News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Superman: Per il Domani

Aperto da The Flash, 10 Agosto 2009, 21:07:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

WolveRick

Ho letto negli scorsi giorni questa mini per la prima volta.
Tutto sommato non mi è dispiaciuta, ho apprezzato l'esplorazione del lato introspettivo e tormentato del super-eroe per eccellenza.
Mi aspettavo però qualcosa di più, e non nego che ho trovato la narrazione un po' confusa in certi tratti (tutta la parte della Zona Fantastma, con relativo finale, ad esempio).
I disegni di Lee sono magnifici, anche se questo stile grafico secondo me trova il suo apice in Hush.
Vorrei chiedere due cose ai più esperti:
1) Esiste qualche volume precedente nel quale viene narrato l'evento della sparizione? "Per il domani" è da considerarsi in continuity con qualche serie regolare?
2) In quale storia di Supes troviamo riferimenti concreti alla Zona Fantasma, giusto per capire meglio il senso di questa creazione?

Scrooge

Riletta poco tempo fa e concordo con te! Carina ma verso il finale inizia a perdersi

zed21

La storia è in continuity, d'altronde fu pubblicata sulla serie regolare, ma di fatto la trama è autosufficiente visto che in precedenza non ci sono cenni alla sparizione e questo Zod è una versione alternativa.
"C'è stato un tempo incontaminato, un tempo precedente. Esisteva la perfezione, l'assoluto adamantino. Come precipitano le cose, le cose sulla Terra. E ciò che cade, è caduto."

Azrael

Superman: Per il Domani
DC Library


Autori: Jim Lee, Brian Azzarello
17x26, C., 312 pp., col.|31€
Contiene: Superman (1987) #204/215
DC PANINI COMICS

• Mentre Superman era lontano dalla Terra, milioni di persone, tra cui anche Lois Lane, sono improvvisamente scomparse senza lasciare traccia. Ora, un anno dopo l'evento, l'Uomo d'Acciaio trova finalmente un indizio per cercare di capire cosa è successo...
• Fino a che punto è disposto a spingersi Superman per salvare il domani?
• In un unico, imperdibile volume, la saga che ha sconvolto e appassionato i lettori di tutto il mondo!
• Una storia entrata nella leggenda realizzata dai pluripremiati autori Brian Azzarello e Jim Lee!
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Arkin Torsen

Bellissimo! Tra le mie storie di Superman preferite!
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


H-El

Finalmente grazie a Panini ho recuperato questo gioiello di storia, una delle mie storie preferite. Racchiude molti significati ed il senso dell'esistenza di Superman ai giorni nostri. Risponde anche a molte domande.
Disegni Superbì. Si forse un po' confusa ma ottima strategia per farsi rileggere più e più volte e trovare forse diversi significati !

Da questa storia molti autori a mio parere si sono ispirati per proseguire la storia dell'uomo d'acciaio , come è giusto che sia !!!

Voto 10

ClarkArrow46

#711
Questa storia nella mia speciale classifica occupa la posizione.. 23!

Qui troverai la classifica completa:
http://www.dcleaguers.it/forum/fortezza-della-solitudine/superman-la-top-25/new/#new


Citazione di: Professor Zoom il 06 Novembre 2016, 13:40:17
Letto, non mi ha convinto pienamente. :nono:
La storia parte benissimo
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

poi Azarello si perde. Da quando viene rivelata
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Anche le riflessioni di Superman, che all'inizio erano molto interessanti, diventano ridondanti, con Sup che per ogni pugno dato deve giustificare ogni volta quello che fa, anche se poco c'entra con l'azione in corso.
Tutto sommato rimane un buon fumetto, ma aveva le basi per essere qualcosa di più.

:quoto: tutto.

Ci sono due punti forti di questa storia: l'introspezione di Superman svolta con l'aiuto di Padre Leone e ovviamente i disegni.
I loro dialoghi sono sicuramente il piatto forte di questa storia e le tavole sono sempre splendide!

Ma ci sono diverse parti che io reputo molto deboli come

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Mi ha fatto decisamente storcere il naso quando

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


I "super" nemici di questa storia non mi hanno lasciato molto

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


E' una storia che per me è memorabile? NO, ma ci sono diversi significati nascosti dietro e ad alcuni di voi potrebbe piacere molto di più che al sottoscritto.

La vedo come Zoom, c'erano le basi per una storia veramente profonda ma poi si perde un po' e rimane quindi solo "un buon fumetto".

Per oggi si merita di essere in classifica ma nelle parti basse..  per il domani.. chissà!  ;)

Concludo con uno dei miei dialoghi preferiti di questa storia:
Per quante siano le vite che può sperare di salvare un uomo .. la più importante per lui rimarrà la propria.
Chi dedica la sua esistenza all'umanità, quindi.. secondo lei finisce con il considerarsi la persona più umana di tutte?



5MATT

Io non sono lucido su questa storia, me ne rendo conto... Per dire, trovo la scena in cui padre Leone vede Superman per la prima volta e si inginocchia la più potente che abbia mai visto in un fumetto! So che ci sono dei difetti eh, non dico di no, ma in generale le parti belle le trovo talmente tanto belle che tutto il resto passa in secondo, terzo, quarto piano.
E dire che in generale non sono neanche un grande fan di Azzarello...
"Allora vai senza perdere altro tempo, vai veloce mentre l'ultima luce si spegne, vattene da Derry, allontanati dal ricordo... ma non dal desiderio. Quello resta, tutto ciò che eravamo e tutto ciò che credevamo da bambini, tutto quello che brillava nei nostri occhi quando eravamo sperduti e il vento soffiava nella notte. Parti e cerca di continuare a sorridere. Trovati un po' di rock and roll alla radio e vai verso tutta la vita che c'è con tutto il coraggio che riesci a trovare e tutta la fiducia che riesci ad alimentare. Sii valoroso, sii coraggioso, resisti. Tutto il resto è buio".

Stephen King — It

Clod

Neanch'io impazzisco per Azzarello,  anzi...
Ma devo dire che questa storia mi è piaciuta, pur non rientrando tra le mie preferite. Jim Lee in stato di grazia, solo in Hush l'ho trovato a questi livelli.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk


We are called Cybermen. We were exactly like you once, but our cybernetic scientists realised that our race was getting weak. Our lifespan was getting shorter, so our scientists and doctors devised spare parts for our bodies until we could be almost completely replaced. Our brains are just like yours, except that certain weaknesses have been removed. Weaknesses like... emotions, pain. You will become like us. You will be upgraded.

Penny-uno

Mi è piaciuta ma devo lasciarla decantare e rileggerla in futuro. C'è molta differenza tra la prima parte e la seconda (da Metropia in poi) e, come per la maggior parte di voi, ho preferito la prima. Non che la seconda sia così male, ma tra
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
si crea un po' di caos.

Jim Lee in stile Hush  :wub:

Cosmonauta

Tutti siamo abituati a vedere in Superman un personaggio di speranza, una luce in un mondo di oscurità, però non sempre è così, cosa succede quando è lui stesso ad avere dubbi in merito al suo status?

Dopo la scomparsa di un milione di persone tra cui sua moglie Lois, Superman inizia a porsi dubbi su se stesso. Intervenuto per sedare una guerra, finisce per causare un problema maggiore e in grado di portarlo a dubitare della sua umanità, spingendolo ad andare in chiesa a parlare con un uomo di fede colpito da tumore.

Per il Domani ci presenta almeno inizialmente un Superman più introspettivo sopratutto nella prima parte di storia, dove Azzarello ci offre dialoghi molto interessanti tra l'eroe e Padre Leone, dando modo di riflettere su pensieri relativi alla vita, le colpe, il dovere ed il senso di umanità, crando domande tra i due, ma anche al lettore.

La seconda parte di storia purtroppo perde mordente, si aggiunge un po' di confusione causata da eventi raccontati in modo veloce e rocambolesco, alla lettura si percepisce proprio una virata che lascia un po' l'amaro in bocca. Le risposte alle domande arrivano, ma non hanno quell'effetto che lo scrittore voleva dare, i personaggi aggiunti nel corso degli avvenimenti incidono poco e sembrano inseriti più per far presenza che donare spessore alla trama.

Il finale non migliora una situazione che capitolo dopo capitolo va in discesa. Azzarello cerca di lasciare alcuni segni sul Superman uomo, il Superman salvatore divino ed altro che non posso citare per Spoiler, ma non impatta come deve.

Sul lato artistico invece, ci troviamo davanti a un vero capolavoro e avendo Jim Lee ai disegni non poteva essere altrimenti. Ogni singola tavola è una meraviglia per gli occhi, tante scene sono diventate iconiche per i personaggi e Jim Lee in quest'opera, come in Batman Hush, sforna uno dei suoi lavori migliori.

Consigliata? Si, rimane sempre una delle storie più famose per il personaggio e i disegni del maestro Lee sono imperdibili; dal punto di vista della storia, dopo una prima parte veramente ottima, ci si perde strada facendo e da possibile capolavoro e must di Superman, rimane solo una storia interessante e buona, ma che ha quel sapore di grossa occasione mancata.

WolveRick

Concordo pienamente con Cosmonauta.
Il volume è comunque da avere in libreria. Peccato per il potenziale della storia non sfruttato al 100%, ma solo al 70.

Heimdall

Nel mio percorso di lettura nella storia editoriale di Superman, oggi ho letto "Superman per il domani" nella versione absolute della Lion : volume splendido, rifinito molto bene, con un ampio comparto extra composto da interventi degli autori e decine di sketch preparatori oltre a tutte le copertine di serie oltre alle Variant. Da non dimenticare le tavole enormi e la resa su carta ottima.
Insomma un'edizione con i fiocchi !
Sulla storia sono costretto necessariamente (come tanti altri) a dividere il mio giudizio in due grossi tronconi : 3/4 iniziali della storia di un livello assurdo e carico di significati, idee, domande, dubbi; la parte finale che invece (a mio modo di vedere) non riesce a dare lo stesso apporto in quanto a contenuti, introspezione e risposte ai quesiti posti in precedenza.
Questa storia innanzitutto ci racconta la profonda battaglia, forse l'unica, che Superman sa di non poter mai vincere : quella di mettere fine alla malvagità umana, a quella malsana voglia di prevaricare tutto e tutti in nome del proprio interesse. Interesse che spesso viene mascherato dal bisogno "comune".
E per fare ciò Azzarello mette magistralmente in risalto le tante contraddizioni dell' "essere Superman", del suo voler ardentemente essere al di sopra di tutti per garantire e fare da custode alla giustizia (intesa nel senso più nobile del termine) che però lo porta irrimediabilmente ad incidere anche nella vita e nelle azioni degli altri.
Infatti Nox, in uno dei loro confronti, gli chiede precisamente :
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

In gioco poi non c'è solo la prospettiva del suo essere un supereroe ma anche del suo essere DIVENTATO umano tra gli uomini. Con le sue debolezze e le sue contraddizioni.
Infatti Martian Manhunter lo fustiga nell'orgoglio quando, davanti a tutto il gruppo della JLA, gli chiede in modo caustico (riferendosi alla perdita di sua moglie) :
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Questo rende proprio l'idea del profondo limbo in cui è sprofondato Superman che ormai non riesce più a comprendere esattamente lui cosa sia... Un alieno in un mondo di uomini o un umano in un mondo di alieni ?
Lo scorrere della trama ci porta poi alla seconda parte della storia che non avrei potuto descrivere meglio
Citazione di: Cosmonauta il 05 Novembre 2020, 23:42:10
La seconda parte di storia purtroppo perde mordente, si aggiunge un po' di confusione causata da eventi raccontati in modo veloce e rocambolesco, alla lettura si percepisce proprio una virata che lascia un po' l'amaro in bocca. Le risposte alle domande arrivano, ma non hanno quell'effetto che lo scrittore voleva dare, i personaggi aggiunti nel corso degli avvenimenti incidono poco e sembrano inseriti più per far presenza che donare spessore alla trama.

Il finale non migliora una situazione che capitolo dopo capitolo va in discesa.

Ma in tutta la seconda parte sono stato folgorato da una frase della bellissima Lois che dice rispondendo a Superman :
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Questo fa proprio intendere il messaggio nascosto di Azzarello a cui anche il più potente supereroe deve inchinarsi : non importa quanto perfetta possa essere la collocazione in cui può essere inserito il genere umano (in questo caso addirittura qualcosa vicino al Paradiso terrestre...), avrà sempre qualcosa per cui recriminare, per cui bramare e per cui ammazzarsi per poterlo conquistare a discapito del proprio simile.....
Il comparto grafico è un qualcosa di assurdo !
Jim Lee qui raggiunge vette non immaginabili al comune mortale. Le linee scultoree dei muscoli da lui disegnati, il gioco di chiaroscuri utilizzato per rendere Superman più tenebroso, gli occhi infuocati che mettono timore anche nel lettore tanto sembrano essere spiritati.
E poi vogliamo parlare di come raffigura Lois Lane e Wonder Woman ? Una Lois talmente bella io non l'avevo mai vista. Veramente un qualcosa che si può avvicinare ad una figura angelica che popola il Paradiso terrestre....  :wub:
Insomma che dire...
È un capolavoro ? No !
È il miglior lavoro di Azzarello ? No !
Ma questa è una storia da leggere senza alcun dubbio !
Perché questa non è una storia di confronto tra Superman e Clark Kent, tra la versione eroica e quella umana dello stesso individuo.
Qui il confronto è tra Kal-El e Superman cioè tra un sopravvissuto di una razza altamente superiore ed il supereroe più avvicinabile ad un Dio. Se non è imperdibile questo....  :ahsisi:


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Penny-uno

Bella analisi! Mi hai messo voglia di rileggerla di già... E l'avevo letta ad ottobre :ahsisi:

Lillo

I confronti tra Kal e padre Leone valgono da soli tutte valgono tutte le "Introspezioni" degli ultimi 10 anni di storie circa sul personaggio.

La mia storia più amata (ma non quella che reputo migliore) di Superman e tra le mie storie Supereroistiche preferite di sempre.
Il finale si butta molto sull'azione ma ragazzi, è un cardine ed un limite intrinseco del genere quindi si può chiudere un occhio al riguardo, in fin dei conti di All Star ne esiste solo uno.