News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Superman: Secret Origin (USA) di Johns & Frank

Aperto da Matches Malone, 10 Settembre 2009, 14:33:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Murnau

Io la storia non l'ho letta, ma in generale mi chiedo a cosa serva rinarrare per l'ennesima volta queste origini. Non avrebbero potuto mettere qualche flashback qua e là all'interno di una saga ambientata nel presente? In fondo questo Year One era già stato fatto da Waid manco 10 anni, non è che fosse così necessario. Se si vuole modificare la continuity delle origini, ci sono pur sempre i flashback.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Genis-Vell

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 16:39:55
Deja-vù costante?

Più o meno sì.

Ovvero, qui c'è uno scrittore che mi sta raccontando le nuove origini di Superman, il "Superman del 2010"... e nel farlo mi riprende tante cose del "Superman del 1960" e qualcosina del "Superman del 1986". E allora mi viene naturale pensare a Byrne, che con MAN OF STEEL creò il già citato "Superman del 1986" raccontando una storia che era sì rispettosa delle basi (back to the basics), ma andava bene per una NUOVA generazione di lettori. Io con MOS provai senso di appartenenza perché era scritto per i lettori del presente (1986) e del futuro (per quanti anni è andata bene?)... per me, insomma. SECRET ORIGIN, che di certo brutta non è, è troppo legata al passato. Non crea nulla. Anche graficamente, purtroppo: il giochino citazionistico Superman/Reeve è carino una volta, ma poi? Uno, penso di nuovo a Byrne che dette un'immagine moderna di Superman (figlia di Adams e Garcia-Lopez) mentre qui ci si rifà a una serie di film di trent'anni fa. Due, io fossi Reeve mi rivolterei nella tomba perché un team artistico, pur di accontentare i fan, ha legato ancora di più il mio volto a un personaggio del quale non sono più riuscito a levarmi il costume di dosso (e questa per un attore non è per forza una fortuna).

Insomma, storia buona, ma è il progetto in sé che mi delude. Allora preferivo BIRTHRIGHT... non era male, proprio no.


Francesco "Genis-Vell" Vanagolli

CHIUSO PER FERIE

Gallant, brilliant and brave! All that we see in him we would like to see in ourselves...
In this great soul --as in all soul-- there is pain, there is ambition, there is unquenched love...
...but there is something else that makes this soul the soul of a... Superman
...the ability to grieve for pain he doesn't feel yet has seen in others!
There are those who say that the softness in his soul is the Man of Steel's greatest weakness...
...but he --and others who feel it-- would tell you that is what makes him strong!
(Elliot S! Maggin, SUPERMAN 394)


http://www.fumettidicarta.it

Carol Danvers

#152
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 16:50:18
Io la storia non l'ho letta, ma in generale mi chiedo a cosa serva rinarrare per l'ennesima volta queste origini. Non avrebbero potuto mettere qualche flashback qua e là all'interno di una saga ambientata nel presente? In fondo questo Year One era già stato fatto da Waid manco 10 anni, non è che fosse così necessario. Se si vuole modificare la continuity delle origini, ci sono pur sempre i flashback.

Proprio per stabilire una volta per tutte quali sono le attuali origini, facendo capire come si sono rielaborate le varie origini, spesso contrastanti tra loro (Superboy, la Legione, Lex Luthor, tanto per citare le questioni più importanti)...







*Membro del comitato "PIPISTRELLO ROSA", ente atto alla promozione, diffusione e salvaguardia delle bat-fanciulle.

Un comprimario è per sempre*

Carol Ferris o Barbara Gordon


Genis-Vell

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 16:50:18
Io la storia non l'ho letta, ma in generale mi chiedo a cosa serva rinarrare per l'ennesima volta queste origini. Non avrebbero potuto mettere qualche flashback qua e là all'interno di una saga ambientata nel presente? In fondo questo Year One era già stato fatto da Waid manco 10 anni, non è che fosse così necessario. Se si vuole modificare la continuity delle origini, ci sono pur sempre i flashback.

Ma per avere una storia a sé sempre vendibile, che domande! Vuoi mettere "Questa è la storia con le nuove origini" con "Queste sono le storie sparse dove si dice qualcosina sulle origini"?


Francesco "Genis-Vell" Vanagolli

CHIUSO PER FERIE

Gallant, brilliant and brave! All that we see in him we would like to see in ourselves...
In this great soul --as in all soul-- there is pain, there is ambition, there is unquenched love...
...but there is something else that makes this soul the soul of a... Superman
...the ability to grieve for pain he doesn't feel yet has seen in others!
There are those who say that the softness in his soul is the Man of Steel's greatest weakness...
...but he --and others who feel it-- would tell you that is what makes him strong!
(Elliot S! Maggin, SUPERMAN 394)


http://www.fumettidicarta.it

Clark Kent

Citazione di: Euridice il 15 Marzo 2010, 16:46:02
Io adoro questa serie e il modo in cui Johns ha preso e rielaborato le varie origini di Superman, riuscendo a crearne una storia unica...

io non vedo l'ora arrivi in italia. il mio inglese fa schifo, per cui colgo poco, ma quel poco mi piace.

ma poi già solo per i disegni....

Murnau

#155
Citazione di: Euridice il 15 Marzo 2010, 16:53:59
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 16:50:18
Io la storia non l'ho letta, ma in generale mi chiedo a cosa serva rinarrare per l'ennesima volta queste origini. Non avrebbero potuto mettere qualche flashback qua e là all'interno di una saga ambientata nel presente? In fondo questo Year One era già stato fatto da Waid manco 10 anni, non è che fosse così necessario. Se si vuole modificare la continuity delle origini, ci sono pur sempre i flashback.

Proprio per stabilire una volta per tutte quali sono le attuali origini, facendo capire come si sono rielaborate le varie origini, spesso contrastanti tra loro (Superboy, la Legione, Lex Luthor, tanto per citare le questioni più importanti)...


Cioé è solo una pippa di continuity. Proprio quello che non serve.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Murnau

Citazione di: Genis-Vell il 15 Marzo 2010, 16:54:36
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 16:50:18
Io la storia non l'ho letta, ma in generale mi chiedo a cosa serva rinarrare per l'ennesima volta queste origini. Non avrebbero potuto mettere qualche flashback qua e là all'interno di una saga ambientata nel presente? In fondo questo Year One era già stato fatto da Waid manco 10 anni, non è che fosse così necessario. Se si vuole modificare la continuity delle origini, ci sono pur sempre i flashback.

Ma per avere una storia a sé sempre vendibile, che domande! Vuoi mettere "Questa è la storia con le nuove origini" con "Queste sono le storie sparse dove si dice qualcosina sulle origini"?

Esattamente quello che temevo.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Carol Danvers

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 16:59:50
Citazione di: Euridice il 15 Marzo 2010, 16:53:59
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 16:50:18
Io la storia non l'ho letta, ma in generale mi chiedo a cosa serva rinarrare per l'ennesima volta queste origini. Non avrebbero potuto mettere qualche flashback qua e là all'interno di una saga ambientata nel presente? In fondo questo Year One era già stato fatto da Waid manco 10 anni, non è che fosse così necessario. Se si vuole modificare la continuity delle origini, ci sono pur sempre i flashback.

Proprio per stabilire una volta per tutte quali sono le attuali origini, facendo capire come si sono rielaborate le varie origini, spesso contrastanti tra loro (Superboy, la Legione, Lex Luthor, tanto per citare le questioni più importanti)...


Tre volte in meno di trent'anni mi sembrano un po' troppe, però.  :sisi:

Il problema è che le due precedenti erano troppo diverse tra loro e nel frattempo sono rientrati in continuity pure Superboy e la Legione classica... (e poi c'erano anche le origini di Luthor che in Man of Steel, Birthrifht e Lex Luthor biografia non autorizzata non erano coinciliabili)







*Membro del comitato "PIPISTRELLO ROSA", ente atto alla promozione, diffusione e salvaguardia delle bat-fanciulle.

Un comprimario è per sempre*

Carol Ferris o Barbara Gordon


Genis-Vell

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 17:00:27
Tre volte in meno di trent'anni mi sembrano un po' troppe, però.  

Un tempo c'era la regola non scritta dei 15 anni: "Superman si rilancia ogni 15 anni". Ora si rilancia ogni 2/3!


Francesco "Genis-Vell" Vanagolli

CHIUSO PER FERIE

Gallant, brilliant and brave! All that we see in him we would like to see in ourselves...
In this great soul --as in all soul-- there is pain, there is ambition, there is unquenched love...
...but there is something else that makes this soul the soul of a... Superman
...the ability to grieve for pain he doesn't feel yet has seen in others!
There are those who say that the softness in his soul is the Man of Steel's greatest weakness...
...but he --and others who feel it-- would tell you that is what makes him strong!
(Elliot S! Maggin, SUPERMAN 394)


http://www.fumettidicarta.it

Murnau

Citazione di: Euridice il 15 Marzo 2010, 17:03:10
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 16:59:50
Citazione di: Euridice il 15 Marzo 2010, 16:53:59
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 16:50:18
Io la storia non l'ho letta, ma in generale mi chiedo a cosa serva rinarrare per l'ennesima volta queste origini. Non avrebbero potuto mettere qualche flashback qua e là all'interno di una saga ambientata nel presente? In fondo questo Year One era già stato fatto da Waid manco 10 anni, non è che fosse così necessario. Se si vuole modificare la continuity delle origini, ci sono pur sempre i flashback.

Proprio per stabilire una volta per tutte quali sono le attuali origini, facendo capire come si sono rielaborate le varie origini, spesso contrastanti tra loro (Superboy, la Legione, Lex Luthor, tanto per citare le questioni più importanti)...


Tre volte in meno di trent'anni mi sembrano un po' troppe, però.  :sisi:

Il problema è che le due precedenti erano troppo diverse tra loro e nel frattempo sono rientrati in continuity pure Superboy e la Legione classica... (e poi c'erano anche le origini di Luthor che in Man of Steel, Birthrifht e Lex Luthor biografia non autorizzata non erano coinciliabili)

Ho editato il post che avevi quotato. Adesso è più cattivo di prima.  :sisi:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Murnau

Citazione di: Genis-Vell il 15 Marzo 2010, 17:03:43
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 17:00:27
Tre volte in meno di trent'anni mi sembrano un po' troppe, però. 

Un tempo c'era la regola non scritta dei 15 anni: "Superman si rilancia ogni 15 anni". Ora si rilancia ogni 2/3!

Ma il rilancio mi sta benissimo, è che non capisco perché ogni volta si debba ri-raccontare la stessa storia. Pensa che io manco al cinema, nel nuovo super-film, vorrei vedere le origini. Basta, m'hanno scartavetrato le palle.  :lol:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Genis-Vell

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 17:05:29
Ma il rilancio mi sta benissimo, è che non capisco perché ogni volta si debba ri-raccontare la stessa storia. Pensa che io manco al cinema, nel nuovo super-film, vorrei vedere le origini. Basta, m'hanno scartavetrato le palle.  :lol:

Perché si sperava (e a ragione) che ogni 15 anni circa ci fossero nuovi lettori che non conoscevano le origini. E, se non venivano rinarrate quelle, c'era almeno una storia spartiacque che faceva da grosso starting point (tipo la Sandman saga).


Francesco "Genis-Vell" Vanagolli

CHIUSO PER FERIE

Gallant, brilliant and brave! All that we see in him we would like to see in ourselves...
In this great soul --as in all soul-- there is pain, there is ambition, there is unquenched love...
...but there is something else that makes this soul the soul of a... Superman
...the ability to grieve for pain he doesn't feel yet has seen in others!
There are those who say that the softness in his soul is the Man of Steel's greatest weakness...
...but he --and others who feel it-- would tell you that is what makes him strong!
(Elliot S! Maggin, SUPERMAN 394)


http://www.fumettidicarta.it

Carol Danvers

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 17:05:29
Citazione di: Genis-Vell il 15 Marzo 2010, 17:03:43
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 17:00:27
Tre volte in meno di trent'anni mi sembrano un po' troppe, però.  

Un tempo c'era la regola non scritta dei 15 anni: "Superman si rilancia ogni 15 anni". Ora si rilancia ogni 2/3!

Ma il rilancio mi sta benissimo, è che non capisco perché ogni volta si debba ri-raccontare la stessa storia. Pensa che io manco al cinema, nel nuovo super-film, vorrei vedere le origini. Basta, m'hanno scartavetrato le palle.  :lol:

Mi sa che non le vedrai... Nolan dovrebbe aver già detto che non sarà una storia di origini...

Le uniche possibili origini future per Superman potrebbero essere in Earth: One e lì parliamo di una Terra Alternativa e di graphic novel...







*Membro del comitato "PIPISTRELLO ROSA", ente atto alla promozione, diffusione e salvaguardia delle bat-fanciulle.

Un comprimario è per sempre*

Carol Ferris o Barbara Gordon


Murnau

Citazione di: Genis-Vell il 15 Marzo 2010, 17:07:41
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 17:05:29
Ma il rilancio mi sta benissimo, è che non capisco perché ogni volta si debba ri-raccontare la stessa storia. Pensa che io manco al cinema, nel nuovo super-film, vorrei vedere le origini. Basta, m'hanno scartavetrato le palle.  :lol:

Perché si sperava (e a ragione) che ogni 15 anni circa ci fossero nuovi lettori che non conoscevano le origini. E, se non venivano rinarrate quelle, c'era almeno una storia spartiacque che faceva da grosso starting point (tipo la Sandman saga).

Va beh, ma pure con il ricambio generazionale, a che serve 'sto year one ciclico? Per Superman poi, che conoscono pure i sassi. Moore su Supreme ha ri-raccontato le origini senza bisogno di miniserie, ma solo con i flashback. E non è una genialata alla Alan Moore, è una normalissima trovata narrativa.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Murnau

Citazione di: Euridice il 15 Marzo 2010, 17:08:56
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 17:05:29
Citazione di: Genis-Vell il 15 Marzo 2010, 17:03:43
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 15 Marzo 2010, 17:00:27
Tre volte in meno di trent'anni mi sembrano un po' troppe, però. 

Un tempo c'era la regola non scritta dei 15 anni: "Superman si rilancia ogni 15 anni". Ora si rilancia ogni 2/3!

Ma il rilancio mi sta benissimo, è che non capisco perché ogni volta si debba ri-raccontare la stessa storia. Pensa che io manco al cinema, nel nuovo super-film, vorrei vedere le origini. Basta, m'hanno scartavetrato le palle.  :lol:

Mi sa che non le vedrai... Nolan dovrebbe aver già detto che non sarà una storia di origini...

Allora rangrazio Dio, una volta tanto!  :lol:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987