News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi 5.0

Aperto da Azrael, 27 Dicembre 2017, 09:30:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mordecai Wayne

Citazione di: Mordecai Wayne il 30 Aprile 2020, 11:12:51


Dylan Dog n. 404, mensile
Anna per sempre


Soggetto: Roberto Recchioni
Sceneggiatura: Roberto Recchioni
Disegni: Sergio Gerasi, Giorgio Pontrelli
Copertina: Gigi Cavenago


Anna Never torna a portare scompiglio nella vita di Dylan...

La bellissima Anna Never si affaccia a più riprese nei sogni e negli incubi di Dylan, mentre è immerso nel sonno. E quando l'Indagatore dell'Incubo scopre che a teatro danno uno spettacolo di cui lei è protagonista, si precipita ad assistervi. Non è che il primo passo di una serie di inseguimenti, fughe, e rincorse mozzafiato, tra i due.

Questo albo presenta una copertina esclusiva con effetto olografico!



In uscita il 30/04/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Letto. Non è male, la faccenda sull'alcoolismo mi è anche piaciuta,  ma non c'è niente da fare, non riesco a digerire il fatto che siano idee riciclate da altre storie migliori di queste.
E non basta che questo Dylan Dog faccia l'occhiolino alla DC per renderlo più interessante.
Bravo Gerasi anche se lo avevo apprezzato di più su Mercurio Loi.

Voto: 6.5
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


superxeno

Oggi ho letto un gran bel numero di Dylan Dog che non avevo mai letto il n° 276 Uno Sconosciuto Sulla Strada.
E' una voluta reinterpretazione di The Hitcher. Più che la storia di Ruju, qui in una delle sue versioni "discrete" ci sono i disegni di un disegnatore argentino che non conoscevo e non avevo mai visto: Domingo Mandrafina.

Un tratto anni 80 in ogni segno. Un grandissimo lavoro su veicoli e sfondi. E poi mi sono innamorato del suo Dylan.

http://secuenciasenfuga.blogspot.com/2015/02/dylan-dog-276-uno-sconosciuto-sulla.html
Sometimes I feel so deserted

Mordecai Wayne



QUARANTADUESIMO APPUNTAMENTO CON LA COLLEZIONE DYLAN DOG, VIAGGIO NELL'INCUBO!
LE STRADE DELL'ORRORE


Soggetto e sceneggiatura: Pasquale Ruju, Roberto Recchioni
Disegni: Domingo Mandrafina, Bruno Brindisi
Copertina: Sergio Gerasi
Contiene: #276 Uno sconosciuto sulla strada + #287 I nuovi barbari
Sergio Bonelli Editore, 17x23, B., 208 pp., b/n, €5,99 (+il prezzo del Corriere della Sera o della Gazzetta dello Sport)
https://store.gazzetta.it/Il-terrore-in-diretta/KMCsEWcVXiwAAAFrNAwU2_sp/pc?CatalogCategoryID=sDasEWcV1LUAAAFr4AUU2_so

Martedì 5 maggio arriva in edicola Dylan Dog Viaggio nell'Incubo n.42. Questa settimana il volume della collana abbinata a La Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera si intitola "Le strade dell'orrore"!

Dedicata agli amanti del personaggio creato da Tiziano Sclavi, che riconosceranno tutti i temi più cari all'affascinante Indagatore dell'Incubo, Dylan Dog viaggio nell'incubo è perfetta anche per chi vuole andare oggi alla sua scoperta, con la certezza di trovare qui raccolte le storie migliori di una saga a fumetti unica nel suo genere, che unisce i tratti tipici dell'horror con elementi di giallo, surreale e fantastico. Raffinata e affascinante, la serie ha avuto sin dai primi numeri un successo travolgente, e Dylan Dog è ancora oggi uno dei personaggi più amati del mondo del fumetto.

Ogni volume - composto da 208 pagine in formato 17x23 cm brossurato - contiene due storie a fumetti autoconclusive e autonome, abbinate in base a un tema comune: Mostri, Alieni, Fantasmi, Ossessioni, Licantropi, Vampiri, Voodoo... La divisione per temi consente di avvicinarsi al meglio a Dylan Dog, cogliendo la complessità e le sfumature del suo mondo inquieto e delle sue investigazioni.

Le storie sono stampate in bianco e nero, mentre è a colori la copertina inedita, creata appositamente da alcuni dei più importanti disegnatori in forza alla Sergio Bonelli Editore. In ogni volume i lettori trovano anche dei contenuti extra: le rubriche di Fabio Licari, che firma la collana come supervisore editoriale, e di Maurizio Colombo che approfondisce il tema del volume, oltre alle cover originali delle due storie e disegni inediti.

Martedì 5 maggio, è in edicola il quarantaduesimo volume, "Le strade dell'orrore", con copertina inedita di Sergio Gerasi, al costo di 5,99 € più il prezzo del quotidiano.

Nella nostra gallery in apertura vi mostriamo, in anteprima, la copertina inedita e quattro pagine del volume tratte dalle storie, "Uno sconosciuto sulla strada", scritta da Pasquale Ruju e disegnata da Domingo Mandrafina, e "I nuovi barbari", scritta da Roberto Recchioni e disegnata da Bruno Brindisi.

Per ordinare gli arretrati della collana "Dylan Dog Viaggio nell'incubo" consultate lo store online di Gazzetta, per prenotare le uscite potete utilizzare il servizio di Primaedicola, rivolto anche agli edicolanti.


Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


superxeno

Neanche a farlo a posta è uscito nel Dylan di questa settimana con la gazzetta  :asd:
Sometimes I feel so deserted

Mordecai Wayne

Infatti ho pensato che l'avevi letto da questo volume.  :o :lol:
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


superxeno

Citazione di: Mordecai Wayne il 04 Maggio 2020, 21:40:17
Infatti ho pensato che l'avevi letto da questo volume.  :o :lol:

No sto rileggendo/leggendo in ordine. Ho ripreso dal 234 dove lo aveva lasciato la grande ristampa e li ho presi tutti fino al 400 colmando i vari buchi che avevo. E me li sto pian piano leggendo, fino all'ultimo che ho letto ieri appunto il 276.
Mi hanno colpito i disegni così diversi dal canone di Dylan che ne ho voluto parlare!
Sometimes I feel so deserted

Mordecai Wayne



Dylan Dog Color Fest n. 33, trimestrale
Delitti e castighi


Soggetto: Gigi Simeoni
Sceneggiatura: Gigi Simeoni
Disegni: Davide Furnò
Copertina: Davide Furnò
Colori: Davide Furnò


Dylan Dog è alle prese con tre morti misteriose quanto bizzarre...

Una donna si reca a Craven Road per ingaggiare L'Indagatore dell'Incubo, dicendosi preoccupata perché il marito è ossessionato dal fantasma del fratello deceduto in circostanze misteriose. Poco tempo dopo, l'uomo viene ritrovato senza vita, in una situazione di apparente quanto bizzarro suicidio, al quale faranno seguito, a breve, altre due morti simili. A collegarle, la comune appartenenza al mondo dell'arte.



In uscita il 08/05/2020

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Occhi nella Notte

Graficamente mi ricorda moltissimo Sam and Twitch.
Potrei dare un'ultima occasione a Simeoni

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

HCPunk

Citazione di: Occhi nella Notte il 08 Maggio 2020, 11:08:25
Graficamente mi ricorda moltissimo Sam and Twitch.
Potrei dare un'ultima occasione a Simeoni

Decisamente. Alla Jason Shawn Alexander.
Sostieni DC LEAGUERS




"Non so da dove esce l'idea che gli angeli siano beati...a me fanno cacare sotto."


Talon


Arkin Torsen

Ho letto Delitti e castighi, il nuovo Color Fest. I disegni e la colorazione di Furnò sono il piatto forte di un giallo che non mi ha convinto tanto. Il risvolto sociale finale non riabilita una parte centrale un po' moscia e noiosa. Simeoni ha inserito due ragazzini stereotipati che più stereotipati non si può. Una cosa veramente irritante nel 2020...
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio nuovo fumetto è disponibile qui: https://inyourface.it/catalogo/lucky-13-n-34-origini-segretissime/


Occhi nella Notte

Citazione di: Arkin Torsen il 08 Maggio 2020, 19:01:51
Ho letto Delitti e castighi, il nuovo Color Fest. I disegni e la colorazione di Furnò sono il piatto forte di un giallo che non mi ha convinto tanto. Il risvolto sociale finale non riabilita una parte centrale un po' moscia e noiosa. Simeoni ha inserito due ragazzini stereotipati che più stereotipati non si può. Una cosa veramente irritante nel 2020...


perfetto... soldi risparmiati

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Talon

Sono andato un po' avanti nella lettura dei Maxi Old Boy

#28
Bellissimo il primo racconto "Mezzanotte di fuoco", un Dylan calato in un'ambientazione western (di morti) e con un personaggio come Sisco a fargli da spalla in una storia bella pimpante e polverosa.


Il racconto seguente è uno di quelli basati sui paradossi temporali e si limita a svolgere il suo compitino.
L'ultimo sono 4 storie differenti nello spazio di una, e senza godere della particolarità dei Color Fest, eppure ogni singolo episodio se la cava più che degnamente "La camera blindata" (19 pagine) è il mio preferito.
Ultima nota, le illustrazioni di questo volume a mio avviso sono sopra la media e, come sempre, la cover di Halloween è spettacolare.



#29
Questa è davvero una bella tripletta di racconti, uno dei Maxi Old Boy migliori a mio avviso, si giostra fra figure tipiche del genere (dentista, serial killer, burattini) gestendole ottimamente. L'unico neo sta nel finale del secondo "Il gioco del dolore", mi ha lasciato a dir poco perplesso :huh:

#30
Un intero Maxi per una singola storia, dove sembra quasi Bloch ad essere quello sotto i riflettori stavolta.


Premesse eccezionali, dalla prima parte ho come l'impressione di assistere ad una delle storie di Dylan Dog migliori di sempre... ma non è così. Forse paga un po' lo scotto della lunghezza, ma una volta esaurita l'adrenalina i due capitoli successivi sono un po' "la solita minestra riscaldata", con ben poco di nuovo o eccitante da offrire. Nel complesso rimane comunque un buon racconto ma che esce un po' acciaccato da quella sorta di monotonia che talvolta affligge il personaggio.

#31
Halloween, onde per cui cover faiga come da tradizione.


Ma non è finita qui, infatti questo è il miglior Maxi (e non solo Old Boy) letto sinora sull'inquilino di Craven Road 7. Si parte subito fortissimi con una vecchia conoscenza...


Dotata però di un carro nuovo, considerata la fine che aveva fatto il precedente. E nuovi nemici, fra cui i feroci coyotes maculati. "Rosso come il sole, calmo come il piombo" ci ricatapulta infatti nell'oscuro Oltretomba western. Un'ambientazione che a mio avviso meriterebbe di godere di uno spazio suo, tipo Pianeta dei Morti, non fosse che per arrivarci il nostro protagonista debba schiattare - o qualcosa di simile - durante la notte di Ognissanti.
Nel racconto seguente "Il silenzio del lupo" nessuno spiaccica una parola, eppure la comunicatività degli ottimi disegni della Zamborlini dice tutto. Illustrazioni che valgono più di mille parole e nelle quali ci si perde in questa storia tanto particolare quanto suggestiva.
Si chiude ancora con i lupi, com'era facilmente intuibile dalla copertina, stavolta si tratta della maledizione della licantropia che caratterizza Lord Bellamy, con tutte le conseguenze che ciò comporta. Altro centro perfetto!

Mordecai Wayne

Citazione di: Talon il 19 Aprile 2020, 20:16:20
Letto il 3° numero di Daryl Zed


Quindi sì, mi è piaciuto, ma meno rispetto ai due precedenti. Credo che il problema sia uno soltanto: Stano!
Non fraintendetemi, gran disegnatore che ho sempre apprezzato moltissimo su Dylan ma col tipo di impostazione e colorazione che caratterizza DZ, Mari calzava a pennello, lui purtroppo no.
Quando un fumetto è tanto breve, tutto è importante, e deve letteralmente rasentare la perfezione, perché persino la crepa più piccola giganteggia in uno spazio così circoscritto. Illustrazioni che abbinate a questo stile mi hanno spezzato l'incantesimo. L'affievolimento della magia d'atmosfera ha infierito negativamente sulla lettura, a cui non sono bastati il dialogo con Tiz, le battute ficcanti e i modi rudi del protagonista... ulteriormente sminuito dal primo piano sugli stivaletti rossi con tacchetto alla sceriffo Biribì (o spogliarellista)


che su un personaggio badass non si possono vedere :nono:
Terza di copertina e sketch comici sul fondoschiena dell'albetto sono altamente, e consigliabilmente, evitabili. Azzeccata invece la pubblicità, con tanto di coupon per l'abbonamento.
Sono ancora intrigato da questa serie ma a causa del suddetto cambiamento ora dovrà "impegnarsi" molto di più per piacermi quanto prima. Stiamo a vedere come evolverà la situazione - tentacolare - che si è venuta a creare :evilgrin:


Proseguo, però ora con un accenno di diffidenza :mmm:
Letto il #3 che a me invece è piaciuto. Adoro Stano alla follia, per me ha sempre rappresentato l'essenza di Dylan, e ho notato che qui ha adattato un po' il suo stile per renderlo meno raffinato e un po' più grezzo. Comunque al netto di questo mi sono piaciute molto le sequenze relative all'interrogatorio del vampiro, il dialogo con il Tiz e la sequenza iniziale del cinema horror abbandonato. Per non parlare poi della presenza della mitica Bree, assistente sociale e infermiera? :lolle:
Vedremo nel prossimo numero come adotterà le distanze sociali il buon Daryl.

Voto: 7.5
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


superxeno

Citazione di: Mordecai Wayne il 07 Maggio 2020, 15:53:30


Letto anche io. Furnò fuori scala, mi piace sia per disegni che per scelta di colorazione.
Simeoni che trovo di solito molto piacevole, ha un esordio molto interessante un parte centrale stanca e un finale un po' confuso.
Insomma per adesso il color fest che mi ha convinto 100% degl ultimi rimane quello disegnato da Toni Bruno.
Questo si lascia leggere ma non rende il giusto merito alla bellezza dei disegni secondo me.
Sometimes I feel so deserted