News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Le Più Grandi Saghe Dei Vendicatori

Aperto da Largand, 15 Gennaio 2011, 15:07:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Murnau

Pensa, a me piace soprattutto come dialoghista.  :lolle:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Selina Kyle

Citazione di: Clod il 16 Gennaio 2011, 16:01:23
abissi a mio parere nello stile e nelle dinamiche, quello sì; sia chiaro, le storie vecchie non mi dispiacciono (Korvac per esempio non mi è dispiaciuta affatto, la gestione Busiek è un altro esempio), ma è anche vero che a volte la prolissità di alcune possa scoraggiare. Non giustifico Bendis, dico solo che il suo cambiamento ha contribuito a rendere più interessante un gruppo che pur avendo una gran carriera alle spalle, rischiava di risultare datato alle nuove generazioni.
Poi è chiaro che il cambiamento possa piacere o meno, è così per tutte le svolte narrative nei confronti di personaggi o gruppi che si conoscono da tanto e si sono amati per come risultavano.
Ma come ha detto Selina, è probabile che con questa nuova Heroic Age si toni a respirare l'epicità vecchia maniera, ma con uno stile e una dinamica più moderna di raccontare (inteso come mio punto di vista, ovvio).
Vedremo :D

lo so, questo è un discorso ultra riciclato, volevo solo dire la mia :D

Ma guarda, come "stile" è chiaro che anche io sento più vicino Bendis, la prolossità dei vecchi fumetti, il modo di scrivere "datato" può essere una barriera per tutti. ;)
Però per me B.M. ha proprio il difetto di essere prolisso. Prolisso come alcuni scrittori di un tempo, però moderno.. un prolisso dei nostri tempi.  :lolle:
A mio parere è un ottimo dialoghista che "abusa" della sua abilità a volte, come Ennis abusa del grottesco/violento, Millar della tamarraggine, ecc.. nessuno scrittore è perfetto. Il punto in cui un pregio diventa difetto chiaramente è personalissimo, come sempre.  :up:

Io il punto di vista di Marv lo capisco, ho mollato i Vendicatori perchè NON CE LA FACEVO PIU'.  :lol:
Ma il fatto che io non li legga, che non mi piacciano, ecc.. non vale certo per tutti.  :D


Una mela al giorno...

Ned Ellis

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 16 Gennaio 2011, 12:19:38
La gestione Geoff Johns è stata discreta, però la trovi solo in appendice a Thor della Panini. Anche la storie di Busiek & Perez sono carine, però sono piuttosto "vecchie" pur essendo appena del '97-'98 (nel senso che sembrano storie di vent'anni prima).
Citazione di: Clod il 16 Gennaio 2011, 12:37:54
la saga di Morgana le Fay non è male, è stata pubblicata con la serie Oro di Repubblica ed è stata quella che mi ha permesso di conoscere questo fantastico gruppo; Zona Rossa di Geoff John anch'essa mi è piaciuta è stata pubblicata con le Grandi Saghe (n°90)
Beh, allora potrei provare il ciclo di storie di Johns (Grandi saghe 90)...
Quanto è lungo oltre quel volume?

Murnau

Quel volume è il penultimo ciclo, prima ce ne stanno un altro paio, più qualche episodio auto-conclusivo. E poi ce n'è un altro, l'ultimo.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

American_Gaijin89

Io quel che dicono Selina e Marv su Bendis lo capisco.

Per esempio, in certi brani, anche nel suo Daredevil, trovo che non riesca ad affondare il colpo proprio per l'eccessiva tendenza a decomprimere il ritmo narrativo. Poi dopo invece ti scrive delle parti come Hardcore e ti vorresti alzare in piedi per tributarli la Standing ovation.

Oppure anche quando leggi una storia come quella dell'ultimo numero di Ultimate comics Spider-man, dove riesce a comprimere: eroismo, problematiche giovanili, problemi di integrazione tipico del mondo mutante (ma anche di reali
minoranze sociali), in modo dinamico, coinvolgente e diretto; ti senti preso, rapito dalla lettura e tronfio di soddisfazione.

Sono i numeri che mi fanno amare questo autore, sono le volte che dico: "ecco questo sa scrivere fumetti".

Poi, purtroppo, ci sono anche le volte che mi trovo davanti ad un Secret Invasion, dove i Bla Bla Bla sono talmente tanti da ammazzare l'azione e trasformare quello che poteva essere un Blockbuster d'azione ricco di sane mazzate in una ronfata lunga otto numeri.

Prendiamo ad esempio i due monologhi principali di SI e Siege, quello della regina nel primo caso e quello di Loki nel secondo: Mentre il primo è una ripetizione ridondante, un eccesso di caratterizzazione di un personaggio già delineato, il secondo ha invece funzione prettamente narrrativa, descrive l'azione e da il via alla riscossa ("Lascia che questi eroi insorgano. Asgardiani e Mortali. Insieme Potenziati. Falli combattere. Fa che ci salvino.").

Ecco cosa rende un passo accessorio o meno.

Io ammiro Bendis, come ho detto prima, per la sua capacità di poter scrivere praticamente tutti i generi e per la cura e dedizione che mette nel suo lavoro, però riesco a riconoscere che, certe volte, spara a salve o sbaglia mira.

P.s. Se il finale di Siege lascia intendere qualcosa però, penso che stavolta il mirino sia ben indirizzato e che il 2011 (parlando di produzione italiana) darà più di una soddisfazione (Tra l'altro un pò per tutti: sia per gli amanti del bendis più autoriale [Scarlet e,penso, Moon Knight] sia di quello più solare e eroico [serie Ultimate e Avengers/Avengers Prime]).

mar-vell

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 16 Gennaio 2011, 16:39:31
Pensa, a me piace soprattutto come dialoghista.  :lolle:

Inutile Hush tra noi non c'è proprio realtà comune  :D Mi stupisce che rare volte riusciamo ad essere d'accordo su qualcosa  :D
Mar-Vell
Il Mio Nuovo Sito Fumetti Marvel

BADBAT


rplant

Bellissima ed utilissima iniziativa, grazie a Mon-el per il prezioso contributo.

detto questo, io nella lista ci metterei pure il ritrovamento di Cap America (Avengers 4), la saga di Korvac e la run scitta da Byrne, che mi sembra non ci siano (magari semplicemente perchè a Mon-el non erano piaciute).

spidergiakimo

Mi associo ai complimenti,  :+1:
Citazione di: rplant il 17 Gennaio 2011, 12:17:41
detto questo, io nella lista ci metterei pure il ritrovamento di Cap America (Avengers 4), la saga di Korvac e la run scitta da Byrne, che mi sembra non ci siano (magari semplicemente perchè a Mon-el non erano piaciute).
credo la saga di Korvac non è stata messa per la sua fama (e perchè è appena stata ripubblicata), Byrne mi sembra scrisse i Vendicatori della Costa Ovest e non quelli classici, però non sono sicuro al 100%

Nothing in life is to be feared, it is only to be understood - Marie Curie
Ma sopra tutto nel buon vino ho fede,
e credo che sia salvo chi gli crede - Luigi Pulci

If Pac-Man affected us as kids, we'd all be running around in darkened rooms, munching magic pills and listening to repetitive electronic music. - Marcus Brigstocke
God is dead, Marx is dead, and I'm not feeling too great myself. - Woody Allen
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo, porque es la esencia del Che - Ernesto Che Guevara

rplant

Citazione di: spidergiakimo il 18 Gennaio 2011, 15:26:30
Mi associo ai complimenti,  :+1:
Citazione di: rplant il 17 Gennaio 2011, 12:17:41
detto questo, io nella lista ci metterei pure il ritrovamento di Cap America (Avengers 4), la saga di Korvac e la run scitta da Byrne, che mi sembra non ci siano (magari semplicemente perchè a Mon-el non erano piaciute).
credo la saga di Korvac non è stata messa per la sua fama (e perchè è appena stata ripubblicata), Byrne mi sembra scrisse i Vendicatori della Costa Ovest e non quelli classici, però non sono sicuro al 100%

Per Vendicatori di Byrne intendevo quelli disegnati da lui, e non scritti, ovvero i numeri subito successivi alla saga di Korvac (mi sono espresso male io). Ovvero quelli in cui Scarlet sbrocca e scopre che non ha mai avuto dei veri figli (tra l'altro questa trama e stata successivamente ripresa proprio da Bendis).

spidergiakimo

Citazione di: rplant il 19 Gennaio 2011, 15:45:19
Citazione di: spidergiakimo il 18 Gennaio 2011, 15:26:30
Mi associo ai complimenti,  :+1:
Citazione di: rplant il 17 Gennaio 2011, 12:17:41
detto questo, io nella lista ci metterei pure il ritrovamento di Cap America (Avengers 4), la saga di Korvac e la run scitta da Byrne, che mi sembra non ci siano (magari semplicemente perchè a Mon-el non erano piaciute).
credo la saga di Korvac non è stata messa per la sua fama (e perchè è appena stata ripubblicata), Byrne mi sembra scrisse i Vendicatori della Costa Ovest e non quelli classici, però non sono sicuro al 100%

Per Vendicatori di Byrne intendevo quelli disegnati da lui, e non scritti, ovvero i numeri subito successivi alla saga di Korvac (mi sono espresso male io). Ovvero quelli in cui Scarlet sbrocca e scopre che non ha mai avuto dei veri figli (tra l'altro questa trama e stata successivamente ripresa proprio da Bendis).
Ero convinto che quella saga fosse avvenuta su Avengers West Coast. 

Nothing in life is to be feared, it is only to be understood - Marie Curie
Ma sopra tutto nel buon vino ho fede,
e credo che sia salvo chi gli crede - Luigi Pulci

If Pac-Man affected us as kids, we'd all be running around in darkened rooms, munching magic pills and listening to repetitive electronic music. - Marcus Brigstocke
God is dead, Marx is dead, and I'm not feeling too great myself. - Woody Allen
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo, porque es la esencia del Che - Ernesto Che Guevara

Largand

Citazione di: spidergiakimo il 19 Gennaio 2011, 16:10:24
Citazione di: rplant il 19 Gennaio 2011, 15:45:19
Citazione di: spidergiakimo il 18 Gennaio 2011, 15:26:30
Mi associo ai complimenti,  :+1:
Citazione di: rplant il 17 Gennaio 2011, 12:17:41
detto questo, io nella lista ci metterei pure il ritrovamento di Cap America (Avengers 4), la saga di Korvac e la run scitta da Byrne, che mi sembra non ci siano (magari semplicemente perchè a Mon-el non erano piaciute).
credo la saga di Korvac non è stata messa per la sua fama (e perchè è appena stata ripubblicata), Byrne mi sembra scrisse i Vendicatori della Costa Ovest e non quelli classici, però non sono sicuro al 100%

Per Vendicatori di Byrne intendevo quelli disegnati da lui, e non scritti, ovvero i numeri subito successivi alla saga di Korvac (mi sono espresso male io). Ovvero quelli in cui Scarlet sbrocca e scopre che non ha mai avuto dei veri figli (tra l'altro questa trama e stata successivamente ripresa proprio da Bendis).
Ero convinto che quella saga fosse avvenuta su Avengers West Coast. 
State facendo un pò di confusione.
La prima saga in cui Scarlet impazzisce è questa...



..ed i disegni sono di Byrne. Ma lì Wanda non ancora nessun figlio.


Qui invece perde i figli...



E la sua seconda follia si scatena qui...



...per entrambi testi e disegni di Byrne...ma su Avengers West Coast.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

spidergiakimo

#42
ok, grazie!  :+1: io mi ricordavo solo della seconda volta in cui impazziva, per via delle copertine, purtroppo non ho mai letto quelle storie. In America le hanno mai ristampate?

Post Uniti: 19 Gennaio 2011, 17:03:14

ah, una curiosità: quand'è che Ms.Marvel cambia costume? Sto leggendo ora la Saga di Korvac e ha ancora il costume originale, mentre sulla copertina postata da Mon-El del n.187 ha quell'altro.

Nothing in life is to be feared, it is only to be understood - Marie Curie
Ma sopra tutto nel buon vino ho fede,
e credo che sia salvo chi gli crede - Luigi Pulci

If Pac-Man affected us as kids, we'd all be running around in darkened rooms, munching magic pills and listening to repetitive electronic music. - Marcus Brigstocke
God is dead, Marx is dead, and I'm not feeling too great myself. - Woody Allen
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo, porque es la esencia del Che - Ernesto Che Guevara

rplant

Mon-El mi inchino alla tua omniscienza  :kneel:

Largand

Citazione di: spidergiakimo il 19 Gennaio 2011, 17:00:33
ah, una curiosità: quand'è che Ms.Marvel cambia costume? Sto leggendo ora la Saga di Korvac e ha ancora il costume originale, mentre sulla copertina postata da Mon-El del n.187 ha quell'altro.
La prima volta che vidi Miss Marvel nei Vendicatori col costume nero fu su Avengers 181...



..ma il vero cambio del costume avvenne qui, Ottobre 1978...

Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.