News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Il Cigno Nero - di Darren Aronofsky, con Natalie Portman

Aperto da King Mob, 27 Febbraio 2011, 00:50:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Murnau

#60
Citazione di: Angel Lupo il 01 Marzo 2011, 23:35:10
Citazione di: mar-vell il 01 Marzo 2011, 23:33:57
Ma che Crom c'è in questa benedettisima scena?  :hmm:
Mar-Vell
La Portman che si masturba.
Ce n'è anche una in cui
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

King Mob

Già. Ragazzi, so che il film è molto più di questo, ma non è un po' Spoiler ?  :lolle:

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Doktor Sleepless

Ma almeno mettile sotto Spoiler certe affermazioni.  :lolle:

Murnau

Citazione di: King Mob il 02 Marzo 2011, 01:10:02
Già. Ragazzi, so che il film è molto più di questo, ma non è un po' Spoiler ?  :lolle:
Hai ragione, ho editato.

Citazione di: Doktor Sleepless il 02 Marzo 2011, 01:10:59
Ma almeno mettile sotto Spoiler certe affermazioni.  :lolle:
Fatto.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

hey

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 02 Marzo 2011, 01:06:04
Citazione di: Angel Lupo il 01 Marzo 2011, 23:35:10
Citazione di: mar-vell il 01 Marzo 2011, 23:33:57
Ma che Crom c'è in questa benedettisima scena?  :hmm:
Mar-Vell
La Portman che si masturba.
Ce n'è anche una in cui
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Non ne avevo idea,il film non l'ho visto so solo che c'è sta scena della Portman

Comunque Giovedi dovrei andare a vederlo :sisi:

Jor-El

Ribadisco che c'è tutto un film intorno però eh  :lolle:

"Darai agli abitanti della Terra un ideale per cui battersi, si affretteranno a seguirti, vacilleranno, cadranno, ma col tempo si uniranno a te nella luce. Col tempo li aiuterai a compiere meraviglie."

Ikki di Phoenix

Bellissimo film, francamente non il capolavoro che mi aspettavo leggendo alcuni commenti ma decisamente bello.
The Wrestler secondo me resta superiore di gran lunga, quello sì un capolavoro indiscutibile.
Natalie Portman straordinaria, da oscar.


"Il fuoco... Un ardore fiammeggiante quale non avevo mai sentito prima di allora, un odio spropositato e dirompente mi sovrastava. Nel mio animo sembrava fluire un magma  incandescente, come se il mio cuore avesse preso a eruttare lava come un vulcano improvvisamente ridestatosi dopo anni di silenzio. Quella folgore, quella brace che sembrava sopita dentro di me aveva ripreso a bruciare, inarrestabile. Sentiii tutta la forza delle stelle esplodermi in petto.  Una smania irrefrenabile di uccidere mi assaliva. Dovevo saziarla."

King Mob

Credo che a questo punto sia sempre una questione di puro gusto cinematografico, anche Massimo preferisce The Wrestler. Io trovo entrambi dei capolavori, per ragioni diverse, però Black Swan mi ha proprio stregato.

E Rourke e la Portman sono una bella coppia da oscar, con la differenza che Rourke non l'ha avuto e se lo meritava forse anche di più.

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

mar-vell

Visto; non piaciuto. Sarà che non è il mio genere come film. La Potrman è decisamente brava ma io l'ho preferita in V. Le scene scandalose non è che siano poi così scandalose.
Mar-Vell
Il Mio Nuovo Sito Fumetti Marvel

King Mob

Sì, beh, non era decisamente il tuo genere questo.  :nono:

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Det. Bullock

Quella delle scene scandalose è una delle solite minchiate che si inventano i giornali, io poi ne ho saputo solo DOPO aver visto il film.  :asd:
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume  that time is a strict progression of cause to effect,  but *actually*  from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more  like a big ball  of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Il mio canale Youtube.

Slask

visto ieri, veramente bello. Aronovsky si conferma tra i migliori della nuova generazione di cineasti.
Peccato per alcune scene che scadono un po' troppo nell"horror", che secondo me fanno scadere un po' il livello generale più elegante della pellicola.. 
cmq bella visione, e Portman strepitosa (mamma quanto era dimagrita per il film, inoltre, sarà l'effetto della doppiatrice italiana, ma sembra proprio una ragazzina..).

Selina Kyle

Come dicevo ieri sera, bellissimo film.
Mi pare che il regista utilizzi la stessa tecnica usata con "The Wrestler" (qui potrei dire una stupidaggine, sorry) nel senso che la protagonista viene seguita quasi tutto il tempo "di spalle" dandoci veramente la sensazione di identificarci in lei. E' una scelta abbastanza consueta per i registi, oggi (mi sembra accada molto spesso) ma in un film dal tocco horror fa sempre un grande effetto.

A mio parere non è un capolavoro (secondo me in alcuni momenti c'è un'eccessiva insistenza sul lato "horror" appunto che rischia quasi di far perdere il pathos di certe scene, facendole apparire una carticatura.. e ve lo dice una che è impressionabile al massimo) ma resta in ogni caso un film triste e intenso sullo scontro eterno fra quello che noi siamo e quello che gli altri si aspettano da noi, tema centrale anche di "The Wrestler". La Portman è pazzesca, bravissima, e la scelta di ambientare la vicenda nel mondo della danza azzeccatissima. Ve lo dice una che ama la danza appassionatamente e quindi è sempre sedotta da questo genere di film.. io adoro "Il Lago dei Cigni", storia, musiche e coreografie mi fanno venire i brividi.

La ballerina classica per sua natura è portata dai suoi studi a cercare la perfezione massima in ogni movimento (ad alti livelli questa cosa è maniacale) e lo "specchio" (tema ricorrente nel film, simbolo ovviamente di doppiezza) è un oggetto con cui le ballerine devono convivere, guardandosi ogni giorno in quello della sala prove per correggere ogni più piccolo errore. Lo specchio è l'impietoso strumento che mette a nudo i tuoi difetti, ed è facile, soprattutto per una ragazza, riconoscersi nel senso di totale inadeguatezza che la protagonista prova.
Nina è un piccolo cigno bianco che sente la necessità di compiacere tutti: il crudele coreografo, se stessa (dimostrandosi la migliore), la madre oppressiva (non si capisce fino in fondo la natura del rapporto con lei, nel senso che rimangono parecchie ombre) e questo ruolo del "cigno nero" (con una controparte seducente e reale incarnata dalla ballerina/rivale/amica) fa sì che invece emergano poco a poco tratti sconvolgenti della sua personalità, paure sopite, desideri, turbamenti.. fino a che la metamorfosi in cigno nero non è completa, e
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Alle ballerine si chiede in realtà questa perfezione costante, questo essere magnifiche, eteree, aggraziate e romantiche nei grandi ruoli.. principesse eterne e fuori dal tempo. La cosa curiosa è che, per una ragazza di oggi, probabilmente è più semplice essere cigno nero, che cigno bianco.. quindi il punto di partenza del film è interessante. E ripeto, l'identificazione con la Portman (senza gli eccessi borderline a cui è condotta la protagonista dal contesto) e le sue fragilità è semplice.. io mi ci sono rivista, in certi momenti.
Ovviamente poi questo confine labile fra soprannaturale e follia (già visto in The Others, il Sesto Senso, Shutter Island..) è sempre molto seducente, anche se stavolta non mi ha preso del tutto, facendo sì che alcune parti del film le sentissi molto, altre per nulla.

Consiglio sempre "Il giro di vite" di Henry James, per gli amanti del genere.  ;)
Bene, dopo questo noiosissimo commento torno ai miei tendus pliès.  :lolle: :lolle:

Ciò che è veramente sempre pazzesco, bellissimo, unico, indimenticabile, meraviglioso sono le musiche di Čajkovskij, immortali e sublimi.


Una mela al giorno...

Un Fumettaro

Visto ieri, stupendo. Sono molto concorde con Selina sulla stessa tecnica di The Wrestler, lo stavo pensando anche io durante il film :sisi:

King Mob

Sì, c'è decisamente. Oltretutto mi pare che la telecamera sia più statica nelle scene a casa e più 'in spalla' nelle scene fuori casa ed a scuola.  :sisi:

Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?