News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dylan Dog - di Tiziano Sclavi 5.0

Aperto da Azrael, 27 Dicembre 2017, 09:30:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Neo

Questo mese ristampano una storia sottotono, peccato :cry:





:P

Arkin Torsen

Direi più che altro una storia anonima...

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Solomon

Stano non mi fa impazzire come copertinista, tutt'altro - Villa e Cavenago sono di gran lunga più bravi -, ma all'epoca dei primi Dylan come disegnatore era davvero bravissimo, niente da dire :sisi:
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

pumui75

comprato e letto subito il numero scritto da DARIO ARGENTO E ROI disegnatore
storia non eccezionale ma il duo convince  , voto 7--
ROI è sempre splendido !
saluti dal colle ASTAGNO DI ANCONA

Arkin Torsen

In settimana ho letto "Profondo nero".
L'atmosfera è abbastanza degna di nota, soprattutto grazie ai disegni di Roi (in questo caso penalizzati da una qualità di stampa non eccelsa), ma la storia è piuttosto banale e certi temi vengono sprecati perché buttati là.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Hiei1983

Dato che con la scusa di Dario Argento ho letto dopo parecchi anni un numero di DD (uno dei motivi per cui non l'ho mai realmente seguito mensilmente è che son da sempre allergico alla serialità infinita) volevo chiedervi quali numeri considerati must have o che hanno svolte di continuity importanti recuperare oltre a quella quarantina circa di DD presi ai tempi Non ricordo ora quali numeri ho scroccato durante gli anni, ma quelli che mi sono ritrovato in mio possesso sono:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Spammate brutalmente tutte le storie che vi vengono :D

Solomon

#246
Il primo, mitico centinaio offre una media piuttosto alta. Schifezze ce ne sono, ma diciamo che se recuperi i primi 100 numeri hai la sicurezza di leggere quasi solo storie belle. Il problema è che tu hai recuperato già quasi tutte le eccellenze: fra i rimanenti numeri di buoni ce ne sono, ma non aspettarti storie di quel livello.
Dopo, consiglio di selezionare. Nel centinaio 100-200 le migliori storie sono ancora quelle sclaviane. Poi va ad autori e quindi a preferenze, posto che quasi nessuno è riuscito a cogliere lo spirito del DD originale, e quasi tutti ne hanno offerto rivisitazioni: puoi provare con le storie della Barbato e di Recchioni, per cominciare.

Un appunto importante: Sclavi ha scritto molte delle cose migliori nei fuori serie: imprescindibili i primi sette speciali (in particolare Gli orrori di Altroquando, disegnato dal grande Micheluzzi, e Sette anime dannate), e i primi due giganti (splendido soprattutto il primo con Totentanz).

Beh, è già tanta roba. Si potrebbe aggiungere anche il filone futuristico di Alessandro Bilotta del Pianeta dei morti (volume Bao "Cronache dal Pianeta dei morti" + speciali 29-30-31 e imminente 32). A me non fa impazzire, ma raccoglie da anni grandi apprezzamenti.
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

Kenshiro

Tutti quelli di Sclavi. Consiglio appunto di seguire la collana che sta ristampando queste storie.
Proposta: Che ne dite di mettere una FAQ nel primo post? Ne approfitto del post di Hiei perché è una delle domande più ricorrenti del topic e le risposte sono sempre quelle.
Non muore mai ciò che in eterno può aspettare,
E dopo strane ere anche la morte muore.

eX Gon Freecss

Solomon

A me fa abbastanza cagare la collana attualmente in edicola: costa troppo, ha colori orribili e redazionali inutili. L'unica cosa buona sono le copertine inedite.
Se uno vuole proprio i cartonati meglio la collezione Book, nell'originale b/n. La migliore per rapporto qualità/prezzo è invece la Grande Ristampa: bonellidi contenenti tre storie l'uno, in ordine cronologico. Non ristampano i fuori serie, però. Per quelli ci sono i cartonati Super Book.
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

Rocker Jester

Per pura curiosità ho preso e letto "Profondo Nero". Ad essere sincero la storia non mi è sembrata nulla di eccezionale, non che riponessi chissà quali aspettative ma visto il nome coinvolto speravo forse in qualcosa di più. Roi sempre molto bravo a fare quello che fa (uno dei migliori disegnatori d'atmosfera del pianeta) ma purtroppo un po' penalizzato dalla sceneggiatura non all'altezza e dal solito formato bonellide (che la Bonelli, secondo me, dovrebbe cercare di lasciarsi alle spalle).
Prima di leggerlo pensavo che inserire la storia di Argento nella serie principale fosse un errore e che l'evento meritasse una confezione diversa. Dopo la lettura mi viene da dire che probabilmente non ne sarebbe valsa la pena (disegni di Roi a parte che meriterebbero sempre una "struttura" diversa).

Hiei1983

Grazie per le risposte, quindi a quanto vedo mi conviene iniziare col recupero degli speciali citati da Solomon e poi andar di ripescaggi, una volta confermato che le eccellenze le ho già lette e che le priorità son nei primi 100... Vedrò pure di recuperare qualcosa di Barbato e Recchioni...

Riguardo alla FAQ al primo post son d'accordo anche io!

La storia di Dario Argento mi è piaciuta ma partivo da aspettative bassine già di mio, visto che il Dario Argento degli ultimi film non è certo quello di Profondo Rosso, Suspiria e altri suoi classici...

Solomon

#251
Per recuperare gli Speciali e i Giganti la migliore soluzione è la collana Superbook. Questa però ristampa TUTTE le storie fuori serie, in ordine di pubblicazione. Gli speciali di Sclavi sono nei nn. 1-2-5-8-13-17-21, i primi Giganti che consigliavo spalmati (ogni Gigante contiene infatti più storie, quindi visto che la collana ha una foliazione più bassa, è facile "spezzettarli") nei nn. 3-4-6-7-9-10 (dove sono mischiati ad altre memorabili storie di Sclavi fuori serie realizzate in varie occasioni, come La bambina).

Quanto alla FAQ... boh, si va a preferenze nella scelta delle storie.



Un bellissimo numero dei primi 100 che non hai (tanto per iniziare) è il 97, di Ambrosini (lo stesso de Il guardiano della memoria e... basta: queste sono le sue due uniche storie scritte per DD).
Poi, la trilogia extraterrestre di Sclavi: 61-131-136.
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

Arkin Torsen

#252
In questi giorni ho letto La morte rossa di Manfredi e Roi e Necropolis di Barbato e Freghieri. Dal punto di vista visivo ho trovato all'opera i miei due disegnatori dylaniati preferiti.
Per quanto riguarda le storie, entrambe mi sono parse molto riuscite. La prima gode del fascino di Venezia e aumenta l'interesse fondendo leggenda e realtà. La seconda punta sulla claustrofobia suscitata dal luogo e sul tentativo di spersonalizzare Dylan.

Discorso un po' diverso per Lontano dalla luce di Chiaverotti e Dall'Agnol.
Pensavo che la mitologia celtica avrebbe trovato più spazio, ma anche lo sviluppo reale dell'albo è stato interessante, con il tema del mostro trattato in modo sclaviano. A lasciarmi perplesso è la semplicità con la quale John diventa parte del gruppo, mentre fa ridere vedere il killer così desideroso di svelare la propria colpevolezza.
Belli i disegni.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html


Mordecai Wayne



Dylan Dog Color Fest n. 26, trimestrale
Creepy Past

Copertina: Giovanni Rigano

L'uomo senza faccia
Soggetto e sceneggiatura: Bruno Enna
Disegni: Giovanni Rigano
Colori: Matteo Vattani

Una fotografia ingiallita proietta Dylan nel passato, facendogli ricordare di aver affrontato una creatura leggendaria...

Amore sotto chiave
Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Di Gregorio
Disegni: Alberto Zanon
Colori: Andres Mossa

Quando si suggella l'amore con il fatidico lucchetto sul ponte bisogna sempre gettare la chiave in acqua, altrimenti la Morte potrebbe aprirlo e insinuarsi tra i due amanti, come scopriranno dolorosamente tanto l'Old Boy quanto i ragazzi della fondazione REM...

Le voci dentro
Soggetto e sceneggiatura: Bruno Enna
Disegni: Federico Nardo
Colori: Dario Calabria

Qiro sente le voci, nella testa: voci terribili, che gli ordinano di fare del male a chi gli sta vicino. Per tentare di scacciarle, il ragazzo si immerge nella lettura di una storia di Creepy Past, scoprendo che persino l'Inquilino di Craven Road ha avuto a che fare con quelle voci.


In uscita il 09/08/2018

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Arkin Torsen

La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/
Il mio primo fumetto è contenuto qui: https://www.latitudine42.eu/it/in-your-face-comix/4942-zaza-magazine-n-4-la-rivista-in-your-face-comix-zaza-9788897571827.html