News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks)

Aperto da Un Fumettaro, 06 Novembre 2011, 08:42:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Guardiano della Notte

Ok, la teoria di Edge mi piaceva ma non mi ha mai convinto fino in fondo. Finora. Ho appena "scoperto" che

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Edge85

Citazione di: Guardiano della Notte il 08 Settembre 2017, 11:51:45
Ok, la teoria di Edge mi piaceva ma non mi ha mai convinto fino in fondo. Finora. Ho appena "scoperto" che

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Guardiano della Notte

Scordatelo, farà ancora più casino  :lolle:
Il fatto è che io lo so, tu lo sai, ma lo prenderemo comunque  :lol:
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Edge85

Il precedente di Frost l'ho evitato, non mi ispirava il raccontare soprattutto cose lontane nel tempo rispetto alle stagioni viste, questo invece che dovrebbe raccontare le vicende dei protagonisti tra la seconda e la terza stagione mi ispira di più! Ma ora che forse la storia è stata riscritta chissà quale realtà racconterà  :huh: Vedremo, negli USA esce il 31 ottobre, spero sia così anche da noi.
Comunque se alle 4 del mattino di domenica scorsa ero un po' arrabbiato per il finale, ogni giorno che passa mi convinco sempre più che sia un capolavoro, per quanto mi piacerebbe afferrarne il significato definitivo (ammesso che esista).

Gianni_90

E per quanto riguarda quello che succede all'inizio cosa significa ?
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Avete capito qualcosa ? Io non capisco come sia collegata alla trama.

Det. Bullock

Citazione di: Gianni_90 il 08 Settembre 2017, 14:48:44
E per quanto riguarda quello che succede all'inizio cosa significa ?
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Avete capito qualcosa ? Io non capisco come sia collegata alla trama.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume  that time is a strict progression of cause to effect,  but *actually*  from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more  like a big ball  of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Il mio canale Youtube.

Paolo Papa

Citazione di: Guardiano della Notte il 08 Settembre 2017, 11:51:45
Ok, la teoria di Edge mi piaceva ma non mi ha mai convinto fino in fondo. Finora. Ho appena "scoperto" che

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
vendo tanti fumetti ALAN MOORE, ATTICA, FRANK MILLER, PANINI, BAO, SALDAPRESS, MAGIC PRESS, BD, BONELLI, MONDADORI, MANGA, ETC

http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(na)-vendo-grandi-saghe-planeta-nathan-never-brendon-altro/

Guardiano della Notte

Cmq Sheryl Lee best screamer ever. A 25 anni come a 50 il suo urlo è agghiacciante  :ph34r:
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Paolo Papa

Citazione di: Guardiano della Notte il 09 Settembre 2017, 13:00:26
Cmq Sheryl Lee best screamer ever. A 25 anni come a 50 il suo urlo è agghiacciante  :ph34r:

mi terrorizza ancora oggi
vendo tanti fumetti ALAN MOORE, ATTICA, FRANK MILLER, PANINI, BAO, SALDAPRESS, MAGIC PRESS, BD, BONELLI, MONDADORI, MANGA, ETC

http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(na)-vendo-grandi-saghe-planeta-nathan-never-brendon-altro/

Bramo

Commento anch'io la parte finale della terza stagione di Twin Peaks, dopo un debito numero di giorni passato a metabolizzarla e leggere un po' in giro le varie interpretazioni.
Peraltro non avevo ancora commentato nemmeno Part 15 e Part 16, avendole recuperate domenica scorsa di ritorno dalle vacanze. E la visione in differita mi è quasi stata più favorevole, perché i 4 episodi conclusivi hanno comunque una grande unitarietà.
Il primo mostra
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
si pongono le basi della fase finale. Nel successivo abbiamo
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Eventi importanti e ricchi di ciccia mitologica, anche se sempre lontana dalla chiarezza espositiva che, del resto, a David Lynch non interessa (ad esclusione della scena che mostra il lieto fine tra Big Ed e Norma).

Nel doppio season finale le soddisfazioni aumentano: come detto da molti, giustamente, il Part 17 è il finale "classico" dove la storyline principale giunge al termine
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Part 18 è una versione distopica, complessa, stratificata di tutta la mitologia della serie, e forse di Lynch in toto, che durante la visione mi ha contrariato. L'ho vista con confusione tale riguardo quello che stava accadendo che faticavo a seguire, a comprendere e quindi a gradire. Durante tutta la settimana mi sono spesso ritrovato a rimuginarci sopra, però, senza cercare realmente una spiegazione che so non esserci (al contrario magari di altre serie di natura ermetica) ma continuando a tornare con la mente in qui territori, in quelle situazioni, per cercare di farle più mie, di avvolgermici dentro. E a distanza di 7 giorni accetto di più questo finale "extra": pur con le sue approssimazioni narrative, il suo essere "appeso al nulla", il suo essere privo di punti cardinali, possiede una potenza non narrativa ma evocativa difficilmente comprensibile - da qui l'iniziale irritazione - ma che si nutre di suggestioni, e che comunque vive anche di riflesso di quanto visto nelle 17 parti precedenti. È intrisa della mitologia della serie, ma al contempo si pone come pezzo staccato, è la superiorità delle emozioni sulla storia.
E in effetti, pur nello stato d'animo piuttosto negativo che avevo durante la visione, non sono potuto rimanere indifferente di fronte alla pur criptica scena finale, con l'urlo di Laura e il blackout.
Devo ancora trovare il coraggio di rivederlo, comunque :P

Insomma, come giudicare alla luce di tutto questo il progettone del rilancio di Twin Peaks? Dipende dall'ottica con cui ci si era posti ad esso: se si voleva che i 18 episodi spiegassero quello che non era chiaro nell'incompiutezza della serie anni Novanta, chiaramente si rimarrà delusi dal momento che pur portando a termine determinate cose in sospeso (sia a livello dei personaggi secondari sia nel grande scontro Cooper-BOB) viene fatto in maniera tutt'altro che lineare o come chiunque avrebbe potuto aspettarsi.
D'altro canto, però, è tutto fuorché una stagione conclusiva, perché molte nuove domande si aprono e si aggiungono ai misteri già presenti nella serie, probabilmente destinati a rimanere insolute (e lo spero, perché credo che una quarta stagione scalfirebbe in parte l'unicità di questa per ambizioni, intenti e libertà... e inoltre probabilmente avrebbe lo stesso impianto in cui non si mette realmente un punto a qualcosa), come l'eterna lotta tra il bene e il male, in fondo.

Se si cercava invece un'opera che uscisse dagli schemi consolidati, che non volesse rassicurare (ma anzi, il contrario) lo spettatore e che potesse tracciare una tacca nella storia della narrazione seriale televisiva, credo che non ci si possa lamentare: prima di questa stagione non c'era niente come la terza stagione di Twin Peaks, cosa che non si può dire di quasi tutta la produzione televisiva, anche di qualità. C'è un costante rifuggire le mode, le consuetudini narrative, disattendendo aspettative e spesso realizzando un'opera arrogante, verso anche solo le normali regole di scrittura. È qualcosa che non può essere preso a modello, esclude la correttezza, ma proprio per questo batte strade inesplorate e crea qualcosa di realmente innovativo e deflagrante, con pagine che resteranno nella storia della televisione mondiale.

Personalmente mi divido tra le due parti, con una prevalenza nel plauso però, che cresce col passare dei giorni. Magari avrei voluto anche meno, di questa libertà assoluta e schizofrenica, ma così avrei avuto un prodotto meno folle e potente.
Andrea "Bramo"

Scrivo per:
LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!
www.lospaziobianco.it

SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
Twitter | Facebook | YouTube | Flickr

pumui75

vista la 16 pure io(in differita ) vedrò di vedere le  ultime due in un colpo solo così dò la mia interpretazione di tale serie ..

Giudizio finale della lega su tale serie ??
saluti dal colle ASTAGNO DI ANCONA

Aos

#521
Riguardo i libri (metto sotto Spoiler per sicurezza)
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

pumui75

viste pure io ed ora vado all'attacco
la 17 è , una volta tanto , coerente dal punto di vista narrativo
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


qualche buco narrativo resta :
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


di sicuro è qualcosa di nuovo ma ancora giudizio rimane sospeso , non saprei come definirla
voto per ora  7--
saluti dal colle ASTAGNO DI ANCONA

Edge85

#523
Citazione di: pumui75 il 11 Settembre 2017, 18:41:34
viste pure io ed ora vado all'attacco
la 17 è , una volta tanto , coerente dal punto di vista narrativo
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


qualche buco narrativo resta :
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


di sicuro è qualcosa di nuovo ma ancora giudizio rimane sospeso , non saprei come definirla
voto per ora  7--

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Riguardo il giudizio sulla serie per me è un capolavoro. Al di là che non venga spiegato tutto e che il finale sia difficilmente decifrabile credo che siamo di fronte a un prodotto unico che ho amato guardare. Non è valutabile come serie tv perché esce dagli schemi classici, rifiutando il facile fan service che seguono tutte le serie che fanno un revival. Ora mi trovo in difficoltà a seguire altre serie perché a confronto mi sembrano troppo banali nel seguire certi percorsi narrativi.

Guardiano della Notte

La cosa incredibile è il livello di coinvolgimento emotivo che raggiunge la serie, tra musiche personaggi e luoghi è proprio il fatto che sia finita e che si debbano abbandonare il Double R, il Greather Northern, la Sheriff Station e i boschi con le arie di Badalamenti che fa stringere il cuore, molto più di ogni considerazione su trama e finale.
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!