News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Caprica (2010) - prequel di Battlestar Galactica

Aperto da Jor-El, 01 Aprile 2012, 12:59:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Jor-El

Fonte Wiki


Caprica è una serie televisiva statunitense di fantascienza nata come spin-off della serie Battlestar Galactica, di cui costituisce un prequel.

È stata ideata tra gli altri anche da Ronald D. Moore, già autore di Battlestar Galactica.
L'idea è nata dalla fusione dei progetti tra un prequel di Battlestar Galactica e un progetto sull'intelligenza artificiale presentato alla Universal Pictures da Remi Aubuchon, futuro co-creatore della serie.

Ambientata, quindi, nello stesso universo di Battlestar Galactica, ma circa 58 anni prima, la serie racconta degli eventi che portarono gli umani a creare i robot Cyloni, futuri distruttori della civiltà.
Anche in questa serie vi è un dualismo tra una civiltà politeista e un gruppo, connesso in vario modo alla nascita dei Cyloni, monoteista.

Negli Stati Uniti la serie ha debuttato il 22 gennaio 2010 su Syfy, mentre l'episodio pilota è stato pubblicato in DVD e in digital download nell'aprile 2009.
Dopo la messa in onda del tredicesimo episodio, gli ascolti hanno costretto il network a posticipare la programmazione degli ultimi cinque episodi e a non rinnovare lo show per una seconda stagione.
L'ultimo episodio è andato in onda in prima visione mondiale sul canale canadese Space il 30 novembre 2010.


La Storia

58 anni prima degli eventi narrati in Battlestar Galactica, i Dodici Mondi sono in pace, ma il razzismo fra i pianeti è molto forte.

Daniel Graystone è un affermato scienziato cibernetico; Joseph Adama è un famoso avvocato che si batte per i diritti civili, ma difende anche criminali di Tauron, il suo pianeta natale.
Joseph è immigrato su Caprica da bambino, quando era ormai orfano per una guerra civile.

I tauroniani sono una popolazione povera, razzialmente disprezzata, con alcuni tratti culturali da popolazione mediterranea e semitica, e una dieta differente da quella degli altri coloniali. Il fratello di Joseph, Samuel Adama, appare, come concezione del personaggio, molto simile ad un mafioso italoamericano, altri aspetti dell'identità tauroniana sembrano far riferimento alla cultura ebraica o comunque semitica (nomi, sonorità della lingua, musica); la lingua tauroniana è chiaramente derivata dal greco.

Daniel Graystone appartiene invece all'alta borghesia nativa di Caprica, è sposato con Amanda, una chirurgo plastico, e possiede i Caprica Buccaneers, una squadra di Pyramid (che però nel momento in cui comincia la serie sembrerebbe in crisi) ed una splendida villa alquanto accessoriata dal punto di vista tecnologico.

Caprica è un mondo vagamente WASP, ovvero molto simile agli Stati Uniti per cultura, modo di vestire (la serie ha optato per abiti di vago stile retro anni '50) e tradizioni politiche.
Molti dei discendenti della tribù di Caprica si dimostrano razzisti e snob verso gli immigrati; non così Daniel.

Le loro vite si trovano d'improvviso a dover affrontare una tragedia comune: la perdita delle figlie, rimaste uccise in un attentato terroristico di stampo religioso.

Daniel diviene quindi ossessionato dall'idea di riportare in vita sua figlia e inizia a lavorare su vari progetti riguardanti la robotica e l'intelligenza artificiale.
Preoccupato per la direzione presa dagli studi di Daniel, Joseph Adama diventa uno dei suoi più forti oppositori.
Ma il vero elemento che fa la differenza è la figlia di Daniel, che era già stata capace da sola di produrre una sua copia virtuale, non un semplice avatar, ma un'altra se stessa, dotata di libero arbitrio e coscienza di sé.
Quando lei muore il suo doppio continua a vivere, inizialmente nel solo mondo virtuale di un gioco inventato dallo stesso padre e con cui è possibile comunicare con dei visori olografici che si interfacciano direttamente con la mente degli utenti e danno a questi la percezione di una totale immersione nello stesso.

Lista Episodi

1    Unità cybernetica Cylone
2    Rinascita
3    Dolorosa verità
4    La danza di Zoe
5    Tornare a casa
6    Un sogno da distruggere
7    Le imperfezioni della memoria
8    Il test
9      Capolinea
10    Un paradiso virtuale
11    Disobbedienza
12    Infiltrata
13    Falso travaglio
14    Contraccolpo
15    Fedeli l'un l'altro
16    Il paradiso sorgerà
17    Qui ci sono draghi
18    Apoteosi

La prima ed unica stagione della serie televisiva Caprica è composta da 18 episodi.
I primi tredici sono stati trasmessi dal canale statunitense Syfy tra il 22 gennaio e il 26 ottobre 2010; la prima visione degli ultimi cinque episodi è invece della canadese Space, che li ha trasmessi nel novembre 2010.
Il primo episodio ha durata doppia.


   ____________________________________________________________________________________

Personalmente, ho amato e apprezzato molto questa serie, posso comprenderne le dinamiche di un suo insuccesso ma vedendola si è davanti ad un prequel non privo di significato, bensì ricco di sfumature del tutto nuove e ben gestite.
Tralasciando il fattore "non-action" e considerando che la serie è tutta giocata su altro e non, appunto, sull'azione, Caprica porta nuova linfa alla genesi Cylone, e ciò non è poco.

"Darai agli abitanti della Terra un ideale per cui battersi, si affretteranno a seguirti, vacilleranno, cadranno, ma col tempo si uniranno a te nella luce. Col tempo li aiuterai a compiere meraviglie."

Milton

Grande prequel.
l'ho adorato dall'inizio alla fine pur con tematiche e atmosfere differenti da BSG.

Jor-El

Citazione di: Miltonfine il 01 Aprile 2012, 18:08:09
Grande prequel.
l'ho adorato dall'inizio alla fine pur con tematiche e atmosfere differenti da BSG.

Idem, trovo sia una serie di buonissimo livello.
Con personaggi (chi più, chi meno) tridimensionali e vivi.

"Darai agli abitanti della Terra un ideale per cui battersi, si affretteranno a seguirti, vacilleranno, cadranno, ma col tempo si uniranno a te nella luce. Col tempo li aiuterai a compiere meraviglie."

robocoppola

Secondo me invece è una ciofeca. A parte che per il 95% sono solo tizi che chiacchierano di cazzo loro, che due palle incredibili e non succede un bel nulla... Ma poi, questo con BSG non ha niente a che fare! Io voglio le astronavi, le battaglie spaziali!

Robo

Mordecai Wayne

Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Milton

Citazione di: Mordecai Wayne il 02 Aprile 2012, 15:36:02
Mi sono fermato alla partita di tennis... :o
vai avanti! merita molto, soprattutto da metà stagione in poi :sisi:
il finale poi è meraviglioso.

robocoppola

Citazione di: Miltonfine il 02 Aprile 2012, 19:29:18
Citazione di: Mordecai Wayne il 02 Aprile 2012, 15:36:02
Mi sono fermato alla partita di tennis... :o
vai avanti! merita molto, soprattutto da metà stagione in poi :sisi:
il finale poi è meraviglioso.

Sì è vero le ultime 5-6 puntate si salvano. "Meraviglioso" magari no, però perlomeno diamo un'occhiata più da vicino alla mitologia di BSG...

Robo

Jor-El

Citazione di: Miltonfine il 02 Aprile 2012, 19:29:18
Citazione di: Mordecai Wayne il 02 Aprile 2012, 15:36:02
Mi sono fermato alla partita di tennis... :o
vai avanti! merita molto, soprattutto da metà stagione in poi :sisi:
il finale poi è meraviglioso.

Vero, anche per me la serie merita, e non poco.  :up:

"Darai agli abitanti della Terra un ideale per cui battersi, si affretteranno a seguirti, vacilleranno, cadranno, ma col tempo si uniranno a te nella luce. Col tempo li aiuterai a compiere meraviglie."