Penguin: Pain And Prejudice (USA) di G.Hurwitz & S.Kudranski

Aperto da Azrael, 03 Ottobre 2011, 08:00:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Harleen Quinzel

Questo fumetto è veramente interessante  :ahsisi: fino ad ora mi è piaciuto molto come hanno trattato Oswald  :ahsisi:

Harleen Quinzel

Letto il 4 ... che dire non mi delude .. a parte sempre i disegni bellissimi , oscuri e intrisi di quella classica atmosfera gotica che ha sempre contraddistinto Bman ... ma questo Pinguino è fra i miei preferiti .. come affronta le situazioni , cosa pensa e poi questo rapporto malato con sua madre , mi piace che ogni tanto qualcuno se lo ricordi e lo esplori di più ..  :ahsisi:.. ho trovato anche abbastanza inquietante il pipistrellone  :nono: ..  ah e
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
.. ovviamente attendo la conclusione ... gli ultimi numeri portano un po' di tristezza alla fine  :cry: :sisi:

Azrael

Preview: Penguin: Pain and Prejudice #5 di 5



Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Daredevil


Azrael

Questa mini mi ispira parecchio  :w00t: :w00t: :w00t:
E la parte telecomandata mi ricorda "Batman Returns"  :D

W il Pinguino  :w00t: :w00t: :w00t:
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Jonathan Crane

Fondatore e Leader dell'Anti-Minestrone League



Ho rovinato la vita di così tanta gente, non posso mica ricordarmi di tutti!

(Piccola pausa di riflessione. Ritornerò.)

Harleen Quinzel


beppe


The Joker

Che disegni... Fosse fisso su Batman... Altro che Capullo...
VENDO, SVUOTO LA LIBRERIA! FILM, SERIE TV, FUMETTI IN ITALIANO E IN INGLESE! DI TUTTO PER TUTTI... SCONTI E PREZZI TRATTABILI SU ORDINI CONSISTENTI!
http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(gemisped)-compro-vendo-scambio-piu-compro-che-altro/

Azrael

Mamma miaaaaaa che colorazioneeeee  :w00t: :w00t: :w00t:

Devono portarmela in italiaaaaaaa  :wub:
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Azrael



Villains don't usually have enough charisma to carry off a regular series, but a miniseries such as "Penguin: Pain & Prejudice" is a great vehicle to put the shadow-dwellers in the spotlight and let readers see what makes them tick. That's just what Gregg Hurwitz does here. Five issues long, filled with details of Oswald Cobblepott's life, this series has been a great read all the way through. Hurwitz has played to the strengths of the Penguin as an organized crime boss and frequent foe of Batman. He's also shown us the tender side, reminding readers that deep down, even fiendish foes started out with the same basic need to be loved.

How does that get balanced by evil, or better yet, how does it get displaced? Can it ever be reclaimed?

Hurwitz pays it all off in this issue. There's a wink and nod to longtime fans of Batman and the Penguin as he was portrayed by Burgess Meredith in the form of a single panel and understated word balloon that reads, "Wah wah wah." Hurwitz also manages to make the Penguin a near-sympathetic character. Except just as we're about to open up with our sympathy, Hurwitz reminds us, with no ambiguity, that Penguin is a villain.

The art, by Szymon Kudranski, is mesmerizing. The story could be easily broken down into straightforward grids and simple page layouts, but as the issue carries on and things get chaotic in Penguin's life, the layouts, camera angles and composition gets more and more unorthodox. Kudranski stuffs all of the panels with detail, whether in the tread of Batman's boot or the wrinkles of Penguin's face. John Kalisz's colors complement the story nicely, emphasizing the emotion of each scene. Penguin's rage is awash in red. As Penguin flees the pursuing Batman, the scene slides into uneasy yellows and pale oranges. Kudranski and Kalisz mesh agreeably in this issue, as they have the whole series.

Penguin isn't the most glamorous or most widely known of Batman's Rogues, but those are the types of characters that have the most story to tell yet. This series has been all about mining that character, showing the good, the bad and the ups and downs. Hurwitz avoids painting Batman as the villain in this tale. That would have been the easy way out. This story instead uses Batman as a supporting character, advancing and twisting Penguin's own narrative. Hurwitz makes Penguin a character many readers can find a way to relate to, bordering on sympathetic, but never quite getting there. As villainous stories go, this is one to remember. With Hurwitz joining the Batman writers stable in a larger capacity soon, I'm eager to see what other villains he can brush up this nicely.

4,5 su 5


Da CBR
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Azrael



When I heard that Gregg Hurwitz was getting his own monthly series again with Batman: The Dark Knight, I was thrilled. The reason why? This book. Penguin: Pain and Prejudice stacks up in the same ways that Devin Grayson and Roger Robinson's Batman: Gotham Knights did 10 years ago — it gets you deep inside a character's head, makes you relate and root for them, and then goes absolutely crazy with the action. Now that Hurwitz has spent the past four issues showing us how the Penguin came to be, this is where the gloves come off, as he's put against Batman himself. Fans of the Nolan movies are going to be pleased as punch to see the Dark Knight cut loose, as he tears through bruisers and buildings alike like a wrecking ball. Artist Szymon Kudranski draws like his life depended on it, with Batman looking less human and more like an elemental force, his body stretching and contorting as though it were constantly in motion. Kudranski has such a great sense of style and atmosphere, combining the strengths of greats like Jock or Lee Bermejo — this isn't just a city or a cavernous mansion, this is a shadowy endgame for two combatants who are no longer as black-and-white as you'd think. That said, this book isn't perfect, as occasionally Kudranski's layouts feel a little cramped, and Hurwitz's concluding message came off as just a bit abrupt, considering how much time he spent building up Oswald Cobblepot. Still, this team has pulled off a major coup with this series, which has to be some of the best DC has published in quite a while.

9 out of 10


Da Newsarama
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Lyer


Ozymandias

#58
Penguin: Pain and Prejudice n. 1-5 – Recensione USA

Ha un aspetto tracagnotto, il naso allungato a becco, indossa il frac, il monocolo, la tuba ed è armato di ombrelli multiuso. Creato nel '41 da Bob Kane e Bill Finger sulle pagine di Detective Comics ispirandosi alla mascotte di una marca di sigarette, Oswald Chesterfield Copplebot, alias il Pinguino, autodefinitosi "gentleman del crimine", è stato nominato sia tra i migliori che tra i peggiori villains di Batman. Interpretato da Burgess Meredith nella serie tv anni '60 e da Danny DeVito in Batman Returns di Tim Burton, il Pinguino è ora protagonista di questa nuova miniserie.



Penguin: Pain and Prejudice n. 1-5
Autori: Gregg Hurwitz (testi); Szymon Kudranski(disegni); John Kalisz (colori).
Casa editrice: DC Comics
Provenienza: USA
Prezzo: $ 2,99
Data di pubblicazione:ottobre 2011 – febbraio 2012 (USA)

L'opera ricorda molto la graphic novel Joker del 2008, scritta da Brian Azzarello e disegnata da Lee Bermejo, sia per l'approccio realistico all'analisi del personaggio che per l'altrettanto tangibile, elegante e raffinata concezione estetica.
Il romanziere Gregg Hurwitz, che ha al suo attivo alcuni titoli Marvel, ci propone una disamina approfondita ma niente affatto gravosa delle origini e della psicologia del Pinguino.
Attraverso alcuni flashback raccontati attraverso le didascalie introspettive del villain, qui protagonista, ripercorriamo la sua difficile infanzia, la persecuzione da parte dei bulli e dei suoi stessi fratelli per il suo aspetto grottesco, le vessazioni ad opera del padre, il rapporto morboso con la madre e l'identificazione con il pinguino come animale goffo, incapace di volare ma in grado di sopravvivere.
Elementi che porteranno Oswald a bramare, anzi, a pretendere il rispetto altrui nel presente. Proprietario dell'Iceberg Lounge, paravento delle sue attività illecite, un Pinguino totalmente disempatico esercita piccoli giochi di potere distruggendo senza pietà la vita di chi osa guardarlo dall'alto in basso e ricompensa invece chi gli porta riguardo.
La storia ruota attorno ad una serie di furti di gioielli e alla relazione sentimentale tra il Pinguino e la bella Cassandra, una ragazza non vedente che può giudicarlo per com'è realmente e non per la sua esteriorità. Naturalmente Batman entra in azione, considerato da Oswald come il bullo definitivo. La storia perde un po' di colpi nel finale, quando il criminale mette in atto un piano troppo simile a quello visto nel finale di Batman Returns e che toglie realismo al contesto.
Pezzo forte della miniserie sono i disegni di Kudranski, all'opera anche su Spawn, che interpreta la sceneggiatura con grande perizia, conferisce tangibilità quasi fotografica all'ambientazione e tratteggia in modo minuzioso le fisionomie, con cura maniacale dei dettagli e un uso magistrale dei chiaroscuri.
Ma a rendere davvero suggestiva tutta la parte grafica è l'illuminazione di un Kalisz ispiratissimo. L'atmosfera è lugubre e fredda, le immagini sembrano viste attraverso una sottile nebbia, la luce è soffusa e sfumata, i flashback sembrano impressi su vecchie pellicole ingiallite o in bianco e nero.
Forse il miglior prodotto della DC dell'ultimo anno insieme alla nuova serie regolare su Batwoman. La storia funziona più nella parte introspettiva e nelle origini del protagonista che nelle dinamiche ambientate nel presente, non troppo originali seppur convincenti, ma la resa grafica è ammaliante e si resta ad ammirare la singola tavola dispiaciuti e ansiosi allo stesso tempo di passare alla successiva. Un gioiello imperdibile.

Voto: 9



Da Mangaforever

Harleen Quinzel

Questa la devono veramente pubblicare .. bellissima .. a me è piaciuta da morire  :clap: :clap: :lol: