News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Heroic Age: cosa cambia

Aperto da Murnau, 21 Dicembre 2010, 09:53:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Murnau

Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 13:16:27
Concretamente, quali sono i cambiamenti nel passaggio dalla gestione quasi decennale Bendis a questa cosiddetta Heroic Age?

Che spenderemo meno soldi in fumetti Marvel.  :asd:

Vedila così: per anni abbiamo avuto un universo narrativo retto da ex scrittori Vertigo ed ex scrittori underground; ora si invece passa a scrittori cresciuti in seno alla Marvel. ;)
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Murnau

Citazione di: Matt Murdock il 21 Dicembre 2010, 13:46:14
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Dicembre 2010, 13:40:16
Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 13:02:46
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Dicembre 2010, 12:04:40
Citazione di: Selina Kyle il 21 Dicembre 2010, 11:28:16
Ma il progetto "Marvel Architects" di cui ad esempio si è parlato non mi sembra proprio per ragazzi, o no?

Non è una storia a fumetti, è una specie di evento editoriale, come quando faceva "young guns" presentando i giovani promettenti disegnatori. In pratica è pubblicità agli autori, fatta per aumentare l'hype da parte del pubblico.



Citazione di: Matt Murdock il 21 Dicembre 2010, 11:47:54
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Dicembre 2010, 11:09:24
Più che adatte a tutti, a me sembra che ci si stia orientando verso le letture per ragazzi.
Mah, ti dirò per quello che ho letto a me sembrano fumetti "per tutti". Poi, comunque, ci sono sempre serie rivolte ad un pubblico più adulto come, per esempio, Punisher, Wolverine e anche Cap.

Eh, pensa che fino a poco tempo fa erano quasi tutte così, le collane, non 2-3.

ma scusate: iron man, thor, le testate vendicative, gli x-men.. queste sono tutte testate adulte! in concreto cosa succede con l'heroic age? :hmm:

Che ogni mese hai 24 pagine di gente che si picchia, senza nessun sottotesto. Non in tutte, per carità, ma l'andazzo è quello.

Beh allora buttiamo nel cesso il 90% delle storie che pubblicano la Marvel e la DC...

Esattamente quello che faccio.  :sisi:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

magicofra21

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Dicembre 2010, 13:46:58
Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 13:16:27
Concretamente, quali sono i cambiamenti nel passaggio dalla gestione quasi decennale Bendis a questa cosiddetta Heroic Age?

Che spenderemo meno soldi in fumetti Marvel.  :asd:

Vedila così: per anni abbiamo avuto un universo narrativo retto da ex scrittori Vertigo ed ex scrittori underground; ora si invece passa a scrittori cresciuti in seno alla Marvel. ;)

ussignur. -_-
ma sbaglio o i vari brubaker, bendis rimangono? quindi è una decisione imposta dall'alto? perchè questi autori sicuramente non hanno disimparato a scrivere..

Daredevil

#18
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Dicembre 2010, 13:46:58
Vedila così: per anni abbiamo avuto un universo narrativo retto da ex scrittori Vertigo ed ex scrittori underground; ora si invece passa a scrittori cresciuti in seno alla Marvel. ;)
Beh non proprio. 3 dei 5 scrittori di punta della Marvel (vedasi Marvel Architects) sono Bendis, Aaron e Brubaker e non mi sembra che rispecchino le caratteristiche da te elencate :nono:
Per la cronaca, gli altri due sono Fraction e Hickman e sono molto bravi.

Post Uniti: 21 Dicembre 2010, 13:55:30

Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 13:49:54
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Dicembre 2010, 13:46:58
Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 13:16:27
Concretamente, quali sono i cambiamenti nel passaggio dalla gestione quasi decennale Bendis a questa cosiddetta Heroic Age?

Che spenderemo meno soldi in fumetti Marvel.  :asd:

Vedila così: per anni abbiamo avuto un universo narrativo retto da ex scrittori Vertigo ed ex scrittori underground; ora si invece passa a scrittori cresciuti in seno alla Marvel. ;)

ussignur. -_-
ma sbaglio o i vari brubaker, bendis rimangono? quindi è una decisione imposta dall'alto? perchè questi autori sicuramente non hanno disimparato a scrivere..
Si ma non capisco perchè debbano essere considerate a priori brutte storie :nono:
Si ha un cambiamento di atmosfere, cosa inevitabile visto che i lettori si erano rotti i coglioni, ma le storie sono fantastiche comunque. Boh, non capisco...

Murnau

Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 13:49:54
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Dicembre 2010, 13:46:58
Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 13:16:27
Concretamente, quali sono i cambiamenti nel passaggio dalla gestione quasi decennale Bendis a questa cosiddetta Heroic Age?

Che spenderemo meno soldi in fumetti Marvel.  :asd:

Vedila così: per anni abbiamo avuto un universo narrativo retto da ex scrittori Vertigo ed ex scrittori underground; ora si invece passa a scrittori cresciuti in seno alla Marvel. ;)

ussignur. -_-
ma sbaglio o i vari brubaker, bendis rimangono? quindi è una decisione imposta dall'alto? perchè questi autori sicuramente non hanno disimparato a scrivere..

Restano, restano, ma l'impressione è che stiano "cedendo lo scettro" alla nuova generazione.

Ti spiego: nel 2000 la Marvel decide di rilanciarsi assumendo scrittori spesso "alieni" al genere supereroistico, poiché la società stava fallendo e bisognava attirare il pubblico che i mutandoni li snobbava; dopo dieci anni le cose sono cambiate, poiché la compagnia si è solidificata e soprattutto è stata acquista dalla Disney, quindi c'è l'esigenza di attirare i ragazzi, ma soprattutto di uniformarsi alle controparti cinematografiche degli eroi Marvel. Ora, poiché questi film non sono diretti da Nolan o Singer, non sono quindi i toni adulti a farla da padrone, per cui le collane a fumetti cambiano pelle.

Diciamo che se nel 2000 c'era l'esigenza di cambiare toni e atmosfere, inglobando (tramite certi scrittori) tematiche e stili di scrittura estranei al genere supereroistico, adesso si cerca invece di ritornare al "classico supereroistico", che per suo natura è più facilmente adattabile alle esigenze della Disney.

Post Uniti: 21 Dicembre 2010, 13:57:42

Citazione di: Matt Murdock il 21 Dicembre 2010, 13:51:58
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Dicembre 2010, 13:46:58
Vedila così: per anni abbiamo avuto un universo narrativo retto da ex scrittori Vertigo ed ex scrittori underground; ora si invece passa a scrittori cresciuti in seno alla Marvel. ;)
Beh non proprio. 3 dei 5 scrittori di punta della Marvel (vedasi Marvel Architects) sono Bendis, Aaron e Brubaker e non mi sembra che rispecchino le caratteristiche da te elencate :nono:

Aaron non lo contare, è uno scrittore da progetti a latere, non da "artigli affondati nella continuity Marvel". Bendis e Bru mi pare invece che stiano entrando in una fase di passaggio delle consegne, vedi infatti la scelta Marvel di far scrivere il prossimo evento a Matt Fraction.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Lois Lane

spero tanto. c'è stata una bella parentesi con tutta una serie di testate improntate su una direzione più dark e paranoica. è stato bello. ora vorrei che tornassero e arrivassero serie con un'impronta più positiva.

ho voglia di leggere anche in marvel delle belle serie che affrontino anche una riscossa del genere umano e non solo la rassegnazione al compromesso con gli istinti più oscuri dell'animo umano.

spero che alla marvel vogliano tornare un po' ad essere marvel. ecco. io spero in questo cambiamento.
qualcosa anche di più magico, fantascientifico, metaforico.

non avendo bisogno di serie eccessivamente realistiche visto che la realtà me la vivo tutti i giorni, vorrei qualcosa di ispirato alla realtà ma raccontato con la fantasia, con quel piglio che se sei piccolo ti fa sognare e se sei (sufficientemente) maturo ti fa pensare attraverso una metafora...un'immagine!  :)


Green Lantern

#21
io sto leggendo attualmente iron man, capitan america, avengers, new avengers, secret avengers. thor non lo sto seguendo più, vuoi un pò perchè non amo particolarmente i disegni del nuovo disegnatore, vuoi perchè ritengo che fraction stia dando il meglio su iron man più che su thor.

comunque in generale le atmosfere sono più luminose, non c'è più la componente politica all'estremo, un pò forse su secret avengers e cap ma pochissimo.

Daredevil

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 21 Dicembre 2010, 13:56:02
Bendis e Bru mi pare invece che stiano entrando in una fase di passaggio delle consegne, vedi infatti la scelta Marvel di far scrivere il prossimo evento a Matt Fraction.
Bru a scrivere un evento non ce lo vedo proprio e dato che Bendis ha scritto tutti quelli degli ultimi anni mi sembra giusto dare una possibilità ad uno scrittore diverso.
Citazione di: Hal Jordan il 21 Dicembre 2010, 14:04:49
comunque in generale le atmosfere sono più luminose, non c'è più la componente politica all'estremo, un pò forse su secret avengers e cap ma pochissimo.
Per me, comunque, la qualità delle serie è rimasta la stessa. Secondo te?

magicofra21

#23
Citazione di: Matt Murdock il 21 Dicembre 2010, 13:51:58
Si ma non capisco perchè debbano essere considerate a priori brutte storie :nono:
Si ha un cambiamento di atmosfere, cosa inevitabile visto che i lettori si erano rotti di coglioni, ma le storie sono fantastiche comunque. Boh, non capisco...

hai ragione, certo. io ho chiesto apposta, proprio per capire meglio cosa ci aspetta da qui in avanti :)

cmq l'approccio Marvel alle storie a me fa impazzire. storie alla Vertigo appunto mi hanno fatto innamorare di questa casa editrice.

Post Uniti: 21 Dicembre 2010, 14:23:22

questione X-men: leggeremo storie mutanti più solari? questo dal mio punto di vista potrebbe essere un bene. l'importante è di non trovarsi in una situazione con "ogni mese 24 pagine di gente che si picchia, senza nessun sottotesto."
questo da parte mia sarebbe poco accettabile

Daredevil

Per gli X-Men non lo so.
Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 14:15:55
l'importante è di non trovarsi in una situazione con "ogni mese 24 pagine di gente che si picchia, senza nessun sottotesto."
questo da parte mia sarebbe poco accettabile
Se per sottotesto intendi questioni politiche, sociali ecc. allora dovresti smettere di leggere il 90% delle storie Marvel/DC.

magicofra21

Citazione di: Matt Murdock il 21 Dicembre 2010, 14:27:40
Per gli X-Men non lo so.
Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 14:15:55
l'importante è di non trovarsi in una situazione con "ogni mese 24 pagine di gente che si picchia, senza nessun sottotesto."
questo da parte mia sarebbe poco accettabile
Se per sottotesto intendi questioni politiche, sociali ecc. allora dovresti smettere di leggere il 90% delle storie Marvel/DC.

iron man di fraction
thor di tan
nuovi vendicatori
oscuri vendicatori
cap
x-men
x-men deluxe

non so se è un 10% delle pubblicazioni, a me pare di più

Murnau

#26
Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 14:15:55
questione X-men: leggeremo storie mutanti più solari? questo dal mio punto di vista potrebbe essere un bene. l'importante è di non trovarsi in una situazione con "ogni mese 24 pagine di gente che si picchia, senza nessun sottotesto."
questo da parte mia sarebbe poco accettabile

Gli x-men sono un discorso a parte: continuerai a leggere storie riciclate ed insapore, come negli ultimi 5 anni, ma la Disney e l'Heroic Age in questo non c'entrano nulla.

Post Uniti: 21 Dicembre 2010, 14:40:57

Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 14:37:57
Citazione di: Matt Murdock il 21 Dicembre 2010, 14:27:40
Per gli X-Men non lo so.
Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 14:15:55
l'importante è di non trovarsi in una situazione con "ogni mese 24 pagine di gente che si picchia, senza nessun sottotesto."
questo da parte mia sarebbe poco accettabile
Se per sottotesto intendi questioni politiche, sociali ecc. allora dovresti smettere di leggere il 90% delle storie Marvel/DC.

iron man di fraction
thor di tan
nuovi vendicatori
oscuri vendicatori
cap
x-men
x-men deluxe

non so se è un 10% delle pubblicazioni, a me pare di più

Sarà il 2 %, ad essere gentili. Ecco l'elenco completo: http://marvel.com/comic_books/calendar/thisMonth
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

magicofra21

#27
x-men:  :lol:


intendevo pubblicazioni italiane.. e volendo c'è devil, c'è fury e i secret warriors, c'è hickman con shield, vedova nera.. sono tante le pubblicazioni con un impronta realistica, meno legata al picchia picchia :)

Murnau

Citazione di: magicofra21 il 21 Dicembre 2010, 14:41:05
x-men:  :lol:


intendevo pubblicazioni italiane.. e volendo c'è devil, c'è fury e i secret warriors, c'è hickman con shield, vedova nera.. sono tante le pubblicazioni con un impronta realistica, meno legata al picchia picchia :)


Guarda, in quel link che ho postato ci sono quasi un centinaio di titoli. Quasi un centinaio. Bendis, Millar, Aaron, Diggle e Brubaker quanti di questi ne scriveranno? Otto? Dieci?

Non aggiungo altro.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Selina Kyle

Tenace Matt. :D
E spero che questa nuova "gestione" ci porti prima di tutto degli eroi. :D
Non ho ancora letto nulla e non posso giudicare, ma a priori sono contenta.. credo che fosse giunto il momento di cambiare.  ;)

Credo che dopo tante storie cupe, politiche, in cui la figura dell'eroe è stata "minata", sezionata, ribaltata, messa in dubbio, beh.. un po' di nuova luce fosse necessaria.  :up:


Una mela al giorno...