News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Il Ladro di Orchidee

Aperto da Vorador, 20 Dicembre 2012, 17:33:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Vorador



Anno    2002
Durata    114 min
Regia    Spike Jonze
Soggetto    Susan Orlean (libro)
Sceneggiatura    Charlie Kaufman
Produttore    Jonathan Demme, Vincent Landay, Edward Saxon

Interpreti e personaggi:

Nicolas Cage: Charlie Kaufman / Donald Kaufman
Meryl Streep: Susan Orlean
Chris Cooper: John Laroche
Cara Seymour: Amelia Kavan
Brian Cox: Robert McKee
Tilda Swinton: Valerie Thomas
Ron Livingston: Marty Bowen
Maggie Gyllenhaal: Caroline Cunningham
Judy Greer: Alice


Commento personale:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Mordecai Wayne

Metacinema all'ennesima potenza. Kaufman+Spike Jonze=miscela esplosiva di idee e originalità.
E qui Cage in uno dei suoi ultimi ruoli seri.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


Vorador

Citazione di: Mordecai Wayne il 20 Dicembre 2012, 17:42:19
Metacinema all'ennesima potenza. Kaufman+Spike Jonze=miscela esplosiva di idee e originalità.
E qui Cage in uno dei suoi ultimi ruoli seri.

Esattamente  :sisi:
E credo di aver preferito più questo rispetto a Essere John Malkovich (che comunque rimane un film della madonna!). Forse Il Ladro di Orchidee l'ho trovato un po' meno "freddo" rispetto all'altro di Jonze.

Mordecai Wayne

Con questo film si sono spinti ancora più in là. Essere John Malkovich era più un esperimento, molto riuscito tra l'altro.
Poi le interpretazioni qui sono tutte di grande livello. Dalla Streep a Cooper sino allo stesso Cage.
Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


emmeemmeesse

Bellissimo film che non deve mancare nella lista di tutti i cinefili. O era cinofili? Forse era cineasta? Boh...
I think this just might be my masterpiece. (Q. Tarantino)


Mordecai Wayne

Van Helsing: A moment ago, I stumbled upon a most amazing phenomena. Something so incredible, I mistrust my own judgement.
Look!


emmeemmeesse

I think this just might be my masterpiece. (Q. Tarantino)


Slask

#7
Non ho parole per descriverlo...    sapevo di potermi aspettare un bel film, avevo già scoperto C.Kaufman con Essere John Malkovich (spiazzante a prima visione, innamoramento alla seconda) e Eternal Sunshine ( :wub: :wub: :wub: ), ma non so perchè ero convinto che avrei assistito ad una tragicommedia senza infamia nè lode.
E invece alla prima visione sono stato letteralmente rapito.

Non vedevo un film con una sceneggiatura del genere da parecchio tempo. Se ci si pensa, l'assunto di base non è che sia poi chissà che, eppure Kaufman ci ha imbastito uno dei film più geniali dello scorso decennio (se non oltre).
Finora l'unico film scritto da questo signore che non mi ha pienamente convinto è CONFESSIONI DI UNA MENTE PERICOLOSA (che comunque è molto gradevole, e segna l'esordio di un inedito George Clooney dietro la macchina da presa, che fa presagire già il suo gran talento da regista che poi esploderà in Good Night & Good Luck e Le Idi di Marzo), ma per il resto ha messo a segno uno dopo l'altro una filmografia impressionante nel giro di pochi anni.
E naturalmente gran parte del merito va anche ai suoi fidati collaboratori Spike Jonze e Michel Gondry, che hanno messo sullo schermo in maniera splendida i suoi intrecci visionari e strambi. Eppure appunto uso il termine collaboratori, perchè mai come in questo caso mi sento di dare così tanto peso e merito ad uno sceneggiatore piuttosto che all'uomo che fisicamente ha girato il film.

Nicolas Cage decisamente a suo agio in questi ruoli da uomo insicuro ai limiti dell'ipocrondria, con guizzi di estraneità e dramma (come ha dimostrato brillantemente anche in Lord of War, The Weather Man, Il genio della truffa..). Tra l'altro qui investe di doppio personaggio (ma quanto è geniale l'idea del gemello immaginario??).
Poi vabè, se consideriamo che tutto il film altro non è che un aneddoto accaduto allo stesso Charlie Kaufman, di cui appunto Cage veste i panni, che scrive il film di "sè stesso che scrive il film"...    insomma, cos'altro può invogliare a vedere questo film  :lolle: