News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Superman: A Terra (n.51-57) di J.M. Straczynski

Aperto da Azrael, 16 Agosto 2011, 14:58:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

rplant

Citazione di: Clark Kent il 07 Novembre 2011, 12:25:24
anche perchè, ragionandoci bene, Superman
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


A parole siamo tutti bravi, la realtà però non è così semplice.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Considera poi che un fumetto di Superman non poteva entrare così nei dettagli da te elencati, non è un mica un articolo del "sole 24 ore". Il suo scopo infatti era quello di far riflettere come ha fatto con te, per far trovare alle generazioni future la soluzione ai problemi di oggi, ed in questo ci è riuscito, nonostante le polemiche e critiche (tutte giuste per carità).

magicofra21

questo questo post in ogni sua parola, rispecchia esattamente il mio pensiero. :)

:+1:

Lois Lane

#317
Citazione di: rplant il 07 Novembre 2011, 14:56:00
Citazione di: Clark Kent il 07 Novembre 2011, 12:25:24
anche perchè, ragionandoci bene, Superman
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


A parole siamo tutti bravi, la realtà però non è così semplice.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Considera poi che un fumetto di Superman non poteva entrare così nei dettagli da te elencati, non è un mica un articolo del "sole 24 ore". Il suo scopo infatti era quello di far riflettere come ha fatto con te, per far trovare alle generazioni future la soluzione ai problemi di oggi, ed in questo ci è riuscito, nonostante le polemiche e critiche (tutte giuste per carità).

a me ha fatto riflettere sull'incapacità dello scrittore di trattare temi complessi senza risultare banale e infantile.  ;) che poi io abbia dovuto proporre una diversa soluzione di sceneggiatura affinchè si rimanesse in personaggio (Superman che tratta Lois Lane come una Cat Grant qualsiasi è un errore madornale), non significa che abbia riflettuto sul tema, ma solo sulla pochezza della storia.

Le questioni etiche da te citate sono tutte bellissime, ma ahimè trattate così a me fan storcere parecchio il naso, sia a livello di mera storia sia di sensibilità e affinità con la materia.

Da Superman io mi aspetto discorsi diversi dal mero, acritico e banalmente motivato patteggiamento per una parte piuttosto che per l'altra.

Per non parlare degli errori sul personaggi che appunto una storia prima adora Lois Lane e la storia dopo la tratta come una gossippara (e dopo gli fanno fare la scenetta di lui che chiama per "chiarire" e lei non risponde che sa proprio di cerottino messo all'ultimo).

L'articolo si sarebbe potuto preparare in un secondo momento, con dati certi anche a favore dell'azienda, oppure si poteva anche decidere di non far uscire nulla, ma all'esito di qualcosa di più di 5 minuti di litigio. Cioè si è liquidato un tema bellissimo in un numerino, quando avrebbe potuto fornire spunti per 5 numeri. e il finale sarebbe potuto anche essere tragico, con l'azienda chiusa nonostante gli sforzi di tutti e l'obbligo di riflettere. non per forza ci vuole un lieto fine, mentre è d'obbligo da un personaggio come superman maggiore impegno.

Nessuno obbliga l'autore a trattare temi complessi come il diritto di cronaca, il diritto ambientale e il diritto sindacale...può anche scrivere altro, ma francamente per leggere una cosa "banale" preferisco la versione boyscout, a quella "sindacalista della domenica".  l'autore è andato a immaginarsi una questione complicatissima solo per farne una tappa della sua storia. Esattamente come ha fatto con gli alieni, e poi con gli spacciatori. toppando alla grande.

Poca poca roba. Poi vabbè, io non vi voglio convincere di nulla (è tutto squisitamente IMHO, mera argomentazione delle mie parole e delle mie critiche), se vi è piaciuto, lo scopo l'ha raggiunto e quindi va benissimo!  :up:


Fanboy

#318
A me l'idea di un Superman "a terra", di questa lunga camminata, del confrontarsi coi problemi comuni e soprattutto di trovarsi ad affrontare dilemmi etici abbastanza scottanti piaceva. Parecchio.
Quello che a mio avviso non è accettabile è il totale stravolgimento del personaggio. Considerando poi che lo scrittore non è propriamente di primo pelo. Compro Superman e mi trovo a leggere le avventure di un Calderoli sfigato, di SuperCalderino.
- Se i liquami danneggiano flora e fauna è un grave problema che non riguarda solo gli abitanti di quella zona ma una regione molto più ampia (che poi in tempi di crisi chiedere a qualcuno "preferisci lavorare o avere meno inquinamento?" è come chiederlo a qualcuno con una pistola puntata alla tempia).
- Altro problema: perchè gli  industriali per bene, che sostengono tutti i costi di filtraggio/depurazione devono poi confrontarsi con la concorrenza sleale di chi se ne sbatte e corrompe chi dovrebbe controllare? Se poi per questa ragione fossero loro a chiudere? Mah

CitazioneA parole siamo tutti bravi, la realtà però non è così semplice
Questa non l'ho capita. I fumetti si scrivono a parole. Straczynski ha risolto tutto a "parole". Clark Kent (quello del forum), propone una soluzione valida quanto quella di J.M.S., anzi migliore, più "giusta", meno raffazzonata e sicuramente un po' più in linea col personaggio.
CitazioneConsidera poi che un fumetto di Superman non poteva entrare così nei dettagli da te elencati, non è un mica un articolo del "sole 24 ore".
Eh no! Se un autore propone un problema da "sole 24 ore" non può trovare una soluzione alla tarallucci e vino perchè questo non è "il sole 24 ore" (anche perchè la soluzione di Clark stava in 3-4 tavole a farla lunga).
Ahhh i bei tempi in cui Superman si schierava dalla parte dei minatori segregando nella miniera i "padroni" malvagi  :lol:
Ma chi in questo forum accetterebbe di vedere i pesci morti venire a galla nel fiumiciattolo dietro casa perchè la fabbrica vicina scarica liquami (corrompendo chi dovrebbe controllare)? E come reagirebbe sapendo che qualcuno a messo a tacere la stampa?
La Gabanelli fa il culo a strisce a questo Superman tarocco.  :lol:

Però mi sembra giusto fare una considerazione finale (e personale):
Quando si segue una pubblicazione seriale si sa che per forza di cose  dovrà sorbirsi delle brutte storie. Tutti vorrebbero leggere solo belle storie ma non è possibile (a meno di non lasciare e riprendere la serie in base alle run). Ora, se proprio mi devo leggere delle brutte storie ( perchè secondo me quelle di JMS si possono considerare davvero brutte e "antipatiche"), preferisco leggermi questo tipo di storie che almeno ci provano, che comunque pongono degli interrogativi interessanti a delle storie dove Superman si prende a cazzotti con l'alieno cattivo di turno.

P.s. mentre scrivevo non avuto modo di leggere l'intervento di Clark. Ho ripetuto diverse cose già dette da lui. Scusate  ;)
Il blog con le mie vignette: http://figuresinaction.blogspot.com/


Lois Lane

Posto che concordo con tutta l'analisi di Fanboy, ottima e puntuale anche negli esempi, rispondo solo a questa frase:
CitazioneQuando si segue una pubblicazione seriale si sa che per forza di cose  dovrà sorbirsi delle brutte storie. Tutti vorrebbero leggere solo belle storie ma non è possibile (a meno di non lasciare e riprendere la serie in base alle run). Ora, se proprio mi devo leggere delle brutte storie ( perchè secondo me quelle di JMS si possono considerare davvero brutte e "antipatiche"), preferisco leggermi questo tipo di storie che almeno ci provano, che comunque pongono degli interrogativi interessanti a delle storie dove Superman si prende a cazzotti con l'alieno cattivo di turno.

Ovviamente metto in conto l'ipotesi di brutte storie, ci mancherebbe, all'occorrenza sono anche disposto semplicemente a saltarle io. Tuttavia a me le storie sociali piacciono da morire. Tanto. Anche perchè di mestiere faccio il praticante avvocato, quindi questi discorsi mi prendono immediatamente. Ma amo anche una buona storia di avventura spaziale col cattivo. Io però sono ugualmente indulgente sia con la storia d'avventura e che con la storia sociale.
Posso capire che non venga fuori un trattato di diritto e sociologia, ma piuttosto concentriamoci su qualcosa di più semplice invece di fare dei minestroni.
Perchè a leggere una storia come questa si finisce col cadere con i soliti clichè di Superman che semplifica troppo questioni che invece richiedono maggiori attenzioni. Allora meglio evitare di scrivere certe storie per quanto mi riguarda, se  i risultati sono questi. Da A Terra in poi ci saranno una serie di "questioni sociali" anche belli, ma che sono stati bistrattati proprio perchè gestiti male.

ps. anche a me l'idea alla base di A Terra  piaceva molto e fino a che non ho avuto gli albi in mano non ho detto bah anche a fronte delle critiche di chi leggeva in originale.

rplant

Guarda, secondo me il problema principale sta nel fatto che l'autore ha toccato temi difficili e ambigui che prima d'ora nessun altro scrittore di Supes aveva affrontato così a fondo (facendogli prendere posizione) ed in maniera realista (non risolvendo del tutto il problema, ma tamponandolo, scontentando più di qualcuno). Scrivere una storia del genere su questo personaggio non è affatto facile, si rischia di cadere nel buonismo, nel finto moralismo, nella superficialità/frivolezza o viceversa nel troppo approfondimento tipico di un giornale/libro più che di un fumetto. Un fumetto di Supes dovrebbe far sognare, appassionare e commuovere, e con temi del genere è veramente difficile, inoltre si rischia parecchio di "sporcare" l'immagine pura di Supes. Io ho apprezzato l'esperimento, il coraggio di provare qualcosa di diverso, anche se il risultato è ampiamente criticabile. Però questo non esclude che un altro autore possa far meglio in futuro riprendendo questi temi, la strada in un certo senso è stata tracciata, e questo è importante.

Infine, la reazione verso Lois non mi ha impensierito più di tanto poichè:
1) lo scazzo ci può stare, soprattutto in situazioni sotto stress, e Supes non sembra essere in sé ultimamente
2) davanti agli altri Supes deve nascondere di essere il marito di Lois, per questo è così duro

Lois Lane

Ecco il punto secondo me è che a tentare di essere realisti non lo si è stati per nulla. l'errore è stato proprio quello.

io posso anche lodare il tentativo di parlare di questioni sociali (che ripeto a scanso di equivoci, non posso che adorare), ma la forma ahimè la trovo molto carente. Forse sarebbe stato meglio usare delle metafore se non si è in grado di fare discorsi così concreti. Se si prendono storie come Crisi d'identità, o Kingdom come, o ancora Cosa c'è di sbagliato nella verità, nella giustizia e nel sogno americano, si vede che ci sono delle tematiche sociali quali la vendetta, la necessità di interventismo, il rispetto dei diritti dei criminali, e in ultimo i limiti delle "forze dell'ordine" anche largamente intese di intervento sulle persone, ma vengono trattate attraverso il filtro della metafora, del simbolo!

Usare l'eccessiva concretezza rischia di trasformare il tema in qualcosa di non gestibile in 30 pagine! Se la questione la fai passare attraverso un filtro che può essere il simbolismo rappresentato da certi personaggi, positivi e negativi, puoi semplificare senza rendere allo stesso superficiale il discorso.

Qui, se volessi concludere la mia critica, c'è una sproporzione grossa fra la concretezza utilizzata e la quantità di storia dedicata.


sul discorso Supes e Lois: lo scazzo e la sceneggiata per nascondere il matrimonio possono essere elementi in grado di attenuare la scena.

rplant

Capisco cosa intendi, da un lato infatti l'autore ha mostrato coraggio nell'affrontare certe questioni in maniera "terrena" (come dice il titolo)cioè senza l'uso di poetica o metafore, ma dall'altro il risultato ha dato un senso di superficialità e ha ridimensionato lo spessore del personaggio

Lois Lane

ottimo!

direi che abbiamo trovato il punto d'incontro fra i nostri diversi punti di vista  :up:

rplant

Citazione di: Clark Kent il 07 Novembre 2011, 18:16:57
ottimo!

direi che abbiamo trovato il punto d'incontro fra i nostri diversi punti di vista  :up:

;)

Deadpool

Il numero 56 è uscito ? E terminato quindi questo "A terra" ? Perchè io come al solito non lo vedo in edicola dal numero 54  :tsk:

Selina Kyle

Superman 56 è previsto per gennaio (è una pubblicazione RW, quindi non potrebbe in ogni caso uscire adesso), il 55 rientra nelle uscite bloccate dalla Planeta di cui non conosciamo la sorte.  :up:


Una mela al giorno...

Spite87


Neo


Fanboy

Il blog con le mie vignette: http://figuresinaction.blogspot.com/