News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Saga - di Brian K. Vaughan e Fiona Staples

Aperto da Myrrhman, 31 Gennaio 2012, 15:12:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

emmeemmeesse

Io la leggo in originale ma tramite tp. :P
I think this just might be my masterpiece. (Q. Tarantino)


Billy Pilgrim

Primo post sul forum!  :D
A bomba su Saga: quasi costretto a prenderlo dal fumettaro ("se non ti piace te lo cambio con qualsiasi cosa!") anche se non mi convinceva troppo l'ambientazione fantascientifica, sono stato smentito nel giro di un quarto d'ora.
Parte in quarta, ma soprattutto, non si brucia nel giro di 20 pagine, anzi questo primo numero pone le basi per una storia che potrebbe andare avanti anni e anni (la narratrice è ancora in fasce!)
Ottimo primo numero. E i disegni? Fantastici e con un tocco femminile che li rende meno convenzionali.

Che altro aggiungere? Grazie Image, per questa serie a ruota libera!

Cassidy

Citazione di: Billy Pilgrim il 10 Maggio 2013, 23:39:30
Primo post sul forum!  :D
A bomba su Saga: quasi costretto a prenderlo dal fumettaro ("se non ti piace te lo cambio con qualsiasi cosa!") anche se non mi convinceva troppo l'ambientazione fantascientifica, sono stato smentito nel giro di un quarto d'ora.
Parte in quarta, ma soprattutto, non si brucia nel giro di 20 pagine, anzi questo primo numero pone le basi per una storia che potrebbe andare avanti anni e anni (la narratrice è ancora in fasce!)
Ottimo primo numero. E i disegni? Fantastici e con un tocco femminile che li rende meno convenzionali.

Che altro aggiungere? Grazie Image, per questa serie a ruota libera!
Quoto,anche se è uno scrittore.. :up: e non scrittrice..invece si il disegnatore è femmina :clap:

Bruce Wayne

Citazione di: Guy Gardner il 11 Maggio 2013, 01:19:59
Citazione di: Billy Pilgrim il 10 Maggio 2013, 23:39:30
Primo post sul forum!  :D
A bomba su Saga: quasi costretto a prenderlo dal fumettaro ("se non ti piace te lo cambio con qualsiasi cosa!") anche se non mi convinceva troppo l'ambientazione fantascientifica, sono stato smentito nel giro di un quarto d'ora.
Parte in quarta, ma soprattutto, non si brucia nel giro di 20 pagine, anzi questo primo numero pone le basi per una storia che potrebbe andare avanti anni e anni (la narratrice è ancora in fasce!)
Ottimo primo numero. E i disegni? Fantastici e con un tocco femminile che li rende meno convenzionali.

Che altro aggiungere? Grazie Image, per questa serie a ruota libera!
Quoto,anche se è uno scrittore.. :up: e non scrittrice..invece si il disegnatore è femmina :clap:
Lui parlava di narratrice all'interno della storia.  :up:

Cassidy

Ah già si è vero  :lolle: scusatemi allora :cry:

Billy Pilgrim

Mi hai fatto venire subito il dubbio!  :(
Tutto chiarito! Tanto per fare un esempio, per spiegarmi meglio:

Cassidy

Citazione di: Billy Pilgrim il 11 Maggio 2013, 14:14:12
Mi hai fatto venire subito il dubbio!  :(
Tutto chiarito! Tanto per fare un esempio, per spiegarmi meglio:
Si si  :clap: non avevo capito io..

zanzathedog

Finalmente ho letto il volume della Bao, una domanda: solo io lo reputo un fumetto da fast-food?
Una lettura divertente, ma nulla di più. Anche il mio fumettaro me l'aveva venduto come la rivelazione del secolo, uno dei più bei fumetti che mi capiterà di leggere nel decennio a venire, qualcosa che mammamiaquantèbello[1], ma alla fine mi sono trovato in mano un buon prodotto d'intrattenimento, ma nulla di più.

Universo narrativo simpatico, character spassosi, trama che non annoia; l'unica pecca che ho faticato a mandare giù è stato l'autocompiacimento di Vaughan nello scrivere frasi ad effetto e cercare la spettacolarizzazione ad ogni costo. I dialoghi mi sono sembrati inverosimili e studiati a tavolino per ammiccare al lettore, ad ogni frase mi sembrava di sentire Vaughan sussurrarmi nell'orecchio "Visto? Visto se sono bravo a sceneggiare? Ce l'ho lungo, o no?".
Le reazioni esagerate dei personaggi per qualsiasi cosa, il loro non stare mai zitti, le continue battutine che fanno l'occhiolino e il sorrisetto mi hanno ubriacato.
A volte i silenzi ci vogliono in un fumetto, Vaughan ha il difetto di non volerlo usare, ritenendo più opportuno far parlare le proprie creature a rotta di collo.

Però i disegni sono davvero meravigliosi, piacevolissimi.

[1]: Al riguardo: credo che la gente, ultimamente, tenda ad esagerare facilmente quando si trova di fronte ad una lettura piacevole, ma che dona ben poco al lettore. Su internet vedo un'invasione di pareri entusiasti per opere che, confrontate con altri fumetti, risaltano quanto un hamburger di McDonald's a fianco di un buon piatto di stagione servito dalla migliore trattoria della zona.
Non è un attacco ai prodotti di cultura di massa, ma solo ad alcuni di loro.

Solo un adolescente risentito confonde il realismo col pessimismo


spidergiakimo

Mah, non sono d'accordo.
Per un semplice motivo: finora è uscito poco di questo fumetto, quindi non è la rivelazione del secolo, ma semplicemente un fumetto che promette benissimo e che se continua con queste premesse potrebbe essere un grandissimo fumetto.
Molti hanno ingigantito perché comunque sia è una ventata d'aria fresca in un panorama molto asfittico e con poche novità di rilievo, e perché la qualità si vede, dai disegni alla sceneggiatura. Il resto è lo stile di Vaughan, anche Y è così. Del resto non tutti gli scrittori concepiscono i loro fumetti con tanti silenzi (uno per tutti Bendis), a maggior ragione nel mainstream americano, ormai che ha co-optato gli stilemi delle serie tv.

Nothing in life is to be feared, it is only to be understood - Marie Curie
Ma sopra tutto nel buon vino ho fede,
e credo che sia salvo chi gli crede - Luigi Pulci

If Pac-Man affected us as kids, we'd all be running around in darkened rooms, munching magic pills and listening to repetitive electronic music. - Marcus Brigstocke
God is dead, Marx is dead, and I'm not feeling too great myself. - Woody Allen
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo, porque es la esencia del Che - Ernesto Che Guevara

zanzathedog

Citazione di: spidergiakimo il 19 Giugno 2013, 12:50:47
Mah, non sono d'accordo.
Per un semplice motivo: finora è uscito poco di questo fumetto, quindi non è la rivelazione del secolo, ma semplicemente un fumetto che promette benissimo e che se continua con queste premesse potrebbe essere un grandissimo fumetto.
Molti hanno ingigantito perché comunque sia è una ventata d'aria fresca in un panorama molto asfittico e con poche novità di rilievo, e perché la qualità si vede, dai disegni alla sceneggiatura. Il resto è lo stile di Vaughan, anche Y è così. Del resto non tutti gli scrittori concepiscono i loro fumetti con tanti silenzi (uno per tutti Bendis), a maggior ragione nel mainstream americano, ormai che ha co-optato gli stilemi delle serie tv.
Alla fine la pensiamo in maniera simile  ;)
A me Saga è parso un prodotto parecchio furbo che in Italia, grazie anche alla bravura nel pubblicizzarsi della Bao, ha avuto parecchio rilievo scatenando pareri fin troppo entusiasti e ":w00t:" per un prodotto mainstream.
Sui dialoghi: a me non piace lo stile di Vaughan, tanto meno quello di Bendis (che evito sempre con piacere), ma nel primo ho notato proprio un spingersi avanti nel tentativo di catturare le simpatie dei lettori. Tutte queste continue battutine innaturali mi sono sembrate un modo di mostrare la propria sagacia, con Bendis (anche lui adoratore di battutine) ricevevo più il tentativo di realismo.

Grazie al tuo intervento mi sono accorto che personalmente non è solo un problema di "baloon" e di mancati silenzi, ci sono sceneggiatori che amo che infarciscono le loro opere di dialoghi incessanti (Morrison è uno di questi), ma è un problema di come far parlare i propri personaggi (con Y avevo notato molto meno questa passione di Vaughan nel far dire cavolate alle sue creature).

E sì: in questo periodo, come fumetto mainstream, Saga è tra le migliori cose in circolazione, ma la vedo come una cosa negativa più che positiva  :)

Solo un adolescente risentito confonde il realismo col pessimismo


spidergiakimo

Citazione di: zanzathedog il 19 Giugno 2013, 13:16:03
Citazione di: spidergiakimo il 19 Giugno 2013, 12:50:47
Mah, non sono d'accordo.
Per un semplice motivo: finora è uscito poco di questo fumetto, quindi non è la rivelazione del secolo, ma semplicemente un fumetto che promette benissimo e che se continua con queste premesse potrebbe essere un grandissimo fumetto.
Molti hanno ingigantito perché comunque sia è una ventata d'aria fresca in un panorama molto asfittico e con poche novità di rilievo, e perché la qualità si vede, dai disegni alla sceneggiatura. Il resto è lo stile di Vaughan, anche Y è così. Del resto non tutti gli scrittori concepiscono i loro fumetti con tanti silenzi (uno per tutti Bendis), a maggior ragione nel mainstream americano, ormai che ha co-optato gli stilemi delle serie tv.
Alla fine la pensiamo in maniera simile  ;)
A me Saga è parso un prodotto parecchio furbo che in Italia, grazie anche alla bravura nel pubblicizzarsi della Bao, ha avuto parecchio rilievo scatenando pareri fin troppo entusiasti e ":w00t:" per un prodotto mainstream.
Sui dialoghi: a me non piace lo stile di Vaughan, tanto meno quello di Bendis (che evito sempre con piacere), ma nel primo ho notato proprio un spingersi avanti nel tentativo di catturare le simpatie dei lettori. Tutte queste continue battutine innaturali mi sono sembrate un modo di mostrare la propria sagacia, con Bendis (anche lui adoratore di battutine) ricevevo più il tentativo di realismo.

Grazie al tuo intervento mi sono accorto che personalmente non è solo un problema di "baloon" e di mancati silenzi, ci sono sceneggiatori che amo che infarciscono le loro opere di dialoghi incessanti (Morrison è uno di questi), ma è un problema di come far parlare i propri personaggi (con Y avevo notato molto meno questa passione di Vaughan nel far dire cavolate alle sue creature).

E sì: in questo periodo, come fumetto mainstream, Saga è tra le migliori cose in circolazione, ma la vedo come una cosa negativa più che positiva  :)
Per me è una cosa positiva che un fumetto del genere abbia successo e che sia considerato tra le cose migliori. Intrattenimento di qualità fuori dai supereroi non si vede tantissimo.
Vaughan comunque pure in Runaways scriveva così, i personaggi parlano tanto e sono ironici e sarcastici (leggendolo in lingua si avverte pure un grosso gusto per la citazione). Bendis quando vuole sa essere drammatico e non logorroico, ed è questa la differenza tra i due.
Sulla pubblicità, beh, Vaughan è uno scrittore famoso, che è tornato a scrivere fumetti dopo aver lavorato alla tv, chiaro che ci puntavano un po'. Pure in America è stato parecchio pubblicizzato e incensato, se non sbaglio è stato anche candidato agli Eisner.

Nothing in life is to be feared, it is only to be understood - Marie Curie
Ma sopra tutto nel buon vino ho fede,
e credo che sia salvo chi gli crede - Luigi Pulci

If Pac-Man affected us as kids, we'd all be running around in darkened rooms, munching magic pills and listening to repetitive electronic music. - Marcus Brigstocke
God is dead, Marx is dead, and I'm not feeling too great myself. - Woody Allen
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo, porque es la esencia del Che - Ernesto Che Guevara

zanzathedog

Citazione di: spidergiakimo il 19 Giugno 2013, 13:28:30
Per me è una cosa positiva che un fumetto del genere abbia successo e che sia considerato tra le cose migliori. Intrattenimento di qualità fuori dai supereroi non si vede tantissimo.
Se leggi meglio il mio negativismo era inteso che in questo periodo, oltre a Saga, nel campo dei fumetti "popolari" (supereroistici e non), c'è solo roba stagnante e qualitativamente o media o bassa (confrontata con altri fumetti prodotti in passato).
Saga è tra le cose migliori in circolazione -> imho il panorama mainstream sta sfornando cose deludenti.
Non sono triste perché sta avendo successo, sarebbe una cosa da imbecilli, scusami  :look:

Anche sulla pubblicità: non ero affatto critico al riguardo. Le case editrici fan bene a pubblicizzarsi (la Bao, al riguardo, fa un ottimo lavoro), ma chi mi viene a dire che "Saga" è il fumetto del secolo con fare sognante, è perché, probabilmente, ha letto pochi fumetti (e se ha letto Saga è grazie alla Bao che è brava a spargere la voce, ecco cosa intendevo).

Solo un adolescente risentito confonde il realismo col pessimismo


Alex_UNLIMITED


emmeemmeesse

Stamattina, bookdepository mi ha avvisato che Saga 2 è disponibile e che, presto, me lo invieranno.  :D
I think this just might be my masterpiece. (Q. Tarantino)


Green Hankey

Citazione di: zanzathedog il 19 Giugno 2013, 13:50:59
Citazione di: spidergiakimo il 19 Giugno 2013, 13:28:30
Per me è una cosa positiva che un fumetto del genere abbia successo e che sia considerato tra le cose migliori. Intrattenimento di qualità fuori dai supereroi non si vede tantissimo.
Se leggi meglio il mio negativismo era inteso che in questo periodo, oltre a Saga, nel campo dei fumetti "popolari" (supereroistici e non), c'è solo roba stagnante e qualitativamente o media o bassa (confrontata con altri fumetti prodotti in passato).
Saga è tra le cose migliori in circolazione -> imho il panorama mainstream sta sfornando cose deludenti.
Non sono triste perché sta avendo successo, sarebbe una cosa da imbecilli, scusami  :look:

Anche sulla pubblicità: non ero affatto critico al riguardo. Le case editrici fan bene a pubblicizzarsi (la Bao, al riguardo, fa un ottimo lavoro), ma chi mi viene a dire che "Saga" è il fumetto del secolo con fare sognante, è perché, probabilmente, ha letto pochi fumetti (e se ha letto Saga è grazie alla Bao che è brava a spargere la voce, ecco cosa intendevo).

oddio ogni mese negli USA tra Image, Boom, IDW, Dark Horse, Top Shelf, Dynamite e tanti altri, di roba ottima ne esce  :sisi:
I've got new kidneys. I don't like the colour.