News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Continuity: peso o ricchezza?

Aperto da Largand, 30 Marzo 2018, 11:53:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

nickorso90

Citazione di: LucaR il 05 Aprile 2018, 17:19:33
Citazione di: nickorso90 il 05 Aprile 2018, 17:04:22
Se si chiude un occhio su certi eventi del passato credo che un autore capace sia in grado di sfornare belle storie e rispettare comunque la continuity
Attenersi a ogni singolo dettaglio avvenuto nel passato, con 60 anni di storie sulle spalle nel caso Marvel, credo sia un ostacolo non da poco per gli autori

Ma io dico, che bisogno c'è di chiudere un occhio su certi eventi del passato?
Se uno è bravo, sforna delle belle storie applicando idee nuove, storie originali, o facendo riferimenti a storie del passato (senza chiudere nessun occhio!) o usando creatività su strade nuove (ma senza snaturare!)...che poi magari se hai pure avuto una buona idea in futuro qualche altro autore potrebbe far riferimento alle tue storie, se meritano! :)

Applicare la continuity non significa per forza dover citare e riferirsi ad ogni singola storia dei 60 anni passati..! Ma se lo si fa, lo si faccia bene.. o comunque li si conoscano, quei 60 anni di storia, per evitare di far cazzate!

Perchè se non si chiudesse un occhio, storie come quella della potente Thor ( per citarne proprio l'ultima) non sarebbero mai state scritte visto tutta la continuity su Mjolnir, tuttavia rimane una run grandiosa lo stesso.

LucaR

Citazione di: nickorso90 il 05 Aprile 2018, 17:30:42
Citazione di: LucaR il 05 Aprile 2018, 17:19:33
Citazione di: nickorso90 il 05 Aprile 2018, 17:04:22
Se si chiude un occhio su certi eventi del passato credo che un autore capace sia in grado di sfornare belle storie e rispettare comunque la continuity
Attenersi a ogni singolo dettaglio avvenuto nel passato, con 60 anni di storie sulle spalle nel caso Marvel, credo sia un ostacolo non da poco per gli autori

Ma io dico, che bisogno c'è di chiudere un occhio su certi eventi del passato?
Se uno è bravo, sforna delle belle storie applicando idee nuove, storie originali, o facendo riferimenti a storie del passato (senza chiudere nessun occhio!) o usando creatività su strade nuove (ma senza snaturare!)...che poi magari se hai pure avuto una buona idea in futuro qualche altro autore potrebbe far riferimento alle tue storie, se meritano! :)

Applicare la continuity non significa per forza dover citare e riferirsi ad ogni singola storia dei 60 anni passati..! Ma se lo si fa, lo si faccia bene.. o comunque li si conoscano, quei 60 anni di storia, per evitare di far cazzate!

Perchè se non si chiudesse un occhio, storie come quella della potente Thor ( per citarne proprio l'ultima) non sarebbero mai state scritte visto tutta la continuity su Mjolnir, tuttavia rimane una run grandiosa lo stesso.

Volendo si può trovare un escamotage... se l'autore è bravo (e sveglio!) può sempre guadagnarsi un bel "no-prize" (e chi non sa cosa sia peste lo colga!  :P) consegnato direttamente da Stan Lee, per trovare una soluzione ad eventuali grovigli di continuity (o semplicemente sviste banali!)

L'importante è che si dia una spiegazione, una giusitificazione a ciò che accade, per rispetto di chi ha sempre letto...

Professor Zoom

Non è una questione di bravura dell'autore, ma di limitazione della creatività, se io voglio scrivere una storia con il personaggio "tal dei tali", ma l'autore prima di me lo ha ucciso, vuol dire che, per forza di cose, sarò costretto a rinunciarci.
Da questa scelta non ne giova nessuno, né l'autore che non ha potuto scrivere la storia che voleva, né il lettore che leggerà fumetti meno ispirati in nome del rispetto di una presunta contiuinity di un universo frutto della fantasia.

Per altro uno dei motivi dell'emigrazione degli scrittori ad altre case editrici (e della conseguente diminuzione di qualità delle storie) deriva proprio dalla poca libertà creativa che hanno a Marvel e Dc, dove non puoi scrivere una serie senza dover per forza scrivere numeri speciale per l'evento dell'anno (vedasi Remender) e senza ricevere lettere di morte da fan che si lamentano che l'autore abbia cambiato il loro personaggio preferito (vedasi Cap recentemente).

Man of Steel

Citazione di: Professor Zoom il 05 Aprile 2018, 17:36:23
Non è una questione di bravura dell'autore, ma di limitazione della creatività, se io voglio scrivere una storia con il personaggio "tal dei tali", ma l'autore prima di me lo ha ucciso, vuol dire che, per forza di cose, sarò costretto a rinunciarci.
Da questa scelta non ne giova nessuno, né l'autore che non ha potuto scrivere la storia che voleva, né il lettore che leggerà fumetti meno ispirati in nome del rispetto di una presunta contiuinity di un universo frutto della fantasia.

Per altro uno dei motivi dell'emigrazione degli scrittori ad altre case editrici (e della conseguente diminuzione di qualità delle storie) deriva proprio dalla poca libertà creativa che hanno a Marvel e Dc, dove non puoi scrivere una serie senza dover per forza scrivere numeri speciale per l'evento dell'anno (vedasi Remender) e senza ricevere lettere di morte da fan che si lamentano che l'autore abbia cambiato il loro personaggio preferito (vedasi Cap recentemente).
Perchè parlare di continuity a 'sto punto? :lol:
Potevo capire il tuo primo post, infatti dopo averlo letto ho detto "ci sta, dipende da cosa vuole ignorare/retconnare il writer, ma è fattibile e tra l'altro lo fanno da anni".
Ma, per l'appunto, DIPENDE da cosa hai intenzione di stravolgere!
Perchè se il writer intende addirittura raccontare le avventure di un pg che è molto l'altro ieri solo perchè è arrivato in ritardo...anche no dai.
Volendo è un po' quello che hanno appena fatto con Hulk, ma vabbe... :asd:
Se al writer non frega niente della continuity, allora non avrà nessun problema a piazzare la sua storia in...chesso un elseworld o nel passato, stessa cosa per i lettori che vogliono solo leggere delle belle storie.

Concordo sul fatto che la continuity possa limitare un writer e la sua creatività, ma se arriviamo al punto in cui diventa una "gabbia" e il writer NON riesce a scavalcare questo ostacolo...bhe in tal caso, meglio raccontare quella storia usando altri mezzi, simple as that. :zuzu:
E se fosse veramente così bella, diamine, volendo potrebbe anche costruire un suo universo intero, tipo Injustice, Flashpoint, un Old Man Logan, DOFP, AoA ecc ecc...

Se invece il writer intende cambiare una cosa da poco, tipo utilizzare un villain che è sempre stato un villain, ma che ha iniziato a comportarsi da anti-eroe o persino eroe, perchè...bho ha perso la memoria o perchè è cambiato dopo una cazzata magica come Axis o qualcosa del genere, vabbo, capirai...fallo pure.
Sarebbe comunque un peccato perdere potenziali storie riguardo un villain-non-villain, ma alla fine ci sta.
È un lavoro di gruppo, solitamente hanno piani a lungo termine per uno status quo, poi tocca a un altro writer con i suoi piani e così via...
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Professor Zoom

Ma gli Elsewords servono per raccontare storie a parte di solito, se uno volesse scrivere una storia con i personaggi attuali ma modificando alcune parti  non vedo perché non dovrebbe farlo e come hai fatto notare si fa da anni (non mi sembra abbiano mai giustificato perché Due Facce è ancora vivo).

L'esempio più lampante è X-Men di Morrison, una serie che di certo non rinnega quello che c'era prima, ma anzi lo abbracci totalmente, ma che non si fa problemi a non seguire la contiunity quando non serve. Il Magneto di Morrison è totalmente differente da quello di Calmeront e si adatta alla visone del mondo di Morrison, per cui chi uccide innocenti non è un antieroe complessato, ma un vecchi pazzo.
Segue la contiunity? No
Rende la storia molto più bella? Decisamente sì.

Man of Steel

Citazione di: Professor Zoom il 05 Aprile 2018, 19:02:42
Ma gli Elsewords servono per raccontare storie a parte di solito, se uno volesse scrivere una storia con i personaggi attuali ma modificando alcune parti  non vedo perché non dovrebbe farlo e come hai fatto notare si fa da anni (non mi sembra abbiano mai giustificato perché Due Facce è ancora vivo).

L'esempio più lampante è X-Men di Morrison, una serie che di certo non rinnega quello che c'era prima, ma anzi lo abbracci totalmente, ma che non si fa problemi a non seguire la contiunity quando non serve. Il Magneto di Morrison è totalmente differente da quello di Calmeront e si adatta alla visone del mondo di Morrison, per cui chi uccide innocenti non è un antieroe complessato, ma un vecchi pazzo.
Segue la contiunity? No
Rende la storia molto più bella? Decisamente sì.
Sì, ma in New X-Men viene anche spiegato perchè Magnus si comporta in quella maniera, non è che Morrison lo fa così a random eh! :lol:
Voleva scrivere Magneto in un determinato modo, non lo poteva fare, si è inventato qualcosa (il kick, quindi Sublime) per giustificare il tutto e bon.
Molto facilmente è riuscito a scavalcare questo ostacolo, ovvero la caratterizzazione di Magneto.
Poi a molti non è chiaro questo passaggio, credono davvero che sia scritto out of character, infatti ci siamo beccati quella retcon del cazzo con Xorn che si fingeva di essere Magneto che a sua volta pensava di essere Xorn in veste di Magneto, ma bhoooo fancuore Claremont! :lolle: :lolle:

Per quanto riguarda Two-Face, non abbiamo mai visto il cadavere, e quindi sai già come funziona nei comics! :asd:

Nulla vieta che un elseworld possa essere simile alla continuity 616 della Marvel o Prime Earth della DC, con Injustice siamo più o meno là infatti, o anche TDKR.

Per dire, non posso trovarmi Bats morto nel numero #23 (a caso) della testata di Batman, e vivo e vegeto mentre lotta contro Joker in Detective Comics scritto da un altro writer, diamine magari schiatta in entrambe le storie, entrambe belle E IN-Continuity? Che fammo? :P

La continuity è importante, a volte è molto rigida, a volte è malleabile, dipende da quello che vuoi fare.
Però se tutti cominciano a fare quello che vogliono solo perchè (stando a loro) hanno una storiona in mente, quando invece poi forse è solo una storiella del cazz...allora ciao. :asd:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Clod

Citazione di: LucaR il 05 Aprile 2018, 17:33:24
Citazione di: nickorso90 il 05 Aprile 2018, 17:30:42
Citazione di: LucaR il 05 Aprile 2018, 17:19:33
Citazione di: nickorso90 il 05 Aprile 2018, 17:04:22
Se si chiude un occhio su certi eventi del passato credo che un autore capace sia in grado di sfornare belle storie e rispettare comunque la continuity
Attenersi a ogni singolo dettaglio avvenuto nel passato, con 60 anni di storie sulle spalle nel caso Marvel, credo sia un ostacolo non da poco per gli autori

Ma io dico, che bisogno c'è di chiudere un occhio su certi eventi del passato?
Se uno è bravo, sforna delle belle storie applicando idee nuove, storie originali, o facendo riferimenti a storie del passato (senza chiudere nessun occhio!) o usando creatività su strade nuove (ma senza snaturare!)...che poi magari se hai pure avuto una buona idea in futuro qualche altro autore potrebbe far riferimento alle tue storie, se meritano! :)

Applicare la continuity non significa per forza dover citare e riferirsi ad ogni singola storia dei 60 anni passati..! Ma se lo si fa, lo si faccia bene.. o comunque li si conoscano, quei 60 anni di storia, per evitare di far cazzate!

Perchè se non si chiudesse un occhio, storie come quella della potente Thor ( per citarne proprio l'ultima) non sarebbero mai state scritte visto tutta la continuity su Mjolnir, tuttavia rimane una run grandiosa lo stesso.

Volendo si può trovare un escamotage... se l'autore è bravo (e sveglio!) può sempre guadagnarsi un bel "no-prize" (e chi non sa cosa sia peste lo colga!  :P) consegnato direttamente da Stan Lee, per trovare una soluzione ad eventuali grovigli di continuity (o semplicemente sviste banali!)

L'importante è che si dia una spiegazione, una giusitificazione a ciò che accade, per rispetto di chi ha sempre letto...
Volendo l'escamotage sta nel fatto che su Mjolnir se ne siano dette tante, di origini, che non è facile avere il quadro chiaro.
E in effetti è ciò che viene fatto intendere nel numero.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

We are called Cybermen. We were exactly like you once, but our cybernetic scientists realised that our race was getting weak. Our lifespan was getting shorter, so our scientists and doctors devised spare parts for our bodies until we could be almost completely replaced. Our brains are just like yours, except that certain weaknesses have been removed. Weaknesses like... emotions, pain. You will become like us. You will be upgraded.

LucaR

Citazione di: Man of Steel il 05 Aprile 2018, 19:25:23
Citazione di: Professor Zoom il 05 Aprile 2018, 19:02:42
Ma gli Elsewords servono per raccontare storie a parte di solito, se uno volesse scrivere una storia con i personaggi attuali ma modificando alcune parti  non vedo perché non dovrebbe farlo e come hai fatto notare si fa da anni (non mi sembra abbiano mai giustificato perché Due Facce è ancora vivo).

L'esempio più lampante è X-Men di Morrison, una serie che di certo non rinnega quello che c'era prima, ma anzi lo abbracci totalmente, ma che non si fa problemi a non seguire la contiunity quando non serve. Il Magneto di Morrison è totalmente differente da quello di Calmeront e si adatta alla visone del mondo di Morrison, per cui chi uccide innocenti non è un antieroe complessato, ma un vecchi pazzo.
Segue la contiunity? No
Rende la storia molto più bella? Decisamente sì.
Sì, ma in New X-Men viene anche spiegato perchè Magnus si comporta in quella maniera, non è che Morrison lo fa così a random eh! :lol:
Voleva scrivere Magneto in un determinato modo, non lo poteva fare, si è inventato qualcosa (il kick, quindi Sublime) per giustificare il tutto e bon.
Molto facilmente è riuscito a scavalcare questo ostacolo, ovvero la caratterizzazione di Magneto.
Poi a molti non è chiaro questo passaggio, credono davvero che sia scritto out of character, infatti ci siamo beccati quella retcon del cazzo con Xorn che si fingeva di essere Magneto che a sua volta pensava di essere Xorn in veste di Magneto, ma bhoooo fancuore Claremont! :lolle: :lolle:

Per quanto riguarda Two-Face, non abbiamo mai visto il cadavere, e quindi sai già come funziona nei comics! :asd:

Nulla vieta che un elseworld possa essere simile alla continuity 616 della Marvel o Prime Earth della DC, con Injustice siamo più o meno là infatti, o anche TDKR.

Per dire, non posso trovarmi Bats morto nel numero #23 (a caso) della testata di Batman, e vivo e vegeto mentre lotta contro Joker in Detective Comics scritto da un altro writer, diamine magari schiatta in entrambe le storie, entrambe belle E IN-Continuity? Che fammo? :P

La continuity è importante, a volte è molto rigida, a volte è malleabile, dipende da quello che vuoi fare.
Però se tutti cominciano a fare quello che vogliono solo perchè (stando a loro) hanno una storiona in mente, quando invece poi forse è solo una storiella del cazz...allora ciao. :asd:

Grossomodo è ciò che intendo anche io, e la faccenda del Magneto di Morrison ne è un ottimo esempio: tu Morrison vuoi scrivere una "bella storia" (che poi a me Morrison non piace, ma ne riconosco oggettivamente la bravura!) usando a cazzi tuoi dei personaggi che però non sono tuoi? Benissimo, però me lo giustifichi!
Credi incongruenze con il passato? Bene, però devi metterci una pezza! Ret-con? va benissimo, ma devi contestualizzare, e "giustificare" il tutto! Nessuno dice che NON si possano toccare eventi passati, ma tutto deve essere fatto "a modo", rendendo il tutto "plausibile".... in fin dei conti è successo sin dagli albori, basti pensare a Capitan America, "risorto" negli anni '60 dopo la seconda guerra mondiale, a fronte di un Cap presente anche negli anni '50! Una bella spiegazione, e via, che si torna a raccontare belle storie del Cap attuale!

Capitan America signore e padrone dell'Hydra in Secret Empire?
Ma va benissimo, perchè è stata data una spiegazione plausibilissima che non va in contrasto con i suoi 75+ anni di storie, la manipolazione del Cubo Cosmico.

Cosa non andava bene?
Ad esempio l'uso di determinati personaggi nell'era Quesada della Marvel: ricodo il caso del Gufo: era morto da qualche tempo, e qualcuno l'ha tirato fuori.
Fortunatamente poi, mi pare nella serie successiva di She-Hulk, hanno "giustificato" il tutto spiegando che in molti casi si tratta di persone di universi paralleli.

Idem quando negli anni '80 il Flagello uccise decine di criminali nel sotto-bosco Marvel, salvo poi riapparire anni dopo.. basta spiegare che si tratta di altre persone, o che i mort'amazzati erano qualcun'altro, sotto il rispetto cappuccio!

Il recente dr. Strange di Aaron? Questo è un problema.
Strange è sempre stato uno dei pg più drammatici in assoluto della Marvel...e Aaron l'ha reso piuttosto diverso. Con uno sforzo di fantasia si può giustificare (con il meccanismo del no-prize!) come un evoluzione del suo carattere dopo le vicissitudini precedenti, va bene.

Ma la continuity DC, ad esempio? Un casino.
Non tanto per le crisi in sè, quanto perchè, se fai una crisi per pulire, appunto, la Continuity, poi non può usarne pezzi a cazzo, solo perchè quella cosa ti piace e quell'altra no.. ricordo i pasticci post-crisis con Donna Troy / Wonder Woman / Hyppolita...
O ci si mette a tavolino bene e si decide ESATTAMENTE cosa "è successo" e cosa no, o non è successo "nulla" e i personaggi sono "terre vergini" da esplorare ex-novo (cosa che sarebbe dovuta essere con i New52 ma che poi in realtà non è stata).
E ora con il Rebirth ancora non è chiaro al 100% quale sia la continuity esatta di riferimento!

Professor Zoom

#68
Non leggo gli X-Men di Morrison da un po' di anni, ma sono abbastanza sicuro che Magneto abbia il cambio di personalità ben prima di assumere il Kick, quando era Xorn mica era sotto effetto di Sublime, giusto?
Detto questo non capisco proprio quale sia la differenza tra l'avere una piccola incongruenza che non viene spiegata e un'altra che viene spiegata tramite una ret-con, sopratutto visto che queste ultime sono spesso senza senso (da Superboy che prende a pugni il multiverso alla storia del "se non vedi il cadavere è ancora vivo").
Giusto per ricordare, se gli autori non cambiassero mai la personalità dei personaggi avremmo un Batman che uccide a sangue freddo, un Alfred a fare da spalla comica e un Superman che combatte i capitalisti.

P.S. La contiunity di Rebirth è chiara, è quella New52 (quella normale, meno 10 anni tolti dal grande puffo).

Ashel

Non dando libertà creativa agli scrittori si finisce per perderli

Bruce Wayne

Citazione di: Professor Zoom il 06 Aprile 2018, 14:05:39
P.S. La contiunity di Rebirth è chiara, è quella New52 (quella normale, meno 10 anni tolti dal grande puffo).
Chiara non direi. Ogni autore cita a piacere eventi della continuity che preferisce (vedi esempio recente di King con le citazioni a storie golden e silver age di Batman e Catwoman). Ancora non si è capito cosa è rimasto valido e cosa no.

Man of Steel

No, io volevo solo chiarire due cose riguardo quelle storie perché, kick o meno, personalmente ero già a posto con la questione della strage di Genosha.
Quella motivazione per me basta e avanza per giustificare un certo comportamento di Magneto.
Ed è questo il punto, ok cambiare caratterizzazioni dei pg, ma bisogna anche giustificare il tutto.
Non cambiare le cose da un giorno all'altro solo perché il writer vuole scrivere il pg in un determinato modo.

Non vorrei ripetermi ma...heh, anche quando si parla di una retcon...diciamo che anche qui dipende da cosa vuoi fare! :lol:
La retcon di Parallax è bellissima.
Robe come quella di Axis con i gemelli Maximoff o One More Day o appunto, Xorneto fanno schifo!
Va bene che è anche questione di gusti, ma non ci vuole molto per capire quando una retcon è funzionale alla storia principale o hanno messo in moto le cose tanto per...
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Clod

#72
Citazione di: Professor Zoom il 06 Aprile 2018, 14:05:39
Non leggo gli X-Men di Morrison da un po' di anni, ma sono abbastanza sicuro che Magneto abbia il cambio di personalità ben prima di assumere il Kick, quando era Xorn mica era sotto effetto di Sublime, giusto?

in teoria lo era già, perché comunque
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

We are called Cybermen. We were exactly like you once, but our cybernetic scientists realised that our race was getting weak. Our lifespan was getting shorter, so our scientists and doctors devised spare parts for our bodies until we could be almost completely replaced. Our brains are just like yours, except that certain weaknesses have been removed. Weaknesses like... emotions, pain. You will become like us. You will be upgraded.

Rain

Citazione di: Bruce Wayne il 06 Aprile 2018, 14:24:55
Citazione di: Professor Zoom il 06 Aprile 2018, 14:05:39
P.S. La contiunity di Rebirth è chiara, è quella New52 (quella normale, meno 10 anni tolti dal grande puffo).
Chiara non direi. Ogni autore cita a piacere eventi della continuity che preferisce (vedi esempio recente di King con le citazioni a storie golden e silver age di Batman e Catwoman). Ancora non si è capito cosa è rimasto valido e cosa no.

:dsi:

mi ricordo che rimasi moooolto perplesso quando Morrison se ne uscì con la storia di "Jason dai capelli rossi" (prima versione del personaggio e poi totalmente eliminata...)  :asd:

La pioggia è vita; la pioggia è la discesa del cielo sulla terra; senza la pioggia, non ci potrebbe essere vita. (John Updike)

Sostieni DC Leaguers
http://www.dcleaguers.it/forum/new-leaguers/aiuto-per-rinnovo-201920/

Aranar

sarò breve: Continuity Forever!  :up: