News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Film di Totò

Aperto da Arkin Torsen, 27 Aprile 2025, 10:31:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Arkin Torsen



Visto che ne abbiamo parlato altrove, apro un topic specifico.
Totò è uno dei miei tre idoli! Ho ereditato da mio padre, che me li ha fatti vedere quand'ero bambino, la passione per i suoi film.
L'anno scorso mi sono messo in testa di completarne la filmografia. Ci sono film che rivedo ogni anno, anche più volte all'anno, e altri che ho visto solo quand'ero piccolo e che ho deciso di rivedere. Poi ci sono film che non ho mai visto e che sto recuperando un po' alla volta.

Per me Totò è stato semplicemente un attore eccezionale e, nonostante abbia anche grandi qualità drammatiche, il mio preferito è il Totò comico a ruota libera. Quello che storpia le parole, che ne combina di tutti i colori, spesso ai danni di qualcun altro, che imita la nobiltà e resta dentro di sé un poverello.

Tra gli attori che l'hanno affiancato, se devo pensare a una spalla pura, il mio preferito è Mario Castellani. Anche se spesso viene definito "spalla", non ritengo Peppino una semplice spalla di Totò, quindi per me sta in una categoria a parte. Ovviamente amo il duo che vanno a creare con le loro performance. Altro grande attore che ha recitato al fianco di Totò è Aldo Fabrizi, coprotagonista di due dei miei cinque film preferiti del Principe: I tartassati e Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi. Gli altri tre film che preferisco sono Totò a colori, Tototruffa 62 e Sua eccellenza si fermò a mangiare.
Restano fuori dalla top 5 tante pellicole che adoro, ma tanto queste top variano di continuo  :lol:


FILMOGRAFIA (fonte: Wiki)
Fermo con le mani, regia di Gero Zambuto (1937)
Animali pazzi, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1939)
San Giovanni decollato, regia di Amleto Palermi (1940)
L'allegro fantasma, riedito nel dopoguerra con il titolo Totò allegro fantasma, regia di Amleto Palermi (1941)
Due cuori fra le belve, riedito nel dopoguerra con il titolo Totò nella fossa dei leoni, regia di Giorgio Simonelli (1943)
Arcobaleno, regia di Giorgio Ferroni (1943). Film non terminato.
Il ratto delle Sabine, riedito nel dopoguerra con il titolo Il professor Trombone, regia di Mario Bonnard (1945)
I due orfanelli, regia di Mario Mattoli (1947)
Fifa e arena, regia di Mario Mattoli (1948)
Totò al Giro d'Italia, regia di Mario Mattoli (1948)
I pompieri di Viggiù, regia di Mario Mattoli (1949)
Yvonne la Nuit, regia di Giuseppe Amato (1949)
L'imperatore di Capri, regia di Luigi Comencini (1949)
Totò cerca casa, regia di Steno e Mario Monicelli (1949)
Totò le Mokò, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1949)
Napoli milionaria, regia di Eduardo De Filippo (1950)
Figaro qua, Figaro là, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1950)
Totò cerca moglie, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1950)
Tototarzan, regia di Mario Mattoli (1950)
Le sei mogli di Barbablù, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1950)
Totò sceicco, regia di Mario Mattoli (1950)
47 morto che parla, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1950)
Totò terzo uomo, regia di Mario Mattoli (1951)
Totò e i re di Roma, regia di Steno e Mario Monicelli (1951)
Sette ore di guai, regia di Vittorio Metz e Marcello Marchesi (1951)
Guardie e ladri, regia di Steno e Mario Monicelli (1951)
Totò a colori, regia di Steno (1952)
Totò e le donne, regia di Steno e Mario Monicelli (1952)
L'uomo, la bestia e la virtù, regia di Steno (1953)
Una di quelle, regia di Aldo Fabrizi (1953)
Un turco napoletano, regia di Mario Mattoli (1953)
Il più comico spettacolo del mondo, regia di Mario Mattoli (1953)
Questa è la vita, episodio La patente, regia di Luigi Zampa (1954)
Dov'è la libertà...?, regia di Roberto Rossellini (1954)
Tempi nostri - Zibaldone n. 2, episodio La macchina fotografica, regia di Alessandro Blasetti (1954)
Miseria e nobiltà, regia di Mario Mattoli (1954)
Il medico dei pazzi, regia di Mario Mattoli (1954)
I tre ladri, regia di Lionello De Felice (1954)
Totò cerca pace, regia di Mario Mattoli (1954)
L'oro di Napoli, episodio Il guappo, regia di Vittorio De Sica (1954)
Totò e Carolina, regia di Mario Monicelli (1955)
Totò all'inferno, regia di Camillo Mastrocinque (1955)
Siamo uomini o caporali, regia di Camillo Mastrocinque (1955)
Destinazione Piovarolo, regia di Domenico Paolella (1955)
Il coraggio, regia di Domenico Paolella (1955)
Racconti romani, regia di Gianni Franciolini (1955)
La banda degli onesti, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
Totò lascia o raddoppia?, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
Totò, Peppino e la... malafemmina, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
Totò, Peppino e i fuorilegge, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
Totò, Vittorio e la dottoressa, regia di Camillo Mastrocinque (1957)
Totò e Marcellino, regia di Antonio Musu (1958)
Totò, Peppino e le fanatiche, regia di Mario Mattoli (1958)
I soliti ignoti, regia di Mario Monicelli (1958)
Gambe d'oro, regia di Turi Vasile (1958)
La legge è legge, regia di Christian-Jaque (1958)
Totò a Parigi, regia di Camillo Mastrocinque (1958)
Totò nella luna, regia di Steno (1958)
Totò, Eva e il pennello proibito, regia di Steno (1959)
I ladri, regia di Lucio Fulci (1959)
La cambiale, regia di Camillo Mastrocinque (1959)
I tartassati, regia di Steno (1959)
Arrangiatevi, regia di Mauro Bolognini (1959)
Noi duri, regia di Camillo Mastrocinque (1960)
Signori si nasce, regia di Mario Mattoli (1960)
Letto a tre piazze, regia di Steno (1960)
Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi, regia di Mario Mattoli (1960)
Risate di gioia, regia di Mario Monicelli (1960)
Chi si ferma è perduto, regia di Sergio Corbucci (1960)
Totò, Peppino e... la dolce vita, regia di Sergio Corbucci (1961)
Sua Eccellenza si fermò a mangiare, riedito con il titolo II Dott. Tanzarella, medico personale del... fondatore dell'impero, regia di Mario Mattoli (1961)
Totòtruffa '62, regia di Camillo Mastrocinque (1961)
I due marescialli, regia di Sergio Corbucci (1961)
Totò contro Maciste, regia di Fernando Cerchio (1962)
Totò diabolicus, regia di Steno (1962)
Totò e Peppino divisi a Berlino, regia di Giorgio Bianchi (1962)
Lo smemorato di Collegno, regia di Sergio Corbucci (1962)
Totò di notte n. 1, regia di Mario Amendola (1962)
I due colonnelli, regia di Steno (1963)
Il monaco di Monza, regia di Sergio Corbucci (1963)
Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci (1963)
Totò contro i quattro, regia di Steno (1963)
Totò e Cleopatra, regia di Fernando Cerchio (1963)
Le motorizzate, episodio Il vigile ignoto, regia di Marino Girolami (1963)
Totò sexy, regia di Mario Amendola (1963)
Gli onorevoli, regia di Sergio Corbucci (1963)
Il comandante, regia di Paolo Heusch (1963)
Che fine ha fatto Totò Baby?, regia di Ottavio Alessi (1964)
Totò contro il pirata nero, regia di Fernando Cerchio (1964)
Le belle famiglie, episodio Amare è un po' morire, regia di Ugo Gregoretti (1964)
Totò d'Arabia, regia di José Antonio de la Loma (1965)
Gli amanti latini, episodio Amore e morte, regia di Mario Costa (1965)
La mandragola, regia di Alberto Lattuada (1965)
Rita, la figlia americana, regia di Piero Vivarelli (1965)
Uccellacci e uccellini, regia di Pier Paolo Pasolini (1966)
Operazione San Gennaro, regia di Dino Risi (1966)
Le streghe, episodio La terra vista dalla luna, regia di Pier Paolo Pasolini (1967)
Il padre di famiglia, regia di Nanni Loy (1967) (non accreditato)
Capriccio all'italiana, episodi Il mostro della domenica di Steno e Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini (1968)
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Hugostrange70

Che bel topic  :wub: devo dire che amando Totò non dico che questi film mi piacciono tutti ma poco ci manca  :lol: , forse non apprezzo più di tanto quelli dove lui è molto giovane ma sono dettagli. Amo come detto tantissimo i film con il Grande Nino Taranto, ad esempio Totò truffa 62 e il monaco di Monza  :w00t: . Incredibile che questo film dopo tanti anni riesca ancora a farmi ridere di gusto, il marchese ha detto o'can  :asd:  eccezionali. Oppure in Totò truffa 62 rivolto al padrone di casa, lei con quegli occhi mi spoglia  :asd: spogliatoio  :lol: . Apprezzo naturalmente anche il lato più drammatico dell' attore Totò tipo in siamo uomini o caporali dove si nota credo la grande influenza di Charlie Chaplin. Comunque bellissimo topic man mano aggiornerò con i miei ricordi, Arkin come per te anche a me il grande amore per Totò e stato trasmesso da mio padre

SoleAcciaio

Io al di là dei classici più famosi, adoro soprattutto quelli dolce/amari tipo Totò e i re di Roma, o Destinazione Piovarolo.

Heimdall

A tutti quelli classici menzionati da voi bisogna aggiungere ed esaltarne un paio che, oltre alla fantastica e risaputa verve comica del Principe, hanno messo in mostra la parte "matta" e sadica di Totò in prove da attore a tutto tondo: "Che fine ha fatto Totò Baby" e "Totò Diabolicus"


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Arkin Torsen

Citazione di: Hugostrange70 il 27 Aprile 2025, 11:58:39Che bel topic  :wub: devo dire che amando Totò non dico che questi film mi piacciono tutti ma poco ci manca  :lol: , forse non apprezzo più di tanto quelli dove lui è molto giovane ma sono dettagli. Amo come detto tantissimo i film con il Grande Nino Taranto, ad esempio Totò truffa 62 e il monaco di Monza  :w00t: . Incredibile che questo film dopo tanti anni riesca ancora a farmi ridere di gusto, il marchese ha detto o'can  :asd:  eccezionali. Oppure in Totò truffa 62 rivolto al padrone di casa, lei con quegli occhi mi spoglia  :asd: spogliatoio  :lol: . Apprezzo naturalmente anche il lato più drammatico dell' attore Totò tipo in siamo uomini o caporali dove si nota credo la grande influenza di Charlie Chaplin. Comunque bellissimo topic man mano aggiornerò con i miei ricordi, Arkin come per te anche a me il grande amore per Totò e stato trasmesso da mio padre

 :hug:  :hug:

Nino Taranto grandissimo! In Totò contro i 4 mi fa morire dal ridere. "E che ti credevi, ca ch'era!?"  :asd:
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Hugostrange70

Da che fine ha fatto Totò baby
E tu sei mio fratello? Tu mi neghi un braccio  :asd: fantastico
Sempre da Totò baby
Tu sei cosciotto  :asd: vieni cosciotto  :lol: probabilmente di questo film conosco tutte le battute
Miscione  :asd:

Hugostrange70

Citazione di: Arkin Torsen il 27 Aprile 2025, 13:47:16:hug:  :hug:

Nino Taranto grandissimo! In Totò contro i 4 mi fa morire dal ridere. "E che ti credevi, ca ch'era!?"  :asd:
Ca ch'era  :asd: mamma mia che ricordi  :wub:

Hugostrange70

Armiamoci e partite  :asd:

Largand

Oltre a "Totò le Mokò" (che conservo nella mia videoteca) un altro film che mi capita spesso di cercare e riguardare volentieri è "I Due Marescialli", con De Sica...



Parlando di "spalle comiche", oltre al sopracitato Nino Taranto, non dimentichiamo nemmeno Peppino De Filippo...


Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Arkin Torsen

Come scrivevo nel primo post, Peppino lo considero più di una spalla: nonostante interpreti spesso un personaggio che "subisce" Totò, è parte integrante della gag, è l'altro lato della medaglia, secondo me.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Hugostrange70


Arkin Torsen

La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Hugostrange70


Arkin Torsen

È una delle sequenze che rivedo più spesso e con più piacere.
Grande anche Pavese!

Ho rivisto dopo tantissimi anni "I soliti ignoti". Purtroppo quella di Totò è solo una partecipazione straordinaria, però il film mi ha divertito. C'è pure la servetta di Padova!
L'avvio è un po' lento, ma poi il film diventa coinvolgente. Fa sempre piacere vedere Carotenuto e soprattutto ascoltare il suo vocione. Qui fa il cattivo, ma in realtà ha proprio una faccia buona.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Hugostrange70

I soliti ignoti è un vero capolavoro per me