News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Requiem for a dream - di Darren Aronofsky

Aperto da Cavalieroscuro, 22 Maggio 2011, 22:18:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cavalieroscuro



Titolo originale: Requiem for a Dream
Paese: USA
Anno: 2000
Durata: 102 min
Colore: colore
Audio: sonoro
Genere: drammatico
Regia: Darren Aronofsky
Soggetto: Hubert Selby Jr. (romanzo)
Sceneggiatura:   Hubert Selby Jr., Darren Aronofsky
Musiche: Clint Mansell
Tema musicale: Lux Æterna

Requiem for a Dream è un film del 2000 diretto da Darren Aronofsky, tratto dal racconto omonimo del 1978 di Hubert Selby Jr. l film è diviso in tre sottosezioni, riferibili a tre stagioni (estate, autunno, inverno), che a loro volta sono corrispondenti rispettivamente all'ascesa, al declino e alla caduta dei protagonisti.

-----------

Non conoscevo questo regista,ma sto recuperando la visione di parecchi suoi film.Beh,trovo che questo Requiem sia davvero un capolavoro.
Riesce a tratteggiare con maestria le realtà generate dalla dipendenza,senza essere però retorico o stucchevole.
Anzi,è molto forte,ma calca la mano il giusto per far capire le dinamiche di alcune situazioni.
E purtroppo casi simili sono oggi alla base di realtà come la pornografia,dove la droga viene spesso usata (ma anche nella prostituzione,eh)per indurre le donne in uno stato di "bisogno" che,per essere appagato,le pone di fronte a scelte impensabili.
Molto molto bello,certo non è un film per tutti,come detto sopra è molto duro,ma trovo sia necessario,specie tutta la spazzatura che ci propinano in tv al giorno d'oggi (purtroppo moltissime persone anziane si ritrovano oggi con la televisione come unico "compagno" tutti i giorni).
Sono convinto che se Aronofsky avesse girato il film almeno un tre anni più tardi avrebbe inserito pure Internet fra i grandi mali che danno dipendenza.

King Mob

Bellissimo, molto angosciante e drammatico, ma veramente molto bello. Amo alla follia il regista.

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Selina Kyle

Io non ho visto il film, ma la colonna sonora è quasi più famosa del film stesso:



Una mela al giorno...

Murnau

Citazione di: King Mob il 23 Maggio 2011, 11:24:38
Bellissimo, molto angosciante e drammatico, ma veramente molto bello. Amo alla follia il regista.
:stronzo:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

King Mob

Citazione di: Selina Kyle il 23 Maggio 2011, 11:35:40
Io non ho visto il film, ma la colonna sonora è quasi più famosa del film stesso:



Vero.


Ho appena notato che l'attrice di questo film è Jennifer Connelly, di Labyrinth. Madonna benedetta dell'incoroneta.  :o

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Robin

scusa Selina, chi è l'autore della colonna sonora che hai messo sopra, famosissima tra l'altro?

King Mob


Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Guardiano della Notte

ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Selina Kyle

Citazione di: Robin il 25 Maggio 2011, 12:10:12
scusa Selina, chi è l'autore della colonna sonora che hai messo sopra, famosissima tra l'altro?

Trovi la risposta nel video che Mob ha postato subito sotto il tuo messaggio, c'è il nome del compositore.  :up:


Una mela al giorno...

Slask

bel film.
ma la parte finale è un calcio nelle palle..!

King Mob

La parte finale ti fa venire voglia di morire.

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Dude

Credo sia il film che più ho odiato in vita mia. E il motivo per cui l'ho odiato è il motivo per cui dovrebbe essere considerato un capolavoro. Angoscia, solo angoscia dall'inizio alla fine.

Ho odiato letteralmente le scene "ridondanti", tra virgolette perchè la ridondanza riguarda quelle cose ripetute ma che se escluse non modificano in messaggio, qui invece l'avrebbero modificato eccome, non dandogli quel senso di angoscia perenne. Però proprio non le ho sopportate, mi hanno fatto soffrire di claustrofobia per tutto il film.

Mettiamoci pure che odio il tema della droga/drogati a morte, in quanto per me rappresentano la sconfitta della forza di volontà, come del resto i fumatori  :mmm:

Di solito i film che vedo li conservo, questo l'ho proprio buttato.

Selina Kyle

Io Requiem non l'ho visto, ma ho odiato Trainspotting con tutta me stessa e anche di più.. quindi posso capirti, forse o in parte. Però su questo film non posso dire nulla.


Una mela al giorno...

Dude

Citazione di: Selina Kyle il 27 Maggio 2011, 09:31:43
Io Requiem non l'ho visto, ma ho odiato Trainspotting con tutta me stessa e anche di più.. quindi posso capirti, forse o in parte. Però su questo film non posso dire nulla.

Di Trainspotting si salva il discorso iniziale e finale  :asd:

King Mob

Voi siete pazzi.  :lol:

Cioè, non è che non vi capisca, perché certe cose di Trainspotting e soprattutto questo film hanno fatto stare molto male anche me ..

Però siete pazzi.  :lolle:

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?