Così come si fa bene a sfruttare l'ossessivo compulsivo che deve avere tutto anche solo per non avere buchi o mancanze.
Eehhhhh...però ormai non sono più "I Bei tempi Passati".
Un tempo questo tipo di lettori erano la maggioranza nel campo dei super eroi.
Adesso sono rimasti 4 gatti.
Gli editori cercano di ritardare la fine del mondo (del fumetto super eroistico seriale su carta), ma il tempo scorre inesorabile...
Ma non ho capito se fai questi discorsi perché godi nel pensare al fallimento del fumetto o sei solo disfattista.
In realtà mi dispiace.
Dispiace perché il fumetto è stato l'hobby principale nella mia vita, e vedere gente che legge sempre di meno è avvilente.
Mi era già successo con le strisce di "Flash Gordon" che leggevo sui volumi della Comic Art.
Fino a quando la King Features Syndicate non ne ha cessato le pubblicazioni.
Un fumetto che era in giro dal 1934.
Purtroppo ormai interessava a pochi.
Ti capisco, pure per me il fumetto è l'hobby che più mi porto dietro, iniziato da quando addirittura non sapevo leggere.
Ma ad ogni modo, per quanto stia affondando la nave, vedo che il mercato sta cambiando e mutando.
Immagino che sia ancora lunga la vita dei comics, per quanto magari di prenderanno strade non eticamente eccelse come riazzeramenti, reebot, elseworld o finte morti, ma è pur sempre un mercato bizzarro questo.
Magari gli stessi videogiochi, che sembrano un fenomeno duro a morire, potrebbero sparire dall'oggi al domani, boh.
Flash d'altronde ha abbandonato le striscie quotidiane per approdare sui comic book, quindi è solamente un cambio di forma, ma non di contenuto.