News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

DC Comics: Progetti Futuri USA 8.0

Aperto da Azrael, 11 Giugno 2020, 07:35:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Bruce Wayne

Volevo postarlo io ieri sera ma ero troppo stanco :lol:

Comunque la chiave del discorso è in una delle risposte che il tizio ha dato in risposta al suo stesso tweet, ovvero il fatto che i fumetti non siano come cinema/tv.
Una scena come quella, con un primo piano dell'attore che recita e cambia espressione e sentimenti... rende benissimo con un attore in carne e ossa. Su un fumetto ha una resa peggiore.
Non sempre sbagliata! Come avete detto voi dipende dal mood che l'autore/disegnatore vogliono trasmettere. Però in casi come questi è più adatto, come lui stesso diceva in qualche tweet, aggiungere qualche elemento visivamente interessante. La stessa scena letta semplicemente così all'interno di un fumetto non ha lo stesso impatto di vederla recitata.


Poi King ha risposta postando delle pagine da Sheriff of Babylon... ecco lì la scena è ancora più lunga e le facce sono ancora più uguali. :lolle:
Avendo provato io stesso a scrivere qualcosa, vi garantisco che capisco un altro dei punti di Gleb Melnikov in cui dice che delle pagine come quelle sono "semplici": sono una soluzione facile per lo scrittore e facile per un disegnatore come Gerads che disegna con il copia e incolla.
Quando mi sono ritrovato a dover scrivere una storia e a pensare a come "riempire" le pagine, trovando soluzioni accattivanti e interessanti... non è stato per niente facile. Portare avanti la storia solo con il dialogo "fiume" e la stessa faccia che parla, è effettivamente una soluzione di comodo.

Ripeto: a volte funziona e ci sta bene... ma il punto è: se si può evitare e si possono applicare altre soluzioni visivamente più interessanti, allora è più interessante anche per il lettore prendere l'altra strada.

Arkin Torsen

La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Man of Steel

Perché io e te non lo facciamo come mestiere, ma stai tranquillo che se uno volesse diventare il disegnatore di un comic, attaccarsi a fare il tracer non sarebbe nemmeno chissà che cosa eh...
Perché già di suo mostra una certa pigrizia, poi in quello STESSO "campo" puoi trovare vari gradi di scazzo, Land è disgustoso sotto questo punto di vista, mentre Gerads usa un minimo di creatività e il risultato finale è anche esteticamente apprezzabile.

Ma tutte queste cose sorvolano tutto il resto imho.
E sì, anche secondo me il tratto di Gleb non è niente di che...ma ripeto, lui ha solo espresso il suo pensiero, non ha nemmeno taggato Cates ecc... non voleva iniziare una shitstorm, però dopo mezzo internet ha preso le armi in mano in difesa di Cates, anche gente che stimo molto, ma...meh, la discussione ha preso un'altra piega, invece di indirizzare quelle critiche costruttive, molti la vanno a parare sul discorso della professionalità in questo ambiente, "vivi e lascia vivere" e cose così...

Facile sminuire l'ultimo arrivato, ma cribbio, provate (non mi riferisco a te katz, ma quelli che twittano) almeno a capire quello che sta dicendo invece di fare paladini della giustizia, perché lui è anche stato abbastanza educato eh, ma ora stanno quasi twistando le sue parole, boh. :unsure:

Poi però quando la stessa cosa l'ha detta Morry in un suo comic, nessuno ha avuto le palle di dire niente, probabilmente perché manco hanno colto le sue critiche/frecciatine, heh. :lol:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Rain

 :mmm:
penso che abbia ragione in pieno questo ragazzo.
Mi pare ne parlavamo un pò di tempo fa, forse a proposito della griglia impostata e quanto fosse limitata per il disegnatore, ma semplifica molto il modo di narrare.

Poi penso che il discorso sia più verso il: "ok, c'è questa storia che va impostata in questo modo, perchè a livello visivo dopo deve portare a questo" e ok non è da demonizzare, ma dire che lo storytelling è cambiato o evoluto seguendo i metodi da cinepresa è quanto di più svilente per un artista ci possa essere.

Il fumetto è prima di tutto creatività, gli artisti non hanno combattuto anni di sottostima per ridursi a scimmiottare una cinepresa...  :mmm: 

La pioggia è vita; la pioggia è la discesa del cielo sulla terra; senza la pioggia, non ci potrebbe essere vita. (John Updike)

Sostieni DC Leaguers
http://www.dcleaguers.it/forum/new-leaguers/aiuto-per-rinnovo-201920/

katzenberg

Allora per concludere passiamo dire che è una tecnica interessante che ha dato e può dare anche ottimi risultati ma che forse ultimamente se ne sta abusando e questo abuso ne sta causando uno scadimento.
Messa giù così posso anche essere d'accordo...

Largand

#935
Citazione di: Bruce Wayne il 29 Dicembre 2020, 09:55:48
Comunque la chiave del discorso è in una delle risposte che il tizio ha dato in risposta al suo stesso tweet, ovvero il fatto che i fumetti non siano come cinema/tv.
Una scena come quella, con un primo piano dell'attore che recita e cambia espressione e sentimenti... rende benissimo con un attore in carne e ossa. Su un fumetto ha una resa peggiore.
Sono d'accordo.


Ed esistono anche altri casi di "provocazione", da parte dello scrittore (con la complicità del disegnatore), che cerca di scimmiottare le riprese cinematografiche, non riuscendoci.
Esempio:
Un pazzo furioso tenuto bloccato da una camicia di forza metallica che, nonostante la sua drammatica situazione, sfodera il suo sorriso da maniaco criminale, pur non essendoci nessuno con lui nella stanza che possa vederlo.
Un buon regista aggirerebbe la totale mancanza di dinamica nella scena facendo girare attorno al protagonista una steadicam che lo mostri, sempre col suo sorriso da pazzo, ma da diverse angolazioni.

Questa invece fu la scelta grafica, per me discutibilissima, di De Matteis...


Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Magari a qualcuno sarà piaciuto, dicendo che De Matteis in questo modo volle evidenziare la follia di Harry, ma per me denota solo mancanza di...occhio per la regia.
La scena si sarebbe potuta far disegnare in modo molto più dinamico ed ugualmente impressionante, semplicemente facendo un lento zoom da vignetta a vignetta, partendo da lontano ed avvicinandosi al personaggio a poco a poco, e concludendo col sorriso pazzo in primo piano.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

katzenberg

Comunque una cosa c'è da dire.
Che riguardo quella specifica issue di Venom  Gleb, o come so chiama, non ha tutti i torti.
Le pagine usate in quel modo sono 5 su 25, di cui 4 delle prime dieci.
Poi alla fine un certo effetto Cates lo riesce ad ottenere perché dopo la quinta si scopre che Eddie
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
, però in questo specifico caso l'autore forse ne ha abusato...

Lul

Sulla questione Melnikov sono d'accordo con voi, soprattutto con quanto detto da Largand.

In realtà, ero venuta qui per darvi qualche info che non sono riuscita a darvi nei giorni scorsi.
Bendis ha confermato Checkmate con Maleev, aggiungendo che dobbiamo prepararci a una "huge" infornata di nuovi personaggi  :lolle:
Ancora sibillino, invece, il tweet di Hitch: a un fan che ha dichiarato di amare la JL sua e di Waid, lui ha risposto che allora sarà molto contento dei suoi progetti per il prossimo anno.

@Gon grazie  :hug:

Man of Steel

Mi sono mangiato il post di Bruce, ma ovviamente concordo al 100% e anche con Rain e Largand!
L'esempio delle cinepresa lo trovo perfetto! :D
Questo medium è particolare appunto per questa ragione, perché è come se fosse un mix tra libri e film.
Può osare là dove un libro o un film sono molto più limitati.

Il cambio generazionale è quasi palpabile, ovvero si vede quando uno è cresciuto leggendo i vecchi comics strips vs. Gente che sforna comics perché vuole debuttare nel mondo live action.

Ora noi fan abbiamo raramente modo di vedere queste cose, ma se riuscissimo a mettere le mani sulla "sceneggiatura" di un comic di Moore e Morry vs...boh, Bendis o King, secondo me ci sarebbe un un abisso di differenza in termini proprio della ricchezza di dettagli per mettere in piedi UNA pagina se non proprio una sequenza di panels.

Per esempio, quello che sta facendo Sharp in GL di Morry è da nerdgasmo per me. :o
SI VEDE quanto sia il writer che l'artist si stiano "sfidando" a vicenda e lo trovo BELLISSIMO! :lol:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Man of Steel

lel, la regia mi ha appena passato questa immagine:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Pensavo fosse una parodia per perculare "The One Above All" invece è tutto vero ed esiste sul serio. :asd:

Ora magari è solo UNA pagina, ma fosse anche all'interno di un Giant sixed comics di 100 pg, francamente questa cosa è inaccettabile eh.

Si parla di Ultimate X-Men, roba vecchia, quindi non si può parlare di evoluzione o rivoluzione di un comic.
Bendis lo fa da anni e lo fa dal day one. :lolle:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

katzenberg

#940
Però vedi...quella di Cates/Bagley è una cosa, lo stile di King/Gerads un'altra (non sempre necessariamente legato alla cinepresa), questa un'altra ancora.
Tu la trovi oscena, a me "l'effetto-mosaico" che crea non dispiace affatto...

Arkin Torsen

Bellissima scena! Dimostra quanto BMB fosse avanti e quanto sia stato rincorso.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Largand

Citazione di: Man of Steel il 29 Dicembre 2020, 11:30:26
lel, la regia mi ha appena passato questa immagine:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Pensavo fosse una parodia per perculare "The One Above All" invece è tutto vero ed esiste sul serio. :asd:

Ora magari è solo UNA pagina, ma fosse anche all'interno di un Giant sixed comics di 100 pg, francamente questa cosa è inaccettabile eh.

Si parla di Ultimate X-Men, roba vecchia, quindi non si può parlare di evoluzione o rivoluzione di un comic.
Bendis lo fa da anni e lo fa dal day one. :lolle:
Bendis usa queste scene perché adora alla follia le tavole con valanghe di dialoghi.
Io farei leggere quelle didascalie a chi ancora dice ( e ce sono molti) che Stan Lee e Roy Thomas erano troppo verbosi ed ammazzavano la dinamicità delle tavole.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Man of Steel

Citazione di: Largand il 29 Dicembre 2020, 12:01:40
Citazione di: Man of Steel il 29 Dicembre 2020, 11:30:26
lel, la regia mi ha appena passato questa immagine:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Pensavo fosse una parodia per perculare "The One Above All" invece è tutto vero ed esiste sul serio. :asd:

Ora magari è solo UNA pagina, ma fosse anche all'interno di un Giant sixed comics di 100 pg, francamente questa cosa è inaccettabile eh.

Si parla di Ultimate X-Men, roba vecchia, quindi non si può parlare di evoluzione o rivoluzione di un comic.
Bendis lo fa da anni e lo fa dal day one. :lolle:
Bendis usa queste scene perché adora alla follia le tavole con valanghe di dialoghi.
Io farei leggere quelle didascalie a chi ancora dice ( e ce sono molti) che Stan Lee e Roy Thomas erano troppo verbosi ed ammazzavano la dinamicità delle tavole.
O anche Claremont, mazza se hai ragione! :ahsisi:
Questo per me è un pugno in un occhio!

Citazione di: katzenberg il 29 Dicembre 2020, 11:52:16
Però vedi...quella di Cates/Bagley è una cosa, lo stile di King/Gerads un'altra (non sempre necessariamente legato alla cinepresa), questa un'altra ancora.
Tu la trovi oscena, a me "l'effetto-mosaico" che crea non dispiace affatto...
Guarda io l'effetto mosaico è qualcosa che adoro, ma non è MAI 'sto copia e incolla qua. :lolle:

Quando arriverai a leggere Batman Inc, lo vedrai tu stesso. :ahsisi:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Man of Steel

Parlando di bei artists, ma Doc su Supes quando me lo danno? :wub:

Lui e Samnee sono dei grandissimi fan dell'azzurrone! :dowson:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.