam Reconguista In G
https://www.facebook.com/mattia.garavini.3

Membro del club:''nessuno capisce Thanos tranne Jim Starlin.''
http://whenwillthehurtingstop.blogspot.it/2013/04/sir-thanos-rising-1-marvel-made-mistake.html

il 90% degli italiani ( almeno i DCLeaguers) considera Frank Miller un dio infallibile e i tokusatsu della merda, se sei del restante 10% metti questo nella tua firma.

UltramanMattia

Il nuovo trailer del film Gundam The Origin.

https://www.facebook.com/mattia.garavini.3

Membro del club:''nessuno capisce Thanos tranne Jim Starlin.''
http://whenwillthehurtingstop.blogspot.it/2013/04/sir-thanos-rising-1-marvel-made-mistake.html

il 90% degli italiani ( almeno i DCLeaguers) considera Frank Miller un dio infallibile e i tokusatsu della merda, se sei del restante 10% metti questo nella tua firma.

Mordecai Wayne

Non avevo notato che era stato aperto l'argomento.
Proprio in questi giorni stavo riguardano la serie 0079 visito che ho preso il cofanetto in blu-ray.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


UltramanMattia

Citazione di: Mordecai Wayne il 24 Gennaio 2015, 17:46:40
Non avevo notato che era stato aperto l'argomento.
Proprio in questi giorni stavo riguardano la serie 0079 visito che ho preso il cofanetto in blu-ray.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder

Hai visto solo quella serie? Se hai bisogno di spiegazioni chiedi pure.
https://www.facebook.com/mattia.garavini.3

Membro del club:''nessuno capisce Thanos tranne Jim Starlin.''
http://whenwillthehurtingstop.blogspot.it/2013/04/sir-thanos-rising-1-marvel-made-mistake.html

il 90% degli italiani ( almeno i DCLeaguers) considera Frank Miller un dio infallibile e i tokusatsu della merda, se sei del restante 10% metti questo nella tua firma.

Mordecai Wayne


Citazione di: UltramanMattia il 24 Gennaio 2015, 17:51:31
Citazione di: Mordecai Wayne il 24 Gennaio 2015, 17:46:40
Non avevo notato che era stato aperto l'argomento.
Proprio in questi giorni stavo riguardano la serie 0079 visito che ho preso il cofanetto in blu-ray.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder

Hai visto solo quella serie? Se hai bisogno di spiegazioni chiedi pure.
No, ho visto anche 0080, 0083, 8th Team e Char's counterattack.
Ho sempre da anni in progetto di guardare Z ma non trovo mai il tempo, così come Unicorn.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


UltramanMattia

#6
Citazione di: Mordecai Wayne il 24 Gennaio 2015, 17:56:49

Citazione di: UltramanMattia il 24 Gennaio 2015, 17:51:31
Citazione di: Mordecai Wayne il 24 Gennaio 2015, 17:46:40
Non avevo notato che era stato aperto l'argomento.
Proprio in questi giorni stavo riguardano la serie 0079 visito che ho preso il cofanetto in blu-ray.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder

Hai visto solo quella serie? Se hai bisogno di spiegazioni chiedi pure.
No, ho visto anche 0080, 0083, 8th Team e Char's counterattack.
Ho sempre da anni in progetto di guardare Z ma non trovo mai il tempo, così come Unicorn.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder

Se pensi di vederti Zeta, non ti affezzionare molto ai personaggi perchè quella serie, insieme a Victory, è una tragedia dietro l'altra(anche se la trilogia A New Translation ha un finale più ottimista) oltre ad essere anche la fiera delle sberle e delle morti stupide, e infatti The 08Th MS Team mi piace anche perchè ha l'unica storia d'amore della continuity UC che non finisce nella m..... :asd:
https://www.facebook.com/mattia.garavini.3

Membro del club:''nessuno capisce Thanos tranne Jim Starlin.''
http://whenwillthehurtingstop.blogspot.it/2013/04/sir-thanos-rising-1-marvel-made-mistake.html

il 90% degli italiani ( almeno i DCLeaguers) considera Frank Miller un dio infallibile e i tokusatsu della merda, se sei del restante 10% metti questo nella tua firma.

Mordecai Wayne


Citazione di: UltramanMattia il 24 Gennaio 2015, 18:06:04
Citazione di: Mordecai Wayne il 24 Gennaio 2015, 17:56:49

Citazione di: UltramanMattia il 24 Gennaio 2015, 17:51:31
Citazione di: Mordecai Wayne il 24 Gennaio 2015, 17:46:40
Non avevo notato che era stato aperto l'argomento.
Proprio in questi giorni stavo riguardano la serie 0079 visito che ho preso il cofanetto in blu-ray.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder

Hai visto solo quella serie? Se hai bisogno di spiegazioni chiedi pure.
No, ho visto anche 0080, 0083, 8th Team e Char's counterattack.
Ho sempre da anni in progetto di guardare Z ma non trovo mai il tempo, così come Unicorn.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder

Se pensi di vederti Zeta, non ti affezzionare molto ai personaggi perchè quella serie, insieme a Victory, è una tragedia dietro l'altra(anche se la trilogia A New Translation ha un finale più ottimista), e infatti The 08Th MS Team mi piace anche perchè ha l'unica storia d'amore della continuity UC che non finisce nella m..... :asd:
Ok terrò presente anche se a dire il vero la parte tragica mi interessa assai :)


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


UltramanMattia

Eccoti un assaggio. :lolle: :lolle: :lolle:



Bud Spencer ne sarebbe fiero. :asd:
https://www.facebook.com/mattia.garavini.3

Membro del club:''nessuno capisce Thanos tranne Jim Starlin.''
http://whenwillthehurtingstop.blogspot.it/2013/04/sir-thanos-rising-1-marvel-made-mistake.html

il 90% degli italiani ( almeno i DCLeaguers) considera Frank Miller un dio infallibile e i tokusatsu della merda, se sei del restante 10% metti questo nella tua firma.

Mordecai Wayne

Il festival dei ceffoni :D


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Ashel

La mia preferita rimane Gundam Wing, anche se la trama era un casino.
Poi ho amato molto anche SEED e SEED Destiny, come pure 00.
Gundam Age invece non mi era piaciuta tanto, soprattutto a causa dell'età dei protagonisti.
Consigliate di vedere altre serie?

UltramanMattia

Citazione di: Ashel il 24 Gennaio 2015, 22:52:19
La mia preferita rimane Gundam Wing, anche se la trama era un casino.
Poi ho amato molto anche SEED e SEED Destiny, come pure 00.
Gundam Age invece non mi era piaciuta tanto, soprattutto a causa dell'età dei protagonisti.
Consigliate di vedere altre serie?

Mobile Fighter G-Gundam se ti piacciono le arti marziali alla shonen e se ti sei stancata degli ammazzamenti a destra e a manca. E poi Domon Kasshu e Master Asia sono di una figaggine enorme.

Mentre se ti piacciono le tragedie e vuoi vedere come è partito il franchise allora le serie ambientate nell'UC dirette da Yoshiyuki Tomino(E non scherzavo quando paragonavo Russel T. Davies a lui nel topic di Doctor Who quando Det. Bullock ha definito Voyage of the Damned la fiera delle morti stupid :asd:) sono un must.



https://www.facebook.com/mattia.garavini.3

Membro del club:''nessuno capisce Thanos tranne Jim Starlin.''
http://whenwillthehurtingstop.blogspot.it/2013/04/sir-thanos-rising-1-marvel-made-mistake.html

il 90% degli italiani ( almeno i DCLeaguers) considera Frank Miller un dio infallibile e i tokusatsu della merda, se sei del restante 10% metti questo nella tua firma.

phoenix_81

Citazione di: Ashel il 24 Gennaio 2015, 22:52:19
La mia preferita rimane Gundam Wing

Gundam Wing è un affronto al "vero" Gundam, un irritante fanservice per ragazzini

Mordecai Wayne


Citazione di: phoenix_81 il 25 Gennaio 2015, 11:50:55
Citazione di: Ashel il 24 Gennaio 2015, 22:52:19
La mia preferita rimane Gundam Wing

Gundam Wing è un affronto al "vero" Gundam, un irritante fanservice per ragazzini
Sono dello stesso parere.


Sent from the Fifth Dimension using the Tricorder
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


UltramanMattia

Citazione di: phoenix_81 il 25 Gennaio 2015, 11:50:55
Citazione di: Ashel il 24 Gennaio 2015, 22:52:19
La mia preferita rimane Gundam Wing

Gundam Wing è un affronto al "vero" Gundam, un irritante fanservice per ragazzini

Però le sottotrame con Zechs e Treize erano buone. :ahsisi:
https://www.facebook.com/mattia.garavini.3

Membro del club:''nessuno capisce Thanos tranne Jim Starlin.''
http://whenwillthehurtingstop.blogspot.it/2013/04/sir-thanos-rising-1-marvel-made-mistake.html

il 90% degli italiani ( almeno i DCLeaguers) considera Frank Miller un dio infallibile e i tokusatsu della merda, se sei del restante 10% metti questo nella tua firma.