News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Batman: The Killing Joke

Aperto da Matches Malone, 10 Agosto 2009, 21:54:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Caped Crusader

Hai ragionissima, ma è uno scandalo lo stesso. La gente è cerebrolesa!!!! :tsk:
Ra's al Ghul: "Se ti tramuti in qualcosa di più di un semplice uomo, se consacri te stesso ad un ideale e se nessuno riesce a fermarti, allora diventerai tutta un'altra cosa".
Wayne: "Che cosa?"
Ra's al Ghul: "Una leggenda, signor Wayne".



Silver Surfer

Magari tra 20 anni "The killing joke" sarà ancora in classifica ed i nostri figli non sapranno nemmeno cos'era Twilight (cosa tra l'altro molto probabile)
If sacred places are spared the ravages of war... then make all places sacred. And if the holy people are to be kept harmless from war... then make all people holy.

The Dark Knight

Citazione di: TwoFace il 12 Settembre 2010, 12:24:38
Magari tra 20 anni "The killing joke" sarà ancora in classifica ed i nostri figli non sapranno nemmeno cos'era Twilight (cosa tra l'altro molto probabile)
Me lo auguro di tutto cuore! :sisi:
"And as the sun, that had been too afraid to show its face in this city, started to turn the black into grey, I smiled. Not out of happiness. But because I knew... that one day, I wouldn't have to do this anymore. One day, I could stop fighting. Because one day... I would win. One day, there will be no pain, no loss, no crime. Because of me, because I fight. For you. One day, I will win." Batman - Bruce Wayne


Gandalf

Lessi quest'opera straordinaria quando venne pubblicata per la prima volta in Italia,sul fascicoletto abbinato a "Corto Maltese" (rivista straordinaria e,purtroppo,molto sottovalutata visto il livello altissimo delle storie che pubblicava) che leggeva mio padre:avevo sette,otto anni e quel Joker di una malvagità e di una follia unici ed il suo ghigno satanico resi in maniera strepitosa dal tratto regale di Bolland,mi rimasero impressi in modo quasi indelebile.Ovviamente,il bambino di allora ci capì molto poco.La rilessi tempo dopo,al liceo,e fu capace di coqnuistarmi come forse nessun'altra storia di supereroi che avessi fino ad allora letto,a parte,DKR. Definire The Killing Joke un fumetto è riduttivo:è una vera Odissea nella follia di due uomini,uno che magari,senza la "giornataccia",sarebbe stato una persona normale, divenuto uno psicopatico omicida e l'altro che si veste da pipistrello,combattendo il crimine,uno lo specchio corrotto dell'altro.In sole 48 pagine,Moore riesce a creare una delle storie del Dark Knight più belle ed intense di sempre,restituendoci anche un Joker impossibile da eguagliare per chiunque.Un vero Must.

Saluti

rplant

Citazione di: Gandalf il 13 Settembre 2010, 18:29:40
Lessi quest'opera straordinaria quando venne pubblicata per la prima volta in Italia,sul fascicoletto abbinato a "Corto Maltese" (rivista straordinaria e,purtroppo,molto sottovalutata visto il livello altissimo delle storie che pubblicava) ...

"Corto Maltese" (la rivista) ha rovinato il fumetto in Italia, spillato costosissimo che spezzettava le storie a cacchio, le inframmezzava con pubblicità (ricordo ancora il disco di plastica che informava sul virus HIV ma che rovinava le pagine interne), metteva allegati senza copertine (Watchmen e Black Orchid :cry:), faceva tradurre i fumetti a dei normali impiegati poco competenti, saltava le copertine e chi più ne ha più ne metta. Dio ce ne scampi dalla Rizzoli, la Glènat e tutto ciò che li riguarda nell'ambito fumettistico, quando hanno perso i diritti di Batman feci festa fino al mattino.


P.S.: scusate le sfogo

Selina Kyle

Non lo dico per fare l'avvocato del diavolo, ma le altre case editrici come si comportavano? Perchè all'epoca neanche negli USA uscivano i TP, e la pubblicazione era pensata esclusivamente per gli albetti, su carta scadente. Adesso è normale inserire cover, credits, dettagli sulle pubblicazioni.. ma magari all'epoca l'importante era proporre la storia e basta.  ;)

Scrivo così ipotizzando, non conosco gli scenari di allora.


Una mela al giorno...

rplant

#126
Citazione di: Selina Kyle il 14 Settembre 2010, 10:30:33
Non lo dico per fare l'avvocato del diavolo, ma le altre case editrici come si comportavano? Perchè all'epoca neanche negli USA uscivano i TP, e la pubblicazione era pensata esclusivamente per gli albetti, su carta scadente. Adesso è normale inserire cover, credits, dettagli sulle pubblicazioni.. ma magari all'epoca l'importante era proporre la storia e basta.  ;)

Scrivo così ipotizzando, non conosco gli scenari di allora.

No aspetta, "Corto Maltese" era una rivista antologica che raccoglieva vari fumetti e graphic novel di tutti i generi, dal fumetto italiano a quello europeo e ai comics, inframmezzati da articoli di attualità e pubblicità. Su un numero trovavi circa 5 o 6 parti di fumetti, un episodio poteva venir troncato come gli pareva (anche sul più bello), una volta poteva durare 15 pagine ed una volta 20 (Arkham Asylum di Morrison ad esempio fu diviso in 3 parti). Facevano eccezione gli allegati, che riportavano episodi completi, ma che come nel caso di Watchmen, Batman vs Predator e Black Orchid erano degli spillatini con carta scadente e senza copertina (cioè nella primissima pagina dell'allegato iniziava direttamente la storia). Nessun altro competitor faceva così in Italia, anni prima la Cenisio non si era mai permessa una cosa simile, semplicemente la Rizzoli trattava i fumetti senza la dovuta attenzione (a parte nelle costose edizioni solo per Librerie). Per non parlare poi del prezzo della rivista, intorno alle 7 o 8 mila lire a settimana, tantissimo per allora, per un adolescente come me procurarsi quei soldi era praticamente impossibile.

Murnau

Purtroppo quoto rplant. E vogliamo parlare delle traduzioni?  :cry:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Selina Kyle

Citazione di: rplant il 14 Settembre 2010, 10:54:37
Citazione di: Selina Kyle il 14 Settembre 2010, 10:30:33
Non lo dico per fare l'avvocato del diavolo, ma le altre case editrici come si comportavano? Perchè all'epoca neanche negli USA uscivano i TP, e la pubblicazione era pensata esclusivamente per gli albetti, su carta scadente. Adesso è normale inserire cover, credits, dettagli sulle pubblicazioni.. ma magari all'epoca l'importante era proporre la storia e basta.  ;)

Scrivo così ipotizzando, non conosco gli scenari di allora.

No aspetta, "Corto Maltese" era una rivista antologica che raccoglieva vari fumetti e graphic novel di tutti i generi, dal fumetto italiano a quello europeo e ai comics, inframmezzati da articoli di attualità e pubblicità. Su un numero trovavi circa 5 o 6 parti di fumetti, un episodio poteva venir troncato come gli pareva (anche sul più bello), una volta poteva durare 15 pagine ed una volta 20 (Arkham Asylum di Morrison ad esempio fu diviso in 3 parti). Facevano eccezione gli allegati, che riportavano episodi completi, ma che come nel caso di Watchmen, Batman vs Predator e Black Orchid erano degli spillatini con carta scadente e senza copertina (cioè nella primissima pagina dell'allegato iniziava direttamente la storia). Nessun altro competitor faceva così in Italia, anni prima la Cenisio non si era mai permessa una cosa simile, semplicemente la Rizzoli trattava i fumetti senza la dovuta attenzione (a parte nelle costose edizioni solo per Librerie). Per non parlare poi del prezzo della rivista, intorno alle 7 o 8 mila lire a settimana, tantissimo per allora, per un adolescente come me procurarsi quei soldi era praticamente impossibile.

Capito, grazie. ;)
Ho chiesto appunto perchè non sapevo.  :up:
Grandi titoli quindi, ma cura scarsissima.


Una mela al giorno...

Murnau

Iniziavano a serializzare, che so, DKR, poi dopo un episodio lo sospendevano e partivano con Elektra Assassin; poi riprendevano DKR e lo bloccavano nuovamente, per iniziare Ronin; poi riprendevano a pubblicare Elektra Assassin...


Inoltre a tradurre mettevano persone che di fumetti non ne capivano né sapevano nulla, e sai bene che quando traduci non basta conoscere le lingue, ma è necessario anche avere competenze nel campo del materiale che traduci.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Gandalf

Mah,tutte queste cose all'epoca non le notai,ma ero,appunto,un bambino e ne capivo davvero poco o nulla.Ho l'edizione Rizzoli delle tre opere di Miller pubblicate su Corto Maltese (Dkr,Ronin ed Elektra Assassin) e di Watchmen ed è ottima,ma appunto,è un'edizione da libreria,quindi,probabilmente,trattata meglio che non su rivista.

Saluti

rplant

Le edizioni da libreria della Rizzoli erano ottime, nulla a che vedere con la rivista per fortuna

Simmons

classica domanda: qualche Spoiler per vedere il disegni dentro? :asd:

"Ma anche una Tribù può essere vulnerabile....In Pericolo....E' Forte solo tanto quanto il suo Membro più Debole." Cit. M'Farlane

Nexus

Citazione di: Simmons il 05 Ottobre 2010, 11:04:47
classica domanda: qualche Spoiler per vedere il disegni dentro? :asd:

Ecco, qui ci sono tavole sia della prima colorazione che della seconda ;)

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Previously known as Andrea.

Azrael

#134
@Simmons: Proprio questa non puoi saltarla  :batman:

Che bella  :wub:
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori