News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Il Cigno Nero - di Darren Aronofsky, con Natalie Portman

Aperto da King Mob, 27 Febbraio 2011, 00:50:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

King Mob



Il film vede Natalie Portman nei panni di Nina un'ambiziosa giovane ballerina di New York a caccia del doppio ruolo che tutti sognano: il Cigno Bianco, delicato e innocente, e il Cigno Nero, che emana una malvagità seducente, nel classico Il lago dei cigni, in grado di trasformare una sconosciuta in una star. Nina riesce ad ottienere il ruolo, ma non è sicura di poter incarnare la parte oscura della Regina dei cigni. Mentre raggiunge nuove vette con il suo corpo, gli incubi, le fantasie e le gelosie che nasconde iniziano a farsi strada in maniera profonda, causando uno scontro pericoloso con una provocante nuova arrivata, Lily (Mila Kunis), che rappresenta la sua maggiore rivale. Nina in breve tempo si cala fin troppo bene nel ruolo del malvagio e mortale Cigno nero...

                                                                                                  - da Comingsoon.it

----------------------------------------------------------------------------------

Impressionante. Forse solo con questa parola posso descrivere un film che ero andato a vedere auspicandomi qualche bella emozione, e ritrovandomi psicologicamente devastato e quasi tremante durante i titoli di coda (e diciamo tutta l'ultima mezz'ora del film).

Non dico nulla, neanche Spoiler, perché rovinerei semplicemente la sorpresa meravigliosa che per me è stato questo film.

Andate a vederlo, e di corsa anche, perché film così escono davvero di rado. Potrete forse anche odiarlo, trovarlo eccessivamente grottesco in certi punti, ma di certo non potrà lasciarvi indifferente.

Io lo amo già alla follia: regia strepitosa, giochi di specchi e messinscena condita da noise effect; una Natalie Portman in stato di grazia, scandalosamente brava ed immedesimata nella parte (da citare anche gli sforzi per imparare il balletto, che l'hanno premiata con una tecnica veramente non male per un'attrice); metamorfosi, sdoppiamento, contrasto, orrore psicologico, dolore acuto e penetrante. Non so che altro dire, Spoiler non ne voglio usare e neanche voglio svelarvi un tubo.

Quindi semplicemente, andatelo a vedere. Una sorpresa meravigliosa.

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Murnau

Ho preferito The Wrestler, ma anche questo è un film stupendo.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

King Mob

Io non ho visto The Wrestler e mi sa che rimedio subito.  :sisi:

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Det. Bullock

Mi sa che rimedierò pure io.  :sisi:

Pure io sono uscito devastato da questo film, mi tremavano le ginocchia.  :ph34r:
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume  that time is a strict progression of cause to effect,  but *actually*  from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more  like a big ball  of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Il mio canale Youtube.

Selina Kyle

Il film penso che andrò a vederlo anche io qui, vi dico una cosa connessa al balletto, non so se la sapete (anche se dalla descrizione del film si capisce): Il Lago dei Cigni (Swan Lake) è uno dei balletti del periodo romantico per eccellenza, anzi il balletto romantico per eccellenza e una delle parti più ambite per una prima ballerina, che interpreta il cigno bianco (Odette) e il cigno nero (Odile) nello stesso balletto.

Odette è l'eroina vessata dal mago cattivo, innocente, drammatica, trasformata in cigno (di notte) dal mago cattivo Rothbart per gelosia e che dovrà combattere strenuamente per coronare il suo sogno d'amore con il principe Sigfrido. Le variazioni di Odette sono estremamente evocative, drammatiche, romantiche.

Il "cigno nero" è il ruolo assunto dalla ballerina stessa quando durante il ballo al castello il mago trasforma la propria figlia Odile in Odette con lo scopo di ingannare il principe. Odile è molto più energica, maliarda, scattante.. ma ecco perchè i due ruoli sono interpretati dalla stessa ballerina. Uno splendido cigno che potete ammirare è sicuramente Svetlana Zacharova, stella internazionale della Scala (con Roberto Bolle) e del balletto di scuola russa. E' fantastica.  :D

(variazione del cigno nero)
(lago dei cigni - II atto - Odette)

Giusto per farvi vedere la differenza fra le due interpretazioni, e per farvi capire quanto sia difficile entrare nelle due parti.. stiamo parlando di super-eccellenza, chiaramente.


Una mela al giorno...

King Mob

Sìsì, vedendo il film tutte queste cose sono espresse nel migliore dei modi, è fortissimo il dualismo Cigno Bianco/Cigno Nero.  :sisi:

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Lois Lane

#6
essendo mia sorella una ballerina appassionata francamente non ho più la resistenza psicologica (detesto il mondo del balletto classico per tutto ciò che mi ha fatto passare...lo odio vorrei vederlo eclissato su plutone :sisi:) per poter vedere un film di ballerine, men che meno se proprio del lago dei cigni. mi spiace ma questo lo passerò.... lo odierei senza se e senza ma per partito preso...lo so :sisi:

Guardiano della Notte

Io mi sono appena fatto arrivare da Apokolips Pi Greco e Requiem for a Dream e devo ancora vedere The Wrestler  :cry:
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Morfeo

Ma perchè ne siete usciti devastati?
Probabilmente mi toccherà pure a me sto film, datemi una idea di quel che succede  :lolle: :lolle: :lolle: :lolle:.
Il fu Morfeo
ehi.. ragazzo.. ricordi quello che ti ho detto sulla terra, ai vecchi tempi.. su ordine e caos e quelle cazzate? L'ordine. Ciarpame.Il caos spazzatura. Erano solo nomi che descrivevano la stessa cosa: il gorgogliare, il vorticare e lo zampillare di protoplasma, illuso che ci sia un senso al mondo.. non c'è nessun senso.. c'è solo carne e morte..
Vi veri Vniversum Vivus Vici

Murnau

Citazione di: Guardiano della Notte il 27 Febbraio 2011, 13:04:06
Io mi sono appena fatto arrivare da Apokolips Pi Greco e Requiem for a Dream e devo ancora vedere The Wrestler  :cry:
Tutti capolavori, tutti diversi tra loro. Pi Greco pare Lynch, ad esempio, Requeim non saprei a chi paragonarlo e The Wrestler pare Gus Van sant. Il tutto, però, sempre profondamente aranofskyano.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

King Mob

Citazione di: Morfeo il 27 Febbraio 2011, 13:06:43
Ma perchè ne siete usciti devastati?
Probabilmente mi toccherà pure a me sto film, datemi una idea di quel che succede  :lolle: :lolle: :lolle: :lolle:.

Perché è emotivamente molto forte, a tratti terrificante, ed esprime molto bene il concetto di 'dolore fisico', oltre che di metamorfosi e sdoppiamento.

Post Uniti: 27 Febbraio 2011, 14:51:41

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 27 Febbraio 2011, 13:40:52
Citazione di: Guardiano della Notte il 27 Febbraio 2011, 13:04:06
Io mi sono appena fatto arrivare da Apokolips Pi Greco e Requiem for a Dream e devo ancora vedere The Wrestler  :cry:
Tutti capolavori, tutti diversi tra loro. Pi Greco pare Lynch, ad esempio, Requeim non saprei a chi paragonarlo e The Wrestler pare Gus Van sant. Il tutto, però, sempre profondamente aranofskyano.

Li voglio vedere tutti, in particolare quest'ultimo. Questo è il classico film da innamoramento istantaneo per il regista, non posso mancare il resto delle sue opere.

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

mar-vell

Io adoro principalmente fantascienza, fantasy, comics e musica rock. Non disprezzo la musica classica comunque e Chaykowsky anni fa mi piaceva abbastanza. Con questi presupposti ci sono possibilità che il film possa piacermi?
Mar-Vell
Il Mio Nuovo Sito Fumetti Marvel

Vorador


Jor-El

Allora, il film non è affato bello.
Sì, perchè dire che un film è bello significa "definirlo".
Ecco cosa accade qui, abbiamo un film: Black Swan, lo si vede e lo si apprezza sin dall'inizio.

Poi, però, accade qualcosa: La Metamorfosi, vero King?

Ecco la chiave e solo allora potremo vedere (ammirare) Il Cigno Nero e dire che il film non è bello, ma è un capolavoro.
E' un capolavoro di regia, di maestria, di luci, di recitazione, di scenografia e muscihe e costumi, ma sopratutto è un capolavoro di Aronofsky (eh sì, lo stesso che il prossimo anno dirigerà The Wolverine  :asd:).

Strano che alcuno, oltre all'osannato The Wrestler (che adoro) non abbia citato il bellissimo e kubrikiano The Fountain - L'Albero della Vita.

Eh sì, un altro capolavoro.

"Darai agli abitanti della Terra un ideale per cui battersi, si affretteranno a seguirti, vacilleranno, cadranno, ma col tempo si uniranno a te nella luce. Col tempo li aiuterai a compiere meraviglie."

King Mob

Citazione di: mar-vell il 27 Febbraio 2011, 22:53:44
Io adoro principalmente fantascienza, fantasy, comics e musica rock. Non disprezzo la musica classica comunque e Chaykowsky anni fa mi piaceva abbastanza. Con questi presupposti ci sono possibilità che il film possa piacermi?
Mar-Vell

Per amare questo film è un mix bislacco fra drammatico e thriller psicologico, molto difficile da capire in certi punti, non so.  :lolle:

Post Uniti: 28 Febbraio 2011, 00:56:14

Citazione di: Ciclope - Scott Summers il 28 Febbraio 2011, 00:55:02
Allora, il film non è affato bello.
Sì, perchè dire che un film è bello significa "definirlo".
Ecco cosa accade qui, abbiamo un film: Black Swan, lo si vede e lo si apprezza sin dall'inizio.

Poi, però, accade qualcosa: La Metamorfosi, vero King?

Ecco la chiave e solo allora potremo vedere (ammirare) Il Cigno Nero e dire che il film non è bello, ma è un capolavoro.
E' un capolavoro di regia, di maestria, di luci, di recitazione, di scenografia e muscihe e costumi, ma sopratutto è un capolavoro di Aronofsky (eh sì, lo stesso che il prossimo anno dirigerà The Wolverine  :asd:).

Strano che alcuno, oltre all'osannato The Wrestler (che adoro) non abbia citato il bellissimo e kubrikiano The Fountain - L'Albero della Vita.

Eh sì, un altro capolavoro.

Stavo per prenderti a pugnoni quando ho letto che non era affatto bello.  :lolle:

Ma davvero dirige The Wolverine ?  :o

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?