News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

David Lynch: un regista controverso

Aperto da King Mob, 12 Aprile 2010, 01:07:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

King Mob



David Keith Lynch (Missoula, 20 gennaio 1946) è un regista, sceneggiatore e pittore statunitense, nonché musicista, compositore e produttore cinematografico.

Durante la sua lunga carriera, Lynch ha sviluppato un nuovo stile narrativo e visivo, che ha reso i suoi film riconoscibili al pubblico di tutto il mondo per la loro forte componente surrealista, le loro sequenze angosciose e oniriche, le immagini crude e strane, e il sonoro estremamente suggestivo. Spesso i suoi lavori esplorano il lato oscuro delle piccole città americane, (ad esempio Velluto blu e la serie televisiva Twin Peaks) e delle metropoli caotiche (Strade perdute, Mulholland Dr.).

Nonostante non riscuota sempre successo ai box office, Lynch è apprezzato dai critici e gode di un cospicuo seguito di fan. Ha ricevuto il Leone d'Oro alla carriera durante la 63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 6 settembre 2006, in occasione della proiezione in anteprima mondiale di Inland Empire - L'impero della mente nella sezione fuori concorso.

Lungometraggi:

Eraserhead - La mente che cancella (1977)
The Elephant Man (1980)
Dune (1984)
Velluto blu (Blue Velvet) (1986)
Cuore selvaggio (Wild at Heart) (1990)
Fuoco cammina con me (Twin Peaks: Fire Walk with Me) (1992)
Strade perdute (Lost Highway) (1997)
Una storia vera (The Straight Story) (1999)
Mulholland Drive (2001)
INLAND EMPIRE - L'impero della mente (2006)
More things that happened (2007)
Snootworld (2010) (annunciato)

da http://it.wikipedia.org/wiki/David_Lynch

-----------------------------

NOTA: questo dibattito nasce da una discussione su Grant Morrison presente nella sezione "Artisti e Autori"

Citazione di: Slask il 11 Aprile 2010, 19:12:25
ecco, Lynch è un esempio chiarissimo, e io sto cominciando a odiare questo regista perchè negli ultimi film tende a rappresentare cose talmente prive di senso e talmente surreali che a un certo punto viene da chiedersi se non sia tutto uno stratagemma per attirare spettatori a cui piace farsi seghe mentali, girando una pellicola piena di roba alla quale manco lui stesso saprebbe dare un significato.

Ah, Lynch riempie di cose incomprensibili i suoi film per attirare pubblico ? Praticamente ognuna delle sue ultime produzioni, quelle post-Twin Peaks sono state dei fallimenti al botteghino, salvo un po' per Mulholland Drive. I tre ultimi film, quelli della trilogia delle Strade Perdute (quelli prima manco li cito, sono così semplici anche con l'elemento weird di mezzo che mi stupirei sinceramente se qualcuno non c'avesse capito una cippa - salvo forse Eraserhead, capolavoro ermetico), seguono tutti linee comuni, e sebbene possano sembrare assolutamente privi di sensi in alcuni momenti, una volta che si snocciola la *questione* alla base d'ognuno dei film ed in generale dei tre nel complesso il discorso risulta semplice, e l'effetto emotivo ne risente manco per il cazzo. Ovviamente è un'opinione personale. Ciò che conta per quanto concerne l'Arte, è essere evocativi. Lynch è evocativo e POCHISSIMI lo sono quanto lui. Morrison me lo ricorda da morire, tuttavia, per una ragione o per un'altra, il fumetto fatica ad avere tuttora quel genere d'apprezzatori tipici che girano intorno alle pellicole di Lynch. Certo, paragonando Morrison a Lynch bisogna stare attenti ad usare le dovute proporzioni.

A parte -qualche- lavoro in cui Morrison era totalmente libero, il suo tocco non è proprio in proporzione con quello di Lynch su di un suo film. Morrison sui fumetti mainstream è passabilissimo, almeno per me.

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Murnau

Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

King Mob


Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Green Arrow

Morrison è uno di quegli scrittori di cui adoro lo stile di scrittura e che non mi lascia mai freddo un attimo.
non posso dire la stessa cosa di Johns con la quale ogni tanto mi tiro degli sbadigli kilometrici.

(E quoto King Mob su Lynch che adoro  ^_^)

Occhi nella Notte

In discussioni come questa, è difficile fare un discorso che esuli dai gusti personali, e si basi su caratteristiche oggettive.

Solo quando l'ultimo campo sara' sporcato,
l'ultimo fiume inquinato, l'ultimo animale avvelenato e l'ultimo albero abbattuto
che gli uomini capiranno che non possono mangiare i soldi.

I Miei Articoli  http://www.dcleaguers.it/author/occhi-nella-notte<br />
Collezione Tavole Originali  http://www.comicartfans.com/GalleryDetail.asp?GCat=46736<br />
COMPRO http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/%28vendo%29-parte-della-mia-collezione/msg1438045/#msg1438045

Slask

#5
mi scuso in anticipo con i moderatori, voglio solamente puntualizzare alcune cose e poi chiudo l'OT (anzi, forse forse potremmo spostare quest'ot in un topic apposito..)

@ Nembo Kid
tnx ;) felice che qualcuno la pensi come me

Citazione di: King Mob il 12 Aprile 2010, 01:07:11
Ah, Lynch riempie di cose incomprensibili i suoi film per attirare pubblico ? Praticamente ognuna delle sue ultime produzioni, quelle post-Twin Peaks sono state dei fallimenti al botteghino, salvo un po' per Mulholland Drive.

a maggior ragione tende a tenersi stretto i suoi ammiratori irriducibili con pellicole incomprensibili  :ahsisi:
cmq scherzi a parte, la mia critica al regista è rivolta più che altro a Inland Empire, che non ho proprio mandato giù, mentre MD mi è piaciuto tantissimo, così come Strade Perdute, ma perchè entrambi avevano UN SENSO, un percorso logico, che per quanto complicato, inerpicato e tremendamente criptico, è possibile rintracciare. IE non ce l'ha assolutamente.

Citazione di: King Mob il 12 Aprile 2010, 01:07:11
I tre ultimi film, quelli della trilogia delle Strade Perdute (quelli prima manco li cito, sono così semplici anche con l'elemento weird di mezzo che mi stupirei sinceramente se qualcuno non c'avesse capito una cippa - salvo forse Eraserhead, capolavoro ermetico), seguono tutti linee comuni, e sebbene possano sembrare assolutamente privi di sensi in alcuni momenti, una volta che si snocciola la *questione* alla base d'ognuno dei film ed in generale dei tre nel complesso il discorso risulta semplice, e l'effetto emotivo ne risente manco per il cazzo.

infatti ho specificato che è tutto rivolto all'ultimo film (Mul. dr purtroppo risente dell'essere stato trasformato da telefilm a lungometraggio..). Tanto semplice, il discorso di cui parli, non mi sembra...  Si fatica un po' anche a trovare l'interpretazione/chiave di lettura più a portata di mano..     l'effetto emotivo è un'altra cosa, quello c'è e si sente, ma la razionalità proprio per questo motivo viene ampiamente sacrificata.

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 12 Aprile 2010, 12:42:36
Lascia stare, Jake, è Chinatown.

tu non fai testo, sei troppo di parte  :P

Morfeo

Adesso farò la figura del merdone ma non ho mai visto nessun film di Lynch e non ho visto nemmeno Twin Peaks.
Da cosa mi consigliereste di partire ?
Il fu Morfeo
ehi.. ragazzo.. ricordi quello che ti ho detto sulla terra, ai vecchi tempi.. su ordine e caos e quelle cazzate? L'ordine. Ciarpame.Il caos spazzatura. Erano solo nomi che descrivevano la stessa cosa: il gorgogliare, il vorticare e lo zampillare di protoplasma, illuso che ci sia un senso al mondo.. non c'è nessun senso.. c'è solo carne e morte..
Vi veri Vniversum Vivus Vici

elcaracol

Io non ho capito quasi nessun film di Lynch, esclusi quelli assolutamente lineari e, dunque, non lynchiani, tipo Elephant Man o quella palla di A Straight Story.
Il senso non l'ho mai capito e credo che non lo capirò mai.
Però, tendenzialmente, mi piace. Evoca sicuramente ed è bravissimo a farlo. Sa toccare le paure più profonde, ma, alla lunga, può rompere e sembra che non sia capace di reinventarsi (vedi A Straight Story).
Anch'io, dopo tre ore di Inland Empire in cui ho rischiato l'infarto per l'ansia senza sosta (e senza senso, ovviamente!), mi son detto: "e basta! Sempre gli stessi cliché!"
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Murnau

Citazione di: Knight il 16 Aprile 2010, 11:40:04
Adesso farò la figura del merdone ma non ho mai visto nessun film di Lynch e non ho visto nemmeno Twin Peaks.
Da cosa mi consigliereste di partire ?

Da quelli più "semplici" e "divertenti", dipo Velluto Blu e Cuore Selvaggio, così prendi le misure e capoisci se ti piace il genere. Poi magari passi a quelli più complessi. ;)
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Morfeo

Ok, allora nel fine settimana provo a vedere qualcosa, grazie :D!
Il fu Morfeo
ehi.. ragazzo.. ricordi quello che ti ho detto sulla terra, ai vecchi tempi.. su ordine e caos e quelle cazzate? L'ordine. Ciarpame.Il caos spazzatura. Erano solo nomi che descrivevano la stessa cosa: il gorgogliare, il vorticare e lo zampillare di protoplasma, illuso che ci sia un senso al mondo.. non c'è nessun senso.. c'è solo carne e morte..
Vi veri Vniversum Vivus Vici

Murnau

Solo un appunto: ricorda che Cuore Selvaggio è uscito 4 anni prima di Pulp Fiction.  :up:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

elcaracol

Inizia da Twin Peaks, direi. Per me è, a tutt'oggi, il meglio, assieme a Eraserhead! Per me puoi iniziare da lì. Mi sembrano le opere più sincere!!!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Murnau

Twin Peaks è un telefilm di 30 puntate più un film, mi pare un po' impegnativo per iniziare.  :lol:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

elcaracol

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 16 Aprile 2010, 12:08:38
Solo un appunto: ricorda che Cuore Selvaggio è uscito 4 anni prima di Pulp Fiction.  :up:
E infatti a me non son piaciuti né Cuore Selvaggio, né Pulp Fiction!!!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

elcaracol

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 16 Aprile 2010, 12:09:51
Twin Peaks è un telefilm di 30 puntate più un film, mi pare un po' impegnativo per iniziare.  :lol:
Ma si può anche fermare lì, per me (eccezion fatta per Eraserhead. Visto Eraserhead non c'è bisogno di vedere MD, SP, IE, così risparmia tempo).
Ah! Evita COME LA PESTE A Straight Story: è MORTALE!!!! E il Mereghetti gli dà 4 stellette!!!!!!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;