News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

2001: Odissea nello Spazio - Stanley Kubrick

Aperto da Green Arrow, 19 Ottobre 2009, 17:04:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Green Arrow



Titolo originale:    2001: A Space Odyssey
Paese:    Gran Bretagna/USA
Anno:    1968
Durata:    141 min
Genere:    fantascienza, drammatico
Regia:    Stanley Kubrick
Soggetto:    Arthur Clarke
Sceneggiatura:    Stanley Kubrick, Arthur Clarke


2001: Odissea nello spazio è un film di Stanley Kubrick del 1968 ispirato al racconto di Arthur C. Clarke La sentinella. Lo stesso scrittore ha poi a sua volta tratto dalla sceneggiatura un romanzo dal titolo omonimo e con la medesima trama.

Kubrick aveva contattato Clarke perché necessitava di un buon soggetto di fantascienza per un film di genere. In questo modo il romanzo e il film nacquero e crebbero insieme, realizzando una collaborazione tra media differenti assolutamente unica e originale, almeno per l'epoca in cui fu attuata.

Sotto questo e sotto altri aspetti 2001 è rimasto uno dei più famosi film di fantascienza. Oltre che per l'ottima sceneggiatura, recitazione e tecnica di ripresa, esso si è meritato l'ammirazione degli appassionati per la fedeltà con cui riproduce l'ambiente spaziale: tutti gli avvenimenti in ambienti senz'aria si svolgono in silenzio, l'astronave ha una gravità artificiale per rotazione che è correttamente rappresentata, i movimenti in assenza di gravità sono lenti come dovrebbero essere. Anche la scena in cui un astronauta rientra nell'astronave passando alcuni secondi in un ambiente di vuoto è stata approvata dagli esperti come veritiera[1]. Kubrick in questo modo ha dimostrato che è possibile fare un ottimo film di fantascienza rispettando la realtà e senza introdurre elementi artificiosi.

È inoltre importante sottolineare il forte impatto emotivo che la visione di questo film suscita nello spettatore; lo stesso Kubrick affermò: «ognuno è libero di speculare a suo gusto sul significato filosofico del film, io ho tentato di rappresentare un'esperienza visiva, che aggiri la comprensione per penetrare con il suo contenuto emotivo direttamente nell'inconscio».

Smisurate sono anche le ambizioni del film: spiegare l'indissolubile legame che unisce l'uomo al tempo e allo spazio, l'intelligenza artificiale, l'utilizzo della scienza.
A questo proposito è di notevole effetto il raccordo tra le due scene iniziali del film, l'utilizzo di un oggetto, un osso, come strumento di offesa e di dominio da parte di un ominide e le astronavi orbitanti attorno alla Terra. In questa maniera il regista compie un salto logico di millenni conservando la trama narrativa del film, con un'operazione mirabile che trova pochi riscontri nella storia del cinema.

Kubrick rimase per ben due mesi chiuso nella sua villa nelle campagne inglesi a rivedere e tagliare il suo mastodontico lavoro; questa operazione è considerata il momento più decisivo nella produzione del cinema kubrickiano.


=================================================================


semplicemente un capolavoro!
il mio film preferito di sempre

Largand

Non sono un'ipocrita.
Devo ammettere che questo film non mi è piaciuto.
Tranne che nelle poche sequenze del dramma del computer impazzito.
Il resto è stato per me di una noia mortale.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Murnau

Io mi faccio due coglioni così, ogni volta. Gli ultimi 20 minuti mi piacciono da morire, ma tutto quello che c'è prima mi fa dormire.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Green Arrow

Citazione di: Mon-El il 19 Ottobre 2009, 17:11:10
Non sono un'ipocrita.
Devo ammettere che questo film non mi è piaciuto.
Tranne che nelle poche sequenze del dramma del computer impazzito.
Il resto è stato per me di una noia mortale.

è vero, è molto lento...ma secondo me da quel senso di angoscia e di noia della spedizione nell'immensità dello spazio

Largand

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 19 Ottobre 2009, 17:16:27
Io mi faccio due coglioni così, ogni volta. Gli ultimi 20 minuti mi piacciono da morire, ma tutto quello che c'è prima mi fa dormire.
Meglio che controllino lo stato di salute del Papa.

Siamo d'accordo su qualcosa :o !!!
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Murnau

Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Largand

Citazione di: Green Arrow il 19 Ottobre 2009, 17:18:23
Citazione di: Mon-El il 19 Ottobre 2009, 17:11:10
Non sono un'ipocrita.
Devo ammettere che questo film non mi è piaciuto.
Tranne che nelle poche sequenze del dramma del computer impazzito.
Il resto è stato per me di una noia mortale.

è vero, è molto lento...ma secondo me da quel senso di angoscia e di noia della spedizione nell'immensità dello spazio
L'angoscia e la noia me l'ha data...lo confermo :up:.

Non ti arrabbiare Green Arrow. Capisco che è il tuo film preferito e non lo voglio criticare, visto che è piaciuto a te ed a milioni di altri...ma non è proprio il mio genere :tsk:.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Green Arrow

Citazione di: Mon-El il 19 Ottobre 2009, 17:27:09
Citazione di: Green Arrow il 19 Ottobre 2009, 17:18:23
Citazione di: Mon-El il 19 Ottobre 2009, 17:11:10
Non sono un'ipocrita.
Devo ammettere che questo film non mi è piaciuto.
Tranne che nelle poche sequenze del dramma del computer impazzito.
Il resto è stato per me di una noia mortale.

è vero, è molto lento...ma secondo me da quel senso di angoscia e di noia della spedizione nell'immensità dello spazio
L'angoscia e la noia me l'ha data...lo confermo :up:.

Non ti arrabbiare Green Arrow. Capisco che è il tuo film preferito e non lo voglio criticare, visto che è piaciuto a te ed a milioni di altri...ma non è proprio il mio genere :tsk:

:asd: tranquillo, mica mi offendo  :asd:

comunque ho letto pure il libro di Arthur C. Clarke recentemente.
bello pure quello, ma le parole non possono superare l'impatto di certe scene

King Mob

Un capolavoro. E' mooolto lento, sì, ma figuratevi che sono riuscito a vederlo nel letto con la febbre a 39. Cioè, o ho una forza di volontà da Dio, o per me il film si poteva seguire tranquillamente senza collassi.  :D

Beh, fedele al fatto che Kubrick è il mio regista preferito, non è sicuramente il suo lavoro che preferisco, ma è da vedere, almeno una volta, e sì, l'ultima scena è meravigliosa, stupenda.

Tra l'altro, dicono sia sincronizzabile perfettamente con Echoes dei Pink Floyd.  :sisi:

Uno degli ennesimi discorsi Pink Floyd/Kubrick che ci sono, come il fatto, veritiero, che Kubrick cercava i diritti di Atom Heart Mother per la OST di Arancia Meccanica. Adoro la OST di Arancia Meccanica, ma con Atom Heart Mother sarebbe stato assurdo .. doveva essere la Intro. Per chi la conosce, immaginatevela una Intro così. Superba.  :cry:

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Morfeo

Conosco persone che hanno un rapporto con la tecnologia come le scimmie nella scena del monolito .
Comunque , non sono mai riuscito a finirlo di vedere , non è il genere di fantascienza che piace a me!
Il fu Morfeo
ehi.. ragazzo.. ricordi quello che ti ho detto sulla terra, ai vecchi tempi.. su ordine e caos e quelle cazzate? L'ordine. Ciarpame.Il caos spazzatura. Erano solo nomi che descrivevano la stessa cosa: il gorgogliare, il vorticare e lo zampillare di protoplasma, illuso che ci sia un senso al mondo.. non c'è nessun senso.. c'è solo carne e morte..
Vi veri Vniversum Vivus Vici

Largand

Citazione di: The Corinthian il 19 Ottobre 2009, 17:55:21
Un capolavoro. E' mooolto lento, sì, ma figuratevi che sono riuscito a vederlo nel letto con la febbre a 39. Cioè, o ho una forza di volontà da Dio, o per me il film si poteva seguire tranquillamente senza collassi.  :D
No, è che eri in uno stato di Delirio Febbricitante.
Chissà cosa ti è parso di aver visto :asd:!
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

Largand

Citazione di: Knight il 19 Ottobre 2009, 17:56:57
Comunque , non sono mai riuscito a finirlo di vedere.
Perchè hai sbagliato.
Dovevi vedere solo il secondo tempo ;).
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

King Mob

Citazione di: Mon-El il 19 Ottobre 2009, 17:58:00
Citazione di: The Corinthian il 19 Ottobre 2009, 17:55:21
Un capolavoro. E' mooolto lento, sì, ma figuratevi che sono riuscito a vederlo nel letto con la febbre a 39. Cioè, o ho una forza di volontà da Dio, o per me il film si poteva seguire tranquillamente senza collassi.  :D
No, è che eri in uno stato di Delirio Febbricitante.
Chissà cosa ti è parso di aver visto :asd:!

C'era una scena con delle scimmie che giocavano a Poker per caso ? No, perchè io la ricordo.  :asd:

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Largand

Citazione di: The Corinthian il 19 Ottobre 2009, 17:59:50
Citazione di: Mon-El il 19 Ottobre 2009, 17:58:00
Citazione di: The Corinthian il 19 Ottobre 2009, 17:55:21
Un capolavoro. E' mooolto lento, sì, ma figuratevi che sono riuscito a vederlo nel letto con la febbre a 39. Cioè, o ho una forza di volontà da Dio, o per me il film si poteva seguire tranquillamente senza collassi.  :D
No, è che eri in uno stato di Delirio Febbricitante.
Chissà cosa ti è parso di aver visto :asd:!

C'era una scena con delle scimmie che giocavano a Poker per caso ? No, perchè io la ricordo.  :asd:
Vedi che deliravi?
Giocavano a Pinnacolo :asd:.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

King Mob

Citazione di: Mon-El il 19 Ottobre 2009, 18:02:17
Citazione di: The Corinthian il 19 Ottobre 2009, 17:59:50
Citazione di: Mon-El il 19 Ottobre 2009, 17:58:00
Citazione di: The Corinthian il 19 Ottobre 2009, 17:55:21
Un capolavoro. E' mooolto lento, sì, ma figuratevi che sono riuscito a vederlo nel letto con la febbre a 39. Cioè, o ho una forza di volontà da Dio, o per me il film si poteva seguire tranquillamente senza collassi.  :D
No, è che eri in uno stato di Delirio Febbricitante.
Chissà cosa ti è parso di aver visto :asd:!

C'era una scena con delle scimmie che giocavano a Poker per caso ? No, perchè io la ricordo.  :asd:
Vedi che deliravi?
Giocavano a Pinnacolo :asd:.

Aaah. Mi era sembrato di vedere uno scimpanzè fare Scala Reale nel climax musicale della scena.  :sisi:

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?