News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Ikigami, Annunci di Morte - (イキガミ Ikigami)

Aperto da Einjeru, 17 Ottobre 2010, 21:21:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Einjeru




Che cosa faresti se ti venisse detto che oggi è il tuo ultimo giorno di vita?







Ikigami

Titolo :  Ikigami, Annunci di Morte
Autore:  Motorō Mase

Numero di tankoubon:  7/... - In corso di pubblicazione
Anni di pubblicazione:  2005-... - In corso di pubblicazione
Casa editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione:  Weekly Young Sunday

Casa editrice italiana:  Panini Comics – Planet Manga
Numero di volumetti:  7
Prezzo:  7.00 eur

Trama

Vivere come se ogni giorno potesse essere l'ultimo, dando sempre il meglio in ogni cosa, senza rimpianti.
In una società senza guerra, lo Stato condanna casualmente 1 cittadino su 1000 alla morte fra i 18 e i 24 anni.
Mentre il fine dichiarato è l'aumento della "produttività sociale" e la riduzione dei suicidi, l'applicazione della Legge sulla Prosperità Nazionale consiste nell'inoculazione di letali nanocapsule, inserite a campione in un omonimo vaccino somministrato al primo anno delle elementari, destinate a diffondere in circolo il suo mortale contenuto anni dopo, in un giorno e a un'ora precisa (ogni informazione riguardante il soggetto e la tempistica del decesso, viene accuratamente archiviata).


Questi sacrifici casuali avrebbero lo scopo di combattere l'apatia giovanile e ricordare a tutti di vivere la propria vita al meglio.
Sì, perché "l'annuncio di morte" - l'ikigami per l'appunto - può colpire chiunque, andando a devastare indiscriminatamente l'esistenza di individui che presentano delle situazioni esistenziali molto diverse tra di loro, talvolta rosee, altre già abbastanza problematiche.


In ogni nuovo capitolo l'autore introduce una determinata condizione (un contesto lavorativo, famigliare, scolastico ecc.) spesso senza palesare dall'inizio chi sarà "il fortunato", per poi stupire il lettore con la scelta del protagonista del capitolo.
È stupefacente come l'autore riesca, in un intervallo tutto sommato molto ristretto, a caratterizzare magnificamente ogni nuovo e diversissimo personaggio. Nell'arco di pochi capitoli il lettore finisce inevitabilmente per stabilire un legame empatico con il malcapitato, e condividerne quindi emotivamente le sorti.

L'avviso giunge ventiquattro ore prima della propria morte, coglie assolutamente di sorpresa le persone, che reagiscono ognuna secondo i propri istinti, o meglio, secondo il grado di accettazione di una legge istituita per "ricordare alla popolazione l'importanza della vita e di vivere ogni minuto al massimo" obbedendo al vecchio, ma sempre attuale, Carpe Diem, ed imprimere nelle persone la consapevolezza del valore della vita attraverso queste morti considerate utili per la prosperità nazionale.

Esemplificativo della volontà di voler utilizzare dei mezzi discutibilissimi per un fine collettivo più alto, quale il benessere.
Allora c'è da chiedersi se sia giusto,ma senza che questa domanda lasci mai la vostra mente, sarete trasportati nel mondo dei protagonisti che l'autore descrive nelle loro diverse reazioni.


Il manga tuttavia non racconta semplicemente degli episodi slegati tra di loro, infatti a raccordarli tutti c'è la figura dell'impiegato l'incaricato della consegna degli ikigami, Fujimoto, che da bravo neoassunto sta cercando di fare al meglio il proprio compito, senza però nascondere a se stesso le perplessità di questa legge fuori da ogni canone.
Come messo governativi ha il compito di avvisare i soggetti destinati alla morte 24 ore esatte prima del decesso, in modo tale che possano portare a termine le loro ultimissime volontà.


Il suo è un compito terribilmente gravoso sotto ogni aspetto, perché la consegna degli "annunci di morte" va effettuata, personalmente, a tutti i costi e nel più breve tempo possibile (cosa spesso non facile).
Egli veste i panni della figura tormentata, piena di dubbi morali e sul proprio ruolo sociale. Allo stesso tempo questi ha le mani legate: il regime non permette errori o ribellioni, neanche quando sono in ballo le vite dei propri cari... pena lo stesso trattamento riservato a chi è destinato a ricevere la sentenza capitale.


Tramite i suoi occhi potremo osservare i tre aspetti analizzati dall'autore, ovvero il funzionamento meccanico dell'apparato che attua la legge di prosperità nazionale, i potenziali difetti etici della stessa, nonché le azioni dei "condannati a morte".
Saranno infatti questi che metteranno di volta in volta in scena le storie alla base della serie, storie alle volta di speranza, di disperazione, di pentimento o di perdono. Una per ciascun morituro, destinato a lasciare questo mondo senza via di scampo, entro 24 ore.


Il manga ha ricevuto una nomina per l' Angoulême International Comics Festival.

Essendo edita Planet Manga pecca sotto molti aspetti: i materiali utilizzati non sono nulla di eccezionale, soprattutto la carta,  giallognola (il che non è necessariamente un difetto), poco consistente, poco spessa. Il volume però si sfoglia facilmente, con una certa pieghevolezza. Fortunatamente la brossura in questo caso non genera le fastidiose ondulazioni interne alle pagine di tante edizioni più costose dell'editore.
Purtroppo, le tavole che in origine erano a colori, vengono qui riproposte in gradazione di grigio.
Una semplice sovraccoperta poi, non può affatto giustificare un prezzo di ben 7 euro.

In ogni tankōbon vengono narrate le ultime ventiquattro ore di vita di due vittime, ovvero da quando ricevono l'avviso di decesso a quando muoiono.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.




Un assaggio de Live Action

Nel 2008 è uscito nei cinema giapponesi il Live Action di questo manga, diretto da Tomoyuki Takimoto e alla cui stesura del soggetto ha collaborato lo stesso Motorō Mase. Fra le le 53 società candidate alla produzione del film, è stata scelta la TBS.
La trama riprende tre storie del manga
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Il film è stato girato prevalentemente a Chiba e nei quartieri di Hachioji e Roppongi a Tokyo.

Trailer



Cosa fareste voi se vi rimanessero solo 24 ore di vita?
Sareste certi di non sprecarle inutilmente?


Azrael

INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori


Nexus

Previously known as Andrea.

Manhattan

Vediamo se posso darti un altro  :+1: (devono scadere le 24 h  :D )

Einjeru

Citazione di: Nexus il 17 Ottobre 2010, 22:26:53
Carino, i volumi sono esauriti?


No figurati!!

Siamo allo stesso livello del Giappone ora come numeri di volumetti prodotti...
Ma in Italia..Sono pubblicazioni aperiodiche... Quando alla panini gli gira ne pubblica uno...

Post Uniti: 17 Ottobre 2010, 22:49:23

Citazione di: Manhattan il 17 Ottobre 2010, 22:46:59
Vediamo se posso darti un altro  :+1: (devono scadere le 24 h  :D )

Ti piace così tanto il mio avatar? :P

Manhattan

Citazione di: Einjeru il 17 Ottobre 2010, 22:47:44
Citazione di: Manhattan il 17 Ottobre 2010, 22:46:59
Vediamo se posso darti un altro  :+1: (devono scadere le 24 h  :D )
Ti piace così tanto il mio avatar? :P
Non è per l'avatar, che comunque è ottimo, ma per come imposti i topic. Dovresti occuparti anche degli indipendenti.  :P


Bobby Drake

Rispolvero questo topic per consigliare a tutti Ikigami, mi sta piacendo davvero tantissimo.

dinuz

avevo cominciato a leggere per curiosità qualche numero tipo 3-4 anni fa, ma quello che ricordo meglio era la depressione che mi lasciava finito la lettura. è veramente troppo angosciante per me.

Azrael



IKIGAMI 9

Fumetteria e online
13x18, B., 232 pp., b/n, con sovraccoperta|7€
PLANET MANGA

Ancora due casi per Kengo Fujimoto, il messaggero degli ikigami. Due persone la cui vita sta per essere spezzata al culmine della giovinezza. Tutto per la Prosperità Nazionale. Ma è un sistema che funziona davvero? Possibile che nessuno si ribelli? Kengo dovrà prendere coscienza di sé... o perderla del tutto.
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Talon



IKIGAMI - ANNUNCI DI MORTE 1 (di 10) Seconda Ristampa

di Motoro Mase


€ 7,00, B. + sovracc., cm 13 x 18, pp 216, b/n, PLANET MANGA

Che cosa faresti se ti venisse detto che oggi è il tuo ultimo giorno di vita?
Il governo ha legalizzato un incubo: notificare con un "ikigami" - un annuncio di morte - il decesso di una persona nelle successive 24 ore.
Ogni abitante di questo paese porta in corpo una letale capsula velenosa pronta a dischiudersi per chi ha ricevuto un ikigami.
Queste esecuzioni casuali si prefiggono di ricordare alla popolazione l'importanza della vita.
Ogni volume ruota attorno alle storie differenti delle persone che hanno ricevuto un "ikigami", seguendole nelle ultime ventiquattro ore della loro esistenza.



Vorrei segnalare alla vostra attenzione che con la presente seconda ristampa (per quanto riguarda i numeri da 1 a 6, da 7 a 10 invece sarà la prima) a marzo è tornato disponibile il 1° volume della serie. Questa settimana escono i volumi 2, 3, 4 e 5. A ottobre ci aspetta un'altra carrellata con i 5 volumi restanti che vanno a chiudere il cerchio (almeno stando a quanto dice Anteprima).
Uno di quei titoli che, pur coi suoi difetti, va letto almeno una volta nella vita imho. Io lo lessi ormai diversi anni fa e, dato che ho una pessima memoria (davvero pessima), approfitterò dell'occasione per rileggermelo. Se non l'avete mai fatto ve lo consiglio caldamente :up:


Talon



IKIGAMI - ANNUNCI DI MORTE 6 (di 10) Seconda Ristampa

di Motoro Mase


€ 7,00, B. + sovracc., cm 13 x 18, pp 232, b/n, PLANET MANGA

Il seinen più innovativo, radicale e scioccante pubblicato in Italia. Ikigami è già un manga culto: un successo underground che ha premiato la poetica disperata e geniale di Motoro Mase, unendo lettori e critica in un giudizio unanime.
Kengo Fujimoto è il funzionario che lavora per la Prosperità Nazionale, la legge che regola il meccanismo degli ikigami, gli avvisi di morte. Una percentuale di giovani a sorte viene condannata a morte, scoprendo solo 24 ore prima che quello è il loro ultimo giorno di vita.
Tutto per spingere i giovani a vivere la vita pienamente. Possibile che nessuno si ribelli? Un giovane senzatetto, una blogger senza sogni, uno zio violento, un ragazzo incerto se denunciare la donna che ama, un padre la cui vita è il giornalismo, un figlio che medita una tardiva vendetta, una diretta televisiva impossibile...
Anche oggi l'ikigami mescolerà le carte in gioco e niente sarà più come prima.

superxeno

Quasi completata la lettura. Se trova un bel finale lo trovo un fumetto eccezionale. Ma al momento negli 8 albi letti ho trovato storie super interessanti e uno spaccato della società che ancora più valido a 15 anni di distanza da quando è stata scritta questa opera.

Scrivo due considerazioni appena lo finisco ma lo trovo ottimo per adesso! 
Sometimes I feel so deserted

Chocozell

Firma.png