News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Brendon - di Claudio Chiaverotti

Aperto da Corto Maltese, 19 Gennaio 2010, 00:52:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mordecai Wayne

Cos'ha disegnato prima di approdare a Brendon?
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Murnau

Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Murnau

Gran bel numero, con strizzate d'occhio al supereroismo revisionista anni '80 (Carrie Kelly, l'ossessione dell'eroe per la nemesi, la fragilità e la fallacia del supereroe), disegni stupendi e un finale molto alla Ken Parker
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Elfen89

#723
A quanti numeri è arrivata la serie? Niente l' ho visto la pagina dietro. Ma come si fa recuperare i n di una serie che è arrivata a 90?

Un Fumettaro


Mordecai Wayne

Citazione di: Murnau il 20 Aprile 2013, 20:51:43
Gran bel numero, con strizzate d'occhio al supereroismo revisionista anni '80 (Carrie Kelly, l'ossessione dell'eroe per la nemesi, la fragilità e la fallacia del supereroe), disegni stupendi e un finale molto alla Ken Parker
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

A me è piaciuta ni. Nel senso che la storia è si sviluppata e congeniata bene ma non vi ho trovato le classiche pennellate di genio di Chiaverotti.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Corto Maltese

A me questo numero è piaciuto. Questo Talami è molto bravo, il suo tratto mi piace molto e lo trovo adatto al mondo brendoniano. La storia è piena zeppa di citazioni al mondo dei supereroi e Chiaverotti ha imbastito una vicenda, forse si semplice, ma che scorre bene e non annoia mai
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Mordecai Wayne



Brendon n. 91, bimestrale
L'equazione di Kellerman


Soggetto e sceneggiatura: Claudio Chiaverotti
Disegni: Giuseppe Ricciardi, Ernesto Pugliese e Andrea Fattori
Copertina: Massimo Rotundo

Adelphia. Città della scienza. La mente di un matematico si arrovella: è possibile che attraverso i numeri, con tutte le loro combinazioni, si riesca a spiegare qualcosa di intangibile come le emozioni, l'amore... l'odio? La risposta, per Kellerman, potrebbe trovarsi in fondo all'equazione che ha formulato. Un calcolo la cui soluzione, però, potrebbe spalancare porte che nessuno si sarebbe mai sognato di varcare!

In uscita il 19/06/2013

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Corto Maltese

Molto bello questo numero, anche se mi ha un po' deluso il finale, che ho trovato un po' affrettato. Per il resto nulla da dire, Chiaverotti come sempre intesse una trama misteriosa e avvincente. Eccellente il lato grafico, sinceramente non ho mai notato il cambio di disegnatore, tutti e tre bravissimi!
Un buon numero come sempre :ahsisi:
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Murnau

Io il cambio l'ho notato, ma meglio così che l'oblio per una storia rimasta incompleta.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Mordecai Wayne

A me questo numero matematico di Brendon non è dispaciuto per niente, anzi!
Pure io non mi sono accorto del cambio di disegnatore ma non ho fatto molto caso al passaggio malgrado fosse annunciato Chiaverotti nell'introduzione al volume. Ottimi entrambi i disegnatori comunque.
Non so se l'avete notato ma a pagina 56 appare in un cameo Machete, sopravvissuto chissà come all'olocausto. :lolle:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Mordecai Wayne



Speciale Brendon n. 11, annuale
Seicento anni dopo


Soggetto e sceneggiatura: Claudio Chiaverotti
Disegni: Giuseppe Viglioglia
Copertina: Giuseppe Viglioglia

Londra, 2765: i giganteschi grattacieli riflettono le sagome dei flyer che solcano il cielo. Un feroce assassino trova casualmente un e-book intitolato "The Brendon D'Arkness Chronicles", dove sono raccontate le avventure di un certo cavaliere di ventura, immerso nel suo cupo medioevo post apocalittico. Di delitto in delitto, il killer continua a leggere il volume elettronico, avvertendo la strana sensazione di essere legato, in qualche modo, al protagonista. Ma nulla può averlo preparato all'incredibile verità!...

In uscita il 05/07/2013

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Corto Maltese

Ok, questo speciale volevo saltarlo, ma dopo aver letto la trama e aver visto l'anteprima non me lo lascio sfuggire! :asd:
"Sarebbe bello vivere in una favola."


Lucifer

Molto bello questo ultimo numero uscito di Brendon. Chiaverotti mostra come la sete di conoscenza spinga a volte l'uomo a voler cercare di razionalizzare completamente la realtà che lo circonda venendo così in contatto con forze misteriose e pericolose. Non so voi, ma le didascalie iniziali mi hanno ricordato Lovecraft. Il mistero dell'equazione di Kellerman si dipana in un crescendo di tensione e di suspense che tiene incollati alle pagine fino alla fine. Che l'equazione di Kellerman rappresenti metaforicamente le domande sull'esistenza che ci poniamo fin da quando veniamo al mondo e le cui risposte le otteniamo, proprio come la soluzione dell'equazione, poco prima di morire? Forse. Per quanto riguardo i disegni, sono ottimi e il cambio dei disegnatori sono riuscito a notarlo solo grazie all'editoriale che ne parlava. L'unica pecca di questo numero è il finale affrettato ma per il resto mi ha lasciato assai soddisfatto.


Better to reign in Hell, than serve in Heav'n

Corto Maltese

Ho letto lo speciale. Niente male, anche se i disegni di Vigliola li ho trovati un po' troppo mangosi anche se belli. La struttura a "raccolta di storie brevi" la adoro, quindi in definitiva l'ho trovato un bello speciale, anche se il finale mi è parso un po' confuso. Carino, ma tutto sommato Chiaverotti ha scritto di meglio.
"Sarebbe bello vivere in una favola."