News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Brendon - di Claudio Chiaverotti

Aperto da Corto Maltese, 19 Gennaio 2010, 00:52:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Murnau

Puoi leggerli indipendentemente.  ;)
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

SisselMarston

Citazione di: DarKnight95 il 08 Novembre 2019, 19:17:32
Ciao, ragazzi, come accennato poc'anzi sul thread di Dylan Dog, mi sto da poco approcciando alla Bonelli, trovando molto affascinante il personaggio e le vicende di Brendon. Volevo chiedervi, in proposito, come si collocano i vari speciali rispetto alle storie della serie regolare: se quindi possono essere letti indipendentemente, oppure dopo essere giunti a un determinato punto della collana, o altro.

La serie è quasi del tutto autoconclusiva, quindi leggo un po' come vuoi.  :lolle: Al limite solo gli Dpeciali nuovi, quindi dal crossover con Morgan Lost in poi, leggili dopo la fine della serie.  :sisi:

Fuller

Chiedo agli amanti della serie: quanto è fantasy, Brendon? Ho visto diverse tavole con "mostri", orchi, fate... È un tema predominante o sporadico?


Mordecai Wayne

Il fantasy è piuttosto predominante. Se devo dargli un genere direi che è più un Dark Fantasy onirico.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Fuller

Mi ero ripromesso di terminare prima Swamp Thing, ma non ho resistito. Spacchettato il blocco e letto il numero 1... Per ora, mi piassssce :ahsisi:
Come mi aspettavo, l'ambientazione è cio che piu mi attira.


spinglass

Citazione di: Fuller il 20 Aprile 2020, 20:38:44
Come mi aspettavo, l'ambientazione è cio che piu mi attira.
Chiaverotti ha saputo pennellare un mondo affascinante, quasi un incrocio fra un Final Fantasy e Ken il guerriero (ma senza teste che esplodono). Tuttavia, eccetto che in rare occasioni, questo mondo è smpre stato poco più che uno sfondo. Forse si poteva osare di più, si potevano allargare maggiormente gli orizzonti della narrazione, ma a Chiaverotti questo non credo sia mai interessato troppo.
Paradossalmente ho apprezzato molto l'ambientazione ma ho sempre trovato un po' debole le basi su cui si poggiano le sue origini, quindi tutto il filone della Luna Nera. Ma sono gusti e in ogni caso è stata una bella lettura che mi ha accompagnato per tanti anni. Un po' mi manca.

Ned Ellis

Citazione di: spinglass il 21 Aprile 2020, 01:02:24
Chiaverotti ha saputo pennellare un mondo affascinante, quasi un incrocio fra un Final Fantasy e Ken il guerriero (ma senza teste che esplodono). Tuttavia, eccetto che in rare occasioni, questo mondo è smpre stato poco più che uno sfondo. Forse si poteva osare di più, si potevano allargare maggiormente gli orizzonti della narrazione, ma a Chiaverotti questo non credo sia mai interessato troppo.
Paradossalmente ho apprezzato molto l'ambientazione ma ho sempre trovato un po' debole le basi su cui si poggiano le sue origini, quindi tutto il filone della Luna Nera. Ma sono gusti e in ogni caso è stata una bella lettura che mi ha accompagnato per tanti anni. Un po' mi manca.
quoto su tutto. Il mondo di Brendon poteva essere allargato e soprattutto potevano esistere anche altri personaggi ricorrenti. In fondo è proprio questo il suo punto debole: 50 storie che sembrano tutte uguali. La qualità però non è era male, soprattutto ai disegni

Fuller

Letto il 2, Lacrima di Tenebra... Beh, quest'albo è proprio bello :wub:


Fuller

Letto il 13, Anja... Mi sta piacendo davvero tanto questa serie. E questo numero è uno dei piu belli mai letti :wub:


Mordecai Wayne

Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Lachesi

Bellissimo numero... Io Brendon l'ho letto in maniera un po' saltuaria, ma alcuni numeri erano davvero bellissimi, sia per la storia che per i disegni. Mi è dispiaciuto davvero quando l'hanno chiusa.

spinglass

Nella prima cinquantina sono diverse le storie belle. Oltre al famoso numero 2, ricordo che mi colpì molto anche il numero 24 (Cuore di corvo). Nella mia memoria sono questi i numeri più belli... ma li ho letti davvero troppi anni fa e una ripassata non mi farebbe male.

Fuller

Idee su dove trovare i numeri 96 e 99? Mi mancano solo questi e ho completato il recupero


Mordecai Wayne



Speciale Brendon n. 19
Sogni dentro sogni


Soggetto e sceneggiatura: Claudio Chiaverotti
Disegni: Max Bertolini
Copertina: Giovanni Talami


Una fiaba d'amore e di morte. E di sogni che non cedono alla veglia

Jack the Ripper rapito dagli alieni...
Un Brendon "anni Settanta", che fa il mercenario e combatte un demone africano...
Il Brendon del Medioevo prossimo venturo sulle tracce di una coppia di feroci assassini rituali...



In uscita il 21/07/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


stegashop

Appuntamento sempre gradito   :up: non ho letto la serie orginale però questi speciali si lasciano leggere volentieri . Magari un giorno ci scappa il mega recupero