News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Greek Street - di Peter Milligan e Davide Gianfelice

Aperto da Azrael, 24 Febbraio 2011, 00:12:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

King Mob


Ma quanto tempo ci separa dalla prossima estate?

Murnau

Gianfelice è davvero bravo, ulteriormente esaltato dagli ottimi colori di Patricia Mulvihill, la stessa che in genera lavora con Eduardo Risso.

Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Selina Kyle

Gianfelice me lo ricordo già bravo (parecchio) anche su Northlanders :D


Una mela al giorno...

Murnau

Io lo avevo visto su John Doe di Recchioni e non mi aveva detto molto, ma in generale sto notando che alcuni dei disegnatori che su quella serie non brillavano, altrove hanno fatto le scintille. Come dicevo: pagati meglio, si impegnano di più.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

hey

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 02 Marzo 2011, 00:54:41
Citazione di: Angel Lupo il 01 Marzo 2011, 22:54:48
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 01 Marzo 2011, 22:46:09
Letto il primo numero: partenza col botto in perfetto stile tragedia greca, tra evirazioni e incesti, oracoli e questioni d'onore in sospeso.

David Gianfelice non me lo ricordavo così bravo, si conferma la mia teoria che paga più alta = maggiore impegno da parte del disegnatore.

Ma mi sembra ovvio :lolle:
In genere i disegnatori stessi smentiscono questa mia teoria.

Comunque sono all'undicesimo episodio e confermo l'estrema bellezza di questa serie, 'sto gran cazzo che ha bisogno di tempo per carburare. Cioé, si parte con
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Già la sola idea del coro greco sostituito con una spogliarellista è da applauso.  :lol:
Lo Spoiler :lolle: :lolle: :lolle:

Voglio questo fumetto.

mistake89

Se qualcuno lo vende mi contatti che ne parliamo! :up:
LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!
www.lospaziobianco.it


SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
Twitter  Facebook
Facebook - Nuvole di Celluloide Nella Rete del Fumetto
Flickr




Sometimes you wake up,
Sometime the fall kills you,
and sometimes, when you fall,
you fly
[Sandman, Neil Gaiman]


mistake89

Citazione di: Paolo Papa il 02 Marzo 2011, 09:52:10
comunque bella serie, peccato che non sia proseguita
Ultimamente gli americani 'un ci capiscono nulla riguardo i fumetti!
LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!
www.lospaziobianco.it


SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
Twitter  Facebook
Facebook - Nuvole di Celluloide Nella Rete del Fumetto
Flickr




Sometimes you wake up,
Sometime the fall kills you,
and sometimes, when you fall,
you fly
[Sandman, Neil Gaiman]


Guardiano della Notte

Sono fermo a metà causa mancanza di tempo, per ora quoto tutto quello che dice Hush. Forse la parte del secondo TP rallenta un pò rispetto al primo, evidentemente perché Milligan stava gettando le basi per una saga un pò più lunga, ma il valore resta altissimo
ALL OF EXISTENCE SHALL BE MINE!

Murnau

Citazione di: Paolo Papa il 02 Marzo 2011, 09:52:10
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 01 Marzo 2011, 22:46:09

Comunque sono all'undicesimo episodio e confermo l'estrema bellezza di questa serie, 'sto gran cazzo che ha bisogno di tempo per carburare. Cioé, si parte con
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Già la sola idea del coro greco sostituito con una spogliarellista è da applauso.  :lol:

finito di leggere. l'idea di base della serie e l'ambientazione le ho subito adorate. la realizzazione l'ho trovata molto buona ma non il capolavoro che avrei voluto, complice anche la prematura dipartita della serie.
Avrei preferito un finale in stile 100 bullets, che avrei trovato adattissimo, ma forse a milligan spiaceva mettere una fine definitiva alla sua serie (con la speranza, remota forse, di continuarla un giorno).

Fin dove sono arrivato io, magari di capolavoro non parlo, ma quasi.

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 01 Marzo 2011, 22:46:09
Spoiler per Hush/Tommy Elliot:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.



Conto di leggere questa sera la conclusione del volume.  :sisi:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

The Joker

Ho letto una minima parte dello Spoiler di Hush... Quanto bramo questo fumetto... Pensare che in USA non hanno nemmeno finito di raccoglierlo in tp, ma cazzo... E la serie l'hanno conclusa perchè vendeva poco o sbaglio? C'è possibilità che continui?
Per consolarmi vado a leggermi The Extremist, m'è venuta voglia di Milligan :cry:
VENDO, SVUOTO LA LIBRERIA! FILM, SERIE TV, FUMETTI IN ITALIANO E IN INGLESE! DI TUTTO PER TUTTI... SCONTI E PREZZI TRATTABILI SU ORDINI CONSISTENTI!
http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(gemisped)-compro-vendo-scambio-piu-compro-che-altro/

mistake89

Gli americani hanno fatto chiudere serie come Unknown soldier, Loveless, Greek Street, tanto per citarne alcune...

In termini di qualità non è che ci capiscano molto eh! :lol: Anche se in generale è un periodo non molto florido in assoluto per le vendite lì
LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!
www.lospaziobianco.it


SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
Twitter  Facebook
Facebook - Nuvole di Celluloide Nella Rete del Fumetto
Flickr




Sometimes you wake up,
Sometime the fall kills you,
and sometimes, when you fall,
you fly
[Sandman, Neil Gaiman]


Green Hankey

hanno fatto chiudere US, vuoi che leggano roba pregiata come Greek Street???

I've got new kidneys. I don't like the colour.

Azrael

Dal Sito Planeta

CitazioneIntroduzione a Greek Street

A un primo sguardo, queste tragedie sono così lontane da noi, ma in fondo nulla cambia mai realmente. Lottiamo contro le stesse cose, e dalle stesse cose veniamo sconfitti."

Lord Menon lo dice all'ispettore Dedalus esattamente alla metà di questo libro, dando voce al tema cardine e –ipotizziamo– al suo eventuale destino. Lui però non sa di parlare da accademico di stampo classico, ignaro di come quel pensiero si applichi alle forze che operano nella sua vita. I greci hanno inventato l'ironia, in fin dei conti.

Peter Milligan ha disposto i personaggi delle tragedie greche su un palcoscenico moderno, ed è un'ambientazione abbastanza squallida. La SoHo di Londra è nota come crogiolo di depravazione, ottimo posto dove scopare, ubriacarsi o perdersi. Nei permissivi anni Sessanta era piena di locali di spogliarello e di burlesque. Poi, quando Margaret Thatcher iniziò a predicare i valori vittoriani divenne un labirinto di cinema porno e sex shop, dove due porte su tre recavano un cartello scritto a mano con una variazione sul tema: Modella appena arrivata – Venite a vederla. Ora le prostitute difendono con le unghie e con i denti i loro spazi dai palazzinari che vogliono riempire Greek Street e Wardour Street di super-bische approvate dal governo e centri scommesse: nuovi tipi di peccato, per un nuovo millennio.

La Greek Street di Milligan è senza tempo, però: appartiene sia al passato che al presente, come i suoi personaggi. Edipo è un giovane teppistello appena rilasciato dai servizi sociali; Agamennone è un aristocratico depravato che sta per pagare per i propri errori; Cassandra è un'adolescente dall'aria psicotica che vive rinchiusa dalla famiglia, che se ne vergogna; le Furie sono signorotti del crimine e il coro è fatto di spogliarelliste.

Ma questo è solo lo sfondo, in verità; solo tocchi di colore. Ciò che Milligan sta facendo, secondo me, è rimboccarsi le maniche e inzuppare le mani nel sangue, nelle interiora e nell'agonia delal vera tragedia. Ci fa vedere vite che sbandano fuori controllo, che si schiantano al muro e prendono fuoco. E –proprio come hanno fatto Eschilo e Sofocle– ci sta illustrando, con nitidezza spietata, le forze dentro e attorno a noi che rendono possibile tutto ciò.

C'è un paradosso centrale, nella tragedia greca, che è il seguente: l'eroe tragico propizia la propria caduta a causa di un difetto o di una frattura nella propria natura; può essere orgoglio, cupidigia, cecità morale. Allo stesso tempo, viene distrutto perché gli dei, o un gruppo tra essi, decide di levarlo di torno. Destino e tracotanza vanno a braccetto. Quindi è il destino a tirare il grilletto, ma solo dopo che ti sei dipinto il bersaglio in petto da solo; e l'orrore della tua caduta è esattamente uguale alla magnitudo del casino che hai combinato. Intanto i comuni mortali restano a guardarti.

Questo è il mondo come lo vedevano gli antichi e Milligan non si risparmia per dimostrare che il modello si applica a noi tutti, signori e sudditi e lap dancer. Questa è l'antica danza , dice una delle coriste-spogliarelliste all'inizio. Questa è l'antica storia. Se ha ancora il potere di sorprenderci e turbarci, è per due motivi: perché è una storia dannatamente buona e perché il narratore è nel pieno della forma.

Anzi, avrei dovuto dire che i motivi sono tre: gli artisti al lavoro su queste storie portano un'ulteriore cornucopia di ricchezze. Le linee nette di Davide Gianfelice e la tavolozza misurata di Trish Mulvihill fanno sì che questa SoHo sia in bilico sull'abisso, che gli interni siano sudici e minacciosi, o pieni di ombre imperscrutabili, e che le vie siano squallide e alienanti. È un mondo scomodo, ma ci tocca abitarlo, ed è questa l'essenza della tragedia; serve a farci arrivare il più possibile vicini all'accecato Edipo, alla folle Cassandra, per provare terrore e raccapriccio per il loro destino, con la sensazione di non averlo condiviso solo per un pelo.

Ecco cosa avrete da Greek Street, se decidete di avventurarvici: la vivida, sconvolgente sensazione di partecipazione; l'irresistibile invito a identificarvi con mostri e vittime sacrificali, con i reietti e i dannati senza speranza. Quando ne uscirete, all'estremo opposto, guarderete la vita con occhi differenti, e non potreste chiedere di più a nessun libro, se ci pensate. Allora venite a ballare l'antica danza. Scoprirete di conoscerne da sempre i passi.


Mike Carey
Londra, 2009

Alcune Tavole :

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Zaphod

appena lo trovo a metà prezzo lo prendo sicuro  :sisi:

Green Hankey

Az prendilo, se no ti costringo con l'ipnosi a passare alla Vertigo  :lol:

I've got new kidneys. I don't like the colour.