News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Jonas Fink - di Vittorio Giardino

Aperto da Solomon, 02 Marzo 2018, 14:53:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mefisto123

Peccato non poter recuperare i suoi lavori, diciamo, giovanili. Completerei l'opera del Maestro.
Chissà se Lizard Rizzoli vorrà acquistarne i diritti per poi pubblicarli.

Wakomo

Citazione di: Solomon il 17 Maggio 2018, 16:23:05
Quanti ammiratori sta guadagnando il Maestro :clap:

Citazione di: Wakomo il 16 Maggio 2018, 23:58:44non ho ancora ben capito cosa aspettarmi
Un modo di fare fumetti che oggi - in Italia e non solo in Italia - non esiste più: lentamente, con poco clamore, senza effetti speciali.

E io che pensavo di leggermi un fumetto ispirato ai film di Michael Bay...  :asd:
Penso lo inizierò settimana prossima comunque!

Solomon

Citazione di: Mefisto123 il 17 Maggio 2018, 19:26:05
Peccato non poter recuperare i suoi lavori, diciamo, giovanili. Completerei l'opera del Maestro.
Chissà se Lizard Rizzoli vorrà acquistarne i diritti per poi pubblicarli.
Temo che un volume del genere non avrebbe un gran pubblico, anche se io lo comprerei immediatamente all'uscita.
Intanto sarebbe già auspicabile una ristampa in volume delle prime due storie di Max Fridman: Rapsodia ungherese è forse uno dei fumetti italiani più ristampati di sempre, ma l'ultima edizione da libreria (escludendo i collaterali da edicola, quindi, per loro natura difficili da reperire per il lettore "casuale") risale al 2004... Speriamo che la Lizard ne approfitti il prossimo anno, quando dovrebbe uscire la quarta storia di Max.
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

Wakomo

Alla fine non ho resistito e ieri notte ho letto le prime pagine del volume.... Inutile dire che stamattina l'ho finito.

Che dire... fantastico! Giardino riesce a farti sentire parte della storia, sembra di essere proprio lì al fianco di Jonas. Le pagine trasudano rabbia, disperazione, amore, terrore: i personaggi sono vivi e le loro emozioni sono talmente vivide che sembra quasi di trovarsi di fronte ad amici di vecchia data.
Una storia molto profonda che racconta un triste periodo neanche molto lontano.
Come già detto da voi in precedenza, non c'è una vera e propria distinzione tra buoni e cattivi, non ci sono solo bianco e nero. Ogni personaggio ha le sue convinzioni, ognuno opera come meglio crede. Questa cosa si vede soprattutto su di Jonas, perchè lui non è l'eroe che uno potrebbe aspettarsi, è umano e reagisce a ciò che gli succede come tale.
Il finale può lasciare un po' l'amaro in bocca, ma secondo me è proprio così che dev'essere:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


I disegni sono un qualcosa di spettacolare, il tratto di Giardino è molto delicato e trovo si sposi perfettamente con la storia che vuole raccontare, carica di emozioni e pregna di significato.

Ho già capito quali saranno i prossimi volumi che acquisterò...

Magari stasera faccio un salto al Kralik, chissà se Slavek sarà lì a bersi una birra.

Solomon

Toh, chi l'avrebbe mai detto: qualcuno che legge un'opera di Giardino e ne rimane folgorato :lol:

Il prossimo sulla tua lista è Max Fridman, il suo lavoro più vicino a Jonas Fink per sensibilità e stile narrativo :rolleyes:
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

fannullone

Citazione di: Solomon il 19 Maggio 2018, 15:06:34
Toh, chi l'avrebbe mai detto: qualcuno che legge un'opera di Giardino e ne rimane folgorato :lol:

Il prossimo sulla tua lista è Max Fridman, il suo lavoro più vicino a Jonas Fink per sensibilità e stile narrativo :rolleyes:
Ma quello è raccolto in qualche volume? Oppure per ora dovremmo impazzire per cercarlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Umberto.

kvmano

Citazione di: fannullone il 19 Maggio 2018, 21:23:38
Ma quello è raccolto in qualche volume? Oppure per ora dovremmo impazzire per cercarlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DI recuperabile senza problemi su Max Fridman credo ci sia solamente l'ultimo ciclo, che rizzoli ha stampato nel volume "No pasaran".
Ma suppongo che qualcuno (e sto guardando virtualmente Solomon) potrà darti indicazioni più precise.

Solomon

Ti ho mandato un MP, così non andiamo off-topic ;)
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

Wakomo

Citazione di: Solomon il 19 Maggio 2018, 15:06:34
Toh, chi l'avrebbe mai detto: qualcuno che legge un'opera di Giardino e ne rimane folgorato :lol:

Il prossimo sulla tua lista è Max Fridman, il suo lavoro più vicino a Jonas Fink per sensibilità e stile narrativo :rolleyes:

In realtà stavo guardando avidamente Sam Pezzo :ahsisi:

Citazione di: Solomon il 19 Maggio 2018, 21:51:44
Ti ho mandato un MP, così non andiamo off-topic ;)

Inoltra pure a me :asd:

Mancino

Letto tutto d'un fiato  :sisi: MERAVIGLIOSO !

Mancino

<3

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Solomon

E' lui la sera del 24 mentre ti sketcha il volume?
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

Mancino

Citazione di: Solomon il 26 Maggio 2018, 17:28:43
E' lui la sera del 24 mentre ti sketcha il volume?
Yes ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Solomon

Invidia! Ora che so che faceva pure disegni mi dispiace ancor di più non essere potuto venire alla conferenza :cry:
Ce n'era di gente?
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)

fannullone

Umberto.