News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Magico vento - di Gianfranco Manfredi

Aperto da Ned Ellis, 07 Settembre 2009, 14:51:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

superxeno

Ogni volta che Heimdall legge un volume penso che dovrei rileggermi per bene tutta la serie...
Sometimes I feel so deserted

Heimdall

E chi aspetti ?
Sono diciamo a metà percorso e credo che, probabilmente, Magico Vento potrebbe rivelarsi la serie numero uno di sempre in Bonelli per i miei gusti.
Logicamente anche perchè c'è stata una chiusura che ha evitato l'accanimento narrativo come in altre serie....


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

superxeno

Sometimes I feel so deserted

Deadpool



Magico Vento Guerre Apache n.02, mensile
Chato


Soggetto:  Manfredi Gianfranco
Sceneggiatura:  Manfredi Gianfranco
Disegni: Perovic Darko
Copertina: Mastantuono Corrado


"Io sono un uomo strano, Chato. Sogno un mondo in cui non ci sia più bisogno di uccidere, né di rubare, un mondo che forse non riuscirò mai a vedere".

Il più famoso e temibile degli scout, Chato, inizia una guerra personale contro l'esercito degli Stati Uniti. Magico Vento combatte al suo fianco e cerca di convincerlo a unirsi agli altri capi apache...



In uscita il 28/11/2023

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Deadpool



Magico Vento Guerre Apache n.03, mensile
Né pace né amore


Soggetto: Manfredi Gianfranco
Sceneggiatura: Manfredi Gianfranco
Disegni: Perovic Darko
Copertina: Mastantuono Corrado


Quale destino avrò ora, lontano dal mio popolo... Qual è il mio compito tra capi litigiosi che considerano la pace come un cedimento e una resa?

Poe svela il mistero di un'antica strage. Magico Vento, intanto, stanco della guerra e deluso in amore, torna a casa e ha una sorpresa del tutto imprevista...



In uscita il 27/12/2023

Anteprima:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Heimdall

#53 - Il figlio della tredicesima luna

Che bellissima prima parte di storia !
Magico Vento ritorna nei territori indiani e si trova invischiato in una operazione segreta dell'esercito (coperta in parte anche da presidente Grant) in cui l'ex soldato Lynch è diventato un uomo "magico" sotto l'influenza degli Antichi.
La commistione tra fatti storici realmente accaduti (come il "Massacro di Fetterman") e la parte narrativa creata da Manfredi per l'occasione si sposano in modo splendido.
Non da meno i disegni di Pasquale Frisenda (su questa serie un autentico portento) che rendono le scene di azione e movimento pienamente comprensibili e avvincenti.

Voto: 8+


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

superxeno

Sometimes I feel so deserted

Heimdall

- #54 - Le grotte del vento

Continuo della storia iniziata nel numero precedente che si dimostra all'altezza delle attese. Lo scontro tra Ned e Lynch diventa sempre più intenso e Magico Vento per avere la meglio dovrà accedere a nuovi poteri ancora più marcati.
L'intreccio con le macchinazioni dell'esercito è ben costruito e altamente verosimile.
Parlov alle matite continua alla grande il lavoro di Frisenda.

Voto: 8+


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Paolo Papa

Bellissima anche questa mini, molto accurata nell'analizzare gli scontri tra bianchi e apache e con l'importante ruolo dei messicani.
Interessante anche le varie dinamiche degli jndiani e la descrizione della vita nelle riserve indiani.
Alla fine quello che avevo predetto dopo l'uscita della precedente mini si è avverato.
Il finale, non è un finale della serie (ci sarebbero di avventure da narrare), ma, volendo, è possibile riallacciarci allo speciale per chiudere il cerchio (qualora non sia possibile andare avanti con altre storie).

Superlativi i disegni di perovic, che si è espresso al suo massimo, grazie anche al distacco dalla classica gabbia bonelliana.

Serie magnifica
vendo tanti fumetti ALAN MOORE, ATTICA, FRANK MILLER, PANINI, BAO, SALDAPRESS, MAGIC PRESS, BD, BONELLI, MONDADORI, MANGA, ETC

http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(na)-vendo-grandi-saghe-planeta-nathan-never-brendon-altro/

Heimdall

- #55 - L'amore e il sangue

Albo che con un piccolo filo tiene connessa la trama alla continuity generale.
Per il resto ci troviamo davanti ad una buona storia vissuta nella città di Omaha dove si annodano le vite e i (presunti) sogni dei protagonisti.
Sempre interessante la mano di Manfredi nel creare intrighi e complotti.
Belli i disegni di Stefano Biglia.

Voto: 7+


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

- Magico Vento #56 e #57

L'ho già detto che Magico Vento è una serie clamorosa ?  :asd:
Ho letto questa storia in due parti e penso che bastino già i crediti :
- Manfredi al soggetto e sceneggiatura
- Barbati e Ramella (56) + Ivo Milazzo (57) alle matite
C'è bisogno di aggiungere altro ? Sì !
C'è da aggiungere che, ancora una volta, Manfredi prende un personaggio realmente esistito (in questo caso George Washington Cochran) e le gesta che lo hanno visto protagonista per creare una trama ricca di mistero, cospirazioni, intrighi governativi, corruzione e tanto pathos.
In più troviamo una enorme carica umana nei dialoghi, nelle caratterizzazioni e nelle reazioni dei vari carachters in base ai tanti colpi di scena disseminati lungo la trama.
Una storia in due parti da leggere e rileggere !

Voto: 8,5



Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

superxeno

Sometimes I feel so deserted

Heimdall

Ma è possibile che guarisco quando dico cose che piacciono a te e divento un coglione quando non sei d'accordo tu ?  :lolle:
È una visione un po' troppo autoreferenziale secondo me  :asd:


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

superxeno

Sometimes I feel so deserted

Solomon

Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che a Xeno piace :ahsisi:
«La sola differenza tra la fotocamera e noi è che la fotocamera, questa stupida, non sbaglia mai, mentre noi sbagliamo in continuazione, in ogni disegno: ed è questo che crea la magia!» (Moebius)